Una Finestra sul Blu

20/10/2025

🔔ATTENZIONE🔔
Grazie a The Shape of Autism per il post. E noi lo condividiamo. 💪

08/10/2025

📌 Aggiornamenti sulle misure regionali per le persone con disabilità

Si informa che la Regione Puglia ha disposto:
• uno stanziamento aggiuntivo di 3 milioni e 150 mila euro per consentire lo scorrimento delle graduatorie del PRO.V.I. – Linea A e Linea C, finalizzate a sostenere progetti di autonomia e vita indipendente delle persone con disabilità;
• la proroga del Patto di cura in essere fino al 31 dicembre 2026, al fine di garantire la continuità degli interventi già attivi;
• la proroga di due mesi del Sostegno familiare, in attesa dell’adozione del Decreto sulla non autosufficienza.

Per approfondimenti:
🔗 Misure per la non autosufficienza – proroga e sostegni https://press.regione.puglia.it/-/misure-per-la-non-autosufficienza-assicurata-la-continuit%C3%A0-con-l-estensione-del-sostegno-familiare-e-la-proroga-del-patto-di-cura-al-2026?redirect=%2F

🔗 Avviso pubblico PRO.V.I. – nuovo stanziamento da 3,15 milioni di euro https://regione.puglia.it/web/press-regione/-/avviso-pubblico-pro.v.i.-nuovo-stanziamento-da-3-15-milioni-di-euro-per-favorire-l-autonomia-e-la-vita-indipendente-delle-persone-con-disabilit%C3%A0

08/10/2025

🔔CONDIVIDIAMO IL POST DI "ASSOCIAZIONE AUTISMO"

Proroga del sostegno familiare per gennaio e febbraio 2026, ora è ufficiale. Tornerà anche il contributo caregiver, quindi chi in passato non lo ha preso si registri subito sulla piattaforma pugliasociale poi vi metto il link.


🟦 MISURA “SOSTEGNO FAMILIARE”: NUOVE RISORSE PER LE FAMIGLIE E I CAREGIVER 🟦

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia ha approvato gli indirizzi per l’estensione della Misura “Sostegno Familiare” alle mensilità di gennaio e febbraio 2026, mediante la programmazione di risorse a valere sul Bilancio Autonomo – Fondo Regionale Non Autosufficienza, per un importo complessivo di € 8.246.000.

È stata inoltre applicata la quota vincolata del risultato di amministrazione relativa al Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare – annualità 2023, per complessivi € 1.723.940.

👉 Queste risorse consentiranno di garantire continuità al sostegno economico e ai servizi dedicati alle famiglie, rafforzando la rete regionale di interventi a favore delle persone non autosufficienti e di chi quotidianamente si prende cura di loro.

Il Dipartimento Welfare continua a lavorare per promuovere politiche inclusive e solidali, valorizzando il ruolo fondamentale dei caregiver familiari e assicurando risposte concrete ai bisogni dei cittadini pugliesi. 💙

Anna Marra grazie ♥️

21/07/2025

*AGGIORNARMENTO*
Siamo stati oggi all'incontro con il Dott.Tota, il Dott. Manzionna, il Dott. Lozito e la Dott.ssa Cavone.
Ci hanno chiarito ( come da nota pubblicata su Bitontolive.it) che la Dott.ssa ha vinto un concorso, divenendo di fatto una dipendente a tempo indeterminato: quindi il suo contratto attuale prevede come sede lavorativa Corato, mentre a Bitonto arriverà una sua collega, vincitrice del concorso Asl precedente a quello vinto dalla Dott.ssa Cavone. Quest'ultima rimarrà comunque nell'Area Nord e sarà una delle referenti del Cat di questa area.
Come Associazione abbiamo ribadito che abbiano ritenuto di voler provare a fare qualcosa per stima nei suoi confronti e per "ringraziarLa" per quello fatto fino ad oggi; abbiamo chiarito inoltre che non era nostra intenzione non rispettare le regole burocratiche, di cui ovviamente non eravamo informati in quanto non di nostra competenza; altra cosa che abbiamo sottolineato è che non volevamo mettere in cattiva luce niente e nessuno e che avevamo ben chiaro che il servizio non sarebbe stato sospeso: la nostra intenzione era solo provare a chiedere che la dott.ssa continuasse a fare parte dell'equipe bitontina.
I dirigenti che ci hanno accolto hanno ribadito che i progetti in atto, sia quelli portati avanti dalla NPI che il progetto pilota di continuità tra NPI e CSM, continueranno ad essere portati avanti. Ringraziamo quindi per questo incontro di chiarimento e di ascolto reciproco, certi che sia stato un momento proficuo per entrambe le parti.
Associazione Una Finestra Sul Blu

18/07/2025

🔔
In riferimento alla nostra "lettera" inviata al Dirigente dell'ASL e ai referenti del Servizio neuropsichiatria Asl Ba.
La nostra Associazione, formata da genitori con bambini e ragazzi autistici, ha sentito l'esigenza di comunicare con una mail/lettera, la preoccupazione per il "trasferimento", lo "spostamento",o comunque legalmente si chiami il fatto che la dottoressa Cavone non farà più parte dell'equipe del Servizio di Neuropsichiatria a Bitonto: la preoccupazione nasce perché la dott.ssa è stata ed è un punto di riferimento, una dott.ssa con cui si è subito instaurato un rapporto di fiducia, che ci ha seguiti negli ultimi 3 anni (nonostante ci sia stato un altro periodo in cui non era a Bitonto), con cui abbiamo fissato obiettivi e monitoraggi, che ci ha indirizzati in percorsi fino ad allora confusionari, che ha spiegato a noi genitori cose che prima erano suggerite con meno cura; sono stati ideati progetti di inclusione, laboratori aperti ai piccoli/grandi pazienti del servizio. Lungi da noi, fare "Informazione errata", ma é chiaro l'intento di esternare una preoccupazione che è condivisa da tante famiglie, tra Bitonto, Palombaio, Mariotto e Palo del Colle.
Siamo contenti di essere stati ascoltati e che ci abbiano voluto incontrare il giorno 21 luglio, per noi è segno di Attenzione e Ascolto. Vi terremo aggiornati.
🌈

🔔 Attenzione 🔔
12/06/2025

🔔 Attenzione 🔔

🎶💙 Grazie di cuore alla Maestra Rosita Cannito e alla sua  Futura - Accademia Musicale ! 💙🎶A nome di tutta l’associazion...
10/06/2025

🎶💙 Grazie di cuore alla Maestra Rosita Cannito e alla sua Futura - Accademia Musicale ! 💙🎶

A nome di tutta l’associazione “Una Finestra sul Blu”, vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine per la generosità e la sensibilità dimostrate in questi giorni.

Con due splendidi spettacoli musicali, Rosita Cannito e la sua accademia hanno devoluto l’intero ricavato in beneficenza alla nostra associazione, contribuendo concretamente a sostenere i nostri progetti a favore dei ragazzi autistici e delle loro famiglie.

Ma non è solo questo: vogliamo ringraziare Rosita per essere sempre attenta alla diversità, per abbracciare l’inclusione e per ricordarci, con la musica, che ogni nota è importante, proprio come ogni persona.

Grazie per la tua sensibilità, la tua passione e la tua generosità.
Con gesti come questo, ci aiuti a rendere il mondo un posto più accogliente per tutti. 💙

07/06/2025

🔔Si è concluso oggi il corso di formazione gratuito per genitori, nell’ambito del progetto FuoriClasse –dal titolo:
"Genitori in prima linea! Costruire alleanze efficaci – Strategie ABA di controllo istruzionale"
presso la Sala degli Specchi – Comune di Bitonto. Tre incontri formativi, ricchi di spunti di riflessione, strategie e soprattutto confronto tra genitori e professionisti.🔝
Ringraziamo ancora una volta l'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore Silvia Altamura - Assessorato al Welfare, il Dott. Liso, referente del progetto e il dott. D'Angelo per essere stati i nostri formatori in queste tre giornate e aver spiegato i principi dell'ABA e sdradicato alcuni dei pregiudizi su questa scienza.💪
➡️State sintonizzati per altre iniziative.

05/06/2025

DACCI IL 5 ✋

Aiutaci a sostenere progetti dedicati a bambini e ragazzi autistici, offrendo loro opportunità di crescita, inclusione e supporto un futuro più sereno. 🌈

GRAZIE!!! 💙

Ringraziamo la Scuola dell'infanzia "Collodi" del 1° circolo didattico "N. Fornelli" per la donazione fatta alla nostra ...
05/06/2025

Ringraziamo la Scuola dell'infanzia "Collodi" del 1° circolo didattico "N. Fornelli" per la donazione fatta alla nostra Associazione, con lo spettacolo "Teo e Nina...il lieto fine nel mondo della favole". Siamo grati perché stiamo costruendo una rete, perché credete nel lavoro che stiamo portando avanti e nei progetti che vorremmo realizzare. Un grande GRAZIE.

01/06/2025

Con un pacchetto da 50 milioni di euro, il dipartimento Welfare della Regione Puglia attiva tre nuove misure fondamentali nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 e del POC 2021-2027, puntando su infrastrutture sociali, innovazione comunitaria e sostegno concreto alle famiglie con figli.
La prima misura, con un investimento di 5 milioni di euro, è dedicata alla riqualificazione delle strutture sociali e socio-assistenziali già esistenti. Sì tratta di luoghi che, spesso, hanno una lunga storia di accoglienza e cura, ma che oggi hanno bisogno di essere ripensati, ristrutturati, riportati alla loro piena funzionalità. Saranno le imprese sociali e gli enti del Terzo Settore – veri protagonisti del welfare pugliese – a guidare questa trasformazione. E non si tratta solo di rimettere a nuovo degli edifici, ma di creare spazi vivi, capaci di rispondere con flessibilità e dignità alle fragilità vecchie e nuove delle comunità.
La seconda misura guarda al futuro: 10 milioni di euro saranno destinati all’innovazione sociale. È un investimento basato su idee nuove, su modelli capaci di affrontare i bisogni con approcci originali, collaborativi, sperimentali. L’obiettivo è finanziare progetti che non si limitano a fornire servizi, ma che generano un cambiamento duraturo, misurabile, strutturale. Un cambiamento che parte dal basso, che unisce tecnologia, relazioni umane, partecipazione, contaminazione di competenze. Un’innovazione che ha il volto delle cooperative, delle imprese sociali, dei territori che non si arrendono.
La terza misura prevede un investimento di 35 milioni di euro per continuare il “Buono Servizio Minori”. È una misura già conosciuta dalle famiglie pugliesi, che permette di accedere a servizi educativi e di cura per i figli, contribuendo al contrasto delle povertà educative. Con questo nuovo stanziamento, si garantisce la continuità per l’annualità 2025/2026. È un modo per dare respiro a chi ogni giorno affronta la complessità del crescere figli, in contesti dove spesso mancano supporti, strutture, reti. È un modo per dire che nessun bambino, in Puglia, deve crescere con meno opportunità degli altri.

La Regione Puglia conferma così il suo impegno nel promuovere un welfare non assistenziale, ma generativo, dove l’impresa sociale diventa agente di cambiamento, e la comunità è al centro di ogni progettualità. Perché la qualità della vita non è un privilegio, ma un diritto che si costruisce insieme, giorno per giorno, a partire dalle esperienze locali.
Tutte le misure saranno attivate tramite Avvisi Pubblici con specifiche linee guida che verranno ufficializzate nei prossimi giorni.

Indirizzo

Bitonto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Una Finestra sul Blu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram