L’osteopatia è un approccio diagnostico e terapeutico manuale che cura le disfunzioni della mobilità articolare e tissutale, e in generale della loro concausa alla comparsa delle malattie. Il fine dell'osteopatia, quindi, è quello di ridare movimento, armonia e fisiologia, ricreando le condizioni migliori affinché il corpo ritrovi lo stato di salute. Il trattamento si avvale di un sistema di tecniche esclusivamente manuali (manipolazioni di articolazioni, organi, tessuti), che mirano a correggere meccanicamente delle variazioni strutturali o disordini meccanici capaci di provocare delle alterazioni patologiche. Proponendosi di giungere alla causa (e non all'effetto), ristabilendo la mobilità della struttura, la funzione si può riadattare ed il corpo potrà allora iniziare il suo percorso di autoguarigione. I campi di applicazione dell’osteopatia sono molteplici e vanno dalla traumatologia in ambito sportivo alle sofferenze muscoloscheletriche più comuni, dalle problematiche viscerali agli stati di stress. Obiettivo dell’osteopata sarà, pertanto, quello di elevare la qualità della vita di ciascun paziente..con donne in gravidanza: itrattamenti dopo il terzo mese e fino al termine della gravidanza, possono aiutare le future mamme a rilassare il bacino, quindi a ridurre le lombalgie, i disturbi della stitichezza e le nausee. Il lavoro osteopatico preparerà la strada che il feto percorrerà durante la nascita. Risulterà possibile, qualora fosse necessario, stimolare i processi fisiologici per la produzione endogena di ossitocina (ormone delle contrazioni uterine) facilitando così il travaglio..con neonati e bambini: durante il trattamento di un infante o di un bambino, i dettagli della gravidanza e della nascita sono importanti per l’osteopata e possono dare valide indicazioni sull’origine dei vari sintomi. Poiché molti problemi derivanti da un trauma iniziale sono trattabili, solo se ogni bambino avesse un incontro con un osteopata, molte difficoltà potrebbero essere eliminate prima di radicarsi. L’obiettivo dell’osteopata sarà, con tecniche estremamente dolci, ripristinare quelle “lesioni” o tensioni originate dal parto (a prescindere dalle modalità dello stesso) come plagiocefalie, disturbi della suzione e della deglutizione, iperattività, disturbi dell’attenzione, dislessia, disturbi del sonno, strabismo, problemi digestivi quali rigurgiti e coliche, problemi ORL, canale lacrimale otturato, scoliosi, asimmetria del bacino, piede torto congenito, torcicollo miogeno, ecc
INDICAZIONI AL TRATTAMENTO:
Disturbi o disfunzioni degli apparati:
Locomotore
Cardiovascolare
Cutaneo
Digerente
Endocrino
Riproduttivo
Immunologico
Neurologico
Urinario
Stomatognatico
KINESIOLOGIA APPLICATA ED EMOZIONALE
ll BG TEST consente, attraverso delle fiale testate con la kinesiologia applicata, di sottoporre l'intero organismo ad un interrogatorio di salute a 360°, evidenziando eventuali blocchi e tensioni e permetterne il trattamento. Si può inoltre verificare la presenza di malattie, batteri, allergie, intossicazioni da metalli, che causano l’indebolirsi di alcuni muscoli e disporre , quindi, una specifica terapia di bilanciamento. Questa metodologia, pertanto, permette di curare anche ansia, asma, depressione, disturbi mestruali, della pelle, dei muscoli, eczema, emorroidi, ernia iatale, fobie, conseguenze dell’insonnia, intestino irritabile, sintomi diffusi poco definiti, sinusite, stanchezza cronica, ecc. La Kinesiologia applicata può essere utilizzata anche per determinare se sia necessario integrare (o eliminare) specifiche vitamine, minerali o cibi, per la ricerca di intolleranze alimentari, per appurare la salute degli organi interni o per ricercare possibili alterazioni della postura.