31/10/2025
🧡Contrariamente a quanto molti credono, Halloween non è affatto una festa moderna né ha nulla a che vedere con il mondo oscuro.
Così come il Natale, è una festa celtica che poi si trasformò in cristiana con il passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
Halloween infatti nasce da Samhain, l'antica festa celtica dell'estate finita, che si celebrava il 31 ottobre, l’ultimo giorno dell’anno nel calendario celtico.
Era il passaggio dall’estate (stagione della luce) all’inverno (stagione del buio).
I Celti credevano che in quella notte il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse: i defunti tornavano a visitare le famiglie, ma anche spiriti maligni potevano entrare nel nostro mondo. Per questo si accendevano falò sacri e si indossavano maschere di pelli animali per spaventare o confondere i fantasmi.
Il "trick-or-treat" si chiamava "going souling" o "mumming". I bambini (o i poveri) andavano di casa in casa cantando, pregando per i defunti o recitando filastrocche in cambio di soul cakes (piccole focacce con una croce sopra). Se non ricevevano nulla, facevano scherzi.
La zucca intagliata, chiamata Jack O’Lantern, viene da un mito irlandese che parla di Stingy Jack, un fabbro furbacchione (caratteristica sempre apprezzata dalla cultura irlandese) che ingannò il diavolo e fu condannato a vagare con una rapa illuminata da un carbone ardente.
In Irlanda infatti originariamente si intagliavano r**e, non zucche, con facce spaventose per scacciare gli spiriti.
Quando gli immigrati irlandesi arrivarono in America nel XIX secolo, trovarono le zucche più facili da lavorare e nacque la Jack O’Lantern moderna.
La cristianizzazione avvenne intorno al IX secolo, quando la Chiesa cattolica spostò la festa di Ognissanti (All Saints’ Day) dal 13 maggio al 1. novembre.
Il 31 ottobre divenne All Hallows’ Eve (“Vigilia di Ognissanti”), accorciato in Hallowe’en, da cui il termone moderno Halloween.