Dott.ssa Elda Castelluzzo - Psicologa Neuropsicomotricista

Dott.ssa Elda Castelluzzo - Psicologa Neuropsicomotricista Neuropsicomotricista e psicologa in cammino verso la psicoterapia. Credo nell’incontro tra corpo e mente e nel potere dell’ascolto. Il dono più grande?

Aiutare l’altro gliea scoprire le proprie risorse. In scienza e coscienza. Con gentilezza Iscritta all'Ordine degli Psicologi Regione Campania n 10240
Iscritta all'Ordine TSRM PSTRP Na Av Bn Ce n 277

05/11/2025

Il Sannio si colora di viola: per una comunità più gentile e solidale

Il prossimo 13 novembre 2025, Benevento si trasformerà in una città gentile. In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, il capoluogo sannita ospiterà un ricco programma di eventi coordinati da Sannio Gentile, in collaborazione con Campania Mitis e il progetto internazionale “Costruiamo Gentilezza”, per promuovere una cultura fondata su empatia, rispetto e cooperazione trasformando la città in un laboratorio diffuso di buone pratiche, segni e gesti gentili.

🪻Le parole gentili: la cura nel linguaggio, il linguaggio che cura 🪻Nel mio articolo pubblicato su Salute33 ho approfond...
03/11/2025

🪻Le parole gentili: la cura nel linguaggio, il linguaggio che cura 🪻

Nel mio articolo pubblicato su Salute33 ho approfondito il tema del potere terapeutico del linguaggio, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale nella relazione di cura.
Le parole che scegliamo ogni giorno non sono semplici veicoli di informazioni: sono strumenti di connessione, fiducia e benessere.

Un linguaggio gentile e consapevole può ridurre la distanza, alleviare la tensione, migliorare la collaborazione tra professionisti e rendere più umana la comunicazione in sanità, nelle organizzazioni e nella vita quotidiana.
Promuovere la gentilezza linguistica significa costruire una cultura della cura che parte dalle parole e si estende ai gesti, alle relazioni e ai processi.

🗓️ In vista del 13 novembre – Giornata Mondiale della Gentilezza, credo sia importante ricordare che la gentilezza può essere coltivata in ogni ambito, anche in quello sanitario.
Ogni parola può diventare parte della terapia: una forma di attenzione che cura, dentro e fuori le corsie.

🤝 Come parte del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza” e insieme all’Associazione Sannio Gentile, sosteniamo la diffusione di pratiche e cultura gentili, perché la gentilezza è una competenza che costruisce salute, comunità e futuro.

💬 La cura comincia dal linguaggio.

26/10/2025

📅 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, dalle 𝟐𝟏.𝟏𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐.𝟎𝟎, su 𝐙𝐨𝐨𝐦, l’ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza per Benevento e il Sannio 𝐄𝐥𝐝𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐮𝐳𝐳𝐨 presenterà agli associati 𝐶𝑜𝑟 𝑒𝑡 𝐴𝑚𝑜𝑟 il 𝐏𝐈𝐆 – 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞, uno strumento per misurare l’impatto della gentilezza sulla comunità 💛

L’incontro è 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐂𝐨𝐫 𝐞𝐭 𝐀𝐦𝐨𝐫, che riceveranno il link via email e WhatsApp.
Costruiamo insieme una società più gentile, perché 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚! 🌱✨

✨️ Non dare agli altri quello che non puoi dare a te stess* ✨️Spesso siamo pronti a offrire comprensione, perdono, pazie...
18/10/2025

✨️ Non dare agli altri quello che non puoi dare a te stess* ✨️

Spesso siamo pronti a offrire comprensione, perdono, pazienza e amore… ma dimentichiamo di rivolgerli a noi stessi.
Ci sforziamo di essere gentili, di accogliere, di “esserci” per gli altri — anche quando dentro siamo vuoti o stanchi.

La verità è che la cura autentica nasce da dentro: non possiamo donare ciò che non coltiviamo in noi.
Essere gentili con se stessi non è egoismo, è responsabilità.
Solo da un cuore che si ascolta può nascere una gentilezza che guarisce, per sé e per chi ci circonda. 💛

👉 Inizia da te: parla a te stesso come parleresti a qualcuno che ami davvero.

La motivazione non si trova: si costruisce, un gesto alla volta.Cinque ore di supervisioni.Cinque ore intense, piene di ...
11/10/2025

La motivazione non si trova: si costruisce, un gesto alla volta.

Cinque ore di supervisioni.
Cinque ore intense, piene di storie, di emozioni, di vite che si intrecciano.
Alla fine, arriva la stanchezza — quella buona, che ti ricorda che hai lavorato con la profondità delle persone.

E proprio mentre chiudo il computer, mi torna in mente una verità semplice:
👉 la motivazione non arriva prima dell’azione. Arriva dopo.

Le neuroscienze ce lo spiegano bene:
quando inizi (anche solo per 2 o 5 minuti), il cervello registra che stai facendo un progresso e rilascia dopamina, la molecola della ricompensa.
Quel piccolo segnale di piacere genera un circolo virtuoso:
azione → micro-ricompensa → più azione.

Non serve sentirsi ispirati per studiare, lavorare, allenarsi o riprendere un progetto.
Serve solo iniziare.
Un timer breve, una pagina, un passo.

Dopo pochi minuti la mente si aggancia, la motivazione arriva,
e il tono dopaminico cresce mentre ti avvicini all’obiettivo — rendendo lo sforzo più sostenibile e persino gratificante.

Oggi, se ti senti scarico o “fuori fase”, ricordati questo:
✨ la chiave non è aspettare la motivazione, ma agire lo stesso.
Il cervello farà il resto.

10/10/2025

Chiedere aiuto non significa arrendersi, ma rifiutare di arrendersi.”
- I
Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo" di Charlie Mackesy -
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale, ricordiamo che la forza non sta nel fare tutto da soli, ma nel riconoscere quando abbiamo bisogno di una mano.

Chiedere aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza.
È scegliere di non restare fermi nel dolore, ma di cercare una via per stare meglio.
È dire a sé stessi: “Merito di stare bene.”

La salute mentale riguarda tutti — non è un lusso, è una parte essenziale della nostra vita, proprio come la salute fisica.
Prendersene cura significa prendersi cura di chi siamo, con gentilezza, rispetto e consapevolezza.
Oggi e ogni giorno, ricordiamolo: non siamo soli. E chiedere aiuto è il primo passo verso la guarigione, la speranza, e la vita che vogliamo davvero vivere.

Il ruolo dei nonni va oltre il semplice affetto familiare.La loro presenza nella vita dei nipoti ha un impatto psicologi...
02/10/2025

Il ruolo dei nonni va oltre il semplice affetto familiare.
La loro presenza nella vita dei nipoti ha un impatto psicologico profondo: trasmettono sicurezza, valori e fiducia, diventando punti di riferimento emotivi e modelli di gentilezza quotidiana.

Un legame forte con i nonni non solo rafforza l’autostima e la resilienza dei bambini, ma insegna loro l’importanza delle relazioni autentiche e della cura reciproca.

Scorri il carosello per scoprire i benefici psicologici di questo rapporto unico ❤️

Il letto non è solo un luogo di corpi.È una stanza di verità.È lì che le distanze si misurano davvero.Se vi entrano sile...
29/09/2025

Il letto non è solo un luogo di corpi.
È una stanza di verità.
È lì che le distanze si misurano davvero.

Se vi entrano silenzi sospesi, errori mai perdonati, rancori taciuti, il letto si affolla.
Ci si sfiora, ma ci si perde.
Vicini fuori, lontani dentro.

Il piacere ha bisogno di spazio.
Non vive tra macerie emotive.
Ha bisogno di vuoto, di gioco, di leggerezza.

L’intimità non è scorciatoia né anestesia.
È il dono più fragile: l’incontro n**o con l’altro.
E si ritrae se trova un giudice, un avversario, un fantasma di vecchie ferite.

Perché il corpo si apre solo dove si sente al sicuro.
Dove non c’è paura di essere visto, accolto, desiderato.

La verità non nasce nel silenzio forzato.
Si costruisce altrove: nel coraggio di parlare, nel nominare le paure, nello scegliere la chiarezza anche quando punge.

E lì, tra le lenzuola, resta ciò che conta davvero:
la complicità, l’alleanza, la conferma reciproca.

E sopra tutto, la gentilezza.
Quella che smussa i bordi, che cura i graffi, che apre spiragli quando le parole non bastano.
La gentilezza che non pretende, ma invita.
Che non giudica, ma accoglie.
Che ricorda ogni volta perché si è scelto di restare.

Perché sotto quelle lenzuola non è solo questione di piacere.
È questione di due cuori che continuano a scegliersi.

08/09/2025
Qualsiasi traguardo raggiungiamo porta con sé il contributo di qualcuno che lavora dietro le quinte, spesso senza essere...
05/09/2025

Qualsiasi traguardo raggiungiamo porta con sé il contributo di qualcuno che lavora dietro le quinte, spesso senza essere visto o conosciuto, ma che ci offre gli strumenti necessari per fare bene il nostro lavoro. Le nostre capacità da sole non basterebbero: senza queste persone silenziose, i risultati non sarebbero possibili.

L’evento di questa sera è stato per me l’occasione di esprimere un grazie a voce alta, a nome di Costruiamo Gentilezza, a tutte le donne e gli uomini che hanno scelto di impegnarsi in pratiche di gentilezza.

Da psicologa so che due parole sono fondamentali: consapevolezza e sistematizzazione.
Con il mio intervento ho voluto coinvolgere istituzioni e realtà associative affinché potessimo riconoscere il valore di questi gesti e chiamarli per nome: atti di gentilezza. Solo così possiamo raccoglierli, organizzarli e portarli con noi come patrimonio comune, anche quando avrò l’onore di presentare il magnifico operato del Sannio.

Gli abbracci, i baci, le strette di mano e le progettazioni condivise che questa sera hanno dato vita a un vero cerchio magico, mi hanno fatto sentire ancora più fiera di essere beneventana. È in quei gesti, semplici e potenti, che ho visto riflesso lo spirito di una comunità che sa guardare al futuro con fiducia e coesione.

Lo ricorda bene Amelia Earhart: «Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi».
E come scrisse Montale, «forse solo chi vuole s’infinita».
Sono parole che oggi risuonano ancora più forti, perché il progetto Costruiamo Gentilezza è arrivato fino al Parlamento Europeo e la Regione Campania sarà la prima a essere nominata Regione gentile d’Italia.

Ovunque andrò, non sarò mai sola: con me ci saranno le donne e gli uomini di buona volontà che hanno scelto di essere costruttori di gentilezza, contribuendo a un Sannio sempre più accogliente e solidale.

Un grazie sincero, dal profondo del cuore.

Cultura VIDEO. PRESENTATO A BENEVENTO IL PROGETTO INTERNAZIONALE “COSTRUIAMO GENTILEZZA” 5 Settembre 2025 Facebook Twitter Google+ Pinterest WhatsApp La sala del Centenario – Basilica della Madonna delle Grazie (Viale San Lorenzo, Benevento) ha ospitato la presentazione del progetto nazionale ...

03/09/2025
03/09/2025

Cultura Venerdì 5 settembre presentazione a Benevento del progetto internazionale “Costruiamo Gentilezza” 2 Settembre 2025 Facebook Twitter Google+ Pinterest WhatsApp Venerdì 5 settembre 2025 alle ore 18.00 presso la sala del Centenario – Basilica della Madonna delle Grazie (Viale San Lorenz...

Indirizzo

Via Dell'Esperanto , 5
Benevento
82100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elda Castelluzzo - Psicologa Neuropsicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elda Castelluzzo - Psicologa Neuropsicomotricista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare