27/10/2025
https://www.facebook.com/share/p/16E82bhZsM/?mibextid=wwXIfr
💪 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐯𝐞𝐥𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 (𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨)
Non serve sempre un laboratorio per capire se un corpo è in salute.
Secondo un nuovo studio pubblicato su J Cachexia, Sarcopenia and Muscle (García-Hermoso et al., 2025), 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨 — 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨 — 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐞𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢.
📊 Analizzando oltre 𝟏𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 tra 8 e 18 anni, i ricercatori hanno trovato che chi aveva una presa debole in rapporto al peso corporeo mostrava trigliceridi più alti, HDL più bassi, pressione maggiore e insulino-resistenza.
In altre parole, un muscolo “pigro” parla prima che lo facciano i referti ematici.
👉 𝐈 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢:
- Bambine < 0,30
- Bambini < 0,39
- Adolescenti femmine < 0,36
- Adolescenti maschi < 0,42
(𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑒𝑜)
Sotto questi limiti, il rischio cardiometabolico schizza verso l’alto.
!!𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢!!!, ma di un 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒂𝒍𝒍𝒂𝒓𝒎𝒆 che consente di intervenire presto con alimentazione, movimento e valutazioni mirate.
🧩 𝐔𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐭 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞, 𝐥𝐮𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞
Misurare la forza di presa non è solo utile, ma anche divertente. Nelle scuole può diventare un momento ludico di educazione alla salute: una piccola sfida a chi stringe di più, che insegna ai ragazzi a conoscere il proprio corpo e li motiva al movimento. Bastano pochi minuti, un dinamometro e tanta curiosità per trasformare un test in un’attività educativa capace di stimolare consapevolezza e spirito di squadra.
💡 In pratica: prima di preoccuparci dei “like”, dovremmo preoccuparci della 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐨. È un segnale semplice, oggettivo e — come confermano i dati — predittivo.
Da nutrizionisti e professionisti della salute, dovremmo riportare la valutazione funzionale (come la forza muscolare) al centro del 𝐜𝐡𝐞𝐜𝐤-𝐮𝐩 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, accanto a peso, BMI e circonferenza vita etc.
𝑰𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 “𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒔𝒂”, 𝒎𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆.
🏫 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 questi test di valutazione funzionale durante l’anno scolastico possono contattare Nutri.Prof – Federazione Nutrizionisti Professionisti per ricevere supporto tecnico e materiale informativo.
📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
1) García-Hermoso A, Ramírez-Vélez R, Ortega FB, et al. Handgrip strength thresholds to detect cardiometabolic risk in youth: The MOVI-2 study and a systematic review and meta-analysis. J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2025;16(2):345-359. doi:10.1002/jcsm.13542
2) Ortega FB, Ruiz JR, Castillo MJ, Sjöström M. Physical fitness in childhood and adolescence: A powerful marker of health. Int J Obes (Lond). 2008;32(1):1-11. doi:10.1038/sj.ijo.0803774
3) Smith JJ, Eather N, Morgan PJ, Plotnikoff RC, Faigenbaum AD, Lubans DR. The health benefits of muscular fitness for children and adolescents: A systematic review and meta-analysis. Sports Med. 2014;44(9):1209-1223. doi:10.1007/s40279-014-0196-4
4) Cadenas-Sánchez C, Mora-Gonzalez J, Migueles JH, et al. Handgrip strength as a health biomarker in children and adolescents: What does it tell us? Nutrients. 2020;12(8):2406. doi:10.3390/nu12082406
5) Moliner-Urdiales D, Ruiz JR, Ortega FB, et al. Association of muscular and cardiorespiratory fitness with total and central body fat in adolescents: The HELENA study. Br J Sports Med. 2010;44(4):256-262. doi:10.1136/bjsm.2009.062430