Nutrizionista Dr. Raffaele Garofalo

Nutrizionista Dr. Raffaele Garofalo il mio motto è "NON VOGLIO CHE MANGIATE MENO, VOGLIO CHE MANGIATE MEGLIO " V Vinc Modugno 22 BITONTO si riceve su appuntamento

08/07/2025

Molti ricorderanno il famoso slogan “lo zucchero è pieno di vita”. Oggi probabilmente sarebbe oggetto di numerose critiche e polemiche.

07/07/2025

📌 Una regola semplice per migliorare la tua alimentazione.

👉 Evita ciò che non esisteva prima del 1900.

Questo significa dire no a cibi ultra-processati, oli di semi raffinati, aromi “naturali”, conservanti artificiali, snack confezionati, fast food… In pratica, tutto ciò che è nato in laboratorio e non nella terra.
👉 Consuma con moderazione ciò che un tempo era raro.

Lo zucchero, ad esempio, un tempo era un lusso. Oggi è ovunque. Non serve eliminarlo del tutto, ma imparare a considerarlo per ciò che è: un'eccezione, non la regola.

✅ Mangia cibo vero, quello che tua bisnonna riconoscerebbe come tale.Verdure fresche, uova, carne, pesce, frutta, noci, grassi buoni.
Il corpo ringrazia, la mente pure.

01/12/2024

"Posso diventare miglior sportivo della storia d'ltalia? No. No perché ho 23 anni. Non possiamo fare paragoni con altri sportivi che hanno fatto cose incredibili.

lo ho fatto una stagione in cui ho alzato l'asticella, parliamo di quello. Ora non c'è proprio paragone.

Vediamo nel futuro. Non mi interessa essere il primo a fare le cose, quelle sono solo statistiche. A me interessa ciò che posso fare per migliorare come giocatore. Il futuro nessuno può prevederlo..."

Jannik Sinner

E niente, un grande...giovane!

20/10/2024
17/10/2024

La chetosi è spesso vista oggi con sospetto o addirittura paura, come se fosse un fenomeno pericoloso o una moda alimentare estrema. Tuttavia, si tratta di un processo biologico perfettamente normale e sano, profondamente radicato nella nostra storia evolutiva. Per comprendere davvero la chetosi, è utile fare un passo indietro e considerare come si è evoluto il nostro metabolismo nel corso di milioni di anni.

Prima della rivoluzione agricola, avvenuta circa 12.000 anni fa, gli esseri umani vivevano come cacciatori e raccoglitori. In quell’epoca, l'accesso a fonti costanti di carboidrati era limitato, e la nostra dieta era spesso basata su grassi e proteine animali, integrati con frutti selvatici e piante disponibili solo stagionalmente. Il nostro organismo ha quindi sviluppato la capacità di adattarsi a periodi di scarsità alimentare, entrando in uno stato di chetosi, un meccanismo che permette al corpo di utilizzare i grassi immagazzinati come principale fonte di energia quando i carboidrati non sono sufficienti.

Durante la chetosi, il fegato scompone i grassi in molecole chiamate chetoni, che possono essere utilizzate dalle cellule, in particolare dal cervello, al posto del glucosio. Questo processo è stato vitale per la sopravvivenza umana nei lunghi periodi in cui il cibo era scarso o quando l’apporto di carboidrati era irregolare. Per milioni di anni, la chetosi ha rappresentato il normale stato metabolico degli esseri umani, un meccanismo naturale per garantire che il corpo potesse continuare a funzionare efficacemente anche in condizioni di digiuno o con diete basate prevalentemente su grassi.

La rivoluzione agricola ha cambiato radicalmente la nostra alimentazione. Con l’introduzione della coltivazione di cereali, il consumo di carboidrati è aumentato significativamente, portando il corpo umano a funzionare principalmente utilizzando il glucosio come fonte di energia. Questo cambiamento ha avuto un impatto importante sul metabolismo, rendendo la chetosi meno frequente nella vita quotidiana. Tuttavia, dal punto di vista evolutivo, l'adattamento del nostro corpo a uno stato di chetosi è rimasto.

Oggi, la paura della chetosi sembra derivare principalmente da una mancanza di comprensione o da informazioni errate. Spesso si tende ad associarla a condizioni patologiche come la chetoacidosi diabetica, che è una situazione completamente diversa e pericolosa. La chetoacidosi si verifica principalmente nei diabetici non trattati ed è causata da un accumulo eccessivo di chetoni nel sangue, che porta a un abbassamento critico del pH ematico. Questo stato è ben diverso dalla chetosi nutrizionale, che è invece un processo regolato e sicuro, in cui i livelli di chetoni sono controllati dal corpo per fornire energia senza causare alcun danno.

Purtroppo, con la diffusione delle diete moderne ricche di zuccheri raffinati e carboidrati processati, molti hanno perso familiarità con il concetto di chetosi, vedendolo come qualcosa di anomalo o rischioso. Ci siamo abituati a una dipendenza quasi costante dai carboidrati come fonte primaria di energia, dimenticando che il nostro corpo è stato progettato per funzionare anche (e spesso meglio) utilizzando i grassi come combustibile.

Oggi, molte persone che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati o una dieta chetogenica riportano miglioramenti significativi nei livelli di energia, nella concentrazione mentale e nella gestione del peso. Questo accade perché la chetosi aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, evitando i picchi e i cali tipici di una dieta ricca di zuccheri. Inoltre, la chetosi può favorire la perdita di grasso corporeo senza compromettere la massa muscolare, rendendola una strategia efficace non solo per chi vuole dimagrire, ma anche per chi cerca di migliorare la propria salute metabolica.

In conclusione, la chetosi non è affatto un fenomeno da temere, ma piuttosto un ritorno a uno stato metabolico che ha accompagnato gli esseri umani per la maggior parte della loro storia. È un adattamento naturale, profondamente radicato nel nostro DNA, che ci ha permesso di prosperare in ambienti difficili e con risorse alimentari limitate. Riappropriarsi di questa modalità metabolica non significa aderire a una tendenza alimentare passeggera, ma riconnettersi con un meccanismo che ha supportato la nostra specie per millenni

Indirizzo

Via Vincenzo Modugno 22
Bitonto
70032

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dr. Raffaele Garofalo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Dr. Raffaele Garofalo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare