Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista

Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista Sono il dott. Giacomo Mascadri, fisioterapista con molte passioni e un’incredibile voglia di imparare.

Il mio obiettivo è quello di creare un'autentica relazione d’aiuto, in un clima di fiducia reciproca, collaborazione e comprensione.

Nel nuovo articolo sul mio sito spiego perché il Linfodrenaggio Manuale (MLD) è una vera terapia fisica, parte integrant...
07/11/2025

Nel nuovo articolo sul mio sito spiego perché il Linfodrenaggio Manuale (MLD) è una vera terapia fisica, parte integrante del trattamento del linfedema e dell’edema post-operatorio.

➡️ Scoprirai:

*cosa dicono le linee guida internazionali
*perché il MLD è efficace solo se integrato con bendaggi, esercizio e cura della pelle
*come può accelerare il recupero dopo un intervento o un trauma

📍Se cerchi un trattamento di linfodrenaggio a Bergamo basato sulla scienza, questo articolo fa per te.

🔗 Leggilo qui: https://www.giacomomascadrifisioterapista.it/fisioterapia/linfodrenaggio-a-bergamo-il-mio-approccio-evidence-based/

🏃‍♂️ Dopo i 60, lo sport è un’ottima idea.Se praticato con costanza, può migliorare fiato, tono dell’umore, capacità di ...
31/10/2025

🏃‍♂️ Dopo i 60, lo sport è un’ottima idea.

Se praticato con costanza, può migliorare fiato, tono dell’umore, capacità di muoversi meglio nella vita di tutti i giorni.
Anche la composizione corporea può cambiare: meno massa grassa, più agilità.

E non parliamo per sentito dire: è ciò che mostrano gli studi più solidi su persone attive dopo i 60 anni.

Certo, per lavorare su forza, equilibrio, ossa o prevenzione delle cadute... lo sport da solo non basta.
Ma può essere il punto di partenza giusto, soprattutto se affiancato da esercizi mirati, dosati sulle proprie capacità.

Se l’obiettivo è anche mantenere forza, prevenire cadute o proteggere le ossa, serve andare oltre:
👉 aggiungere esercizi con un po’ di carico
👉 curare l’equilibrio
👉 lavorare sulla coordinazione

Lo sport può essere il primo passo.
Il passo successivo? Un programma di esercizio strutturato, creato su misura.



Riferimento: Oliveira JS et al. Br J Sports Med. 2023;57(4):230–236. doi:10.1136/bjsports-2022-105820

Se non stai riuscendo a essere costante nell'esercizio, forse il problema non sei tu. “Dovresti fare gli esercizi.”“Eh, ...
24/10/2025

Se non stai riuscendo a essere costante nell'esercizio, forse il problema non sei tu.

“Dovresti fare gli esercizi.”
“Eh, lo so.”
Ma poi? Si parte carichi… e dopo una settimana ci si arena.

Il punto non è solo sapere cosa fare, ma riuscire a farlo con costanza, e per chi ha a che fare con un dolore persistente, non è per niente scontato.

Uno studio ha scoperto che esistono alcune strategie (chiamate behaviour change techniques) capaci di migliorare significativamente l’aderenza all’esercizio nei pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico:

🔹 sentirsi supportati
🔹 fissare obiettivi concreti
🔹 ricevere istruzioni chiare
🔹 vedere come si fa
🔹 avere il tempo per provare, riprovare, adattare

La costanza non si impone. Si coltiva.
E si coltiva meglio quando il percorso ha senso, le tappe sono chiare e c’è qualcuno che ti cammina accanto.



Meade LB, Bearne LM, Sweeney LH, Alageel SH, Godfrey EL. Behaviour change techniques associated with adherence to prescribed exercise in patients with persistent musculoskeletal pain: Systematic review. Br J Health Psychol. 2019;24(1):10–30. doi:10.1111/bjhp.12324

🧠 Perché il dolore non passa, anche se gli esami sono ok?Hai provato a riposare, seguito qualche terapia. Gli esami non ...
17/10/2025

🧠 Perché il dolore non passa, anche se gli esami sono ok?

Hai provato a riposare, seguito qualche terapia. Gli esami non mostrano nulla di grave… ma il dolore è ancora lì.
Come mai?

👉 Perché il dolore non dipende solo da quello che si vede o non si vede in una risonanza.

La scienza oggi ci dice che, in alcune persone, il sistema nervoso può diventare più reattivo, più “in allerta” del dovuto.
E non è solo questione di abitudine o atteggiamento.
Ci sono meccanismi biologici profondi, che regolano come certi geni si attivano o si spengono nel tempo.
Proprio così: il dolore può lasciare un’impronta biologica.

Ma questa impronta non è per forza definitiva.

Non esiste una "formula magica", ma ci sono approcci che possono aiutare a “resettare” il sistema:
✔️ movimento guidato
✔️ educazione al dolore
✔️ strategie per il sonno, l’umore, l’alimentazione
✔️ in alcuni casi, un supporto psicologico strutturato

Il dolore cronico non è un destino. È una condizione che si può affrontare, con un lavoro mirato, costruito sulla persona.

Se il dolore dura da mesi, forse non serve un altro esame. Forse serve un percorso che parli con il tuo corpo, non solo del tuo corpo.



Xiong HY, Wyns A, Van Campenhout J, Hendrix J, De Bruyne E, Godderis L, et al. Epigenetic landscapes of pain: DNA methylation dynamics in chronic pain. Int J Mol Sci. 2024 Jul 30;25(15):8324. doi:10.3390/ijms25158324.

Una meta-analisi pubblicata ha messo insieme i dati di diversi studi: fare esercizio, può davvero ridurre ampiezza e fre...
03/10/2025

Una meta-analisi pubblicata ha messo insieme i dati di diversi studi: fare esercizio, può davvero ridurre ampiezza e frequenza del tremore.

Parliamo di dati concreti: tra i vari tipi di esercizio studiati, quelli basati su movimenti ripetitivi delle mani (come afferrare e spostare oggetti, anche in ambienti virtuali) hanno mostrato risultati positivi, con una bassa variabilità tra studi.

L’effetto non è solo motorio. L’attività fisica può stimolare plasticità cerebrale, rilasciare neurotrasmettitori benefici, migliorare la coordinazione e persino aumentare il volume dei gangli della base. Tutti meccanismi chiave per il controllo del movimento.

Ovviamente, non si tratta di sostituire la terapia farmacologica. Ma integrare l'esercizio nel percorso può fare la differenza.



Farashi S, Kiani L, Bashirian S. Effect of Exercise on Parkinson’s Disease Tremor: A Meta-analysis Study. Tremor Other Hyperkinet Mov. 2021;11(1):599. doi:10.5334/tohm.599

👣 Fascite plantare: come gestirla in modo conservativoIl dolore al tallone può avere diverse cause. Una delle più freque...
26/09/2025

👣 Fascite plantare: come gestirla in modo conservativo

Il dolore al tallone può avere diverse cause. Una delle più frequenti è la fascite (o meglio, fasciopatia) plantare: fastidio localizzato nella parte interna del tallone, spesso più intenso al mattino o dopo essere stati seduti a lungo.

Nel mio ultimo articolo sul blog ho raccolto le strategie più efficaci secondo le evidenze scientifiche:
✔️ esercizi mirati e progressivi
✔️ gestione del carico senza riposo assoluto
✔️ educazione e consapevolezza
✔️ terapie strumentali solo quando servono
✔️ cautela con le infiltrazioni

👉 L’obiettivo? Offrire una guida chiara e pratica, senza scorciatoie né protocolli “uguali per tutti”, ma con percorsi personalizzati.

📖 Leggi l’articolo completo qui:
https://www.giacomomascadrifisioterapista.it/fisioterapia/gestione-conservativa-della-fascite-plantare-a-bergamo/

💡 Forza = anche flessibilità!Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine (2023) ha dimostrato che l’allenamento contr...
19/09/2025

💡 Forza = anche flessibilità!
Una meta-analisi pubblicata su Sports Medicine (2023) ha dimostrato che l’allenamento contro resistenza non serve solo a rafforzare i muscoli: migliora anche l’ampiezza di movimento delle articolazioni 🏋️‍♀️.

👉 In pratica, lavorare con pesi può aumentare la mobilità tanto quanto lo stretching tradizionale.
👉 Gli effetti sono particolarmente evidenti nelle persone sedentarie: partire da zero porta a progressi notevoli.
👉 Non è quindi sempre necessario aggiungere stretching separato: con i giusti esercizi di forza, si può allenare insieme stabilità, controllo e flessibilità.

Un bel promemoria che il movimento, se fatto bene, è uno strumento completo di cura e prevenzione.



Alizadeh S, Daneshjoo A, Zahiri A, Hadjizadeh Anvar S, Goudini R, Hicks JP, Konrad A, Behm DG. Resistance training induces improvements in range of motion: a systematic review and meta-analysis. Sports Med. 2023;53(4):707-722.

Quando vivi con un dolore che non passa, la voglia di muoverti va sotto zero.Per anni ti hanno detto: “Stai fermo, ripos...
12/09/2025

Quando vivi con un dolore che non passa, la voglia di muoverti va sotto zero.

Per anni ti hanno detto: “Stai fermo, riposati!”
Ma oggi sappiamo che fermarsi del tutto è il vero nemico.

👉 Iniziare a muoversi (anche con attività leggere come camminate, yoga o esercizi in acqua) è fondamentale per calmare il sistema nervoso e riprendere fiducia nel corpo.

Ma attenzione: per cambiare davvero le cose, serve salire di livello.

Costruire forza, mobilità, resistenza… richiede carichi graduali e mirati.
Non parliamo di performance atletiche, ma di allenare il corpo abbastanza da creare adattamento. E questo, con il supporto giusto, è possibile. Anche se oggi ti sembra lontanissimo.

Parti "dolce". Ma non restarci. Il tuo corpo può fare molto di più di quello che credi. E il movimento può essere la chiave riprenderti la vita che il dolore ti ha tolto.



Geneen LJ et al. Cochrane Database Syst Rev. 2017; Issue 4. Art. No.: CD011279. DOI:10.1002/14651858.CD011279.pub3

Oggi è la Giornata Mondiale della Fisioterapia.Il tema di quest’anno è l’invecchiamento in salute, con un’attenzione spe...
08/09/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della Fisioterapia.
Il tema di quest’anno è l’invecchiamento in salute, con un’attenzione speciale alla prevenzione delle cadute e della fragilità.

La fisioterapia ha un ruolo fondamentale in questo: attraverso esercizi mirati e percorsi personalizzati è possibile mantenere forza, equilibrio e autonomia più a lungo. Prevenire è sempre meglio che curare, e prendersi cura del proprio corpo significa investire nella qualità della vita di oggi e di domani.

Un movimento consapevole oggi è un passo sicuro nel futuro.


(World Physiotherapy, 2025)

Non è “solo” muoversi: ogni volta che il nostro corpo entra in attività, avviene una complessa reazione a catena. Il bat...
05/09/2025

Non è “solo” muoversi: ogni volta che il nostro corpo entra in attività, avviene una complessa reazione a catena. Il battito accelera, la circolazione cambia, i muscoli producono segnali chimici (miochine) e le ghiandole rilasciano ormoni come adrenalina e noradrenalina.

📡 Questi segnali raggiungono il sistema immunitario e attivano cellule speciali: le Natural Killer. Non sono un nome di fantasia: il loro compito è riconoscere e distruggere cellule anomale, comprese quelle tumorali.

🔍 Cosa mostrano le evidenze

Nei modelli sperimentali, l’attività fisica regolare ha ridotto l’incidenza e la crescita di alcuni tumori fino al 60%, aumentando l’infiltrazione di cellule immunitarie nei tessuti malati.

Studi su oltre 1,4 milioni di persone hanno collegato il movimento abituale a un rischio minore per diversi tumori (colon, seno, polmone, fegato…), con poche eccezioni legate a fattori ambientali.

Il beneficio non richiede prestazioni estreme: continuità e costanza contano più dell’intensità.

L’attività fisica non è una “pillola magica” e non sostituisce le terapie, ma può rendere il corpo un terreno meno favorevole allo sviluppo del tumore e più reattivo durante le cure. Ogni passo, ogni pedalata, ogni esercizio è uno stimolo reale per il tuo sistema immunitario.



Idorn M, Straten PT. Exercise and cancer: from “healthy” to “therapeutic”?. Cancer Immunol Immunother. 2017;66(5):667-671.

🔎 Dolore al ginocchio e menisco: cosa sapere Quando si parla di lesioni meniscali, spesso si pensa subito a un infortuni...
29/08/2025

🔎 Dolore al ginocchio e menisco: cosa sapere

Quando si parla di lesioni meniscali, spesso si pensa subito a un infortunio acuto o a un intervento chirurgico. Ma la realtà è molto più sfumata.

Nel nuovo articolo del blog approfondiamo:

✔️ cos'è una lesione meniscale degenerativa,
✔️ perché la risonanza magnetica da sola non basta,
✔️ e soprattutto quali sono le alternative alla chirurgia, con un focus sull’esercizio terapeutico guidato.

📚 Un contenuto pensato per chi vuole capire meglio il proprio corpo e fare scelte consapevoli, basate su evidenze scientifiche e non su automatismi.

👉 Leggi l’articolo completo sul mio sito!

Indirizzo

Via Alessandro Furietti 10, Bergamo BG
Bergamo
24126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Mascadri Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare