Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento

Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento Ente Sussidiario dello Stato

25/10/2025

“Ambiente e salute: vivere il futuro” è il titolo dell’evento che si è tenuto presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provi...

IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO  INCONTRA IL DIRETTORE GENERALE DELL’A.O. “SAN PIO” MARIA Il Presidente...
24/10/2025

IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO INCONTRA IL DIRETTORE GENERALE DELL’A.O. “SAN PIO” MARIA

Il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, Dott. Luca Milano, esprime soddisfazione ed apprezzamento per la visita istituzionale del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento, Dott.ssa Maria Morgante, presso la sede dell’Ordine.

“Lo spirito di questo incontro, oltre che augurare al Direttore Generale Maria Morgante un buon lavoro per il nuovo mandato – ha dichiarato il Presidente Milano – è stato quello di avviare un dialogo aperto e costruttivo con la Direzione Generale dell’A.O.R.N. “San Pio”, affrontando insieme alcune delle principali questioni che interessano il sistema sanitario locale: il rafforzamento del rapporto tra ospedale e territorio, l’ampliamento del Pronto Soccorso e la nuova articolazione dell’ospedale di Sant’Agata de’ Goti.”

Dopo i saluti istituzionali, la giornata è stata incentrata sulla necessità di rafforzare l’integrazione ospedale/territorio, in un contesto come quello di Benevento, dove l’A.O.R.N. rappresenta l’unica struttura ospedaliera di riferimento. In tale quadro, la sinergia tra i due livelli assistenziali diventa ancora più essenziale per garantire continuità di cura, appropriatezza dei percorsi clinici e presa in carico integrata del paziente, soprattutto nelle aree interne e più periferiche della provincia.

Il Direttore Generale Morgante si è mostrata attenta e disponibile al dialogo, condividendo la opportunità di un confronto costante con l’Ordine, con la ASL e con i professionisti sanitari per favorire un modello di sanità sempre più efficiente, integrata e centrata sulla persona.

Uno dei temi centrali del confronto ha riguardato il Pronto Soccorso dell’A.O.R.N. “San Pio”, definito dal Presidente OMCeO di BN Luca Milano “il biglietto da visita di un ospedale”.

Come in molte altre realtà italiane, anche a Benevento l’ Unità Operativa vive un sovraffollamento, dovuto ad accessi sempre più numerosi – spesso inappropriati – e alla crescente difficoltà nel reclutamento di dirigenti medici della disciplina di Emergenza-Urgenza.

Il Direttore Generale, altresì, ha evidenziato che solo grazie alla collaborazione dei dirigenti medici di altri reparti di discipline equipollenti si riesce a garantire la copertura dei turni del Pronto Soccorso, considerato che i diversi concorsi banditi dalla Azienda non hanno consentito di reclutare il personale sufficiente e, addirittura, l’ultimo è andato deserto. Ha, inoltre, dichiarato che sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso, che prevedono la suddivisione in ambienti distinti per intensità di cura che consentiranno una più corretta stratificazione del livello di rischio clinico e di conseguenza una maggiore efficacia delle cure, assicurando una ulteriore e migliore razionalizzazione degli spazi a beneficio dei pazienti e degli operatori sanitari che operano in Pronto Soccorso.

Nel nuovo Pronto Soccorso ci saranno:

* un’ area ad alta intensità di cura con posti letto di terapia intensiva-subintensiva (alta intensità di cura);

* un’ area di media intensità di cura;

* shock room;

* ambulatori per i medici del Pronto Soccorso e per gli anestesisti;

* un ambulatorio con ecografo;

* una nuova sala Tac con locale controllo.

Nel progetto complessivo di rifacimento del Pronto Soccorso (vecchia più nuova struttura) è prevista anche un’area “boarding” ben definita con posti letto con evidente ed innegabile positiva ricaduta sulla gestione dei pazienti; un locale dedicato alla gestione del paziente pediatrico con codici arancione ed azzurro e fast-track pediatrico; un locale per il fine vita; una stanza dedicata al percorso codice rosa. I restanti ambienti dedicati nel Pronto Soccorso prevederanno inoltre un locale per la gestione del paziente psichiatrico, un locale per l’accoglienza ai detenuti in Pronto Soccorso e una stanza riservata al colloquio con i parenti.

Il direttore generale ha anche fatto cenno alla riqualificazione dell’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti, tema particolarmente sentito sul territorio: la struttura è destinata a diventare soprattutto un Centro di Riabilitazione dotato anche di una moderna piscina riabilitativa.

Una riflessione condivisa durante il tavolo di lavoro ha riguardato anche la necessità di una collaborazione tra le istituzioni per sensibilizzare la cittadinanza ad un ricorso più consapevole di tutti i servizi sanitari (medico di famiglia, pediatra, continuità assistenziale, 118, pronto soccorso) con l’obiettivo di ridurre le prestazioni improprie, che risultano in costante aumento.

�”Dobbiamo tutti cooperare per un progetto complessivo che si inserisca nella visione di una sanità diffusa e di prossimità, capace di saper rispondere ai bisogni reali dei cittadini di tutto il Sannio. Siamo molto soddisfatti, ha concluso il Presidente dell’Ordine Milano, di questi primi incontri con i vertici delle due Aziende sanitarie, ASL e A.O.R.N. “San Pio” e naturalmente vigileremo sugli impegni presi. L’obiettivo dell’Ordine, in qualità di Ente Sussidiario dello Stato, è quello di promuovere un dialogo continuo e costruttivo con le istituzioni sanitarie, a beneficio dei bisogni di salute dei cittadini. Crediamo che solo attraverso la collaborazione e l’ascolto reciproco sia possibile costruire una sanità moderna, efficiente e umana, dove il medico possa tornare a essere il punto di riferimento centrale del sistema.”

Medici senza frontiere. Nel weekend a Benevento “Biscotti Senza Frontiere”.Presenti allo stand allestito al Corso Gariba...
18/10/2025

Medici senza frontiere. Nel weekend a Benevento “Biscotti Senza Frontiere”.

Presenti allo stand allestito al Corso Garibaldi anche i dottori Luca Milano e Gino Abbate rispettivamente presidente e consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento che giovedì 16 ottobre hanno sottoscritto un accordo con Medici Senza Frontiere per riaffermare i principi etici, solidaristici e umanistici che fondano la missione medica: la cura della persona come atto di responsabilità civile e la salute come diritto fondamentale e universale.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI  DI BENEVENTO e MEDICI SENZA FRONTIERE: SOTTOSCRITTO  PROTOCOLLO D’INTES...
17/10/2025

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI BENEVENTO e MEDICI SENZA FRONTIERE: SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D’INTESA PER RIAFFERMARE I VALORI DI UMANITÀ, SOLIDARIETÀ E IMPEGNO CIVILE DELLA PROFESSIONE MEDICA”.

In un momento storico caratterizzato da numerosi conflitti armati, crisi umanitarie e crescenti diseguaglianze sanitarie, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento, con profondo orgoglio e grande piacere ha deliberato la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa con Medici Senza Frontiere (MSF), una delle più prestigiose organizzazioni umanitarie internazionali impegnate nella tutela della salute e dei diritti umani in oltre 70 Paesi del mondo.
L'accordo si propone di riaffermare i principi etici, solidaristici e umanistici che fondano la missione medica: la cura della persona come atto di responsabilità civile e la salute come diritto fondamentale e universale.
“Oggi che la medicina rischia di smarrire la propria dimensione più autenticamente umana - ha dichiarato Luca Milano Presidente OMCeO Bn – questa collaborazione accordo rappresenta un impegno concreto a focalizzare nuovamente l'attenzione sul valore della vita, la dignità di ogni individuo e la fratellanza tra i popoli. L’esperienza di MSF costituisce un esempio luminoso di ciò che la professione medica può e deve essere: competenza, dedizione e coraggio al servizio dell’umanità. Un grazie da parte dell’intero Consiglio Direttivo anche all’antenna MSF nata sul territorio di Benevento che dà onore e riconoscimento all’intera classe Medica Sannita”.
In questo modo, dunque, l’OMCeO e MSF si impegnano a sviluppare una sinergia formativa, culturale e civile attraverso:
- Attività di formazione e aggiornamento (seminari, workshop, incontri divulgativi) su temi di medicina d’urgenza, salute globale, crisi umanitarie e gestione delle emergenze;
• Promozione della cultura umanitaria e deontologica, valorizzando l’esperienza diretta degli operatori di MSF come testimonianza viva dei principi etici che ispirano la professione medica;
• Iniziative di sensibilizzazione a sostegno dei cittadini sul valore sociale della medicina, l’accesso equo alle cure e il rispetto dei diritti umani;
• Percorsi di volontariato professionale, per favorire la partecipazione degli iscritti alle missioni e ai progetti MSF, con specifici programmi di formazione e orientamento;
• Rafforzamento della rete internazionale dell’Ordine, attraverso il contatto diretto con l’esperienza globale di MSF e con professionisti provenienti da diversi ambiti territoriali sanitari e culturali.
Il Consiglio Direttivo dell’OMCeO di Benevento ha voluto così confermare il proprio ruolo non solo di rappresentanza professionale, ma di presidio etico e sociale, chiamato a promuovere una medicina che non si limiti alla cura della malattia, ma che si apra alla solidarietà, alla cooperazione e alla difesa dei diritti fondamentali della persona.
“Questo protocollo - ha aggiunto il Presidente Milano - non è un semplice atto amministrativo, ma una scelta di coscienza affinchè il medico deve tornare a essere testimone di umanità, portatore di pace e garante del diritto alla salute per tutti.”
Con la firma del Protocollo d’Intesa, l’Ordine dei Medici di Benevento e Medici Senza Frontiere consolidano un ponte ideale tra la professione e il mondo, ribadendo ancora una volta che curare significa prima di tutto servire la vita, in ogni luogo ed in ogni circostanza.

L’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO ACCOGLIE IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA ASL  TIZIANA SPINOSAIncontro istituzionale p...
11/10/2025

L’ORDINE DEI MEDICI DI BENEVENTO
ACCOGLIE IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA ASL TIZIANA SPINOSA

Incontro istituzionale presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento, dove il Consiglio OMCeO ha ricevuto la visita del nuovo Direttore Generale della ASL, dott.ssa Tiziana Spinosa.
E' stata un giornata di confronto e di dialogo dedicata alle prospettive della sanità territoriale sannita e alla costruzione di una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni.

L’appuntamento si inserisce nel percorso di incontri avviato dall’Ordine con le principali realtà istituzionali, politiche, sindacali e associative del territorio, nella convinzione che il lavoro condiviso rappresenti un valore aggiunto per rispondere in modo efficace ai bisogni di salute dei cittadini.

“È stato un vero piacere accogliere il Direttore Generale – ha dichiarato il Presidente dell’Ordine, Luca Milano – che non solo ha accettato con entusiasmo il nostro invito, ma ha condiviso pienamente gli obiettivi, manifestando grande disponibilità e volontà al dialogo e alla cooperazione.
L’incontro è stato un momento di confronto costruttivo su temi centrali per il nostro sistema sanitario: dai servizi ai cittadini alla valorizzazione della professione medica, dal rapporto tra medicina ospedaliera e territoriale alla carenza di personale sanitario e alla sicurezza sul lavoro”.

Nel corso della riunione OMCeO ed ASL hanno espresso la comune volontà di rafforzare la collaborazione, promuovendo iniziative e progetti congiunti per migliorare la qualità dell’assistenza e sostenere i professionisti del settore.
A seguire, si è tenuto un focus tecnico sulla medicina dell’emergenza territoriale 118, tema al centro dell’attenzione mediatica negli ultimi mesi.

Hanno partecipato anche la Presidente dell’Ordine degli Infermieri, dott.ssa Francesca Olivieri, ed alcuni operatori sanitari del comparto.
Il confronto, ampio e partecipato, si è concluso con un impegno concreto: l’istituzione di un tavolo tecnico permanente che riunisca tutte le figure professionali coinvolte nell’area dell’emergenza, con l’obiettivo immediato di ottimizzare le risorse attualmente a disposizione tenendo conto delle peculiarità del territorio sannita e con l’impegno di poter ottenere un incremento delle risorse economiche, della pianta organica e della formazione del personale.

“È fondamentale mantenere un canale costante di confronto tra ASL e Ordine – ha sottolineato in chiusura Milano – soprattutto in una fase così delicata per la sanità. Ringrazio la dott.ssa Spinosa per la disponibilità, l’ascolto e l’attenzione mostrata verso la cittadinanza e la classe medica sannita.”

Ordine dei medici di Benevento, “Cessate il fuoco, difendiamo la vita”L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ...
19/09/2025

Ordine dei medici di Benevento, “Cessate il fuoco, difendiamo la vita”

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Benevento, a nome del Consiglio Direttivo, della Commissione Odontoiatri e dell’intera comunità professionale sannita, esprime profonda indignazione e ferma condanna per l’escalation di violenze che, nelle ultime ore, hanno nuovamente colpito la popolazione civile nella Striscia di Gaza. Particolare sgomento suscita l’attacco all’ospedale Nasser, unico presidio pediatrico della città: secondo l’OMS, il 94% delle strutture sanitarie di Gaza risulta danneggiato.

Colpire ospedali con pazienti e operatori sanitari impegnati a salvare vite costituisce una gravissima violazione del diritto internazionale e umanitario, oltre che un atto disumano che nega i principi più elementari della convivenza civile.

Come medici non possiamo restare indifferenti di fronte a un massacro di persone innocenti, in larga parte donne e bambini, e alle aggressioni contro strutture e professionisti che hanno come unico compito quello di curare. L’Ordine esprime piena solidarietà e vicinanza a tutto il personale sanitario che, tra sofferenze indicibili e in condizioni estreme, continua con coraggio a svolgere la propria missione. A nome dell’intera classe medica riaffermiamo il nostro impegno per la pace, la difesa della dignità umana e la promozione di una cultura della cura.

Alzando la nostra voce contro l’orrore della guerra, ribadiamo che vita, salute e dignità della persona sono beni inviolabili e universali, principi che guidano da sempre la nostra professione e continueranno a orientare la nostra azione, ovunque vi sia bisogno di cura, solidarietà e umanità. Rivolgiamo un appello alla pace e alla protezione dei civili, non solo a Gaza o in Ucraina, ma in ogni scenario di conflitto: dal Sudan alla Repubblica Democratica del Congo, dal Myanmar allo Yemen.

Ai colleghi medici, alle istituzioni e alla società civile chiediamo di non tacere: prendersi cura significa schierarsi sempre dalla parte della vita.

Il Presidente OMCeO Benevento
Dott. Luca Milano

Ora basta.Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio gravissimo: un atto di violenza contro il personale sani...
11/08/2025

Ora basta.Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio gravissimo: un atto di violenza contro il personale sanitario del pronto soccorso dell’A.O. San Pio.
Un’aggressione che ferisce non solo chi la subisce, ma l’intera comunità.
Come Presidente dell’Ordine dei Medici, insieme a tutto il Consiglio, esprimo la nostra piena solidarietà ai colleghi e a tutti gli operatori coinvolti.
Siamo vicini a tutti loro umanamente e professionalmente.
Ora basta.
Questo Consiglio dell’Ordine, sin dal primo giorno del mandato, ha sentito l’urgenza di affrontare questo tema con forza e chiarezza. Abbiamo promosso una campagna di sensibilizzazione, realizzato un video, coinvolto istituzioni, forze dell’ordine, scuole, associazioni.
Abbiamo parlato alla cittadinanza e alla politica, chiedendo attenzione e impegno.
Naturalmente dobbiamo lavorare tanto su noi stessi, crescere, educarci e imparare ancora.
In questa ottica è stato offerto a tutti i nostri iscritti un corso FAD gratuito sul tema “Basta violenza sugli operatori sanitari” e sono in programma corsi di comunicazione.
Ma ogni nuova aggressione dimostra che c’è ancora tanto tanto da fare.
Ora basta.
Pretendiamo protezione e sicurezza sul lavoro.
Non è tollerabile che chi dedica il proprio lavoro a salvare vite debba temere per la propria incolumità.
Così non si può garantire la necessaria serenità per poter prendere decisioni in pochi secondi che possono valere la vita o la morte di un paziente. Non è solo un problema di ordine pubblico, è un problema culturale, civile e umano.
Ora basta.
Si, la violenza uccide l’umanità. Quando si colpisce un medico, un infermiere, un operatore sanitario, si calpesta il valore della vita stessa.
Per questo lanciamo un forte grido di allarme alle istituzioni: servono nuove strategie, azioni concrete, presidi di sicurezza permanenti nei pronto soccorso e nei reparti più esposti, protocolli rapidi di intervento, pene certe e immediate per chi aggredisce.
Non possiamo più aspettare.
La tutela di chi cura è un dovere dello Stato e un diritto di ogni cittadino che crede nel rispetto reciproco.
Come Ordine dei Medici continueremo a far sentire la nostra voce, a denunciare, a proporre soluzioni. Ma serve un impegno corale: politica, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura, cittadini.
Ora basta.
Non può esserci indifferenza, perché l’indifferenza è complicità.
La violenza non è mai normale e la sicurezza sul lavoro è diritto di tutti. Sicuramente non esiste un lavoro più importante di un altro ma, nel caso degli operatori sanitari, la sicurezza va garantita due volte, in quanto presupposto della qualità e sicurezza delle cure.
È un fenomeno in forte crescita, serio e multifattoriale che richiede un approccio sistemico, sia preventivo che di risposta.
Ora basta!

27/07/2025

Domenica sera alle ore 22.00 l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento ha sostenuto l’iniziativa “Disertiamo il silenzio”, proposta per sensibilizzare sulla gravissima situazione a Gaza, con uno striscione esposto sul balcone ed una ambulanza a sirene spiegate ferma sotto la sede al viale Mellusi.

“Un piccolo gesto il nostro – ha dichiarato il presidente Luca Milano. Non si può restare indifferenti di fronte alla tragedia che si sta consumando nella Striscia di Gaza, alla crescente sofferenza della popolazione civile, al sacrificio quotidiano di chi muore di fame, di chi è privato della sua dignità.

Abbiamo condiviso in pieno le parole del presidente della FNOMCEO, Filippo Anelli, “Disertiamo il silenzio su Gaza, i medici mai complici del dolore altrui”.

Il nostro Ordine – ha proseguito il dott. Milano - vuole sostenere anche la proposta di Medici senza Frontiere, che chiede un rafforzamento del programma italiano di evacuazioni mediche da Gaza, per consentire ad un numero sempre maggiore di bambini, soprattutto malati e denutriti, di poter essere ospitati in Italia”.

Dal balcone della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento
27/07/2025

Dal balcone della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento

27/07/2025

Domani sera (domenica 27 luglio) alle 22 in tutta Italia, Ultimo Giorno di Gaza. Facciamo rumore, disertiamo il silenzio. L’iniziativa, partita da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Francesco Pallante, Evelina Santangelo, Tomaso Montanari, Vinicio Capossela e tanti altri artisti e i...

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri  di Benevento, da sempre impegnato in prima linea anche su temi di caratter...
27/07/2025

L’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento, da sempre impegnato in prima linea anche su temi di carattere umanitario e di solidarietà, aderisce all’iniziativa “DISERTIAMO IL SILENZIO”.

Il 27 luglio 2025 facciamo rumore per Gaza, disertiamo il silenzio!

Domani sera (domenica 27 luglio) alle 22 in tutta Italia, Ultimo Giorno di Gaza. Facciamo rumore, disertiamo il silenzio. L’iniziativa, partita da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Francesco Pallante, Evelina Santangelo, Tomaso Montanari, Vinicio Capossela e tanti altri artisti e i...

IL SANNIO QUOTIDIANO del 20 luglio 2025
20/07/2025

IL SANNIO QUOTIDIANO del 20 luglio 2025

Indirizzo

Viale Mellusi 168
Benevento
82100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine Dei Medici Chirurghi E Odontoiatri Benevento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare