Dott.ssa Annamaria Marcarini Biologa nutrizionista

Dott.ssa Annamaria Marcarini Biologa nutrizionista Nutrizione allenamento motivazione

Martedì 4 Novembre alle ore 17 in diretta IGpt_bergamo_medaZUCCA-CASTAGNE-CACHI🎃🌰🍊Le domande più frequenti che ricevo in...
30/10/2025

Martedì 4 Novembre alle ore 17 in diretta IGpt_bergamo_meda
ZUCCA-CASTAGNE-CACHI
🎃🌰🍊
Le domande più frequenti che ricevo in questa stagione riguardano i cachi, le castagne e la zucca.

Li adoro, che bontà!
Sono alimenti deliziosi e ricchi di nutrienti.

Le domande più frequenti sono:
Alzano la glicemia?
Sono troppo calorici?
Quanto ne posso mangiare?
Quando li posso mangiare?
Quali proprietà hanno?.....

Per rispondere a queste e ad altre domande farò una diretta IG!

Se hai curiosità, scrivimi oppure collegati alla diretta.

Ti aspetto!

Un abbraccio caldo in una ciotola, leggera e ricca di antiossidanti   Ingredienti semplici.  Pochi grassi.  Tanta bontà....
29/10/2025

Un abbraccio caldo in una ciotola, leggera e ricca di antiossidanti

Ingredienti semplici.

Pochi grassi.

Tanta bontà.

Scorri per la ricetta completa!

Salva il post per le serate fredde
Dimmi nei commenti come la personalizzi tu!


25/10/2025

L'esercizio posturale associato ad un'alimentazione studiata per la persona, possono fare la differenza per la qualità della vita di chi soffre di disturbi digestivi ed intestinali.

23/10/2025

19/10/2025

POSTURA DIGESTIONE E GONFIORE INTESTINALE

Digestione lenta? Gonfiore addominale?
Spesso la causa non è solo ciò che mangiamo, ma come ci muoviamo e respiriamo.

Cosa ne pensi?










Percorso integrato.In palestra e onlineQuesto progetto è nato per supportare e motivare con continuità le persone che fa...
17/10/2025

Percorso integrato.
In palestra e online

Questo progetto è nato per supportare e motivare con continuità le persone che faticano a migliorare lo stile di vita.

Non è facile cambiare.
In palestra diamo il nostro supporto, accogliendo le persone in un ambiente professionale e soprattutto familiare.
Lavoriamo solo con piccoli gruppi. I programmi sono personalizzabili.

Per noi conta soprattutto il rapporto umano.

Ti aspettiamo.










13/10/2025

Quali tra questi 2 alimentari ti saziano più a lungo?
Vi porto un confronto tra due cibi molto gettonati come spezzafame di metà mattina.

MELA O BISCOTTO?

ATTENZIONE QUESTA NON È UNA DIVISIONE TRA CIBI BUONI E CIBI CATTIVI.. . Che non ha senso.

Questa è una considerazione sulla sazietà dello stomaco e sull'impatto sulla glicemia, generica rispetto a questa scelta.

LA SAZIETÀ dipende da molti fattori individuali che andrebbero approfonditi, come la salute, l'età, lo stile di vita, l'orario dei pasti, il tipo di giornata i gusti, la voglia di ecc....





08/10/2025

Che piatto spettacolare.Questa è senza dubbio, per me, una ricetta del cuore.È uno di quei piatti che amo condividere e ...
08/10/2025

Che piatto spettacolare.

Questa è senza dubbio, per me, una ricetta del cuore.
È uno di quei piatti che amo condividere e che mi fanno sentire piacevolmente sazia.

Vorrei fare una riflessione.

Un percorso di dimagrimento o di ricerca dell'equilibrio con il cibo, non si basa su un REGIME alimentare.
Questa è una parola che sento spesso usare dai mie pazienti ai primi incontri. Che lentamente scompare dai nostri incontri.

Quando cerchi un buon equilibrio con te stessa il cibo ed il corpo , non è rinunciando a cibi che ti nutrono anche di piacere, che lo raggiungerai.

L'equilibrio a tavola si costruisce lentamente, con gentilezza, maturando la consapevolezza e l'ascolto.
È un percorso intenso, coraggioso e ricco di sorprese.

Ora ti lascio la ricetta.

ORECCHIETTE con cime di rapa
Ingredienti (per 2 persone)
- 140 g di orecchiette fresche
- 1 mazzetto di cime di rapa
- 2 spicchi d’aglio
- 2 filetti di acciuga sott’olio
- Peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.

Procedimento
1. Pulizia delle verdure: Elimina le foglie rovinate e i gambi duri dalle cime di rapa. Lavale bene.
2. Cottura: Porta a bollore una pentola d’acqua salata. Quando bolle, aggiungi le cime di rapa e, dopo 5 minuti, le orecchiette. Cuoci tutto insieme finché la pasta è al dente.
3. Soffritto: In una padella, scalda l’olio con l’aglio, il peperoncino e le acciughe. Fai sciogliere le acciughe a fuoco dolce.
4. Saltatura: Scola pasta e verdure, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Versa tutto nella padella e fai insaporire per qualche minuto, aggiungendo un cucchiaio d’acqua se serve.
5. Servizio: Servi caldo, con un filo d’olio a crudo e, se ti piace, una spolverata di pangrattato tostato.
Le cime di rapa sono un vero concentrato di benessere! Ecco una panoramica delle loro principali proprietà nutrizionali e benefici per la salute:

Principali nutrienti
- Vitamine: A, C, E, K, B1, B2, B6, acido folico
- Sali minerali: calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, manganese, rame, selenio
- Antiossidanti: polifenoli

Buon appetito!





Pasta, pane e cereali con la glicemia alta.🍝🥖🍚L’indice glicemico (IG) indica la rapidità con cui un alimento ricco di ca...
18/09/2025

Pasta, pane e cereali con la glicemia alta.
🍝🥖🍚

L’indice glicemico (IG) indica la rapidità con cui un alimento ricco di carboidrati fa aumentare la glicemia. Sebbene pasta, pane e cereali siano spesso considerati responsabili di un IG elevato, esistono strategie efficaci per ridurne l’impatto metabolico, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.

Scegliere gli alimenti giusti

Preferisci prodotti integrali: pasta, pane e cereali integrali sono ricchi di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e aiutano a evitare picchi glicemici.

Legumi e cereali antichi: farro, avena, quinoa e grano monococco hanno un IG più basso e forniscono preziosi micronutrienti.

Cuocere in modo salutare

Pasta al dente: una cottura breve mantiene la struttura dell’amido, rallentando la digestione e abbassando l’IG.

Pane tostato o raffermo: la retrogradazione dell’amido aumenta la quantità di amido resistente, riducendo l’impatto glicemico.

Raffreddare e riscaldare

Raffreddamento dopo la cottura: lasciare raffreddare pasta, riso o patate in frigorifero per alcune ore aumenta l’amido resistente. Anche riscaldare successivamente questi alimenti può mantenere questo effetto.

Consumare a temperatura ambiente: i cibi freddi o tiepidi tendono ad avere un IG più basso rispetto a quelli caldi.

Abbinamenti strategici

Verdure, proteine e grassi buoni: accompagnare i carboidrati con fibre, proteine magre (come pesce o legumi) e olio extravergine d’oliva aiuta a rallentare l’assorbimento del glucosio.

Ordine delle portate: iniziare il pasto con le verdure, poi le proteine e infine i carboidrati può ridurre il picco glicemico dopo il pasto.

Porzioni e stile di vita

Controllo delle quantità: anche un alimento a basso IG può causare un picco glicemico se consumato in grandi quantità. È importante considerare il carico glicemico (CG).

Attività fisica regolare: l’esercizio migliora la sensibilità all’insulina e aiuta a gestire meglio la glicemia.

Ridurre l’indice glicemico non significa eliminare i carboidrati, ma imparare a gestirli con consapevolezza.

Per chi pratica sport, nello specifico ciclismo, capire come alimentarsi è importante.È importante per il rendimento, pe...
08/09/2025

Per chi pratica sport, nello specifico ciclismo, capire come alimentarsi è importante.
È importante per il rendimento, per l'allenamento, per l'energia.

Ma non dimentichiamo il benessere.

Cosa significa benessere con il cibo ed il corpo, quando parliamo di alimentazione e allenamento in adolescenza?

È sufficiente sapere cosa mangiare? È salutare per l'equilibrio psicofisico parlare solo di calorie, peso e macros?

‼️‼️‼️
Direi di no, anzi è un grande rischio, in un periodo della vita così delicato, in cui tutto si tinge di bianco o nero.

Meglio puntare sulla ricerca dell'equilibrio.

Capire cosa ci fa stare bene parte dall'osservare, ascoltare e cogliere i nostri bisogni.
Spostare il focus dentro di sé è fondamentale.
Integrare con l'ascolto di sé, le informazioni di qualità è il secondo passaggio che ci conduce verso scelte consapevoli e di alta qualità personale.

Questa sera abbiamo esplorato il rapporto con il cibo sotto molti punti di vista ed è stato emozionante.

Grazie ragazzi, ci vediamo giovedì.






La paura di ingrassare dopo aver perso peso, é un sentimento comune, per chi ha fatto un percorso dietetico.La probabili...
06/02/2024

La paura di ingrassare dopo aver perso peso, é un sentimento comune, per chi ha fatto un percorso dietetico.

La probabilità di ritornare alle vecchie abitudini è molto alta.

Quale alternativa abbiamo al ripetere una nuova dieta, ricominciando da capo?




Indirizzo

Via Buratti 1
Bergamo
24124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annamaria Marcarini Biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Annamaria Marcarini Biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare