24/07/2025
Oggi analizziamo uno dei disturbi e dolori più comuni che interessano il tratto dorsale, molto spesso sottovalutati.
👉Questi disturbi sono originati in larga misura da una disfunzione miofasciale di due muscoli fondamentali che compongono la parte superiore della schiena, funzionali per la stabilità delle scapole e una postura corretta: 𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝗶𝗱𝗶, suddivisi in grande romboide e piccolo romboide.
✅Dove sono situati?
I muscoli romboidi sono situati tra le scapole e la colonna vertebrale.
Il grande romboide si inserisce sul bordo mediale della scapola.
Il piccolo romboide si inserisce sopra il grande romboide ed origina dalle vertebre cervicali, sempre sul bordo mediale della scapola.
✅Perché sono importanti?
La loro funzione principale è la retrazione scapolare, ovvero avvicinare le scapole alla colonna vertebrale. Contribuiscono anche alla rotazione verso il basso della scapola, importante per i movimenti del braccio.
Sono fondamentali inoltre per garantire un corretto ritmo scapolo-omerale ed agiscono in sinergia con il muscolo gran dorsale, permettendo l'elevazione e rotazione della spalla, e la sua stabilizzazione.
✅𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗼𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗼𝗺𝗯𝗼𝗶𝗱𝗲?
L’uso prolungato ed eccessivo di questi muscoli dà origine ad un una tensione che causa molto dolore, che si diffonde nella parte alta della scapola e diventa generalizzato, con rigidità muscolare e limitazione del range di movimento. E’ avvertito superficialmente con rumori e scatti in prossimità di essa ruotando la spalla.
Quando le fibre muscolari vengono allungate o strappate, si verifica un evento traumatico che innesca un processo infiammatorio dei tendini, e quindi tendiniti.
I soggetti più colpiti solitamente sono gli sportivi che praticano soprattutto sollevamento pesi e fitness intenso ma non solo, le cause possono essere molto diverse e interessare molte persone, da ricondurre soprattutto ad una postura errata e ad una vita particolarmente sedentaria, ad esempio tante ore davanti al pc, alla guida o derivare dal portare pesi sempre su una sola spalla.
✅Come intervenire con la fisioterapia?
👉🏻 La fisioterapia svolge un ruolo cruciale nella gestione della disfunzione miofasciale, a seguito di un’attenta anamnesi da parte del nostro specialista. Le azioni terapeutiche possono includere:
●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲: Manipolazione Fasciale in grado di alleviare e risolvere i sintomi dolorosi; Trattamento che agisce sui cosiddetti " Trigger Point“ ovvero le aree muscolari in cui persiste la contrazione e tensione alla base della disfunzione;
●𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, come onde d’urto e Tecarterapia.
● 𝗥𝗶𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: per correggere abitudini scorrette, prevenendo disturbi futuri.
●𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶: stretching e rinforzo muscolare mirato.
Contattaci o passa a trovarci in studio, dopo un accurata anamnesi, valuteremo l'approccio fisioterapico idoneo alla tua situazione!
Per 𝙞𝙣𝙛𝙤 e 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞:
📞 080 3742816
☎️ 377 0808401
I nostri orari:
🕐 Dal lunedì al venerdì 👉🏻 𝟴.𝟯𝟬 -𝟭𝟯.𝟬𝟬 / 𝟭𝟱- 𝟭𝟵.𝟯𝟬
Siamo in 📌 Via Giuseppe Mazzini 33, a 𝗕𝗶𝘁𝗼𝗻𝘁𝗼.