Belluno Medica

Belluno Medica Poliambulatorio Belluno Medica: Competenza professionale e qualità dei servizi.

Volersi bene è anche prendersi cura di sé. 💙Affrontare ciò che ci spaventa significa scegliere la prevenzione, perché un...
25/10/2025

Volersi bene è anche prendersi cura di sé. 💙Affrontare ciò che ci spaventa significa scegliere la prevenzione, perché una diagnosi precoce può davvero fare la differenza: scoprire una malattia nelle sue fasi iniziali aumenta in modo significativo le possibilità di guarigione.

In occasione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla salute del seno, SYNLAB sostiene la prevenzione e invita tutte le donne a dedicarsi un momento di attenzione: prenota una visita senologica e, se consigliata dal medico, una mammografia, presso le nostre strutture.

Per informazioni o per fissare un appuntamento con i nostri specialisti, chiama il numero 0437 31248.

‼️A ottobre, una rassegna di incontri sulla salute a cura di SYNLAB – Belluno Medica - Salus con il patrocinio del Comun...
22/10/2025

‼️A ottobre, una rassegna di incontri sulla salute a cura di SYNLAB – Belluno Medica - Salus con il patrocinio del Comune di Belluno ‼️ Un ciclo di quattro incontri aperti alla cittadinanza per scoprire nuove prospettive, tecnologie e approcci della medicina e per conoscere il nostro vero stato di salute.

QUARTO E ULTIMO APPUNTAMENTO:
🔹Venerdì 31 ottobre 2025 ore 17:30
DOTTORE, COS’HO?
Conversazione sullo Stato di Salute: vari sintomi ricorrenti, un'origine comune?

Sempre più spesso i pazienti si recano dal medico curante o dallo specialista perché soffrono di una serie di disturbi, definiti in letteratura medica, vaghi o aspecifici (MUS), apparentemente slegati tra loro e, quindi, trattati spesso singolarmente. Si è scoperto, invece, che in molti casi questi sintomi (ad esempio stanchezza, alterazioni del battito cardiaco, nausea) hanno una causa comune. Quale?

Ne parlano: il Prof. Giuseppe Lauria Pinter (ordinario di neurologia presso l'Università degli Studi di Milano, direttore Scientifico IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” e membro del Consiglio Superiore di Sanità) e il Dr. Massimo Boaretto (diabetologo, endocrinologo e specialista in medicina interna e direttore sanitario di SYNLAB - Belluno Medica)

📍Presso Sala Eliseo Bianchi Dal Pont Viale Giuseppe Fantuzzi 11, Belluno
📌L’ingresso libero con prenotazione, possibile scrivendo un’email a info.bellunomedica@synlab.it o chiamando lo 0437 1770172
📆Trovi il programma completo di tutti gli incontri della rassegna qui: 👇🏻
https://bellunomedica.it/rassegna-di-incontri-sulla-salute

‼️A ottobre, una rassegna di incontri sulla salute a cura di SYNLAB – Belluno Medica - Salus con il patrocinio del Comun...
01/10/2025

‼️A ottobre, una rassegna di incontri sulla salute a cura di SYNLAB – Belluno Medica - Salus con il patrocinio del Comune di Belluno ‼️ Un ciclo di quattro incontri aperti alla cittadinanza per scoprire nuove prospettive, tecnologie e approcci della medicina e per conoscere il nostro vero stato di salute.

PRIMO APPUNTAMENTO:
🔹Martedì 7 ottobre 2025 ore 17:30
AGEISMO: SE L’ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI

Con la parola Ageismo si indica una nuova forma di vera e propria discriminazione legata all’età che colpisce soprattutto gli anziani, ma anche i giovani. Pregiudizi e rappresentazioni stereotipate possono avere impatti negativi sul benessere psichico, emotivo e cognitivo della persona. Questo fenomeno può portare a diagnosi tardive, a una sottovalutazione dei sintomi neurologici, a terapie inadeguate e a una scarsa partecipazione nella ricerca, contribuendo a un’autopercezione negativa e a un più rapido declino della salute.

Ne parlano: Dr.ssa Vanessa D’Alpaos (psicologa esperta in neuropsicologia) e Dr. Manrico Gentile (neurologo). Introduce: Dr. Massimo Boaretto (direttore sanitario SYNLAB – Belluno Medica)

📍Presso Sala Eliseo Bianchi Dal Pont Viale Giuseppe Fantuzzi 11, Belluno
📌L’ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione, possibile scrivendo un’email a info.bellunomedica@synlab.it o chiamando lo 0437 1770172

📆Trovi il programma completo di tutti gli incontri della rassegna qui: 👇🏻
https://bellunomedica.it/rassegna-di-incontri-sulla-salute

21/09/2025

‼️A ottobre, una rassegna di incontri sulla salute a cura di SYNLAB – Belluno Medica - Salus con il patrocinio del Comune di Belluno ‼️ì Un ciclo di quattro incontri aperti alla cittadinanza per scoprire nuove prospettive, tecnologie e approcci della medicina e per conoscere il nostro vero stato di salute.

📍Presso Sala Eliseo Bianchi Dal Pont Viale Giuseppe Fantuzzi 11, Belluno
📌L’ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione, possibile scrivendo un’email a info.bellunomedica@synlab.it o chiamando lo 0437 1770172

📆Programma degli incontri:
🔹Martedì 7 ottobre 2025 ore 17:30
AGEISMO: SE L’ETA’ CAUSA DISCRIMINAZIONI
Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici

🔹Martedì 14 ottobre 2025 ore 17:30
NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE
Diagnostiche innovative per l'uomo e per la donna

🔹Martedì 21 ottobre 2025 ore 17:30
MUOVITI, MUOVITI
Le malattie neuro-reumatologiche e il loro impatto sul movimento

🔹Venerdì 31 ottobre 2025 ore 17:30
DOTTORE, COS’HO?
Conversazione sullo Stato di Salute: vari sintomi ricorrenti, un'origine comune?

Segnati le date: sarà anche un'occasione per porre ai nostri specialisti le domande che ti stanno a cuore.
Ti aspettiamo!

Con più di 40 medici a coprire circa 35 branche e specializzazioni, supportiamo i tuoi obiettivi di salute in tutte le f...
21/09/2025

Con più di 40 medici a coprire circa 35 branche e specializzazioni, supportiamo i tuoi obiettivi di salute in tutte le fasi importanti della tua vita.

Per qualsiasi informazione o per richiedere un appuntamento con i nostri specialisti puoi chiamare lo ☎️+39 0437 31248
Ci trovi a Belluno, in via Vaccari 3/A.

Ora che è iniziata la scuola, aumentano le ore passate tra libri e schermi, e la salute visiva consente di affrontare al...
18/09/2025

Ora che è iniziata la scuola, aumentano le ore passate tra libri e schermi, e la salute visiva consente di affrontare al meglio lo studio.

Ma capire se un bambino ha un difetto visivo non è sempre facile. Da un lato, il bambino stesso ancora è poco consapevole di cosa significhi davvero vedere bene.
E poi, alcune problematiche – come i microstrabismi, i problemi di convergenza o l’occhio pigro – sono spesso asintomatici.

Di solito, però, ci sono alcuni segnali che possono farci venire qualche dubbio: ad esempio se il bambino strizza spesso gli occhi, se li strofina di continuo oppure ha se ha spesso gli occhi arrossati, potrebbe essere il caso di approfondire con una visita oculistica.

Va ricordato che alcuni problemi, come l’ambliopia (conosciuta anche come "occhio pigro"), vanno affrontati entro gli 8 anni, perché dopo questa età il cervello fa più fatica a recuperare la vista nell’occhio interessato.

📌Per prenotareuna visita con i nostri specialisti chiama il 0437 31248 o scrivi via e-mail a info.bellunomedica@synlab.it

A settembre preparati all'attività sportiva in sicurezza! Belluno Medica Synlab ti ricorda che presso la nostra struttur...
11/09/2025

A settembre preparati all'attività sportiva in sicurezza!
Belluno Medica Synlab ti ricorda che presso la nostra struttura effettuiamo visite per il rilascio del certificato di idoneità allo sport sia non agonistico che agonistico, essendo il nostro centro autorizzato dalla Regione.

E c’è di più.

👉🏻Negli anni molti atleti (anche ad alto livello) si sono affidati noi perché hanno trovato un approccio alla medicina sportiva che oltre alla tutela della salute individua azioni a sostegno della prestazione.

All’atleta sono fornite un insieme di competenze ad ampio spettro, che comprendano varie branche della medicina (posturopedia, pneumologia, ortopedia) e che riguardano anche l’aspetto psicologico e nutrizionale.

📌Per qualsiasi chiarimento o per prenotare la tua visita medico-sportiva chiama il 0437 31248 o scrivi via e-mail a info.bellunomedica@synlab.it

Mangiare verdura non è solo una questione di salute, ma anche di educazione e responsabilità. Spesso ci chiediamo come i...
05/09/2025

Mangiare verdura non è solo una questione di salute, ma anche di educazione e responsabilità. Spesso ci chiediamo come invogliare i più piccoli a consumare ortaggi e alimenti sani, ma la risposta più semplice è davanti ai nostri occhi: dare il buon esempio.

Quando noi adulti, come genitori o figure di riferimento, portiamo la verdura a tavola con entusiasmo e la inseriamo naturalmente nei nostri pasti, i figli ci osservano e, quasi senza accorgersene, iniziano a imitare i nostri comportamenti. I bambini apprendono più dalle nostre azioni che dalle nostre parole: vedere mamma e papà gustare una colorata insalata o un piatto di verdure cotte li incoraggia a fare altrettanto.
Non servono grandi discorsi né forzature: basta mostrare con naturalezza che mangiare verdura fa parte della routine familiare. Così, l’esempio diventa la chiave per trasmettere ai nostri figli l’amore per il cibo sano, giorno dopo giorno.

La gravidanza è uno dei momenti più significativi nella vita di una donna: attesa, emozioni e trasformazioni profonde. È...
03/09/2025

La gravidanza è uno dei momenti più significativi nella vita di una donna: attesa, emozioni e trasformazioni profonde. È un viaggio unico che coinvolge il corpo, la mente e il cuore, portando con sé grandi gioie e nuove responsabilità.

Prendersi cura di sé durante la gravidanza è fondamentale non solo per la salute della persona incinta, ma anche per il benessere del futuro bambino. Effettuare regolarmente i controlli medici di prevenzione consente di monitorare lo sviluppo della gravidanza, individuare tempestivamente eventuali rischi e ricevere il supporto necessario in ogni fase.

Se desideri fissare un appuntamento con i nostri specialisti in ginecologia, chiama lo +39 0437 31248

La toxoplasmosi è un’infezione molto frequente nella popolazione umana e nella maggioranza dei casi non dà disturbi. La ...
30/08/2025

La toxoplasmosi è un’infezione molto frequente nella popolazione umana e nella maggioranza dei casi non dà disturbi. La malattia è invece grave se acquisita dalla madre nel corso della gravidanza, per la possibilità di trasmettere il parassita al feto, o nel caso di soggetti immunodepressi per infezioni quali l’'HIV o per terapie immunosoppressive.

L’uomo si infetta consumando carni crude o poco cotte (inclusi insaccati freschi) di suino, pecora, capra, cavallo, pollame, o animali selvatici o per ingestione di vegetali, acqua, terreno, oggetti contaminati da feci di gatto.

Indirizzo

Via G. Vaccari 3/A
Belluno
32100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+39043731248

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Belluno Medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Belluno Medica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

Il Poliambulatorio Belluno Medica offre visite specialistiche in regime privato, avvalendosi della collaborazione di una rete di professionisti. La struttura moderna e professionale fornisce ai pazienti una svariata possibilità di accesso a molteplici ambiti medici.

La decennale esperienza nel campo medico rende il Poliambulatorio una struttura di eccellenza del territorio bellunese.

Da sempre crediamo che per un Poliambulatorio investire nella tecnologia sia fondamentale per la qualità dei servizi e per la possibilità di rispondere in modo puntuale e completo alle esigenze dei nostri pazienti e dei nostri medici.

I nostri partners conoscono perfettamente le nostre esigenze ed anche grazie alla loro attività riusciamo ad essere sempre informati ed aggiornati sulle tecnologie più avanzate.