Centro Fo.R.Me - Cooperativa Ruah

Centro Fo.R.Me - Cooperativa Ruah Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Fo.R.Me - Cooperativa Ruah, Via Zanica 67, Bergamo.

Il Centro Fo.R.Me è un servizio della Cooperativa Impresa Sociale Ruah, un luogo di orientamento, riflessione e cura che riunisce professionisti di diverse formazioni uniti dalla passione per la persona, le sue culture e le sue forme di esistenza. Il Centro Fo.R.Me si struttura in
- POLO CURA: eroga servizi di cura presso le due sedi di via Zanica 67 e via Daste e Spalenga 15 (https://www.cooperativaruah.it/area-cura/servizi-di-cura/)

- POLO FORMAZIONE: È uno spazio di alta formazione in cui professionisti, ricercatori e docenti di livello nazionale e internazionale mettono a disposizione i loro saperi e il loro fare per promuovere in chi lo desidera nuove prospettive e visioni di lavoro e pratiche

- POLO PROGETTI: Fucina di innovazione e sperimentazione di percorsi progettuali che possano dar vita a servizi di cura sperimentali sia in ambito pubblico che del privato sociale.

- POLO RICERCA: Promuove, elabora e coordina ricerche – su salute, terapia, educazione, economia circolare e resilienza umana – per diffondere teorie, pratiche e cura complementare che si basino su processi singolari.

🤝Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato al primo incontro della IV edizione della rassegna letteraria 𝑃𝑎𝑟𝑜...
20/10/2025

🤝Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato al primo incontro della IV edizione della rassegna letteraria 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝐶𝑢𝑟𝑎𝑛𝑜!

Un ringraziamento speciale va all’autrice 𝐃𝐢𝐲𝐞 𝐍𝐝𝐢𝐚𝐲𝐞, che ci ha emozionato e ispirato presentando il suo libro "𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑖̈𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎", un racconto che parla di coraggio, resilienza e speranza, e a Luciana Parati per le sue riflessioni 📖

🔜il 𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 torniamo per la seconda serata con 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐁𝐫𝐢𝐯𝐢𝐨 e il suo "𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒"

_________________________
Cooperativa Impresa Sociale Ruah

🗣 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐨!Manca poco, 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, ti aspettiamo al Centro Fo.R.Me (Via Daste e Spalenga 15 – ...
16/10/2025

🗣 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐨!
Manca poco, 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, ti aspettiamo al Centro Fo.R.Me (Via Daste e Spalenga 15 – Bergamo) per aprire insieme un nuovo anno di scoperte, ascolto e riflessioni attraverso i libri e le voci di chi li scrive. 💭

🕕 Dalle 18:30 alle 20:00 presenteremo insieme il libro
👉 “𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑖̈𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎”

Intervengono:
✨ 𝐃𝐢𝐲𝐞 𝐍𝐝𝐢𝐚𝐲𝐞, autrice e antropologa culturale
✨ 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢, psicologa e psicosocionalista
🎙️ 𝑀𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎 𝑅𝑎𝑢́𝑙 𝑍𝑒𝑐𝑐𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙, antropologo culturale

✅𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨! Segnalaci la tua partecipazione qui:
https://forms.gle/Lz55dnuUQjA6p6FbA
__________________________
Impresa Sociale Ruah

🗣 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 ritorna con la sua IV edizione la rassegna letteraria 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑜 ‼📍L'evento avrà luogo dall...
06/10/2025

🗣 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 ritorna con la sua IV edizione la rassegna letteraria 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑜 ‼

📍L'evento avrà luogo dalle 18.30 nella nostra sede in via Daste e Spalenga n. 15, Bergamo.

🎤L'autrice , 𝐃𝐢𝐲𝐞 𝐍𝐝𝐢𝐚𝐲𝐞, presenterà il suo libro "𝐼𝑙 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑖̈𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎" dialogando con la psicologa 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢. A mediare l'incontro ci sarà il nostro Raúl Zecca Castel.

"𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖, 𝐴𝑖̈𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎, 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑍𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎, 𝑟𝑖𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑖 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑒 𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑔𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜, 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑟𝑔𝑎𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑎𝑠𝑐ℎ𝑖𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑔𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒, 𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒, 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎. 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑠𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒. 𝐶𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑒𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜𝑐𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑒𝑔𝑎𝑙𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖. 𝑈𝑛 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑣𝑒𝑟𝑎 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑚𝑎𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑚𝑝𝑜𝑤𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡."

✅ 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨
✍️Facci sapere se parteciperai compilando il modulo a questo link https://forms.gle/eS5kQ7fgr1rSWvUx8

_______________________________
Cooperativa Impresa Sociale Ruah

📚 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎 📚Torna con la 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 la rassegna letteraria del 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝐹𝑜.𝑅.𝑀𝑒!Un ciclo di 7 incontri per te, p...
24/09/2025

📚 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐔𝐑𝐀𝐍𝐎 📚
Torna con la 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 la rassegna letteraria del 𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝐹𝑜.𝑅.𝑀𝑒!
Un ciclo di 7 incontri per te, per lasciarti ispirare da libri, autori e conversazioni che trasformano.

🕠 Ore 18:30 – 20:00

📍 Presso la nostra sede in via Daste e Spalenga n° 15, Bergamo
𝐨 presso la Fondazione M.A Portaluppi in via Casnida n° 19, Treviglio

✅ La 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 e aperta a tutti!
Segnalaci la tua presenza al seguente link: https://forms.gle/BWU3as5HZfmGuAUUA

Scopri il programma 👇

____________________________________
Cooperativa Impresa Sociale Ruah
Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio

03/09/2025

💻 𝐄̀ 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐨.𝐑.𝐌𝐞! ✨

Il Centro di 𝐅𝐨rmazione, 𝐑icerca e 𝐌𝐞diazione è un luogo di ascolto, cura e orientamento per chi vive il percorso migratorio e per chi cammina al suo fianco.

Oggi siamo felici di condividere con voi il nostro nuovo sito 💻✨
𝑈𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀.

Il Centro propone un approccio etnoclinico, combinando diverse discipline professionali per esplorare le traiettorie individuali e contrastare i meccanismi di disorientamento dei servizi convenzionali.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨?
🌍 la nostra storia e la missione del Centro
🤝 i servizi che offriamo, come consulenza psicologica ed etnoclinica, supporto psicosociale e supervisioni professionali
📚 le nostre formazioni ed eventi
📍 le informazioni utili per contattarci e raggiungerci

👉 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐢: https://centroforme.eu/
𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑚𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜. 𝐸𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑖𝑡𝑜. 🌍

Cooperativa Impresa Sociale Ruah


👭𝑰𝑳 𝑪𝑬𝑹𝑪𝑯𝑰𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑬 𝑫𝑶𝑵𝑵𝑬 – 𝑳𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂 𝒆 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 ✨Un percorso di incontro e condivisione dedicato a tutte le donne 🌍📅 𝐃𝐚𝐭𝐞:23 e...
29/08/2025

👭𝑰𝑳 𝑪𝑬𝑹𝑪𝑯𝑰𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑬 𝑫𝑶𝑵𝑵𝑬 – 𝑳𝒊𝒏𝒈𝒖𝒂 𝒆 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 ✨
Un percorso di incontro e condivisione dedicato a tutte le donne 🌍

📅 𝐃𝐚𝐭𝐞:
23 e 30 settembre
14 e 28 ottobre
11 e 25 novembre
2 dicembre

🕥 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 10.30 – 12.00

📍 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐮𝐩𝐩𝐢, 𝐕𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐧𝐢𝐝𝐚 𝟏𝟗, 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨

💬 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒:
• Condivideremo esperienze di vita e di crescita
• Racconteremo e ascolteremo storie in libertà
• Affronteremo le sfide dell’essere donna in un nuovo paese
• Manterremo vivi i legami con le proprie radici

🌸 Non serve un livello avanzato di italiano: ogni voce è preziosa.

✅ 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀!
👉 Iscrizioni entro il 12 settembre
📞 𝟑𝟒𝟓 𝟏𝟔𝟕 𝟑𝟎𝟖𝟗
✉️ 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚@𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐮𝐩𝐩𝐢.𝐢𝐭

Ti aspettiamo per condividere storie, emozioni e forza nel Cerchio delle Donne! ✨
_________________________________________________

Un'iniziativa di Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio
In collaborazione con Cooperativa Impresa Sociale Ruah

🌱 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐍𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧-𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞📍 13 settembre 2025 – Via Casnida 19, Treviglio📖 𝑈𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑔𝑒...
30/07/2025

🌱 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐍𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧-𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞
📍 13 settembre 2025 – Via Casnida 19, Treviglio

📖 𝑈𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖
In un tempo che ci chiede di ripensare il nostro modo di abitare il mondo, ti invitiamo a fermarti, raccontare, ascoltare e immaginare.
Un 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 aperto a 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞, 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 per esplorare il potere delle storie come strumenti di 𝐜𝐮𝐫𝐚, 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

🎙️ Interverranno studiosi, pedagogisti, antropologi e attivisti e grazie ai laboratori potrai narrare successi, inciampi, sogni e possibilità!

✅Iscrizione obbligatoria entro il 6 settembre 2025, al seguente link https://forms.gle/U55az2HpTBwD6Ze99

Consulta il programma qui 👇

___________________________________
🤝 Con il finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, bando “Educare insieme”
In collaborazione con Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio e Cooperativa Impresa Sociale Ruah

🌱 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧-𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞🧓👧 Una giornata di incontro tra generazioniIn un tempo che ci invita a ripensare...
14/07/2025

🌱 𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧-𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞
🧓👧 Una giornata di incontro tra generazioni

In un tempo che ci invita a ripensare insieme il nostro modo di abitare il mondo, ti aspettiamo per un momento dedicato alla narrazione come strumento di dialogo, cura e trasformazione.

📅 13 settembre 2025
📍 Via Casnida 19, Treviglio (BG)

✅ SAVE THE DATE, tutte le info a breve!

In collaborazione con Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio
Cooperativa Impresa Sociale Ruah

🌿 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐚 🌿Martedì 24 giugno, presso il parco della Trucca, insieme ai beneficiari del progetto SAI abbia...
30/06/2025

🌿 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐚 🌿
Martedì 24 giugno, presso il parco della Trucca, insieme ai beneficiari del progetto SAI abbiamo esplorato la loro idea di benessere, legata ad alcuni luoghi o pratiche della città di Bergamo.

Divisi in gruppi, con mappe alla mano, ci siamo confrontati su una domanda semplice ma profonda:
💭 "Cosa ci fa stare bene? E quali luoghi di Bergamo ci aiutano a ritrovare calma e serenità?"

Dalle loro risposte è nata una nuova mappa della città, costruita a partire dai loro sguardi, emozioni e racconti. 🗺️✨

Cooperativa Impresa Sociale Ruah Consorzio Sol.Co Città Aperta

🎥 È online il video dell'ultima serata di 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑜!Sul nostro canale YouTube puoi rivedere non solo l’ultimo in...
10/06/2025

🎥 È online il video dell'ultima serata di 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑜!
Sul nostro canale YouTube puoi rivedere non solo l’ultimo incontro, ma 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 della III edizione appena conclusa.

📌 Recuperale quando vuoi, rivivi i momenti più belli, condividile con chi pensi possa trarne ispirazione.

✅ Iscriviti ora: http://www.youtube.com/-CooperativaRuah

Continua a seguirci per non perdere le prossime novità! ✨

Cooperativa Impresa Sociale Ruah Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio

7° incontro Parole che curano 24/25Presentazione con l'autore Angelo Villa in dialogo con Gianluca Guizzetti, modera Raùl Zecca Castel.

📸Alcuni scatti dell'ultima serata della III edizione di Parole che curano.Un viaggio fatto di incontri, racconti ed emoz...
09/06/2025

📸Alcuni scatti dell'ultima serata della III edizione di Parole che curano.
Un viaggio fatto di incontri, racconti ed emozioni condivise.

Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno accompagnato e seguito in questi mesi, contribuendo ad arricchire ogni appuntamento con la loro presenza, curiosità e partecipazione. ✨

🔜 Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulla prossima edizione e su tutte le nuove proposte in arrivo!

_____________________________________________
🤝 Con il contributo di Fondazione Cariplo
e la collaborazione di Cooperativa Impresa Sociale Ruah Fondazione Mons. Portaluppi Treviglio

È venuto a mancare 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑜𝑠𝑖, una delle voci più significative dell’etnopsichiatria. Un pioniere nel coniugare scienza...
08/06/2025

È venuto a mancare 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑜𝑠𝑖, una delle voci più significative dell’etnopsichiatria. Un pioniere nel coniugare scienza, cura e umanità attraverso la narrazione, la memoria, e l'incontro tra culture.

Ha dedicato la sua vita all’ascolto profondo del dolore umano e collettivo, lavorando in contesti complessi. La sua visione ha dato forma all’approccio etno-sistemico-narrativo, capace di generare ponti tra tradizione e modernità, tra migrazione e appartenenza, tra trauma e resilienza.

La sua eredità resterà viva in chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, lavorarci insieme o formarsi con lui.

Indirizzo

Via Zanica 67
Bergamo
24126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+39035590008

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Fo.R.Me - Cooperativa Ruah pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Fo.R.Me - Cooperativa Ruah:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram