Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista

Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista, Nutrizionista, Piazza Umberto, 19, Bitetto.

– Educazione alimentare,
– Alimentazione chetogenica per dimagrimento, salute metabolica e supporto clinico
– Nutrizione in gravidanza e allattamento,
– Alimentazione per patologie: sindrome metabolica, diabete, PCOS, disturbi gastrointestinali, ecc.

https://www.facebook.com/share/p/16E82bhZsM/?mibextid=wwXIfr
27/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/16E82bhZsM/?mibextid=wwXIfr

💪 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 (𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨)

Non serve sempre un laboratorio per capire se un corpo è in salute.
Secondo un nuovo studio pubblicato su J Cachexia, Sarcopenia and Muscle (García-Hermoso et al., 2025), 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨 — 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨 — 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐞𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢.

📊 Analizzando oltre 𝟏𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 tra 8 e 18 anni, i ricercatori hanno trovato che chi aveva una presa debole in rapporto al peso corporeo mostrava trigliceridi più alti, HDL più bassi, pressione maggiore e insulino-resistenza.
In altre parole, un muscolo “pigro” parla prima che lo facciano i referti ematici.

👉 𝐈 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢:

- Bambine < 0,30

- Bambini < 0,39

- Adolescenti femmine < 0,36

- Adolescenti maschi < 0,42

(𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑒𝑜)

Sotto questi limiti, il rischio cardiometabolico schizza verso l’alto.
!!𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢!!!, ma di un 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒂𝒍𝒍𝒂𝒓𝒎𝒆 che consente di intervenire presto con alimentazione, movimento e valutazioni mirate.

🧩 𝐔𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐭 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞, 𝐥𝐮𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞
Misurare la forza di presa non è solo utile, ma anche divertente. Nelle scuole può diventare un momento ludico di educazione alla salute: una piccola sfida a chi stringe di più, che insegna ai ragazzi a conoscere il proprio corpo e li motiva al movimento. Bastano pochi minuti, un dinamometro e tanta curiosità per trasformare un test in un’attività educativa capace di stimolare consapevolezza e spirito di squadra.

💡 In pratica: prima di preoccuparci dei “like”, dovremmo preoccuparci della 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐨. È un segnale semplice, oggettivo e — come confermano i dati — predittivo.

Da nutrizionisti e professionisti della salute, dovremmo riportare la valutazione funzionale (come la forza muscolare) al centro del 𝐜𝐡𝐞𝐜𝐤-𝐮𝐩 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, accanto a peso, BMI e circonferenza vita etc.

𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 “𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒔𝒂”, 𝒎𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆.

🏫 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 questi test di valutazione funzionale durante l’anno scolastico possono contattare Nutri.Prof – Federazione Nutrizionisti Professionisti per ricevere supporto tecnico e materiale informativo.

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

1) García-Hermoso A, Ramírez-Vélez R, Ortega FB, et al. Handgrip strength thresholds to detect cardiometabolic risk in youth: The MOVI-2 study and a systematic review and meta-analysis. J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2025;16(2):345-359. doi:10.1002/jcsm.13542

2) Ortega FB, Ruiz JR, Castillo MJ, Sjöström M. Physical fitness in childhood and adolescence: A powerful marker of health. Int J Obes (Lond). 2008;32(1):1-11. doi:10.1038/sj.ijo.0803774

3) Smith JJ, Eather N, Morgan PJ, Plotnikoff RC, Faigenbaum AD, Lubans DR. The health benefits of muscular fitness for children and adolescents: A systematic review and meta-analysis. Sports Med. 2014;44(9):1209-1223. doi:10.1007/s40279-014-0196-4

4) Cadenas-Sánchez C, Mora-Gonzalez J, Migueles JH, et al. Handgrip strength as a health biomarker in children and adolescents: What does it tell us? Nutrients. 2020;12(8):2406. doi:10.3390/nu12082406

5) Moliner-Urdiales D, Ruiz JR, Ortega FB, et al. Association of muscular and cardiorespiratory fitness with total and central body fat in adolescents: The HELENA study. Br J Sports Med. 2010;44(4):256-262. doi:10.1136/bjsm.2009.062430

Chi si ferma è perduto! Oggi inizia per me una nuova avventura💪🏻
25/10/2025

Chi si ferma è perduto! Oggi inizia per me una nuova avventura💪🏻

Perché Preparare le Creme in casa?𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: controlli ogni ingrediente: zero conservanti, coloranti o additi...
23/10/2025

Perché Preparare le Creme in casa?

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: controlli ogni ingrediente: zero conservanti, coloranti o additivi artificiali. Solo bontà genuina.

𝐃𝐨𝐥𝐜𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚: regoli tu la quantità di zucchero secondo i tuoi gusti e le tue esigenze alimentari.

𝐑𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨: costi ridotti rispetto ai prodotti commerciali, con una qualità molto superiore.

𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚: personalizza le ricette con i tuoi ingredienti preferiti per creare combinazioni uniche.

20/10/2025

"Dottoressa, quante calorie avrà il mio piano alimentare?"
"E quanti chili perderò con questa dieta?"

Sono domande che mi vengono poste spesso in studio, e capisco perfettamente il desiderio di avere risposte concrete, numeri, risultati immediati.
Ma mi piace spiegare che la nutrizione non è (solo) una questione di calorie, e che il dimagrimento – quando necessario – non è mai l’unico obiettivo.

Il conteggio calorico può essere uno strumento, ma non è la guida del percorso.
Ogni persona è unica: ha la propria storia, il proprio metabolismo, le proprie emozioni, i propri ritmi.
Ed è su questo che si costruisce un piano alimentare: sull’ascolto, sul rispetto, sulla volontà di ritrovare equilibrio e benessere.

Per me, benessere significa:

sentirsi più leggeri, non solo nel corpo ma anche nella mente;

riscoprire un rapporto più sereno con il cibo, senza sensi di colpa;

imparare a nutrirsi con piacere, non con restrizioni;

dormire meglio, avere più energia, digerire senza fastidi;

avere un corpo che ti accompagna, non che ti limita.

Non è una corsa al risultato. È un percorso di consapevolezza, dove si impara a conoscersi, a volersi bene anche attraverso le scelte quotidiane ❤️.

16/10/2025
15/10/2025

𝑳𝒂 𝑻𝒖𝒂 𝑻𝒂𝒗𝒐𝒍𝒂 𝑹𝒊𝒄𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝑽𝒊𝒕𝒂𝒎𝒊𝒏𝒂 𝑪

🫐Ribes nero 200 mg

🫑Peperoni 120-167 mg

🥝Kiwi 65-120 mg

🍊Agrumi 37-54 mg

✅ Sapevi che ribes e peperoni hanno un contenuto in vitamina C più elevato rispetto ai "rinomati" agrumi?

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂𝒎𝒊𝒏𝒂 𝑪 𝒏𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊

✅ Consumo a crudo: frutta e verdura fresche crude offrono il massimo contenuto di vitamina C.
✅ Conservazione: tieni frutta e verdura in contenitori ermetici o sottovuoto per ridurre l'esposizione all'aria.
✅ Cottura: preferisci il vapore o il microonde, che preservano meglio la vitamina rispetto alla bollitura. La cottura a vapore può conservare fino al 65% della vitamina C, mentre la bollitura può ridurla del 25-40%.
✅ Preparazione: taglia frutta e verdura solo prima di consumarle per evitare l'ossidazione.
✅ Succhi: bevi i succhi di frutta appena preparati, poiché la vitamina C si degrada rapidamente.
✅ Abbinamenti: aggiungi succo di limone (ricco di vitamina C) a legumi o carne per migliorarne l'assorbimento del ferro.

04/10/2025
24/09/2025

COLON IRRITABILE

(tra scienza e poesia del corpo)

Anatomia e fisiologia

Il colon è l’ultimo tratto dell’intestino crasso.
È una strada lunga e tortuosa, che parte dal cieco e attraversa:
• colon ascendente
• colon trasverso
• colon discendente
• sigma
• retto

Le sue funzioni sono silenziose ma essenziali:
• assorbire acqua ed elettroliti,
• trasformare il chilo in feci,
• accogliere miliardi di microbi, custodi del nostro microbiota,
• dialogare costantemente con il sistema nervoso enterico, il cosiddetto “secondo cervello”, attraverso il nervo vago e il sistema simpatico.

Il colon non è solo tubo e mucosa: è un’orchestra di neuroni, ormoni e batteri che suona al ritmo dei nostri pensieri.

Sindrome del colon irritabile (IBS)

È un disturbo funzionale, non strutturale.
Non ci sono ulcere né tumori, ma un corpo che parla forte senza ferite visibili.

I sintomi principali:
• Dolore o fastidio addominale, che migliora o peggiora dopo l’evacuazione.
• Alternanza di stipsi e diarrea, oppure prevalenza di uno dei due.
• Gonfiore, meteorismo, sensazione di incompleto svuotamento.

Il colon irritabile è un teatro in cui la mucosa recita la parte del cuore ansioso.

Dolori collaterali e ripercussioni

Non è solo “pancia”. Il colon irritabile genera:
• Cefalee e tensioni muscolari: il diaframma si irrigidisce, il respiro si accorcia.
• Lombalgie e dolori sacrali: l’intestino tira con la sua rete fasciale sul bacino.
• Stanchezza cronica: il corpo lotta con l’infiammazione di basso grado.
• Alterazioni del sonno: la serotonina, prodotta anche nell’intestino, si riduce.

Il colon diventa così specchio infranto di un equilibrio globale.

Psicosomatica

Il colon irritabile è il grido silenzioso di ciò che non digeriamo nella vita.
• Rabbie represse, parole ingoiate, emozioni non espulse.
• Paura di lasciar andare, paura del cambiamento.
• Controllo eccessivo: chi soffre di colon irritabile spesso ha bisogno di tenere tutto sotto controllo, e il corpo lo traduce con spasmi.

Il colon è un bambino capriccioso: si gonfia, si svuota troppo, si blocca… sempre per dirci:
“Ascoltami. Non sto male da solo. Sei tu che trattieni o lasci andare troppo in fretta.”

Visione poetico-scientifica

Il colon è una galassia oscura di microbi che parlano con i nostri sogni.
Ogni dolore addominale è un verso strozzato, una poesia che non trova carta.

Quando la pancia si gonfia, non è solo aria:
è pensiero non espresso.
Quando la diarrea corre, non è solo acqua:
è fretta di liberarsi da un passato ingombrante.
Quando la stipsi trattiene, non è solo feci:
è paura di abbandonare vecchi legami, vecchie sicurezze.

Il colon irritabile è un diario emotivo scritto con crampi e silenzi.

Guarigione integrata

Non c’è una pillola magica. C’è un cammino:
• Alimentazione consapevole: ridurre irritanti (caffè, alcol, eccesso di latticini, glutine se sensibili). Aumentare fibre solubili e acqua.
• Microbiota amico: probiotici, fermentati, verdure vive.
• Respiro e movimento: il diaframma libera il colon, lo yoga e l’osteopatia sciolgono le catene fasciali.
• Psiche e parole: dare voce alle emozioni trattenute, parlare, scrivere, piangere.
• Accoglienza poetica: smettere di combattere il corpo, e ascoltarlo come un vecchio amico che si lamenta perché vuole compagnia.

In definitiva:
Il colon irritabile non è una malattia che ci condanna, ma un maestro poetico che ci insegna a digerire la vita con più lentezza e sincerità.
Ogni crampo è una virgola, ogni gonfiore una parentesi, ogni scarica un punto a capo.
E forse, imparando a leggere quel linguaggio, scopriremo che non era il colon ad essere irritabile,
ma la nostra anima, stanca di trattenere troppo.

Un present per te

Mantra del colon

“Io respiro, io accolgo, io lascio andare.
Il mio ventre è casa, non prigione.
Ogni onda che si muove in me porta via il superfluo,
ogni silenzio che resta accoglie nuova vita.
Io digerisco il passato, abbraccio il presente,
apro spazio al futuro.
Io sono flusso, non trattenimento.
Io sono armonia tra corpo e anima.”

Dal nutrizionista di paese è tutto e i Tacchini Ignoranti MUTI.

Condividi con forza

Seguimi anche su Telegram e TikTok

TELEGRAM -> https://t.me/ilnutrizionistadipaese

TIKTOK ->

INSTAGRAM ->














Dal post di Dott Giuseppe Totaro Osteopata

11/09/2025

L'America è in preda a una vera e propria "frenesia dei macronutrienti", un'ossessione per l'assunzione di proteine che ha raggiunto livelli senza precedenti. A frenare gli entusiasmi, però, è Eric Topol, medico cardiologo, uno dei 10 ricercatori più citati al mondo, che da tempo è

04/09/2025

Magnesio sì, ma quale? Ogni formulazione ha caratteristiche diverse e funzioni diverse. Vediamole assieme nel video!

☀️ Lo studio sarà chiuso per la pausa estiva da lunedì 28 luglio a venerdì 29 agosto.Ci rivediamo da lunedì 1° settembre...
25/07/2025

☀️ Lo studio sarà chiuso per la pausa estiva da lunedì 28 luglio a venerdì 29 agosto.

Ci rivediamo da lunedì 1° settembre, pronti a ripartire insieme con nuovi obiettivi e rinnovata energia.

Vi auguro un’estate serena, ricca di leggerezza, gusto e consapevolezza.
Approfittate di questo tempo per ricaricarvi, ascoltarvi e volervi bene — anche a tavola.

Il benessere non va in vacanza: coltivatelo ogni giorno, con semplicità.

🗓️ È già possibile prenotare le consulenze per settembre.
Potete farlo tramite la mia pagina Facebook, Instagram, via e-mail o WhatsApp.

🌸 Buone vacanze a tutti!

Indirizzo

Piazza Umberto, 19
Bitetto
70020

Telefono

+393492344456

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonella Fanfulla - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare