Centro Riabilitazione Oggi

Centro Riabilitazione Oggi “Centro Riabilitazione Oggi”: riabilitazione, osteopatia, terapia manuale, etc
Bitonto & dintorni.

Dottore in fisioterapia, laureato presso l'università di Bari con il massimo dei voti. Specializzato in terapia manuale, in particolare in:
Manipolazioni vertebrali
Manipolazione fasciale
Trattamento trigger point
Rieducazione atm
Massoterapia e massaggio sportivo
Riabilitazione muscolo scheletrica, neurologica e sportiva
Terapia manuale con approccio osteopatico
Kinesio taping
Rieducazione posturale

Svolge la sua attività in libera professione privatamente e presso il Centro Riabilitazione Oggi a Bitonto

🌸 Giornata dedicata alla valutazione e al trattamento della RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE🌸🗓️MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 👩‍⚕️ A...
04/11/2025

🌸 Giornata dedicata alla valutazione e al trattamento della
RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE🌸

🗓️MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE
👩‍⚕️ A cura della Dott.ssa Laura Papagni, specialista in riabilitazione pelvi-perineale

Durante la giornata sarà effettuata:
✅ Un’accurata anamnesi e valutazione funzionale
✅ Una visita specialistica personalizzata
✅ Un trattamento mirato per uomo e donna

💡 La riabilitazione pelvi-perineale è fondamentale per il benessere urogenitale e per migliorare la qualità della vita in caso di:

- Sindrome da urgenza minzionale
- Vescica iperattività
- Prolasso organi pelvici
- Disfunzione ano-rettale
- incontinenza urinaria o fecale
- Dolore pelvico
- Endometriosi
- Vulvodinia
- Post parto
- Post intervento chirurgo

⚠️ POSTI LIMITATI..
Prenotazione obbligatoria!

📞 Per info e prenotazioni: Centro Riabilitazione Oggi
Via G.Mazzini 33 Bitonto
☎️080.3742816- 338.7140932

🎯 SINDROME SUBACROMIALE: COS'È E COME SI TRATTA?La sindrome subacromiale è una delle cause più frequenti di dolore alla ...
24/10/2025

🎯 SINDROME SUBACROMIALE: COS'È E COME SI TRATTA?

La sindrome subacromiale è una delle cause più frequenti di dolore alla spalla 🦴. Può colpire chiunque,soprattutto chi pratica sport o lavori che richiedono movimenti ripetitivi con il braccio sopra la testa.

👉 Cos’è?
È un’infiammazione o compressione dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa subacromiale nello spazio tra l'acromion (parte della scapola) e l'omero.

🔍 VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
📌 Fondamentale è una valutazione approfondita da parte del fisioterapista, che include:

Anamnesi dettagliata 🗣️

Valutazione del movimento della spalla 💪

Analisi della postura e del gesto motorio coinvolto 🧍‍♂️

🛠️ TERAPIE STRUMENTALI UTILI

Per ridurre il dolore e l’infiammazione nella fase acuta si possono utilizzare:

⚡ TECAR TERAPIA
Stimola la circolazione e favorisce i processi riparativi dei tessuti.

🌈 LASERTERAPIA
Azione antinfiammatoria e analgesica, utile nelle prime fasi del dolore

📶 ELETTROTERAPIA
Per il controllo del dolore e il rinforzo muscolare.

🙌 TERAPIA MANUALE
Manipolazione fasciale per diminuire gli addensamenti a livello tissutale.
Tecniche di pompage articolare per ripristino elasticità .

Il cuore del trattamento è
L' ESERCIZIO TERAPEUTICO
Include:

🌀 Mobilità articolare
Per recuperare il corretto movimento della spalla.

🏋️‍♀️ Rinforzo della cuffia dei rotatori e dei muscoli scapolari
Per stabilizzare la spalla ed evitare recidive.

🔄 Rieducazione funzionale e neuromotoria
Per correggere eventuali compensi o errori nel gesto sportivo o lavorativo.

🧘‍♂️ Rieducazione posturale
Per migliorare l’equilibrio muscolare e ridurre le tensioni.

📆 PERCORSO PERSONALIZZATO

💬 Ogni paziente è diverso: la terapia deve essere adattata alla tua condizione specifica. Dopo la valutazione iniziale, il fisioterapista definisce un piano di trattamento su misura, che può includere anche consigli ergonomici e strategie di prevenzione.

📣 Hai dolore alla spalla? Non aspettare che peggiori.
Prenota una valutazione fisioterapica e inizia un percorso mirato per tornare a muoverti senza dolore! 💪

📍 Centro Riabilitazione Oggi via Giuseppe Mazzini,33 Bitonto
☎️080.3742016 anche whatsapp

Le migliori tecnologie...il nostro pane quotidiano! Passa a trovarci o contattaci per fissare la tua valutazione gratuit...
24/10/2025

Le migliori tecnologie...il nostro pane quotidiano! Passa a trovarci o contattaci per fissare la tua valutazione gratuita

Oggi approfondiamo un fastidio comune che interessa sempre più persone: la 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶. È un'infiammazione...
01/09/2025

Oggi approfondiamo un fastidio comune che interessa sempre più persone: la 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶.

È un'infiammazione e condizione dolorosa dei tendini dei muscoli adduttori, ovvero i muscoli nella parte superiore della coscia che avvicinano le gambe tra loro durante la contrazione. Essi includono l’adduttore lungo, il breve e il grande adduttore.

✅Questi muscoli lavorano insieme per avvicinare la coscia al corpo e sono fondamentali per la stabilità del bacino e per mantenere l’equilibrio durante le normali attività quotidiane, come camminare e correre; per questo motivo possono essere soggetti a stress e sovraccarico, specialmente in attività sportive intense, le quali possono provocare strappi o stiramenti.

La tendinite degli adduttori può comparire quando i muscoli della coscia sono sollecitati eccessivamente o sottoposti a movimenti ripetuti, come spesso accade in sport come calcio e basket. Può anche essere favorita da squilibri muscolari o da problemi nella postura e nel funzionamento dei muscoli addominali.

➡I sintomi principali sono:

* Dolore e tensione nella parte interna della coscia e/o nell'inguine, che peggiora con il movimento o l'attività fisica.
* Rigidità muscolare che limita i movimenti.
* Debolezza muscolare nella zona interessata.
* Possibile gonfiore o arrossamento.

La è essenziale per ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire ricadute.

Le azioni terapeutiche consigliate sono:

●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲: manipolazione Fasciale e massoterapia, in grado di trattare l'area muscolare coinvolta in cui persiste la contrazione e l’indurimento tendineo, favorendone il recupero funzionale;
●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, come Tecarterapia e laserterapia, per intervenire sul dolore muscolare e ridurre l’infiammazione;
●𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶 isometrici: stretching e rinforzo muscolare mirato​ per l'anca.

Vieni a trovarci per una valutazione specialistica e per iniziare il tuo percorso fisioterapico personalizzato!

Per 𝙞𝙣𝙛𝙤 e 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞:
📞 080 3742816
☎️ 377 0808401

I nostri orari:
🕐 Dal lunedì al venerdì 👉🏻 𝟴.𝟯𝟬 -𝟭𝟯.𝟬𝟬 / 𝟭𝟱- 𝟭𝟵.𝟯𝟬
Siamo in 📌 Via Giuseppe Mazzini 33, a 𝗕𝗶𝘁𝗼𝗻𝘁𝗼.

08/08/2025
📯 📯📯Rientro con super PROMOZIONEPer tutti i nuovi e vecchi pazienti... Ogni trattamento ACQUISTATO esclusivamente nella ...
28/07/2025

📯 📯📯Rientro con super PROMOZIONE
Per tutti i nuovi e vecchi pazienti...
Ogni trattamento
ACQUISTATO esclusivamente nella giornata di
GIOVEDÌ 31 LUGLIO
verrà scontato del 40%.
Le terapie acquistate potranno essere effettuate dal 01 al 31 agosto !!
SEGNA LA DATA SUL CALENDARIO...
E GIOVEDÌ PASSA A PRENDERE LE TUE SEDUTE DI TERAPIA IN SUPER SCONTO!!!!
Centro Riabilitazione Oggi
via G.Mazzini 33 ,Bitonto
☎️ 080 3742816...
📌Se sei in ferie oppure impossibilitato a passare in quel giorno Contattaci e troveremo la soluzione per non farti perdere questa grande Promo‼️

Oggi analizziamo uno dei disturbi e dolori più comuni che interessano il tratto dorsale, molto spesso sottovalutati. 👉Qu...
24/07/2025

Oggi analizziamo uno dei disturbi e dolori più comuni che interessano il tratto dorsale, molto spesso sottovalutati.

👉Questi disturbi sono originati in larga misura da una disfunzione miofasciale di due muscoli fondamentali che compongono la parte superiore della schiena, funzionali per la stabilità delle scapole e una postura corretta: 𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝗶𝗱𝗶, suddivisi in grande romboide e piccolo romboide.
✅Dove sono situati?
I muscoli romboidi sono situati tra le scapole e la colonna vertebrale.
Il grande romboide si inserisce sul bordo mediale della scapola.
Il piccolo romboide si inserisce sopra il grande romboide ed origina dalle vertebre cervicali, sempre sul bordo mediale della scapola.
✅Perché sono importanti?
La loro funzione principale è la retrazione scapolare, ovvero avvicinare le scapole alla colonna vertebrale. Contribuiscono anche alla rotazione verso il basso della scapola, importante per i movimenti del braccio.

Sono fondamentali inoltre per garantire un corretto ritmo scapolo-omerale ed agiscono in sinergia con il muscolo gran dorsale, permettendo l'elevazione e rotazione della spalla, e la sua stabilizzazione.
✅𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗼𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝗶𝗱𝗲?

L’uso prolungato ed eccessivo di questi muscoli dà origine ad un una tensione che causa molto dolore, che si diffonde nella parte alta della scapola e diventa generalizzato, con rigidità muscolare e limitazione del range di movimento​. E’ avvertito superficialmente con rumori e scatti in prossimità di essa ruotando la spalla.

Quando le fibre muscolari vengono allungate o strappate, si verifica un evento traumatico che innesca un processo infiammatorio dei tendini, e quindi tendiniti.

I soggetti più colpiti solitamente sono gli sportivi che praticano soprattutto sollevamento pesi e fitness intenso ma non solo, le cause possono essere molto diverse e interessare molte persone, da ricondurre soprattutto ad una postura errata e ad una vita particolarmente sedentaria, ad esempio tante ore davanti al pc, alla guida o derivare dal portare pesi sempre su una sola spalla.

✅Come intervenire con la fisioterapia?

👉🏻 La fisioterapia svolge un ruolo cruciale nella gestione della disfunzione miofasciale, a seguito di un’attenta anamnesi da parte del nostro specialista. Le azioni terapeutiche possono includere:​

●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲: Manipolazione Fasciale in grado di alleviare e risolvere i sintomi dolorosi; Trattamento che agisce sui cosiddetti " Trigger Point​“ ovvero le aree muscolari in cui persiste la contrazione e tensione alla base della disfunzione;

●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, come onde d’urto e Tecarterapia.

● 𝗥𝗶𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: per correggere abitudini scorrette​, prevenendo disturbi futuri.

●𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶: stretching e rinforzo muscolare mirato​.

Contattaci o passa a trovarci in studio, dopo un accurata anamnesi, valuteremo l'approccio fisioterapico idoneo alla tua situazione!

Per 𝙞𝙣𝙛𝙤 e 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞:
📞 080 3742816
☎️ 377 0808401

I nostri orari:
🕐 Dal lunedì al venerdì 👉🏻 𝟴.𝟯𝟬 -𝟭𝟯.𝟬𝟬 / 𝟭𝟱- 𝟭𝟵.𝟯𝟬

Siamo in 📌 Via Giuseppe Mazzini 33, a 𝗕𝗶𝘁𝗼𝗻𝘁𝗼.

Indirizzo

Via GIUSEPPE MAZZINI 33
Bitonto
70032

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 13:00
15:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Riabilitazione Oggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Riabilitazione Oggi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram