Eurocclusion Italia

Eurocclusion Italia Associazione medico-scientifica nata nel 1996 che promuove la formazione in ambito posturologico, gn

Eurocclusion Italia è un'associazione medico-scientifica nata nel 1996 con lo scopo di promuovere la formazione in ambito posturologico, gnatologico, ortodontico, osteopatico e riabilitativo. In questi anni abbiamo organizzato corsi e convegni in queste discipline ospitando al nostro interno esponenti di filosofie diverse al fine di promuovere l'aggiornamento continuo e il dibattito scientifico.

Andiamo......❗️❗️Un altro super relatore al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️Eurocclusion...
11/11/2025

Andiamo......❗️❗️Un altro super relatore al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️
Eurocclusion significa anche fare le cose seriamente ma con un pizzico di ironia (La foto dice tutto 😂😂)
https://t.ly/eurocclusion30
✅ Il Prof. Maurizio Giacomello porterà una relazione davvero interessante su ➡BIOMECCANICA MASTICATORIA, FORZE OCCLUSALI E ARCHITETTURA CRANICA 🔝
➡ Ti aspettiamo.... https://t.ly/eurocclusion30
Abstract:
“L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma passando da una forma all’altra”: questo aforisma, attribuito a Lavoisier, essenza del primo principio della termodinamica, esprime un concetto già noto ai tempi dei filosofi dell’antica Grecia e che dovremmo continuare a ricordare anche nella nostra attività clinica quotidiana. L’apparato stomatognatico è infatti caratterizzato dalla continua liberazione di importanti forze meccaniche durante l’espletamento delle sue funzioni principali, ovvero masticare, deglutire e parlare. Queste forze, espressione dell’energia prodotta dai muscoli (masticatori e non), devono essere opportunamente assorbite e dissipate dalle strutture anatomiche su cui vengono scaricate, ovvero non solo dal complesso alveolo-dentale (in cui risulta fondamentale la funzione del parodonto), ma anche dalle ossa craniche, dall’ATM e dai tessuti molli che costituiscono il cranio.
È ben nota l’importanza del parodonto nell’assorbire le forze occlusali, ma generalmente non sono altrettanto note le capacità di altre strutture craniche: pertanto l’obiettivo della relazione è evidenziare gli effetti delle funzioni stomatognatiche sulla morfogenesi delle arcate sul mantenimento dell’allineamento dentale, l’effetto protettivo di un tavolato occlusale sull’ATM e le conseguenze nella scelta delle strategie riabilitative sia implanto-protesiche che ortodontiche.
Infine viene descritto un modello biomeccanico che sta alla base della genesi delle recessioni gengivali e delle lesioni a colpo di scure del colletto dentale conseguente a trauma occlusale.

➡ Bellissima giornata a parlare di gnatologia con il super Dott. Giorgio De' Luca.📌La gnatologia è l'odontoiatria!!!A br...
09/11/2025

➡ Bellissima giornata a parlare di gnatologia con il super Dott. Giorgio De' Luca.
📌La gnatologia è l'odontoiatria!!!
A breve anche le date per il prossimo corso annuale...Stay Tuned!!!💪💪💪

Cena pre corso con il nostro super Dottor Giorgio De' Luca che domani terrà un'interessante giornata di G N A T O L O GI...
06/11/2025

Cena pre corso con il nostro super Dottor Giorgio De' Luca che domani terrà un'interessante giornata di G N A T O L O GI A nella nostra aula di Bergamo!

❗️❗️Un altro super relatore al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️➡ https://t.ly/eurocclusi...
04/11/2025

❗️❗️Un altro super relatore al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️
https://t.ly/eurocclusion30
✅ Con un argomento di grandissimo interesse il Dott. Stefano Colasanto ci parlerà di:
➡ "Dal Frenulo Linguale Corto alla Postura: Le Connessioni Nascoste"
Ti aspettiamo🥰
https://t.ly/eurocclusion30
Abstract: Concentrarsi sul frenulo linguale corto solo nei neonati con problemi di allattamento al seno nasconde un altro livello di restrizioni dei movimenti che un dentista, una logopedista o un posturologo dovrebbero analizzare e testare prima, durante e dopo le loro terapie.
La lingua è situata all'apice di una rete fasciale che avvolge tutto il corpo; per questo, un frenulo corto può avere un impatto sull'intero sistema. Dai problemi di sviluppo dell'occlusione, a disordini ATM, al mal di schiena, allo squilibrio della postura, alla compressione nervosa o allo stretching, a disturbi di oculomotricità, molti sintomi possono essere correlati alla deglutizione, perché è un'attività molto frequente ed è obbligatoria. Sul piano frontale, si trovano connessioni con le scoliosi che possono essere notevolmente migliorate anche attraverso il rilascio del frenulo e la successiva terapia miofunzionale.
Recentemente, il pupillometro, un dispositivo che evidenzia l'asimmetria delle pupille al buio, che è in diretta connessione con l'asimmetria di attività dei due emisferi cerebrali, suggerisce che il rilascio del frenulo linguale corto potrebbe migliorare la simmetria funzionale del cervello, e questo apre un nuovo livello di studio della deglutizione.

❗️❗️Andiamo❗️❗️Continuiamo con la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni d...
28/10/2025

❗️❗️Andiamo❗️❗️
Continuiamo con la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️
https://t.ly/eurocclusion30
✅ Il Dott. Luca Mantovani ci parlerà di:
➡ "I rialzi occlusali come stimolo alla riprogrammazione e
allo sviluppo cranio-facciale"
Ti aspettiamo🥰
https://t.ly/eurocclusion30
✅ABSTRACT:La masticazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo cranio facciale e quindi dell’occlusione. La perdita di una masticazione fisiologica (monolaterale alternata) per una masticazione disfunzionale (monolaterale prevalente o esclusiva) determina un adattamento strutturale progressivo delle arcate. In particolare le alterazioni della dimensione verticale statica e dinamica , minore nel lato di masticazione (legge della minima dimensione verticale di Planas) , con conseguente adattamento statico e dinamico della mandibola rappresentano un “attrattore” della disfunzione masticatoria stessa. Si crea così un circolo vizioso tra “forma e funzione” che deve necessariamente essere interrotto per poter portare il sistema verso una masticazione corretta e permettere al sistema di ricevere stimoli di crescita il più simmetrici possibili. L’utilizzo dei rialzi occlusale sui denti decidui nel paziente in età evolutiva rappresenta uno strumento valido proprio per questa finalità. Andando infatti a modificare la forma dei denti e quindi delle arcate con una riorientamento del piano occlusale verso una forma più compatibile con una masticazione monolaterale alternata permetterà di potenziare la nostra terapia funzionale indipendentemente dagli strumenti utilizzati. Modificare la forma dei denti decidui vuol dire modificare la propriocezione orale e quindi stimolare nuovi percorsi di movimenti (sopiti) più compatibili con una masticazione fisiologica.

❗️❗️Continuiamo con la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni di Eurocclus...
19/10/2025

❗️❗️Continuiamo con la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026❗️❗️
https://t.ly/eurocclusion30
✅ Il Dott. Davide Di Gregorio ci parlerà di un argomento importantissimo:
➡ "L'inquadramento generale del paziente disfunzionale"
Ti aspettiamo🥰
https://t.ly/eurocclusion30
✅ABSTRACT:
Nello studio della disfunzione posturale e dei sintomi aspecifici correlati come la stanchezza cronica, i dolori migranti, le pseudo-vertigini e le altre manifestazioni di difficile inquadramento, etichettate spesso come “disfunzionali” sic et simpliciter, è cruciale porre una diagnosi differenziale prima di intraprendere la terapia su un apparato specifico. Questa regola aurea naturalmente vale ancora di più per il sistema stomatognatico (SSG), grandemente coinvolto in funzioni multiple, che comprendono anche i sistemi di regolazione dell’assetto corporeo.
È fondamentale quindi non cadere nella trappola di inseguire il sintomo o una determinata manifestazione clinica ma al contrario avere ben chiaro un inquadramento generale del paziente e non perdere mai di vista la ricerca dell’innesco della disfunzione. In questo contesto è necessario ricordare che il controllo del sistema posturale fine e dei suoi effettori può essere alterato sia da un problema organico specifico sia da un’alterazione recettoriale sia da un disturbo viscero-emozionale; inoltre anche la cascata di reazioni fisiche, metaboliche ed endocrine tipiche dello stress cronico può manifestarsi sotto forma di anomalie comportamentali, percettive, somatosensoriali o somatoviscerali apparentemente simili a quelle di altri disturbi.
Come orientarsi quindi in un contesto così insidioso? Nella letteratura scientifica i rapporti tra i diversi apparati, in disfunzione o meno, sono spesso controversi e non disponiamo ancora di studi incontrovertibili, perché il grosso della produzione ha un’evidenza scientifica debole e molto spesso sembra ripetersi sempre la stessa conclusione: “le connessioni appaiono innegabili… ma solo pochi studi hanno dimostrato una correlazione”. La ricerca analitica è incentrata per intrinseci limiti statistici su poche variabili, che purtroppo mal si adattano alla descrizione della complessità del “sistema posturale fine” cioè di quell'insieme di regolazioni istantanee e multifattoriali, che concorrono alla postura e all’azione. Quante incognite può avere un’equazione risolvibile? E quante ne dobbiamo considerare nel nostro lavoro? Il professionista della salute, interessato ai pazienti “disfunzionali” o che decide di non ignorare il malessere del proprio paziente, sa di trovarsi in una terra di mezzo compresa tra acquisizioni certe ma anche tra dubbi e contraddizioni. Da un lato ogni professione sanitaria vive un progresso straordinario fatto di innovazioni, pubblicazioni e linee guida istituzionali. Dall’altro sembra invece perdere il bandolo della matassa sui temi complessi. La nostra crescente specializzazione da un lato ci porta ad eccellere e dall'altro a perdere di vista il contesto generale. Konrad Lorenz, il grande etologo, affermò che “… ogni uomo ha un campo di conoscenza sempre più ristretto, nel quale egli deve essere esperto per poter competere con le altre persone. Lo specialista conosce sempre più cose su sempre meno argomenti e alla fine conosce tutto di niente". Queste parole, volutamente provocatorie ed estreme, sono in realtà sempre più attuali, e, se la nostra professione vuole elevarsi sopra la mera prestazione di un servizio, non le può ignorare.
L’analisi della complessità dovrebbe avere come caposaldo la valutazione clinica prima ancora di un’indagine specialistica di settore. Un buon approccio utilizzabile nella valutazione routinaria del paziente gnatologico plurisintomatico è stato realizzato dal Dott. Luca Sangiovanni attraverso una sintesi originale e un'indagine diagnostica, che scompone le singole afferenze sensoriali e le analizza in modo sistematico con una batteria di test incrociati utilizzabili nella quotidianità della professione. Partendo dallo studio di numerosi Autori di diversa estrazione e accumulando oltre venti anni di esperienza clinica, ha organizzato una procedura clinica di approccio alla complessità da diversi punti di osservazione per arrivare a una diagnosi differenziale affidabile, evitando in partenza quegli errori, che a tutt’oggi rischiano di farci procedere per tentativi. Una corretta diagnosi nei casi complessi è il primo passo per una razionalizzazione delle terapie e la relazione presenterà dunque una serie di indicatori utili a individuare e inquadrare i pazienti, che, pur manifestando sintomi e segni di pertinenza gnatologica, soffrono di una alterazione basale che non solo sottende l’intero quadro disfunzionale ma inficia il successo di un approccio puramente odontoiatrico.

🥰 Ci sono corsi che ti lasciano dentro tanto. E questo, per tanti motivi, mi ha lasciato molte emozioni.Tantissima energ...
12/10/2025

🥰 Ci sono corsi che ti lasciano dentro tanto. E questo, per tanti motivi, mi ha lasciato molte emozioni.
Tantissima energia
Tantissima voglia di crescita
🫶 Grazie ai tantissimi partecipanti.
🫶 Grazie delle centinaia di domande.
🫶 Grazie a Nadia e Gianmarco per la loro splendida ospitalità e l'organizzazione impeccabile.
🫶 Grazie ad Alessandra per il prezioso aiuto.
🫶 Grazie per tutto quello che mi avete dato😍
🫶 Grazie ad Eurocclusion
Spero di avervi fatto vedere l'ortodonzia con occhi nuovi
Grazie a tutti...Ivan

✅Iniziamo la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-...
07/10/2025

✅Iniziamo la presentazione degli incredibili relatori che parteciperanno al congresso dei 30 anni di Eurocclusion🎉il 19-20-21 marzo 2026
https://t.ly/eurocclusion30
➡Il corso pre congressuale del Prof. Vincenzo De Cicco sarà una bomba che ci sconvolgerà dal punto scientifico e dalle implicazioni diagnostiche e terapeutiche che ci fornirà non solo dal punto di vista gnato-occlusale ma anche posturale e neurologico 🙌.

📌Titolo: I Segnali Propriocettivi Trigeminali ed Attività del Locus Coeruleus: la Via della Salute
🔗Abstract: il sistema occluso-masticatorio riserva sempre sorprese. Recenti ricerche sviluppate in ambito delle Neuroscienze al Dipartimento dei Fisiologia dell'Università di Pisa hanno evidenziato il ruolo svolto dall'apparato occluso-masticatorio nel modulare i diametri pupillari legati all'attività dei nuclei del Locus Coeruleus, responsabili delle funzioni biologiche cerebrali sia in termini di neuroplasticità che di neurodegenerazione. La possibilità che i segnali propriocettivi occluso-masticatori trigeminali siano di bilanciarne i diametri, una condizione presente in oltre il 60% della popolazione, conferisce all'Odontoiatria un ruolo unico ed insostituibile in termini di Salute, dal momento che i nuclei del Locus Coeruleus sono implicati in molti se non in tutti i processi biologici cerebrali e neuroendocrini. L'analisi dei diametri pupillari, infine, si è rivelata unica ed insostituibile in ambito di predicibilità terapeutica gnatologica, ortodontica e protesica non essendo influenzata dall'età.

➡E tu hai la mente abbastanza aperta per scoprire le incredibili applicazioni di tutto questo??
https://t.ly/eurocclusion30
Ti aspettiamo!!!

Giornata di Gnatologia — Eurocclusion Italia📅 7 novembre 2025📍 Eurocclusion srl, Via Legionari in Polonia 24, Bergamo➡ R...
01/10/2025

Giornata di Gnatologia — Eurocclusion Italia
📅 7 novembre 2025
📍 Eurocclusion srl, Via Legionari in Polonia 24, Bergamo

➡ Relatore: Dr. Giorgio De’Luca di Pietralata

✅Una giornata pratica per dentistə che vogliono impostare la gnatologia con metodo, dal primo colloquio alla clinica quotidiana.

💡Cosa imparerai

👉come strutturare la prima visita
👉quali esami diagnostici selezionare
👉concetti gnatologici di base in conservativa e protesi
👉costruzione del bite
👉relazione tra posizione mandibolare e sistema posturale
👉casi clinici step-by-step

🎟️ Iscrizioni: scansiona il QR nella locandina oppure clicca qui: https://t.ly/gnatologia
Posti limitati, priorità in ordine di registrazione.

Un congresso lungo...30 anni.30 anni di confronti fra tante scuole diverse30 anni di crescita, evoluzione, innovazione30...
29/09/2025

Un congresso lungo...30 anni.
30 anni di confronti fra tante scuole diverse
30 anni di crescita, evoluzione, innovazione
30 anni con l'obiettivo di parlare a tutti di funzioni dell'organo masticatorio non solo dal punto di vista locale ma anche delle sue influenze sistemiche e per la salute cerebrale.
30 anni di Eurocclusion

Ti aspettiamo con relatori incredibili il 19-20-21 marzo 2026 nella splendida cornice di Villa Fenaroli a Rezzato (Bs)

Ti aspettiamo: https://t.ly/eurocclusion30

❗❗Un evento imperdibile ad alto valore scientifico❗❗ ✅ Dove? Ma al nostro congresso dei 30 anni di Eurocclusion ovviamen...
20/09/2025

❗❗Un evento imperdibile ad alto valore scientifico❗❗
✅ Dove? Ma al nostro congresso dei 30 anni di Eurocclusion ovviamente 🥰🥰

👉Il corso precongressuale sarà un evento incredibile, una Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Vincenzo De Cicco dal titolo:
👉Segnali Propriocettivi Trigeminali ed Attività del Locus Coeruleus: la Via della Salute.

Iscriviti al congresso dei 30 anni EUROCCLUSION ITALIA 2026
📅 Quando? 19-20-21 marzo 2026
📍Dove? Villa Fenaroli, Rezzato (BS)
📑 Iscriviti qui: https://t.ly/eurocclusion30

PS: si consiglia di iscriversi al più presto e prenotare anche la camera d'albergo presso la villa Fenaroli indicando il congresso di Eurocclusion per ottenere un prezzo agevolato.

Indirizzo

Bergamo
24128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eurocclusion Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eurocclusion Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram