Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione.
Iscrizione all’albo degli psicologi della regione Puglia con n. 5281;
Master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento conseguito il 19/12/2015 presso l’Università degli Studi di Padova;
Laurea specialistica in Psicologia Clinica conseguita il 18/07/2014 presso l’Università degli Studi di Padova.
-Attività privata nell’ambito della valutazione e dell’intervento specifico nei disturbi del neurosviluppo (tra cui DSA, BES, ADHD, ecc.); diagnosi e supporto psicologico in psicopatologia infantile e dell’adulto (problematiche d’ansia e dell’umore, difficoltà relazionali, disturbo ossessivo-compulsivo ecc.)
-Specializzanda in psicoterapia cognitiva attualmente presso il Centro di Salute Mentale di Bitonto (Ba), mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche e psicoterapia per gli utenti del servizio.
-Specializzanda in psicoterapia precedentemente presso il centro di Neuropsichiatria Infanzia e dell’Adolescenza “Colli Grisoni”, Bari da dicembre 2018 a febbraio 2020 (il tirocinio di specializzazione prevede lo svolgimento di valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche su minori e famiglie; partecipazione a percorsi terapeutici di pazienti ansiosi in ambito evolutivo, parent training, supporto alla genitorialità, psicoeducazione, training assertività);
-Sportello di consulenza e ascolto rivolto a docenti e genitori, presso il circolo didattico Caiati di Bitonto da dicembre 2019 ad oggi;
-Sportello di consulenza e ascolto rivolto a docenti, genitori e alunni presso l’Istituto Sacro Cuore di Bitonto da dicembre 2019 ad oggi;
-Sportello d’ascolto e consulenza per minori, insegnanti e genitori della scuola secondaria di 1° grado, scuola primaria e scuola dell’infanzia presso l’istituto comprensivo Modugno-Rutigliano-Rogadeo di Bitonto da gennaio 2018 a giugno 2018;
-Sportello d’ascolto e consulenza per minori, insegnanti e genitori presso le scuole N. Fornelli e Modugno-Rutigliano di Bitonto da gennaio 2017 a giugno 2017;
-Attività privata svolta in qualità di: aiuto compiti specialistico e potenziamento cognitivo rivolti a bambini con dislessia e disortografia (giugno 2015-dicembre 2017); dsa misti in aggiunta a disturbo dell’attenzione e iperattività (settembre 2016-dicembre 2017); doposcuola per bambino con disabilità intellettiva (da gennaio 2016 a giugno 2016);
-psicologa tirocinante post laurea presso il Servizio di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XIII(Bari) da ottobre 2014 a settembre 2015 per 1200 ore (nel corso del tirocinio annuale sono state espletate le seguenti attività: valutazioni psicodiagnostiche su minori e famiglie, colloqui, somministrazione e decodifica di reattivi, stesura di relazioni psicologiche, lavoro in equipe);
-tirocinio master presso il servizio di riabilitazione di Bitonto (marzo-ottobre 2015) e in collaborazione con le scuole locali per 350 ore.
2011-2015 Volontaria presso l’Associazione “Ladri di biciclette” presso la parrocchia Cristo Re Universale di Bitonto (Ba). Le attività svolte hanno previsto doposcuola e laboratori creativi per minori provenienti da famiglie con svantaggio socio economico e culturale e la prevenzione di comportamenti devianti; nei periodi estivi la partecipazione in qualità di animatore/accompagnatore a campi estivi per i minori.
2010-2012 Volontaria presso l’U.A.L. (unione amici di Lourdes) a Bitonto (Ba). L’attività principale svolta per circa 2 ore a settimana, ha riguardato l’assistenza di persone anziane e/o con disabilità nel compiere le semplici azioni quotidiane legate alla cura della persona, ai pasti e al tempo libero, attraverso momenti di animazione e promozione delle abilità sociali.
2009-2011 Volontaria per il progetto “Nati per leggere” svolto presso alcuni studi pediatrici di Bitonto (BA) per circa 5ore a settimana. Il progetto ha previsto la lettura di favole scelte in base all’età e al genere dei bambini, in attesa di visite mediche e la sensibilizzazione delle famiglie alla lettura precoce e costante ai bambini in un ottica di prevenzione e salute.
2009-2011 Volontaria presso il SER.MI.G (Servizio Missionari Giovani), sita in Bari. Le attività e responsabilità hanno previsto lo smistamento di farmaci scaduti o meno, attività di sensibilizzazione e raccolta alimentare, di farmaci e giocattoli per le famiglie indigenti; assistenza ai terremotati d’Abruzzo a distanza e sul posto per alcuni giorni.
Socia AIRIPA (associazione italiana per intervento e ricerca in psicopatologia dell’apprendimento) dal 2016;
Socia SICC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) dal 2017
Specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento presso l'Università di Padova nel 2015 (master di II livello con il professor C. Cornoldi), con tirocinio di 350 ore svolto presso il servizio di riabilitazione di Bitonto in collaborazione con alcune scuole primarie locali.
Ho sviluppato buone competenze comunicative acquisite durante i diversi stage effettuati e l’attività formativa.
Ho maturato buone competenze organizzative e di gestione delle emergenze (precedentemente tirocinante all’ interno di un equipe di 24 persone in una struttura ospedaliera di terzo livello), problem solving e flessibilità, grazie all’ esperienza lavorativa privata e in contesti ambulatoriali, alle attività di volontariato svolte.
Grazie ai diversi tirocini e stage svolti, ho potuto raggiungere piena padronanza delle competenze necessarie per svolgere la professione: relazionali, diagnosi, osservazione, restituzione, progettazione e realizzazione interventi riabilitativi/abilitativi per disturbi dell’apprendimento, deficit d’attenzione e iperattività, disabilità intellettive; pianificazione training assertivi e sulle emozioni, percorsi terapeutici, parent training, lavoro in rete, formazione rivolta a docenti e genitori.
Ho sviluppato buone competenze comunicative acquisite durante i diversi stage effettuati e l’attività formativa.
Ho maturato buone competenze organizzative e di gestione delle emergenze (precedentemente tirocinante all’interno di un equipe di 24 persone in una struttura ospedaliera di terzo livello), problem solving e flessibilità, grazie all’esperienza lavorativa privata e in contesti ambulatoriali, alle attività di volontariato svolte.
Ho raggiunto un ottima padronanza dei processi caratterizzanti le consulenze: abilità relazionali, diagnosi, osservazione, restituzione (presso l’ Ospedale Pediatrico Giovanni xIII), progettazione e realizzazione interventi riabilitativi/abilitativi per disturbi dell’apprendimento, deficit d’attenzione e iperattività, disabilità intellettive; pianificazione training assertivi e sulle emozioni, percorsi terapeutici, parent training, lavoro in rete, formazione per docenti e genitori.
▪ Partecipazione in qualità di relatore al XXVI Congresso Nazionale AIRIPA, in data 29-30/9/2017 con presentazione Poster. Il lavoro presentato ha avuto come oggetto “Esiti di un trattamento riabilitativo su attenzione, lettura e scrittura associato al servizio di aiuto compiti specializzato”.
▪ Relatrice dell’evento formativo“I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: il ruolo dello psicologo, della scuola e della famiglia” presso il Circolo Didattico G. Caiati, Bitonto, 06/06/2017.
▪ Relatrice dell’incontro informativo e di sensibilizzazione “IO UGUALE A TE”-Insieme contro il bullismo, presso l’Associazione Punto e a Capo, Bitonto, 21/11/2017.
-Relatrice ai congressi nazionali AIRIPA del 2014 e 2016 presentando i seguenti lavori di ricerca e casi di studio: "Aggiornamento nella memoria di lavoro e la capacità di soluzione di problemi nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività"e"Lettura e metacognizione: studio di un caso".
Conseguimento del titolo "Tutor specializzato per studenti con DSA" e partecipazione al corso ABA di II livello nel 2016.
Volontaria presso l’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) da novembre 2017 presso la sottosezione di Bitonto (BA). Le mansioni espletate sono state: supporto psicologico ed assistenziale alle famiglie e agli ammalati in sede e in visita domiciliare, trasporto disabili, organizzazione di eventi di condivisione ed inclusione, programmazione attività socioeducative estive con minori in difficoltà segnalati dalla NPI del territorio e formazione volontari;
Ambiti di intervento:
- valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica -trattamenti riabilitativi per bambini/adolcescenti con difficoltà/disturbi dell’apprendimento e del comportamento, cognitivi e delle funzioni esecutive;
- consulenze rivolte alla coppia genitoriale e parent training;
- consulenze rivolte agli insegnanti e teaching training;
- progetti di prevenzione e formazione; -sostegno psicologico clinico; -training assertività ed autostima;