Disturbi Alimentari Istituto Palazzolo

Disturbi Alimentari Istituto Palazzolo Resta conness*: seguici per conoscerci! IL PRIMO CONTATTO CON IL CDCA. Casa di Cura "B.

Dal 2001, il Centro DCA della Casa di Cura "Palazzolo" di Bergamo si occupa di diagnosi e cura dei Disturbi Alimentari, attraverso percorsi di supporto multidisciplinari per chi soffre (pazienti e loro famiglie). Questa è la pagina Facebook del Centro per la diagnosi e cura dei Disturbi Alimentare (CDCA Palazzolo) della Casa di Cura "Palazzolo" di Bergamo, che dal 2001 opera a Bergamo. LE ATTIVITA' DEL CDCA.
# Supporto e assistenza a persone con Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA = definizione dal DSM 5 t-r- dei Disturbi Alimentari), mediante l'accompagnamento in percorsi ambulatoriali e di ricovero.
# Aiuto alle famiglie - Il CDCA ritiene "persone interessate" non solo quanti soffrono di DNA, ma vuole aiutare le loro famiglie attraverso gruppi aperti, terapia familiare e Break Time (guarda i nostri post). Per entrare in contatto con il nostro servizio telefonare lunedì, mercoledì, giovedì o venerdì dalle 17:00 alle 18:00 allo 035.389.206. Sarà possibile ottenere informazioni sul CDCA e fissare appuntamenti per il percorso di diagnosi. Sc(Hi)acciaDCA
In risposta alla crescente influenza dei Social Media particolarmente nell'età dello sviluppo soprattutto su temi legati ai disturbi alimentari, il CDCA ha creato un'applicazione per dare informazioni e supporto ad adolescenti, amici, famiglie ed educatori colpiti in vari modi dalle patologie legate alla nutrizione; dare un supporto ad adolescenti e giovani (ragazze e ragazzi) che soffrono di DNA o che sentono difficoltà riguardo a cibo e corpo. Inoltre, attraverso Sc(Hi)acciaDCA, offriamo anche un canale di comunicazione a familiari, amici, educatori e persone che vivono accanto a persone che vivono difficoltà legate ai DNA, per trovare una possibilità di contatto con i loro cari e dare indicazioni. I possessori di un device multimediale usufruiranno di uno strumento mediante il quale essi possono comunicare, in modo riservato, con una figura professionale, e annotare i progressi in un diario personale, trovare ascolto ed informazioni. Dal 15 novembre 2016 la app è scaricabile gratuitamente da AppStore e GooglePlay: «Sc(Hi)acciaDCA, la app con gli esperti dentro!». Palazzolo" (Istituto delle Suore delle Poverelle - Istituto Palazzolo) di Bergamo
direttore sanitario dott. Santino Silva

Centro DCA
Responsabile: dott.ssa Chiara Cappelletti
* Medici: dott.ssa Chiara Cappelletti - medico internista; dott.ssa Elisabetta Carpi - medico psichiatra; dott. Daniele Corti - medico
* Coordinatore del CDCA: Simone Raineri
* Psicologi e Psicoterapeuti: Angelica Andreol, Chiara Carrara, Francesco Ghidini, Caterina Gonella, Roberto Morlacchi, Patrizia Organista, Laura Tironi, Simona Zurloni.
* Educatori: Elisa Belotti, Romina Cominassi, Simone Raineri (coord.), Francesca Vainò, Fabrizio Zucchinali.
* Dietiste: Giulia Cossali, Valentina Ferrari, Michela Furpi
* Infermiera: Claudia Allegrini.
* Operatori sociosanitari: Veronica Costanzo, Daniela Manzoni, Loredana Mutti, Viktoriya Sumaruk.

  prima parte de "i saliscendi del percorso riabilitativo"Quando affronti un percorso riabilitativo hai notato che ci so...
23/10/2025

prima parte de "i saliscendi del percorso riabilitativo"

Quando affronti un percorso riabilitativo hai notato che ci sono dei , cioè alcuni obiettivi mancati, ovvero, alcuni errori.

Cerchiamo in queste puntate insieme con i post del giovedì di elencarne alcuni.

Quali sono le soluzioni che trovi?

Ricorda che i possono trovare una cura, evidenziando le ragioni e i propri limiti.

Siamo consapevoli! Facciamoci aiutare!

22/10/2025

(Thích Nhất Hạnh)

Affrontare una o - come dice il nostro quadrifoglio - "toccare una sofferenza"... è un'azione che richiede un dinamismo (fatto di tempo e di costanza) che porta alla crescita.

Così ci facciamo accompagnare dalle parole di quella grande anima che è (stato) il grandissimo , fonte di ispirazione con le parole e la vita.

Leggilo insieme a noi, e - se vuoi - esprimi cosa ti risuona.

meditate
Mostra meno

  belatedOggi è il 10 ottobre, la   , quale migliore giorno per proseguire con la disamina di "Mito versus Realtà... sui...
10/10/2025

belated

Oggi è il 10 ottobre, la , quale migliore giorno per proseguire con la disamina di "Mito versus Realtà... sui DNA"?

Già, perché i necessitano di una considerazione continua.

Ricordiamo spesso i troppo pregiudizi e i "falsi miti" (conoscete miti "veri"?).

Quanti tra noi hanno subito il pregiudizio? Oppure - per la vergogna legata a possibili esclusioni - hanno deciso di nascondere i propri comportamenti, ritardando la , con ripercussioni sulla propria salute fisica e mentale?

Ecco... In questa giornata,. dobbiamo smontare tutte le leggende e le pessime classificazioni.

Siamo consapevoli! Facciamoci aiutare!

Indirizzo

Via San Bernardino, 56
Bergamo
24122

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 18:00
Mercoledì 17:00 - 18:00
Giovedì 17:00 - 18:00
Venerdì 17:00 - 18:00

Telefono

+39035389206

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Disturbi Alimentari Istituto Palazzolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Disturbi Alimentari Istituto Palazzolo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il C.D.C.A. della Casa di Cura “B. Palazzolo” di Bergamo

Questa è la pagina Facebook del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare della Casa di Cura "B. Palazzolo" di Bergamo, che dal 2001 opera nei disturbi del comportamento alimentare 1. attività Supporto e assistenza a ragazze e ragazzi con disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, accompagnandoli nei percorsi ambulatoriali e di ricovero riabilitativo. 2. aiuto alle famiglie Il Centro DCA accanto all'ascolto di adolescenti e giovani, fornisce accompagnamento alle loro famiglie (genitori, mariti, mogli, fratelli) attraverso gruppi aperti e terapia familiare. 3. contatto Per entrare in contatto con il nostro servizio si può telefonare da lunedì a venerdi dalle 14:00 alle 15:30 allo 035.389.206. Sarà possibile ottenere informazioni sui percorsi e fissare appuntamenti con i nostri professionisti. 4. Sc(Hi)acciaDCA Dopo anni di lavoro con persone affette dai disturbi alimentari, la nuova proposta del CDCA è di entrare nel mondo digitale per comunicare con le persone colpite dalle patologie legate alla nutrizione; trovare cioè un canale di comunicazione familiari, amici, educatori e persone che non riescono a stare accanto a giovani colpiti da disturbi alimentari e creare un contatto che possa dare indicazioni. Altro scopo è – però – assistere gli adolescenti e i giovani (ragazze e ragazzi) che soffrono di DCA o che sentono difficoltà riguardo a cibo e corpo. I fruitori dello strumento multimediale usufruiranno di uno strumento mediante il quale essi possono comunicare, in modo riservato, con una figura professionale, e annotare i progressi in un diario personale. Dal 15 novembre 2016 la app è scaricabile da AppStore e GooglePlay: «Sc(Hi)acciaDCA, la app con gli esperti dentro»! Le persone stanno interagendo con i nostri esperti a vario titolo. Casa di Cura "B. Palazzolo" di Bergamo - direttore sanitario dott. Alberto Imberti Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (CDCA) Responsabile: dott. Angelo Amaglio Coordinatore del CDCA: Simone Raineri Medici: dott. Gabriella Alari (medico internista); dott. Gianluca Genini (medico psichiatra) Infermiera: Silvia Tiezzi Psicoterapeuti: Roberto Morlacchi; Patrizia Organista; Laura Tironi; Simona Zurloni Educatori: Serena Amigoni, Elisa Belotti, Fabrizio Zucchinali Dietisti: Eleonora Natalizio; Michela Furpi Operatori sociosanitari: Maria Angela Cortinovis, Viktoriya Sumaruk; Ilha Bellaj Ausiliarie: Roberta Brena, Paola Carioni Religiosa: Sr Annantonia Girardello

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });