Dott. Gianluca Murano Oculista

Dott. Gianluca Murano Oculista Dott. Murano Gianluca
Medico Chirurgo -
Specialista in Oculistica

🔴La sindrome dell’occhio secco è un disturbo oculare dovuto ad una ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia) o ad un’al...
11/11/2025

🔴La sindrome dell’occhio secco è un disturbo oculare dovuto ad una ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia) o ad un’alterata qualità e composizione lacrimale con eccessiva evaporazione (dislacrimia).

🇮🇹In Italia ne soffre il 25% della popolazione.
📱🖥 La prolungata esposizione a videoterminali e dispositivi elettronici, contribuiscono al peggioramento della sintomatologia.

👉I sintomi principali sono:
➡️dolore oculare,
➡️sensazione di corpo estraneo
➡️rossore
➡️bruciore
➡️nebbiamento visivo.

🚦È possibile prevenire questa sindrome?

E’ opportuno effettuare una visita oculistica annuale per prevenire la comparsa di disturbi oculari.

E’ indispensabile una diagnosi precoce e una gestione appropriata della sintomatologia per diminuire il discomfort e migliorare, per quanto possibile, la qualità della vista del paziente.

👨‍⚕️ Il medico oculista potrà decidere nel corso della visita di eseguire ulteriori test quali:
📏Test di Shirmer per la valutazione quantitativa della lacrimazione
👁BUT test per la valutazione qualitativa del film lacrimale

Il trattamento prevede l’uso di sostituti lacrimali, cortisonici, antinfiammatori o il trattamento con le più moderne tecnologie come la biofotomodulazione ad infrarossi disponibile presso il nostro studio.

Se manifesti sintomi compatibili puoi prenotare la tua visita oculistica presso il centro medico riabilitativo Pegaso.

Per info e prenotazioni
☎️3291913241

👁 Il cheratocono è una malattia della cornea, il tessuto trasparente che compone la parte anteriore dell’occhio.👨‍👩‍👧‍👦È...
08/11/2025

👁 Il cheratocono è una malattia della cornea, il tessuto trasparente che compone la parte anteriore dell’occhio.

👨‍👩‍👧‍👦È una patologia che ha carattere familiare e genetico, ma colpisce anche pazienti allergici o affetti da patologie del tessuto connettivo.

👫Di solito si manifesta intorno ai 20 anni di età e progredisce fino ai 30-35.

La cornea perde rigidità e resistenza e il suo tessuto si assottiglia e si deforma nella parte centrale, assumendo la forma di un cono. (Vedi foto 📸)
In genere colpisce entrambi gli occhi, anche se spesso in misura diversa.

⚠️L’assottigliamento può essere tale da richiedere un intervento chirurgico di trapianto di cornea quando si rischia la perforazione o si presentano delle cicatrici che compromettono la visione.

👀Negli stadi iniziali il medico oculista può decidere di effettuare un intervento di cross-linking per cercare di rallentare o arrestare la progressione.

👓❌I pazienti con cheratocono sono affetti da astigmatismo irregolare elevato spesso non correggibile con occhiali, ma correggibile con lenti a contatto su misura per il paziente.

👨‍⚕️Per la sua complessità la patologia deve essere seguita con attenzione dal medico oculista che in base al quadro clinico e agli esami diagnostici deciderà se e quando è necessario un intervento chirurgico.

La terapia di fotobiomodulazione con LM™ LLLT è una forma unica e completamente non invasiva di terapia della luce vicin...
12/10/2025

La terapia di fotobiomodulazione con LM™ LLLT è una forma unica e completamente non invasiva di terapia della luce vicino all’infrarosso (NILT), altamente efficace per il trattamento di un ampio spettro di patologie.

In oftalmologia, è estremamente efficace nella gestione di un gran numero di patologie del segmento anteriore come la sindrome dell’occhio secco ed il calazio.

Caratteristiche principali:

TRATTAMENTO COMPLETO E DIRETTO
La meibomask® consente una terapia completa, trattando sia le palpebre inferiori che quelle superiori per garantire la massima efficacia nel trattamento dell’occhio secco indotta dalla disfunzione delle ghiandole di Meibomio, per il trattamento della Sindrome di Sjogren, dei calazi e della calaziosi e delle blefariti acute e croniche.

TOTALMENTE INDOLORE
Meibomask® e LM® LLLT offrono ai pazienti una terapia totalmente indolore. La luce viene emessa sulla pelle a una lunghezza d’onda certificata con standard medicali, generando un riscaldamento endogeno e stimolando la produzione di ATP da parte delle cellule.

SOLLIEVO IMMEDIATO
Per i pazienti, questo significa un sollievo immediato dopo 15 minuti di terapia.

Per info e prenotazioni
Dott. Gianluca Murano
Medico Chirurgo Oculista
☎️ 3291913241

🧒👧 È consigliato per tutti i bambini al di sopra dei 3 anni di età eseguire annualmente la visita oculistica, ogni 4-6 m...
02/10/2025

🧒👧 È consigliato per tutti i bambini al di sopra dei 3 anni di età eseguire annualmente la visita oculistica, ogni 4-6 mesi nel caso di difetti visivi in progressione.

👦🏼 I bambini spesso non si rendono conto di “vedere male”‼️

👨‍👨‍👧‍👦Sono i genitori che devono prestare la massima attenzione ad alcuni sintomi e segni tipici come:
- difficoltà a leggere la lavagna
- strofinarsi o strizzare spesso gli occhi
- avere mal di testa o distrarsi facilmente
- leggere con il capo inclinato
- guardare lo schermo o il libro con gli occhi socchiusi.

👨‍🏫🧑‍🏫Frequentemente sono i maestri a rendersi conto di alcune difficoltà dei bambini

⚠️ Attenzione: le visite di screening effettuate a scuola sono un ottimo mezzo per riconoscere alcuni difetti, ma non possono sostituire una visita completa.

INFATTI

💧Durante la visita deve essere effettuata la CICLOPLEGIA (con goccine) per evidenziare difetti altrimenti nascosti dalla capacità accomodativa del bambino.

👉La visita pediatrica include oltre all’acuità visiva numerosi altri controlli su:
✅la postura del capo
✅la motilità oculare
✅la salute dell’occhio
✅il fondo oculare

Per prenotazioni e info
☎️Tel 3291913241

29/08/2025
29/07/2025

A giugno scorso la Commissione europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di un collirio a base di atropina a basso dosaggio (0,1 mg/ml), per rallentare la progressione della miopia in età pediatrica. Fino a oggi nell'Ue non era disponibile alcun trattamento farmacologico con ...

Indirizzo

Via Nazionale 33
Bisignano
87043

Telefono

+393291913241

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gianluca Murano Oculista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Gianluca Murano Oculista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram