03/11/2025
🧠 Leaky Gut Syndrome: realtà clinica o mito moderno?
Il termine “Leaky Gut Syndrome” descrive una condizione in cui la barriera intestinale perde la sua capacità di regolare il passaggio delle sostanze dal lume intestinale al circolo sanguigno.
In pratica, la mucosa intestinale diventa più permeabile, consentendo il transito anomalo di antigeni, tossine e batteri che in condizioni normali verrebbero bloccati.
🔬 Fisiopatologia
La barriera intestinale è composta da cellule epiteliali unite da tight junctions.
Quando queste strutture si alterano — per cause infiammatorie, alimentari o dismicrobiche — aumenta la permeabilità paracellulare, attivando la risposta immunitaria e promuovendo un’infiammazione cronica di basso grado (low-grade inflammation).
⚠️ Possibili cause
• Disbiosi intestinale
• Diete ricche di zuccheri raffinati, alcol o grassi saturi
• Stress cronico e cortisolo elevato
• Uso prolungato di FANS o antibiotici
• Infezioni intestinali
• Carenze di micronutrienti (zinco, vitamina D, glutamina)
🧍♂️ Manifestazioni associate
Sebbene non sia ancora una diagnosi medica formalmente riconosciuta, diversi studi correlano la permeabilità intestinale aumentata a:
• disturbi gastrointestinali funzionali (IBS, gonfiore, dispepsia)
• dermatiti e reazioni cutanee
• stanchezza cronica, “brain fog”
• infiammazione sistemica e alterazioni immunitarie
🥦 Approccio nutrizionale e terapeutico
Il trattamento si basa su una strategia multi-fattoriale:
1. Rimozione degli agenti irritanti (alcol, FANS, alimenti pro-infiammatori)
2. Ripristino della barriera con nutrienti chiave: glutamina, zinco, omega-3, polifenoli
3. Riequilibrio del microbiota mediante probiotici e prebiotici mirati
4. Gestione dello stress e del ritmo circadiano
5. Supporto dietetico personalizzato, ricco di fibre, verdure e alimenti anti-infiammatori