Centro di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Francesca Lovero

Centro di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Francesca Lovero Psicologa clinica e dell'età evolutiva, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Master di II liv Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. U.

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia n. 5281. Specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale, ha svolto il tirocinio quadriennale presso l'U.O. di Neuropsichiatria Infantile di Bari e il Centro di Salute Mentale di Bitonto. Specializzata in Psicopatologia dell'apprendimento presso l'Università di Padova nel 2015 (master di II livello), con tirocinio di 350 ore svolto presso il servizio di riabilitazione di Bitonto in collaborazione con alcune scuole primarie locali. Attualmente è responsabile dello sportello d'ascolto psicologico per famiglie, alunni e docenti presso l'IC G.Bosco T Fiore di Altamura (Ba). Esperta nel progetto PON Undici più Noi presso il circolo didattico G.Caiati di Bitonto, nel 2022 è docente del corso di formazione su BES e DSA per il personale scolastico del Liceo Amaldi di Bitetto. è impegnata in qualità di esperta nella realizzazione di progetti PON relativi all'inclusione sociale e all'integrazione presso il Centro Permanente per l' Istruzione Adulti di Triggiano, il circolo didattico Caiati di Bitonto e l'Istituto Scardigno Savio di Molfetta. Ricopre l'incarico di esperta selezionata per attività di consulenza e assistenza psicologica per la popolazione scolastica presso l'I.C. Imbriani Salvemini di Andria (Ba). Vincitrice dei bandi indetti per due anni di fila, è altresì presente in qualità di esperta presso l'I.C. Cotugno Carducci Giovanni XXIII di Ruvo (Ba) e presso l'I.C. Ingannamorte di Gravina in Puglia (Ba) come responsabile dell'assistenza psicologica e dello sportello d'ascolto. Ricopre, altresì, il ruolo di consulente per il John Cage Center, polo formativo Ecampus e accademia musicale a Bitonto (Ba). Nel 2021 ricopre l'incarico di docente all'interno di corsi di formazione rivolti agli insegnanti di diversi Istituti scolastici paritari, nel territorio nazionale. Coconduttrice del percorso di psicoterapia di gruppo "AMICA ANSIA" indirizzato ad adolescenti con disturbi d'ansia nel 2019-2020 presso l'. O. Di NeuroPsichiatria Infantile di Bari. Relatrice ai congressi nazionali AIRIPA del 2014 e 2016 presentando i seguenti lavori di ricerca e casi di studio: "Aggiornamento nella memoria di lavoro e la capacità di soluzione di problemi nel Disturbo da Deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività"e"Lettura e metacognizione: studio di un caso". Conseguimento del titolo "Tutor specializzato per studenti con DSA" e partecipazione al corso ABA di II livello nel 2016. Tirocinio professionalizzante di 1 anno svolto presso il Servizio di Psicologia dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, in collaborazione con i diversi reparti ospedalieri presenti e col progetto GIADA (Gruppo interdisciplinare assistenza donne e bambini abusati). Laureata in Psicologia clinica presso l'Università di Padova, discutendo una tesi intitolata "ADHD, MEMORIA DI LAVORO E PROBLEM SOLVING", con il prof. Cornoldi e la dott.ssa A. Re, succes

Cosa c'è davvero dietro l'apparenza?Spesso un mondo del tutto inaspettato. Oltre i sorrisi, i "sto bene", il più delle v...
05/11/2025

Cosa c'è davvero dietro l'apparenza?
Spesso un mondo del tutto inaspettato.
Oltre i sorrisi, i "sto bene", il più delle volte c'è qualcosa di più vero e significativo, pesante.
Quello che puoi fare è rispettare, ascoltare, evitare di giudicare ciò che non conosci davvero in profondità, perché non sai cosa realmente sta provando l'atro.

Riabilitando le funzioni neurologiche con V.
03/11/2025

Riabilitando le funzioni neurologiche con V.

Ci sono cambiamenti che non si vedono, avvengono in silenzio, mentre fuori continui a sorridere, a lavorare, a risponder...
02/11/2025

Ci sono cambiamenti che non si vedono, avvengono in silenzio, mentre fuori continui a sorridere, a lavorare, a rispondere ai messaggi.
Intanto, però, dentro ti stai trasformando.
Stai lasciando andare pezzi di te che un tempo sembravano imprescindibili.
Stai facendo spazio a chi sei diventato dopo la frattura che ha cambiato tutto.
È una ricostruzione lenta, silente, invisibile agli occhi di chi ha conosciuto solo le tue macerie.
Per questo a volte fa male guarire.
Perché chi ti ha giudicato quando eri spezzato
non sa riconoscerti intero.
Chi ti ha abbandonato nella resa
non immagina la forza che ci è voluta per rialzarti.
E chi ti lasciava nella tua fragilità
forse non saprà amarti nella tua libertà.
Ma guarire, davvero, è anche
accettare che non tutti potranno seguirti.
Non c’è rivalsa, c’è quiete.
C’è il coraggio di non spiegarti più, di non chiedere che ti credano.
Alcuni ti vedranno cambiare
e penseranno che sei diventato freddo, distante...che non sei più quello di prima.
Ed è vero.
Hai capito che trattenere chi non resta, è solo un modo di restare feriti.
Hai sentito che non serviva più trattenere chi aveva già scelto di andare.
E allora hai smesso di opporre resistenza.
Non tutti comprenderanno questa scelta.
Ma non è più il loro sguardo a definirti.
Il vero riconoscimento viene da chi sei quando ti guardi.

Se riesci a incontrarti nei tuoi occhi nuovi, se riesci a tenerti senza scappare, allora sì…sei tornato.
Finalmente, a casa.

𝐼𝓁𝓁𝓊𝓈𝓉𝓇𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒 Lilybris - Cecilia Roda

Buon halloween a tutti🎃🕸️👻
31/10/2025

Buon halloween a tutti🎃🕸️👻

Ebbene sì. Il ruolo della famiglia, l'ambiente in cui cresciamo è determinante nel costruire modelli di riferimento, val...
31/10/2025

Ebbene sì. Il ruolo della famiglia, l'ambiente in cui cresciamo è determinante nel costruire modelli di riferimento, valori, opinioni sul mondo, sugli altri e soprattutto su noi stessi.
Sei d'accordo?

Un'accortezza che può sembrare di poco conto, ma che può cambiare il modo di relazionarti al dolore delle persone a te c...
29/10/2025

Un'accortezza che può sembrare di poco conto, ma che può cambiare il modo di relazionarti al dolore delle persone a te care, rendendolo più empatico, sensibile agli altrui bisogni emotivi.
Fai attenzione alle parole che usi...per qualcuno possono fare la differenza.

Cosa fare per stare bene?🥴Prima di tutto essere motivati a mettersi in discussione e ad impegnarsi con costanza🧗🏻‍♀️Inta...
26/10/2025

Cosa fare per stare bene?🥴
Prima di tutto essere motivati a mettersi in discussione e ad impegnarsi con costanza🧗🏻‍♀️
Intanto iniziamo a piccoli passi 🚶🏻‍♂️
Nel post troverai un promemoria per impostare la tua routine in modo sano e proficuo per raggiungere il tuo equilibrio psicofisico 😊
Mettendolo concretamente in atto, ti renderai conto probabilmente degli ostacoli e della fatica necessaria🥵
Tuttavia è l'unico modo per apprezzare ottimi frutti🎯

E si conclude così il mio weekend lavorativo in studio con voi. Il bilancio?Stanca, ma soddisfatta di come state lavoran...
25/10/2025

E si conclude così il mio weekend lavorativo in studio con voi.
Il bilancio?
Stanca, ma soddisfatta di come state lavorando per diventare le persone che avete scelto di essere.

Relatrice al congresso nazionale AIRIPA.
24/10/2025

Relatrice al congresso nazionale AIRIPA.

Indirizzo

Via Raffaele Tauro, N. 11
Bitonto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393397752125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Francesca Lovero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione.

Iscrizione all’albo degli psicologi della regione Puglia con n. 5281;

Master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento conseguito il 19/12/2015 presso l’Università degli Studi di Padova;

Laurea specialistica in Psicologia Clinica conseguita il 18/07/2014 presso l’Università degli Studi di Padova.