Fontanella dott. Pina Logopedista

Fontanella dott. Pina Logopedista TERAPIA DELLA DEGLUTIZIONE
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE AFASIE
TERAPIA Di BALBUZIE E DISFONIE NEL Scuola di metodo B. II° Facoltà di Medicina, Napoli 1982. Rummo.

TITOLI DI STUDIO
• Diploma del corso biennale di specializzazione per l’insegnamento ai non udenti. Cozzolino, Napoli 1978.
• Diploma del Corso Annuale di Specializzazione in diagnosi e rieducazione dei disturbi afasici del linguaggio. Facoltà di Medicina, Centro di Neuropsicologia, Milano 1980.
• Laurea triennale di Specializzazione in Logopedia. RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA
• Collaboratrice del Laboratorio di Neuropsicologia della II° Facoltà di Medicina di Napoli, per lo studio e la diagnosi di afasia e dislessia dal 1981 al 1985. Nell’ambito di questa collaborazione ha partecipato allo studio di casi clinici, alla preparazione di articoli per riviste scientifiche internazionali, alla preparazione di un poster presentato alla Riunione della Sezione di Neuropsicologia del 21- Ottobre 1983 a Parma, alla stesura di recensioni per “ Acta Neurologica” di testi sulla rieducazione del linguaggio.
• Collaboratrice della Unità di Ricerca del C.N.R. Roma, Università Cattolica- Napoli II° Policlinico nel gruppo di Scienze del Comportamento.
• Autrice del libro “ L’alfabeto a testa in giù” sul bambino dislessico e la sua rieducazione;Edizione Athena, Napoli 1984.
• Autrice di un articolo sulla afasia pubblicato sul periodico mensile “ L’ educazione Sanitaria in Campania” Dicembre 1984.
• Autrice di un articolo pubblicato su “ Journal of neurolinguistics” dal titolo “ Residual reading ability in a patient with a deep dislexie”.
• Autrice di un articolo pubblicato su “ Cognitive Neuropsicology” dal titolo “Alternative strategye for reading”.
• Collaborazione al lavoro scientifico “Strategie alternative nella produzione e percezione di parole in un caso si afasia di Wernike” presentato al 33° congresso di Neurologia a Parma Ottobre 1983.
• Autrice di una recensione su testi di foniatria e logopedia su “Acta Neurologica”. Nel periodo 1983-84.
• Relatrice sul tema “ La rieducazione delle disabilità evolutive specifiche dell’ apprendimento” al Convegno nazionale su “Le disabilità evolutive minori e disturbi dell’ apprendimento” tenutosi ad Avellino presso l’ Hotel de la Ville in data 12-13 Giugno 1992.
• Autrice del Capitolo intitolato “La rieducazione delle disabilità evolutive specifiche dell’ apprendimento” parte integrante del testo scientifico “Disabilità evolutive minori e disturbi dell’ apprendimento” a cura del Prof. Camillo Vittozzi ed edito da Franco Angeli, 1994.
• Relatrice sul tema “ Ritardo di linguaggio e DSA, il ruolo del logopedista” nell’ambito del corso Neuropsichiatria pratica per il pediatra. Ordine dei Medici di Benevento 23 Febbraio 2013. ATTIVITA’ LAVORATIVA
• Consulente presso il Centro Medico psicopedagocico”Istituto Piaget” dal Settembre 1980 al Giugno 1981.
• Consulente logopedista per la USL 12 Campania dall’Ottobre 1982 al Dicembre 1984
• Docente presso il C.I.F. di Caserta nell’ Istituto S. Caterina di Capua nel Corso Biennale di Specializzazione Polivalente per insegnamento a portatori di handicap per gli anni scolastici 1987-1988 ed 1988-1989.
• Dal 1982 a tutt’ oggi esplica attività privata presso il proprio studio logopedico, attualmente sito in Benevento alla Via G. Nel corso della sua attività professionale ha trattato un numero elevatissimo di pazienti affetti dalle più varie patologie del linguaggio e dell’ apprendimento acquisendo una vasta e provata esperienza lavorativa. AGGIORNAMENTO
Ha partecipato a:
• Corsi di aggiornamento su tecniche riabilitative della afasia. Università di Milano, Centro di Neuropsicologia, anni: 1982,1983,1985,1987,1989.
• Seminario su “La terapia del linguaggio” Firenze, Centro Torreggiani, 1989.
• Seminario su “Rieducare il cervello”, Università di Napoli, 1986.
• Corso di aggiornamento su “Le afasia: aspetti clinici e sperimentali” Università di Napoli, 1985.
• 5° Congresso Internazionale di Psicomotricità, Firenze 1982.
• Seminario su “Nuovi orientamenti valutativi e riabilitativi nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile”. Associazione per lo studio di una Scienza Riabilitativa. Roma 1982.
• Congresso Internazionale su “Sviluppo, handicap e riabilitazione nell’ età evolutiva”. Firenze 1989.
• Seminario su “Psicomotricità e Terapia” GIFFAS e SPM. Napoli1987.
• Convegno su “Bambino, famiglia ed Istituzioni” Istituto Campano di Terapia Familiare. Napoli 1988.
• 33° Congresso Nazionale di Neurologia. Parma 1983.
• 1° Corso di Aggiornamento in Neuropsicologia. Catania 1984.
• Seminario su “Il linguaggio del colore” SIPM. Napoli 1987.
• Corso su “La logopedia di interesse odontoiatrico e cranio mandibolare” tenutosi a Vicenza il 17 Aprile 1999.
• Seminario su : “Dislessia evolutiva” 1-3 Febbraio 1982.
• Workshop su “La lettura e i suoi errori. Tecniche di analisi e di intervento”, Roma, Istituto Skinner 12-13 Febbraio 1981.
• XXVII Congresso Nazionale di foniatria e logopedia. Ischia 29 Aprile , 1 Maggio 1992.
• Corso avanzato di Foniatria e Logopedia: “Verso la voce” Centro ESTER Napoli, 24-26 Ottobre 1996.
• Corso aggiornamento “La placca palatina di Castillo Morales e terapia della deglutizione atipica. Vicenza 1-5 Ottobre 2003.
• “l’Azione negata”: dall’inibizione all’iperattività Percorsi integrati di educazione, prevenzione , terapia. V congresso Nazionale A.N.U.P.I., Napoli – 26- 28/11/2004.
• .”Le abitudini orali e alimentari e le funzioni buccali in età evolutiva”: misure di valutazione e intervento. Napoli- SO.GE.SA.- 21/12/2004.
• “Approccio integrato nel trattamento delle disfonie”. ASPIC. Napoli - 19-20 novembre 2005.“
• “Postura – Respirazione e voce nella riabilitazione delle disfonie”. Napoli – 18-19 novembre 2005.
• “La disprassia in età evolutiva” : ASPIC . Napoli - 4-5 dicembre 2005.
• Percorsi in logopedia :”L’apprendimento in condizioni Patologiche o devianti”. F.L.I. Firenze . 20-21-22 novembre 2003.
• “Le ipoacusie neonatali”: una diagnosi necessaria. OSPEDALE RUMMO- Benevento. 11 dicembre 2004.
• “Trauma cranico : riabilitazione neuropsicologica”. 17 Ottobre 2004.
• “L’ approccio metacognitivo ai disturbi del linguaggio”. C.R.O. Firenze . 12 novembre 2005.
• “La voce: suono e senso". Napoli dal 6 al 14 maggio 2006. ASSOCIAZIONE IPERTESTO.
• “Training sugli atteggiamenti e le Competenze comunicative di base nella relazione di aiuto” organizzato dall’ASS. C.E.R.C.O. presso Osped. Cardarelli nei giorni 1.2 e 15.16 Dicembre 2007.
• “Valutazione e Terapia dello squilibrio muscolare orofacciale” Corso 1° livello Ospedale Cardarelli Napoli 19-20 Maggio 2007
• “Valutazione e Terapia dello squilibrio muscolare orofacciale” Corso 2° livello 30 Novembre e 1 Dicembre 2012 Hotel dei Congressi - Roma
• Metodo propriocettivo Proel- Gioco vocale per migliorare e potenziare la voce. 16-18 Dicembre 2012 Napoli (docente prof. Verdolini)
• Convegno nazionale 2013 –rete nazionale istituti “Senza zaino per una scuola comunità” Ischia 22-23 Marzo 2013. PUNTEGGIO ECM ,CREDITI FORMATIVI
• Nel corso di questi anni ha accumulato 155 crediti ECM ai fini della formazione continua certificata. Neltriennio 2017/19 ha ottemperato ai crediti formativi per l' aggiornamento professionale.

12/10/2025

Questa mattina sono stata invitata ,come candidata di Europa Verde - Verdi per la provincia di BN alle prossime regionali, ad incontrare insieme ad altri candidati, il candidato presidente alla regione Roberto Fico .
Ho avuto così l'occasione per informarlo della difficilissima situazione in cui si trovano i genitori di bambini che necessitano di visite diagnostiche di neuropsichiatria costretti ad attendere mesi per ottenere un appuntamento a causa dello scarso numero di specialisti presenti nelle strutture pubbliche. Ho fatto presente la necessità della presenza di una diagnosi e di un piano terapeutico per poter accedere alle terapie convenzionate. Ho sottolineato che nell infanzia attendere mesi per iniziare la terapia logopedica incide negativamente sullo sviluppo socio emotivo e psicologico dei bambini e della necessità di affrontare questa situazione il prima possibile quando sarà eletto presidente della regione.
Ho aggiunto che non è giusto che i genitori siano costretti a ricorrere a professionisti privati per aiutare i loro bambini perché non riescono ad accedere alle terapie in convenzione.
Ricorrere alla sanità privata dovrebbe essere una scelta libera non una scelta obbligata.
Il candidato presidente ha mostrato molto interesse alla situazione che gli ho rappresentato e certamente sarà una sua priorità nell'agenda .
È stata un' occasione unica e ho cercato di usarla al meglio.
Siete d'accordo?

24/09/2025

Lavorare con i bimbi piccoli è difficile ma quando riesci ad entrare in sintonia con i loro tempi e i giochi che preferiscono tutto procede come un gioco.

11/09/2025

Si ricomincia. L'attività in studio è ripresa. ai miei piccoli pazienti che inizieranno
la prima elementare un grande abbraccio.

15/08/2025

BUON FERRAGOSTO

Indirizzo

Via Gaetano Rummo, 27
Benevento
82100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fontanella dott. Pina Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fontanella dott. Pina Logopedista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare