Dott.ssa Rita Di Nino - Psicologa della Salute -Psicoterapeuta

Dott.ssa Rita Di Nino - Psicologa della Salute -Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Rita Di Nino - Psicologa della Salute -Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Bisceglie.

13/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

23/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

20/06/2025
11/06/2025
07/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.

La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.

La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.

23/05/2025
Principio di realtà versione Natale🎄🎅
27/12/2024

Principio di realtà versione Natale🎄🎅

19/09/2024

La scuola è ripartita e insieme alle campanelle, che suonano alla spicciolata in tutti gli edifici scolastici italiani, arriva l’appello dell’Ordine nazionale degli psicologi: bisogna introdurre uno psicologo in ogni istituto

Per David Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi, serve un professionista fisso in ogni scuola che diventi un punto di riferimento per l’ascolto e il sostegno.

"La legge approvata dal Parlamento - dichiara il Presidente - sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo prevede la presenza degli psicologi nelle scuole. Si parla proprio di servizi di psicologia scolastica, con una missione che va oltre i temi del bullismo, ma che riguarda la promozione del benessere e prevenzione del disagio. Nel mese di marzo abbiamo anche firmato un protocollo con il ministero dell’Istruzione e del Merito finalizzato a rilanciare la presenza della psicologia all’interno del sistema scuola con un gruppo di lavoro per valutare la fattibilità di questo processo".

Ad oggi non ci sono psicologi in tutte le scuole ma sono previsti solo alcuni sportelli, e non ovunque.
La diffusione dipende da scuola a scuola, in base all’autonomia e alle risorse che ciascuna possiede, possono attivare dei servizi ma non c’è una presenza organica e strutturale e soprattutto omogenea.

A volte le scuole che ne avrebbero più bisogno sono quelle che hanno meno risorse. Si tratta di una questione di finanziamenti. La legge non ha previsto fondi ad hoc e quindi diventa complicato realizzarle, tranne in alcune regioni che ci hanno messo risorse proprie. La questione è sempre la stessa: ben vengano leggi e protocolli ma senza le risorse economiche non si può raggiungere il risultato.

Per approfondire👇
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/09/15/psicologo-scolastico

19/09/2024

“Bisogna immaginare lo psicologo di base come un medico di famiglia. Dà una serie di risposte, molti casi li risolve in prima persona mentre altri li invia agli specialisti.” - Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in una sua intervista di qualche giorno fa a “Il Bollettino”.

Nell’intervista il Presidente Lazzari parla di una nuova figura centrale, lo psicologo di base. Lavorerà insieme a medici generali, pediatri e con l’area di psicologia delle aziende sanitarie. L’obiettivo è di introdurre in ogni casa di comunità e nella rete delle cure primarie degli psicologi ai quali i cittadini potranno rivolgersi direttamente. Senza la necessità di una prescrizione medica.

La misura è già partita dalle regioni: ben 10 Regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) che stanno già garantendo assistenza psicologica gratuita ai cittadini.
A queste se ne stanno aggiungendo altre e confido che la prossima sarà la mia Umbria.

E’ arrivato anche il semaforo verde del Ministro della Salute Orazio Schillaci al Testo Unico della Commissione Affari Sociali della Camera, un provvedimento bipartisan per una legge quadro a livello nazionale. Ora è aperta la partita del finanziamento per la legge nazionale.

“Mi aspetto che il nostro Paese si avvicini sempre più a una rete di prevenzione e risposta psicologica per i milioni di giovani, adulti e anziani che hanno questa necessità. L’Italia progressivamente deve dotarsi di una rete di questo tipo. L’assistenza psicologica è uno dei settori di maggiore ingiustizia sociale. Chi ha le risorse si fa aiutare, chi non può rimane indietro”.

Rileggi l’intervista del presidente CNOP David Lazzari su Il Bollettino👇
https://www.ilbollettino.eu/2024/09/01/investire-in-salute-mentale-arriva-lo-psicologo-di-base/

06/03/2024

Cos’è un analista?

Se dovessimo definirlo più e più volte, forse dovremmo presupporre una volta per tutte che essere analista è una professione particolare. In genere, un insegnante, un dentista o un notaio non devono spiegare continuamente in cosa consiste il loro lavoro. Tuttavia, un analista sì.

Proviamo una definizione provvisoria, approssimativa: l’analista è quello strano personaggio che si affatica per le strade delle città occidentali offrendo – a chi può pagarlo – qualcosa di così strano e raro da trovare oggi, come il suo ascolto. Un ascolto particolare, come vedremo.

Qual è la posizione dell’analista?

Molto è stato scritto riguardo alla posizione dell’analista all’interno del dispositivo clinico analitico, posizione variabile a seconda della teoria dalla quale siamo guidati. Ma qui voglio riferirmi alla posizione dell’analista nel mondo, che – credo – deve essere allo stesso tempo allineata allo Zeitgeist, contemporanea e impegnata, nonché un po’ anacronistica – nel senso di Agamben[1] -, sganciata dal buon senso imposto dal presente."FREUD A GAZA. Lo psicoanalista come earwitness/testimone uditivo" di Mariano Horenstein
Versione integrale su Spiweb. Il link si trova nel primo commento

Indirizzo

Bisceglie
76011

Orario di apertura

Lunedì 12:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rita Di Nino - Psicologa della Salute -Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rita Di Nino - Psicologa della Salute -Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare