11/11/2025
🔴La sindrome dell’occhio secco è un disturbo oculare dovuto ad una ridotta produzione lacrimale (ipolacrimia) o ad un’alterata qualità e composizione lacrimale con eccessiva evaporazione (dislacrimia).
🇮🇹In Italia ne soffre il 25% della popolazione.
📱🖥 La prolungata esposizione a videoterminali e dispositivi elettronici, contribuiscono al peggioramento della sintomatologia.
👉I sintomi principali sono:
➡️dolore oculare,
➡️sensazione di corpo estraneo
➡️rossore
➡️bruciore
➡️nebbiamento visivo.
🚦È possibile prevenire questa sindrome?
E’ opportuno effettuare una visita oculistica annuale per prevenire la comparsa di disturbi oculari.
E’ indispensabile una diagnosi precoce e una gestione appropriata della sintomatologia per diminuire il discomfort e migliorare, per quanto possibile, la qualità della vista del paziente.
👨⚕️ Il medico oculista potrà decidere nel corso della visita di eseguire ulteriori test quali:
📏Test di Shirmer per la valutazione quantitativa della lacrimazione
👁BUT test per la valutazione qualitativa del film lacrimale
Il trattamento prevede l’uso di sostituti lacrimali, cortisonici, antinfiammatori o il trattamento con le più moderne tecnologie come la biofotomodulazione ad infrarossi disponibile presso il nostro studio.
Se manifesti sintomi compatibili puoi prenotare la tua visita oculistica presso il centro medico riabilitativo Pegaso.
Per info e prenotazioni
☎️3291913241