ASST Papa Giovanni XXIII

ASST Papa Giovanni XXIII Questa pagina è gestita dall’Ufficio comunicazione ed è moderata da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII comprende:
- l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- l’Ospedale di S. Giovanni Bianco
- il Presidio Territoriale di Bergamo
- la rete di servizi ospedalieri e territoriali per la salute mentale nelle aree della Valle Brembana e Valle Imagna
- il Sert di Bergamo e del carcere di via Gleno
- i Presidi Territoriali della Valle Brembana e Valle Imagna
- la rete dei consultori familiari di Bergamo, Villa d’Almè e Sant’Omobono Terme
- il centro per il Bambino e la Famiglia di Bergamo
- i servizi sanitari e socio-sanitari, compreso il trattamento delle dipendenze da alcool e droghe, nel carcere di via Gleno. In particolare l'Ospedale Papa Giovanni XXIII è il più grande tra gli ospedali lombardi, con 320mila mq complessivi, oltre 900 posti letto di cui 108 di terapie intensive e sub intensive, 36 sale operatorie, 226 ambulatori, 9mila mq dedicati alla diagnostica e 4mila mq all’Emergenza-Urgenza, con un eliporto funzionante 24 ore su 24.

4 mila operatori sanitari, attivi in tutte le specialità mediche, si prendono cura di migliaia di pazienti ogni anno, provenienti da ogni parte della Lombardia, dell’Italia e del mondo.

42 unità sanitarie e amministrative sono certificate secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Abbiamo ricevuto riconoscimenti da:
- AIEOP - Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica per la Pediatria.
- EFI - European Fondation For Immunogenetics per il Servizio Trasfusionale.
- JACIE - Joint Accreditation Committee ISCT
- EBMT per Ematologia.
- Milano Cord Blood Bank per Ostetricia e Ginecologia
- European Board of Nuclear Medicine per Medicina Nucleare.
- AIFA, con istanza di autorizzazione quale officina di produzione per il Laboratorio di Terapia Cellulare Lanzani Ematologia.
- ESMO - European Society for Medical Oncology per l'Oncologia.
- ABIO e SIP quale Ospedale all’altezza dei bambini.
- FCSA Federazione centri sorveglianza anticoagulanti

Novembre è il mese della prevenzione oncologica maschile.La prevenzione passa anche attraverso gli screening gratuiti me...
11/11/2025

Novembre è il mese della prevenzione oncologica maschile.

La prevenzione passa anche attraverso gli screening gratuiti messi a disposizione da Regione Lombardia.

🩺 Se hai tra i 50 e i 74 anni, puoi aderire al programma di screening per il tumore del colon-retto, un esame semplice e gratuito che può salvare la vita.

Scopri di più nel carosello e sul nostro sito 👉 t.ly/p1wD5

  a tutti i partecipanti e relatori che sono intervenuti sabato scorso all’Auditorium di Piazza Libertà in occasione del...
10/11/2025

a tutti i partecipanti e relatori che sono intervenuti sabato scorso all’Auditorium di Piazza Libertà in occasione del convegno “Gli Hospice a Bergamo: 25 anni di cura, presenza e qualità di vita”.
Promosso congiuntamente dal , Casa di Cura Palazzolo, Associazione Cure Palliative ODV-ETS e Organizzazione di Volontariato Con Te ODV, il convegno è stato un atto di gratitudine verso il passato, una fotografia del presente e uno sguardo responsabile verso il futuro.

Oggi nella sede di via Nini da Fano a Bergamo abbiamo dato il benvenuto alle nuove matricole del Corso di laurea magistr...
10/11/2025

Oggi nella sede di via Nini da Fano a Bergamo abbiamo dato il benvenuto alle nuove matricole del Corso di laurea magistrale in lingua inglese in Medicine and Surgery, realizzato in collaborazione tra Università degli Studi di Milano-Bicocca , Università degli studi di Bergamo e ASST Papa Giovanni XXIII.

Un percorso internazionale, multiculturale e innovativo, che guarda al futuro della medicina, tra innovazione, collaborazione e sensibilità.
👉 48 studenti da 9 Paesi – Bulgaria, Corea del Sud, Grecia, India, Iran, Italia, Myanmar, Polonia e Vietnam – iniziano un’avventura accademica che unisce scienza, pratica clinica e attenzione alla persona.

Grazie al metodo Problem Based Learning (PBL), sin dal secondo anno gli studenti vivranno un’esperienza formativa attiva, collaborativa e centrata sui bisogni reali dei pazienti.

Sono intervenuti i Rettori dei due atenei, Marco Orlandi e Sergio Cavalieri il, il Direttore Generale Francesco Locati, il Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Pro-Rettore ai Rapporti con il sistema sanitario e alla salute dell'Università Bicocca, Giuseppe Carrà, e Maria Grazia Strepparava, Presidente del Corso di laurea in Medicine and Surgery, che hanno accolto e incoraggiato gli studenti.

📍 Sapevi che le persone con diabete sono più esposte alle infezioni?L’iperglicemia può indebolire le difese immunitarie ...
10/11/2025

📍 Sapevi che le persone con diabete sono più esposte alle infezioni?
L’iperglicemia può indebolire le difese immunitarie e rendere più difficile reagire ai virus e ai batteri. Per questo la vaccinazione è una protezione in più: aiuta a prevenire le infezioni e a ridurre il rischio di complicanze.

Scorri il carosello per scoprire perché è ancora più importante vaccinarsi se hai il diabete e quali sono i vaccini raccomandati

❗Venerdì 14 novembre, in occasione della Giornata mondiale del diabete, abbiamo organizzato accessi dedicati ai pazienti con diabete nei centri vaccinali di Bergamo Palazzo e Villa D'Almè.
E' richiesta la prenotazione via e-mail 📧 vaccinazioni.bergamo@asst-pg23.it oppure telefonica 📞 035.2676522.
Nel corso dell'incontro il medico vaccinatore valuterà la storia vaccinale del paziente e proporrà una serie di vaccinazioni, qualora non già eseguite, per completare le coperture sia nei confronti delle patologie con carattere "stagionale" sia per quelle presenti durante tutto l'anno.

Oggi l’Auditorium Lucio Parenzan del   ha riunito per la prima volta tutti gli attori coinvolti nella presa in carico de...
07/11/2025

Oggi l’Auditorium Lucio Parenzan del ha riunito per la prima volta tutti gli attori coinvolti nella presa in carico delle persone con malattie rare: l’ Istituto Mario Negri, ATS Bergamo , le tre ASST bergamasche, i medici di assistenza primaria, i pediatri di libera scelta e le associazioni dei pazienti.

L'occasione è stato il convegno “FIRST ROUND: conoscersi per pianificare”, che ha rappresentato il primo passo di un percorso che punta ad una gestione coordinata delle malattie rare tra ospedale, territorio, istituzioni e associazioni. Altri due incontri sono previsti nel corso del 2026, nell’ambito dello stesso programma formativo.

Medici, ricercatori, istituzioni e associazioni dei pazienti hanno condiviso esperienze, competenze e prospettive per costruire insieme una rete più forte e coordinata, capace di rispondere in modo concreto ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.

Le malattie rare non riguardano poche persone: secondo le stime, in Europa vivono oltre 30 milioni di persone con una malattia rara. Il è centro di riferimento per oltre 140 malattie rare e partecipa a sei Reti Europee di Riferimento (ERN) — eUROGEN, EuroBloodNet, ERKNet, ERNICA, RARE-LIVER, TRANSPLANT-CHILD — che riuniscono i principali centri di eccellenza europei dedicati alle patologie rare e complesse.

Un ringraziamento speciale a Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Nessuno è Escluso per il contributo prezioso e per aver portato la voce dei pazienti al centro del dialogo.

💙 Meno paura, più serenità per i bambini 🩷Al   è arrivata una nuova tecnologia che aiuta i bambini ad affrontare le proc...
07/11/2025

💙 Meno paura, più serenità per i bambini 🩷

Al è arrivata una nuova tecnologia che aiuta i bambini ad affrontare le procedure mediche con più tranquillità: la sedazione cosciente con protossido di azoto.

Grazie al contributo del Comitato per il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica ONLUS, i nostri pazienti più piccoli possono ora vivere momenti come prelievi, medicazioni o piccole procedure chirurgiche senza dolore e senza paura.
Il gas viene somministrato in modo sicuro e controllato: i bambini restano svegli e collaboranti, ma più sereni e rilassati.

👉 Meno ansia per i piccoli e anche per mamma e papà
👉 Meno sedazioni in sala operatoria e meno ricoveri
👉 Tecnologia ecologica, che riduce al minimo l’impatto ambientale.

Un passo avanti importante verso una chirurgia pediatrica sempre più attenta al comfort e al benessere dei bambini.

Un speciale al Comitato per il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica ONLUS e alla sua presidente Mimma Montanelli Coccoli per il sostegno costante ai nostri progetti dedicati ai più piccoli.

Scopri di più 👉 https://bit.ly/47IOHnP

🔔 Torna la raccolta natalizia solidale di Conad a sostegno del   Dal 3 novembre al 14 dicembre, nei punti vendita Conad ...
06/11/2025

🔔 Torna la raccolta natalizia solidale di Conad a sostegno del

Dal 3 novembre al 14 dicembre, nei punti vendita Conad delle province di Bergamo, Lecco e Sondrio, ogni Campanella di Natale acquistata contribuirà a sostenere il Progetto Giocamico.

Con Giacomino e Nadia, due bambole simbolo del progetto, i bambini imparano a conoscere il proprio percorso di cura attraverso il gioco, accompagnati dagli specialisti della Psicologia.

Giocamico accompagna ogni anno più di 1.500 bambini e famiglie nell’esperienza della cura, aiutandoli a comprendere e affrontare con serenità ciò che accade in ospedale.

Scopri di più 👉https://bit.ly/4nN2b81

06/11/2025

📢 Avviso importante:
Tentativi di truffa tramite SMS

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono tentativi di truffa.

⚠️ Un primo indizio: nei messaggi si parla di “Centro Unico Primario” (dicitura errata!). Inoltre, si invita a chiamare numeri a pagamento, come il 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.

❗ NON rispondete, NON richiamate, NON cliccate link e NON date informazioni personali. Il prefisso 893 indica servizi a pagamento e può causare gravi addebiti.

🔒 Proteggetevi:
•⁠ ⁠Ignorate il messaggio
•⁠ ⁠Segnalatelo alla Polizia Postale
•⁠ ⁠Usate solo i canali ufficiali di Regione Lombardia per informazioni sanitarie

✅ Aiutaci a diffondere questo avviso condividendo il post.

Benvenuta a Chryssoula Tzialla, nuova Direttrice della Patologia Neonatale del  Nata in Grecia, ad Atene, ha studiato me...
06/11/2025

Benvenuta a Chryssoula Tzialla, nuova Direttrice della Patologia Neonatale del

Nata in Grecia, ad Atene, ha studiato medicina all’Università di Pavia. Dopo la specializzazione in ambito pediatrico, ha lavorato all'Ospedale di Mantova e poi alla Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” di Pavia, ricoprendo per un quadriennio l’incarico di responsabile della Terapia Intensiva Neonatale. Prima di arrivare a Bergamo, ha diretto per un triennio la Unità complessa di Pediatria e Nido dell’ASST Pavia.

Autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e attiva in network di ricerca, la dottoressa Tzialla ha una significativa competenza nella gestione dei neonati critici, in particolare dei pretermine estremi e dei pazienti affetti da patologie complesse.

Prende il posto di Giovanna Mangili, che ringraziamo ancora per la dedizione e la professionalità con cui ha guidato la Patologia Neonatale dell'Ospedale di Bergamo fino al suo recente pensionamento.

Scopri più 👉https://bit.ly/4918FMQ

Giornata Mondiale del Diabete 2025 💙🌍In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il   promuove alcune iniziative d...
06/11/2025

Giornata Mondiale del Diabete 2025 💙🌍

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il promuove alcune iniziative dedicate alla prevenzione, all’informazione e alla salute.

📅 Venerdì 14 novembre
📍 Hospital Street – Ospedale Papa Giovanni XXIII (nei pressi dell’ingresso principale)
🕢 Dalle 7.30 alle 17.00
👉 Vieni a trovarci al gazebo informativo realizzato in collaborazione con l’associazione “Noi insieme per i diabetici insulinodipendenti ODV”: potrai ricevere materiale informativo e sottoporti a uno screening glicemico gratuito.

📅 Venerdì 14 novembre
📍 Accessi dedicati ai pazienti con diabete nei centri vaccinali di Bergamo Palazzo e
Villa d’Almè
❗ Prenotazione obbligatoria:
✉️ vaccinazioni.bergamo@asst-pg23.it
📞0352676522
Il medico vaccinatore valuterà la tua storia e proporrà una serie di vaccinazioni, qualora non già eseguite, per completare le coperture sia nei confronti delle patologie con carattere "stagionale" sia per quelle presenti durante tutto l'anno.

🔵E per ricordare l’importanza della consapevolezza, la fontana vicino alla Torre 1 si illuminerà di blu, il colore simbolo del diabete, nelle serate di giovedì 13 e venerdì 14 novembre.

Al   a volte i ruoli si invertono: quando i pazienti vengono dimessi sono loro ad augurare del bene a noi.
05/11/2025

Al a volte i ruoli si invertono: quando i pazienti vengono dimessi sono loro ad augurare del bene a noi.


04/11/2025

🌬️ Fibrosi Polmonare Progressiva: un dialogo tra specialisti per una cura condivisa

La fibrosi polmonare progressiva (PPF) è una malattia rara e complessa, che spesso richiede lo sguardo congiunto di più specialisti.

In questo breve video, Fabiano Di Marco e Massimiliano Limonta del spiegano perché una presa in carico multidisciplinare – tra pneumologo e reumatologo – è fondamentale per riconoscere precocemente i sintomi, valutare la progressione e impostare un trattamento mirato.

🎥 Il video fa parte di un ciclo di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione promosse dal per informare e orientare i pazienti sulla fibrosi polmonare progressiva, realizzate con il supporto non condizionante di Boehringer Ingelheim

Scopri l’importanza di un approccio integrato alla cura.


Indirizzo

Piazzale OMS 1
Bergamo
24127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Papa Giovanni XXIII pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Papa Giovanni XXIII:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare