05/11/2025
La grande ruota
Un libro che riesce a rendere chiaro anche ai bambini come la ricerca di ammirazione possa generare effetti collaterali importanti.
Il protagonista, un pavone vanitoso, trascorre le sue giornate in cerca di adorazione da parte degli amici, provocando con questo atteggiamento la loro irritazione e, poco a poco, un inevitabile allontanamento emotivo.
Non mancano, inoltre, battute e commenti volti a sminuirli, nel tentativo di sentirsi superiore.
Il suo bisogno di dimostrare di essere sempre all’altezza di ogni situazione lo spinge ad accettare una sfida proposta dagli amici per “smascherarlo”: tenere la ruota aperta per sette giorni consecutivi.
Il pavone tenta in ogni modo di resistere, incapace di tollerare l’idea del fallimento, ma questa ostinazione lo espone a una fatica enorme, fino al crollo.
La ruota spiegata per tanti giorni diventa così il simbolo della tensione costante di chi vive nell’obbligo di primeggiare, di dimostrare continuamente il proprio valore.
E proprio nel momento di stanchezza e vulnerabilità si apre uno spazio nuovo: gli amici si avvicinano, senza più difese, rassicurandolo di volergli bene così com’è.
Non c’è bisogno di continuare a pavoneggiarsi: la vera bellezza, sembra dire il libro, nasce quando si può finalmente abbassare la ruota.