Dott.ssa Elisa Peci, Psicologa

Dott.ssa Elisa Peci, Psicologa Sono una persona creativa e determinata, sempre alla ricerca di nuove opportunità per crescere e migliorarmi.

Sono Elisa Peci
👶 Psicologa perinatale
😴 Consulente del sonno
🧘‍♀ Istruttrice di mindfulness

🌱 Accompagno donne, genitori e bambini in percorsi di crescita e rinascita

💻 Online e in presenza
🎁 Prima consulenza gratuita Amo vivere in sintonia con la natura, seguendo uno stile di vita autentico e consapevole. La meditazione è per me uno spazio di ascolto interiore, che mi permette di connettermi con me stessa e con gli altri in modo profondo. Aperta al cambiamento e all’apprendimento, affronto ogni esperienza con curiosità e sensibilità.

🌱 Le ferite dell’adozione non si cancellano, ma possono rimarginarsi 🌱Le ferite di un bambino adottato non spariscono de...
29/10/2025

🌱 Le ferite dell’adozione non si cancellano, ma possono rimarginarsi 🌱

Le ferite di un bambino adottato non spariscono del tutto.
Al massimo diventano cicatrici: alcune visibili, altre più sottili, ma sempre presenti.
E anche quando sembrano guarite, ai cambi di stagione fanno ancora male.

I cambi di stagione della vita sono quelli che ci trasformano: crescere, cambiare scuola, diventare adulti, diventare genitori…
E con ogni passaggio possono riaffiorare domande profonde:
“Chi sono davvero? Da dove vengo? Perché proprio me?”

🌾 La genitorialità adottiva è un cammino fatto di ascolto, delicatezza, verità raccontate con amore, e tanta presenza.
Le cicatrici non si ignorano, si accolgono.
💛 E come ogni cicatrice, non vanno nascoste, ma valorizzate: sono la mappa di una storia vissuta, il segno di un cammino attraversato, la prova che si è sopravvissuti e si è andati oltre.

🌙 Gli attimi prima di dormire: un piccolo spazio sacro 🌙Sono pochi minuti, ma custodiscono un potere immenso.  Gli attim...
27/10/2025

🌙 Gli attimi prima di dormire: un piccolo spazio sacro 🌙

Sono pochi minuti, ma custodiscono un potere immenso.
Gli attimi prima di addormentarci sono un varco tra il giorno e la notte, tra il fare e l’essere, tra la mente razionale e il nostro mondo più profondo.

È in quei momenti che possiamo prenderci cura di noi in modo sottile ma potente:
una parola gentile, un pensiero di gratitudine, un respiro consapevole.
Oppure lasciare andare, simbolicamente, ciò che non ci serve più.

👉 I bambini si addormentano meglio quando qualcuno li accompagna, anche solo con la presenza.
Perché non farlo anche con noi stessi?

Rituali semplici come spegnere il telefono, accendere una candela, scrivere due righe o ascoltare il proprio respiro possono trasformare la notte in uno spazio di ricostruzione interiore.

💤 La qualità del sonno inizia proprio da lì: da come ci salutiamo prima di abbandonarci al riposo.

🌸 Cara Mamma, tu sei più forte di quanto pensi 🌸Lo so, ci sono giornate che sembrano non finire mai.  Dubbi, stanchezza,...
25/10/2025

🌸 Cara Mamma, tu sei più forte di quanto pensi 🌸

Lo so, ci sono giornate che sembrano non finire mai.
Dubbi, stanchezza, emozioni contrastanti… e quella voce nella testa che ti chiede: “Ce la sto facendo davvero?”

👉 Ma sappi che ogni passo che fai, ogni carezza, ogni respiro profondo è già un atto d’amore immenso.
Tu stai crescendo insieme a tuo figlio. E questo ti rende potente.

💗 Se hai voglia di fermarti un attimo e sentirti meno sola, ho scritto qualcosa per te.

🔗 Leggi il mio articolo qui:
https://www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-genitori-figli/diventare-mamma

✨ Condividilo con una futura o neo mamma che conosci.
A volte basta un piccolo messaggio per far sentire qualcuno meno solo. 💞



Diventare madre è uno dei viaggi più eccezionali ma anche più impegnativi che una donna possa intraprendere. Come affrontare al meglio questa preziosa esperienza?

✨ Il corpo parla più di quanto noi lo ascoltiamo. ✨Ogni tensione, mal di testa, nodo alla gola o dolore alla schiena è u...
23/10/2025

✨ Il corpo parla più di quanto noi lo ascoltiamo. ✨

Ogni tensione, mal di testa, nodo alla gola o dolore alla schiena è un messaggio. Il corpo non mente: racconta la nostra storia, le emozioni trattenute, i “no” mai detti, le paure ignorate, i bisogni messi da parte.

Spesso cerchiamo risposte fuori, ma dimentichiamo di rivolgerci dentro, dove il corpo ci parla con saggezza primitiva.

💡 Fermati. Ascolta. Dove senti peso? Cosa cerca di dirti quella stanchezza che non passa?

La connessione mente-corpo non è solo teoria: è un invito a prenderci cura di noi con gentilezza e presenza.

💚 Il corpo non ci tradisce. Siamo noi a non ascoltarlo abbastanza.

🦔 La favola dei porcospini — Arthur SchopenhauerDurante un inverno rigido, un gruppo di porcospini, per non morire conge...
21/10/2025

🦔 La favola dei porcospini — Arthur Schopenhauer

Durante un inverno rigido, un gruppo di porcospini, per non morire congelati, decide di stringersi l’uno all’altro per scaldarsi.
Ma nel farlo… si pungono.
Allora si allontanano. Ma il freddo è troppo. Così tornano a stringersi. E di nuovo si pungono.
Dopo vari tentativi, trovano la giusta distanza: vicini abbastanza per scaldarsi, ma non troppo da ferirsi.

💭 Questa piccola storia racconta moltissimo delle relazioni umane.
Nelle relazioni intime, familiari, affettive… siamo spesso in bilico tra il bisogno di vicinanza e il timore del dolore.

🔄 Il percorso della vita, in fondo, è anche questo:
imparare a stare in relazione, senza perdersi o ferirsi.

💛 Trovare quella “giusta distanza” richiede ascolto, consapevolezza, e tanta cura.
E quando ci riusciamo, nasce qualcosa di profondo, autentico, vivo.

📌 A volte, con il sostegno giusto, è possibile imparare a costruire legami più sani, anche partendo dalle proprie ferite.

19/10/2025

🌸 La perinatalità: un tempo sacro di trasformazione 🌸

La perinatalità è il tempo che va dal desiderio di un figlio ai primi anni dopo la nascita.
Un tempo potente, delicato, rivoluzionario.
Un tempo in cui nascono bambini… ma anche madri, padri, famiglie, identità.

✨ È un viaggio fatto di emozioni profonde: attesa, paura, gioia, incertezza, amore, fatica.
E ogni emozione ha bisogno di uno spazio sicuro per essere accolta.

👶 La psicologia perinatale è qui per questo:
per sostenere, accompagnare, ascoltare, normalizzare, rinforzare.
Perché nessuna madre, nessun padre, dovrebbe sentirsi solo mentre cambia pelle e mondo.

💛 Prendersi cura di sé in questa fase non è un lusso. È un atto d’amore, per sé e per chi nasce.

📌 Per maggiori info visita il mio sito:
www.dottssaelisapecipsicologa.com

🌿 Suggerimento di Mindfulness – “Un minuto per tornare a te” 🌿Spesso la giornata scorre veloce, piena di cose da fare. M...
17/10/2025

🌿 Suggerimento di Mindfulness – “Un minuto per tornare a te” 🌿

Spesso la giornata scorre veloce, piena di cose da fare. Ma anche solo un minuto può fare la differenza.

✨ Pratica del minuto consapevole:
1. Fermati dove sei, in piedi o sedutə.
2. Chiudi gli occhi (se puoi) e porta l’attenzione al respiro.
3. Inspira contando lentamente fino a 4…
4. Espira contando fino a 4…
5. Continua per qualche respiro, sentendo l’aria entrare e uscire, senza modificarla.
6. Nota come ti senti, senza giudicare.

Anche solo un minuto al giorno può aiutarti a ritrovare calma, centratura e presenza.

💛 Il tempo per te non è tempo perso. È cura, radicamento, spazio interiore.

🌸 15 Ottobre – Pregnancy and Infant Loss Remembrance Day 🌸  Una giornata di memoria e consapevolezza dedicata a tutte le...
15/10/2025

🌸 15 Ottobre – Pregnancy and Infant Loss Remembrance Day 🌸
Una giornata di memoria e consapevolezza dedicata a tutte le famiglie che hanno vissuto la perdita di una gravidanza, di un bambino nato morto o morto poco dopo la nascita.

In questa giornata accendiamo una luce – reale o simbolica – per ricordare ogni piccola vita che ha lasciato un segno profondo, invisibile ma eterno.
💫 Nessuna perdita è troppo piccola per essere ricordata.
💫 Nessun dolore è troppo silenzioso per essere ascoltato.

Che ci sia spazio per la cura, la vicinanza e il riconoscimento anche di quei lutti che spesso restano nell’ombra.

Un pensiero a ogni genitore, ogni madre, ogni padre… che porta nel cuore un amore che non ha fatto in tempo a crescere.
💗



✨ "C’è una storia dietro ogni persona…" — Sigmund Freud ✨Spesso giudichiamo gli altri — o noi stessi — senza conoscere d...
12/10/2025

✨ "C’è una storia dietro ogni persona…" — Sigmund Freud ✨

Spesso giudichiamo gli altri — o noi stessi — senza conoscere davvero ciò che ci ha resi così come siamo. Ma ogni comportamento, ogni emozione, ogni difficoltà ha radici profonde.
Nessuno è “così” per capriccio. C’è sempre una ragione, spesso nascosta nelle esperienze dell’infanzia, nei legami più antichi, nelle ferite mai viste.

Ogni giorno vedo quanto l’inizio della nostra vita influenzi tutto il resto. Le relazioni con i genitori, le esperienze precoci, i vissuti corporei ed emotivi… tutto lascia traccia.
E quando diventiamo adulti, genitori, educatori, spesso portiamo con noi quella storia non elaborata.

🌿 Non possiamo cambiare il passato.
Ma possiamo riconoscerlo, comprenderlo, trasformarlo.
Anche solo iniziare a farlo è già un atto d’amore. Verso noi stessi, e verso chi verrà dopo di noi.

💛 Ogni persona è una storia. E ogni storia merita ascolto.

🎗 10 Ottobre — Una giornata, due grandi significati  ✨ Giornata Nazionale della Psicologia  ✨ Giornata Mondiale della Sa...
10/10/2025

🎗 10 Ottobre — Una giornata, due grandi significati
✨ Giornata Nazionale della Psicologia
✨ Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il 10 ottobre celebriamo il valore della salute mentale e il ruolo fondamentale che la psicologia gioca nel benessere individuale e collettivo.

🧠 La mente è parte della salute, non un’aggiunta.
👩‍⚕ Lo psicologo non è solo una figura di supporto nei momenti di difficoltà, ma può accompagnarti anche in percorsi di crescita personale, consapevolezza e miglioramento del tuo benessere interiore.

🌿 Non serve “stare male” per chiedere aiuto.
A volte basta il desiderio di conoscersi meglio, di fare spazio, di cambiare qualcosa.

💛 Non avere paura: prendersi cura di sé è un atto di amore e forza.

✨ Un libro che parla al cuore di ogni genitore (e non solo) ✨Voglio condividere con voi un libro prezioso che una cara O...
08/10/2025

✨ Un libro che parla al cuore di ogni genitore (e non solo) ✨

Voglio condividere con voi un libro prezioso che una cara Ostetrica consigliò a me tempo fa, e che da allora consiglio con il cuore alle donne (e coppie) che accompagno:

"Ve**re al mondo e dare alla luce" di Verena Schmid.

Una lettura intensa, profonda, trasformativa.
Parla della nascita non solo come evento fisico, ma come esperienza esistenziale e relazionale.
Un passaggio di vita per chi nasce e per chi dà alla luce, capace di lasciare tracce profonde.

📖 È un libro per chi è in gravidanza, per chi ha già partorito, per chi accompagna altre donne, o per chi desidera riflettere sul proprio essere figlio o genitore.

💡 Un invito a diventare genitori consapevoli, presenti, radicati, capaci di accogliere davvero sé stessi e il proprio bambino. Perché accompagnare la nascita in modo consapevole significa anche gettare le basi per una relazione sicura e nutriente.

💫 Perché ogni nascita è anche una rinascita.

🍂 Ottobre: il mese del benessere psicologico 🍂Ottobre è un tempo di passaggio: la natura cambia, i ritmi rallentano, le ...
06/10/2025

🍂 Ottobre: il mese del benessere psicologico 🍂

Ottobre è un tempo di passaggio: la natura cambia, i ritmi rallentano, le emozioni si fanno più profonde.
È anche il Mese del Benessere Psicologico, un'occasione preziosa per fermarsi e ascoltarsi davvero.

🧠 Prendersi cura della mente è tanto importante quanto prendersi cura del corpo.
Non servono “grandi problemi” per rivolgersi a uno psicologo: anche un desiderio di crescita, di cambiamento, di maggiore equilibrio è un buon punto di partenza.

🌱 È il mese giusto per iniziare un percorso, per riaprire domande, per tornare a sé.
Perché stare bene dentro si riflette su ogni cosa fuori.

✨ La psicologia non è solo cura, è anche prevenzione, sostegno, e fioritura.

📌 Per approfondimenti o per iniziare un percorso, visita:
www.dott.ssaelisapecipsicologa.com

Indirizzo

Bienno
25040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Peci, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Peci, Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram