Zeroseiup

Zeroseiup Società di consulenza, formazione, comunicazione e ricerca sull’educazione

La nostra esperienza è maturata nella pratica di promuovere gli scambi tra professionisti, genitori, operatori sociali e tutti coloro coinvolti nell’educazione dell’infanzia e della preadolescenza al fine di permettere ad ogni bambino e bambina di crescere in un ambiente sicuro e amichevole, di sviluppare al massimo le sue potenzialità e di socializzare nelle migliori condizioni. Le proposte di ricerca, di accompagnamento ai gruppi di lavoro e di condivisione delle buone pratiche attraverso workshop e dibattiti, contribuiscono ad arricchire la riflessione sull’accoglienza, sull’educazione, sulla cura e a incidere sulle politiche per l'infanzia.

Nella mattinata di sabato 18 ottobre si terrà a Brescia presso la scuola Carducci in viale Piave un convegno su " Lo Zer...
06/10/2025

Nella mattinata di sabato 18 ottobre si terrà a Brescia presso la scuola Carducci in viale Piave un convegno su " Lo Zero Sei e le Indicazioni Nazionali 2025". Promosso da Proteo Fare Sapere Lombardia in collaborazione con il Comune di Brescia

Il Convegno vuole dare prioritariamente" voce alle scuole" e sarà in forma mista sia in presenza che online. Ci si iscrive cliccando direttamente sul link https://forms.gle/rXvqtgTMmhtyvNwM7 ed il medesimo link consente anche di potersi collegare online da remoto.

Maggiori info e programma alla pagina http://bit.ly/4mbSsXX

i: La Buona TecnologiaIstruzioni per l’uso 0-6 anniOggi i bambini incontrano gli schermi ancora prima di imparare a sorr...
25/09/2025

i: La Buona Tecnologia

Istruzioni per l’uso 0-6 anni

Oggi i bambini incontrano gli schermi ancora prima di imparare a sorridere, a parlare, a camminare. Spesso sfiorano un tablet prima di pronunciare le prime parole e si trovano ad affrontare compiti evolutivi con l’interferenza massiccia digitale nel loro ambiente di crescita.

Barbara Ongari e Barbara Volpi

Piùhttp://bit.ly/3KmZo7n

Il sistema integrato continuità e coerenza educativa nello zeroseiAtti del Convegno nazionale 2024 Vicenza 25-27 ottobre...
24/09/2025

Il sistema integrato continuità e coerenza educativa nello zerosei

Atti del Convegno nazionale 2024 Vicenza 25-27 ottobre 2024

A 9 anni dalla legge 107/2015 e a 7 anni dal d.lgs. 65/2017, il sistema integrato zerosei presenta ancora difficoltà nella piena realizzazione, con differenze regionali e disuguaglianze tra Nord, Centro e Sud.

Esistono oggi documenti fondamentali come le “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” e gli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia 0-3”; resta la necessità di continuità e coerenza tra i vari interlocutori, inclusi poteri centrali, regionali e locali, per evitare frammentazioni e garantire un sistema educativo efficace.

http://bit.ly/3W5gtFu

Glossario zeroseiLa cura delle parole nei servizi per l’infanziaa cura di Paola ToniIl Glossario è il risultato di 36 or...
17/09/2025

Glossario zerosei
La cura delle parole nei servizi per l’infanzia
a cura di Paola Toni

Il Glossario è il risultato di 36 ore di formazione divise in due annualità all’interno del progetto “Il sistema zerosei nella quotidianità del lavoro nei servizi educativi” del territorio d’ambito del Comune di Treviglio. Hanno partecipato circa 70 persone tra educatrici, insegnanti e coordinatrici pedagogiche in un percorso dove potevano essere protagoniste: non solo ascoltare, riflettere, interiorizzare, ma pensare, produrre, condividere.

http://bit.ly/4nrcvTs

L'Associazione Professionale  Proteo Fare Sapere Lombardia in collaborazione con il  Comune di Brescia promuovono un con...
16/09/2025

L'Associazione Professionale Proteo Fare Sapere Lombardia
in collaborazione con il Comune di Brescia
promuovono un convegno su

Lo Zero Sei e le Indicazioni Nazionali 2025: quali piste di lavoro possibili per educatrici e docenti?

SABATO 18 OTTOBRE 2025
Scuola Secondaria “Giosuè Carducci” -Viale Piave 50 BRESCIA

Il Convegno, in forma mista, per i partecipanti sia in presenza che online, vuole “dare voce” prioritariamente ai docenti di Nidi e Scuole dell’Infanzia comunali, statali, paritarie che nell’autunno del 2025 si troveranno a dover riflettere collettivamente, affrontare e sviluppare le novità presenti nelle IN 2025, nel Rav Integrato e nella realizzazione del Ptof 2025/28.
Sicuramente sarà indispensabile alle insegnanti, per poter idoneamente rivisitare il curricolo unitario di ciascuna scuola, essere anche in grado di elaborare una riflessione più complessiva sull’idea di infanzia e sullo sguardo degli adulti, genitori, insegnanti, società, su tale tematica in una visione pedagogica in cui tutte le componenti di ogni specifica scuola definiscono un possibile percorso e patto educativo e formativo condiviso.

Maggiori info e iscrizione alla pagina: http://bit.ly/4mbSsXX

BerlinoViaggio studio: visita ai servizi educativi della rete NOA (lavoro aperto) 20-22 ottobre 2025 Per i partecipanti ...
09/09/2025

Berlino
Viaggio studio: visita ai servizi educativi della rete NOA (lavoro aperto) 20-22 ottobre 2025

Per i partecipanti a R.I.L.A. proponiamo un viaggio a Berlino per entrare nel vivo del lavorare in modo aperto. Tre giorni, 20, 21 e 22 ottobre, dedicati a visite a kindergarten che aderiscono al N.O.A (la rete lavoro aperto di Berlino e Brandeburgo) e incontri dedicati e di approfondimento con Roger Prott, Beatrice Vitali e alcune rappresentanti della rete berlinese.

Un’occasione per osservare da vicino le varie forme che il lavoro aperto può assumere, capirne le scelte, gli aspetti organizzativi, la gestione degli spazi oltre a cogliere i risultati che questa organizzazione può dare: benessere, autonomia e tanto altro.
Maggiori informazioni: https://bit.ly/42fbVQq

RILA – Lavorare in modo aperto

Sei interessato al Lavoro Aperto? Hai già avviato processi di cambiamento nei tuoi servizi educativi? Ti piacerebbe lavorare in modo aperto con il tuo team?
R.I.L.A. (Rete Italiana Lavoro Aperto) è un gruppo di coordinatori pedagogici che stanno sperimentando il lavorare in modo aperto in alcuni servizi educativi 0/6. Si incontra regolarmente durante l’anno in incontri di grande gruppo, sia online che in presenza, e in incontri di approfondimento di sottogruppo tematici.
https://bit.ly/41KhiXP

R.I.L.A. Corso di alta formazione per coordinatori pedagogici che hanno partecipato ad almeno un corso R.I.L.A https://bit.ly/3HS34xj

Il progetto si articola in due moduli: Formazione “Affetti e emozioni” formatrice Emma Baumgartner (7 incontri) e “Una p...
04/09/2025

Il progetto si articola in due moduli: Formazione “Affetti e emozioni” formatrice Emma Baumgartner (7 incontri) e “Una pluralità di sguardi per una unicità di progetto” (per componenti del CPT) formatrice Mariapia Rosso (3 incontri) per complessive 30 ore.

https://www.zeroseiup.eu/progetto-formazione-cpt-rieti/

NOVITA'a cura di Anna Bondioli e Donatella SavioAutori: Mariella Bocca, le educatrici, le insegnanti, le coordinatrici d...
12/07/2025

NOVITA'

a cura di Anna Bondioli e Donatella Savio
Autori: Mariella Bocca, le educatrici, le insegnanti, le coordinatrici del Comune di Brescia, Anna Bondioli, Claudia Lichene, Donatella Savio

Il Quaderno presenta una ricerca-formazione che ha coinvolto negli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023 tutti gli operatori dei servizi e delle scuole dell’infanzia (316 tra educatrici e insegnanti e 11 coordinatori pedagogici) del Comune di Brescia allo scopo di avviare un percorso di sensibilizzazione alle tematiche proprie del sistema integrato 0-6 da un punto di vista pedagogico. La formazione aveva come obiettivi quelli di co-costruire una prospettiva educativa trasversale e condivisa tra gli operatori dello 0-3 e quelli del 3-6; rilevare da questa prospettiva i bisogni formativi delle partecipanti; avviare il confronto tra educatrici dello 0-3 e insegnanti del 3-6 in merito alla tematica della “continuità 0-6” secondo modalità riflessive; progettare e, se possibile realizzare, esperienze di continuità 0-6.

Continua a leggere... http://bit.ly/4eIbJhH

Progetti e buone prassi delle scuole per la sostenibilitàProgetti presentati al Concorso in occasione del 9° Convegno In...
04/07/2025

Progetti e buone prassi delle scuole per la sostenibilità
Progetti presentati al Concorso in occasione del 9° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura
(Bressanone, 28-30 novembre 2024)

A cura di Michele Cagol, Liliana Dozza, Monica Parricchi

La Facoltà di Scienze della Formazione (Libera Università di Bolzano) e ZeroSeiUp hanno indetto, nell’ambito del 9° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura (Bressanone, 28-30 novembre 2024), la prima edizione del Concorso Progetti e buone prassi delle scuole per la sostenibilità, riservato alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Download gratuito: http://bit.ly/4nxJgPJ

Treviso: La forza delle idee di fotografia e scrittura nella documentazione pedagogica – a cura di Manuela CecottiDopo a...
26/06/2025

Treviso: La forza delle idee di fotografia e scrittura nella documentazione pedagogica – a cura di Manuela Cecotti

Dopo aver ragionato sul valore e sulle finalità della documentazione pedagogica proseguiremo cercando di focalizzarci sulla qualità di ciò che viene reso visibile e raccontato.
Si approfondiranno i criteri di selezione per l’ essenzialità delle raccolte fotografiche.
Si sperimenteranno diverse tipologie di scrittura per le didascalie.
L’obiettivo è quello di costruire composizioni essenziali e significative, capaci di offrire agli interlocutori opportunità di riflessione e osservazione, di aprire a idee personali da condividere nei gruppi di adulti e di bambini.
Metodo: laboratoriale, con partecipazione attiva di tutte le partecipanti.
2, 3, 4, 5 settembre 2025
http://bit.ly/4nkedXx

Iniziato il percorso di formazione del personale educativo del Municipio 6 di Roma. Il primo modulo: il bambino competen...
19/06/2025

Iniziato il percorso di formazione del personale educativo del Municipio 6 di Roma.
Il primo modulo: il bambino competente è condotto dalla dottoressa Ilaria Mussini, coordinatrice Antonia Labonia del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia.

8/12 giugno Viaggio in Svezia! Un viaggio è un modo per vivere il gruppo. Il confronto e la condivisione diventano parti...
13/06/2025

8/12 giugno
Viaggio in Svezia!

Un viaggio è un modo per vivere il gruppo. Il confronto e la condivisione diventano parti fondamentali per trasformare l’opportunità che il viaggio offre in formazione!
Una formazione attiva in cui smuovere pensieri e ripensare la propria realtà aprendo lo sguardo. Occasioni uniche e altamente motivanti.
Grazie al comune di Roma per essersi messo in gioco!

Indirizzo

Rotonda Dei Mille, 1
Bergamo
24122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zeroseiup pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Zeroseiup:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram