Luana Valletta Psicologa

Luana Valletta Psicologa Presidente Ordine Psicologi Emilia-Romagna. Mi occupo di innovazione, progettazione, facilitazione di processi di partecipazione e psicologia delle cronicità.

14/11/2025
🚆 Sul treno, di ritorno da Roma.Sto lavorando al bilancio di previsione, ma ogni tanto lo sguardo si lascia catturare da...
10/11/2025

🚆 Sul treno, di ritorno da Roma.
Sto lavorando al bilancio di previsione, ma ogni tanto lo sguardo si lascia catturare dal “mondo fuori”.

Stamattina Fabiola Tinessa, prima di una call con la nuova coordinatrice del GdL sul fine vita, mi ha chiesto se ero emozionata per l’incontro di oggi in Senato.
Le ho risposto che sentivo tanta stanchezza fisica (oggi sveglia alle 5) e il peso delle tante cose da fare arretrate.
Ma poi, ascoltandomi, ho sentito le tante emozioni che si muovono — e si sono mosse oggi.

💭 La prima volta a Montecitorio e al Senato ci sono stata da bambina, in gita.
E poi da ragazza, fuori, per protesta, accanto a mia madre e a tantissimi operai e impiegati.
La chiusura di un’azienda con più di 5000 dipendenti: intere vite, famiglie e futuri spezzati in un territorio già fragile del Meridione.

Fu uno degli scioperi più intensi e significativi: lì ho capito la br**ta tv, quella che ti manda in onda solo se ci sono tafferugli (così fece Striscia la notizia e Le Iene), o che ti passa accanto distratta — e ho capito anche che la buona politica è quella che si ferma ad ascoltare, che ci mette la faccia e il tempo.

Ricordo allora Bersani, per me un omone altissimo, che si fermò e — addirittura (mi apparve sconvolgente ai tempi)— si prese pure appunti su un piccolo taccuino mentre gli operai raccontavano il disastro di tante famiglie e di un intero territorio.

Anche quel giorno vedevo, chiaramente, di come si può interpretare la responsabilità politica.
Oggi, tra i corridoi e le voci del Senato sentendo altrettanto ascolto e responsabilità, pensavo a quella scena.
E sentivo riconoscenza.

Perché la politica può essere anche questo: persone che ascoltano, si occupano e si preoccupano e cittadini che non aspettano passivi ma si attivano e sollecitano.

Come la fantastica Marta Giuliani e il suo grande lavoro nel costruire questo evento, la battaglia scientifica e culturale che porta avanti, e come la squadra di AltraPsicologia — direttivo, presidenti, ma non solo — che ci sostengono mettendo insieme competenza, passione, energia e cura.

Un bel esempio di buona politica che si attiva per le comunità, per il futuro — e che lo fa unendo energie, passione, tempo e risorse.

Proprio come quelle “minoranze attive” che ho imparato dalla psicologia di comunità: quelle che, con ostinazione, tenacia, calore umano e speranza, trasformano le idee in azioni.

Grazie per avermi riattivato ricordi, emozioni senso e comunità — in mezzo a tanta, necessaria fatica legata a questi ruoli.

Così torno con il cuore pieno di gratitudine e di nuova energia, di modelli e del calore di un gruppo straordinario, ormai famiglia (cit. Paola Medde)

Grazie di cuore 🙏🏻 e 🌱

🌱
31/10/2025

🌱

Oggi, OPER è stato presente alla 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞, che si è tenuta in , e che ha visto presenti l’Assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, Alberto Talamo del Unitario Professioni Intellettuali ER e i presidenti degli Ordini Professionali.

Tra i temi di discussione, la Presidente OPER, Luana Valletta Psicologa, ha portato all’attenzione 𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: “𝐂𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐢 𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢, 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨”.

L’Assessore Fabi ha parlato anche del benessere organizzativo in sanità, e, la Presidente Valletta ha dato la massima disponibilità da parte dell’Ordine al raggiungimento di questo obiettivo.

  🌱
28/10/2025

🌱

🤝 𝐎𝐏𝐄𝐑 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐔𝐍𝐈𝐎𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐑𝐄 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚, 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞𝐢

La Presidente OPER, 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚, e la Tesoriera 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐫𝐨, hanno portato all’attenzione del Segretario generale di UNIONCAMERE, 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞𝐢, l’importanza di 𝐢𝐧𝐜𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, a tutela di tutte le persone che operano all’interno dei processi decisionali, organizzativi e produttivi. Con particolare attenzione al gender gap, tema su cui l’Ordine è impegnato.

🗣️ 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐞𝐢:
“𝐋𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐮𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞: 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐢𝐨, 𝐧𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚, 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞”.

📌 Discussione articolata, che avrà un seguito, su cui ti terremo aggiornata/o

👇
17/10/2025

👇

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

La news sul sito OPER: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/619

Se vi ha scritto segnalate l’account falso 🙏🏻
14/10/2025

Se vi ha scritto segnalate l’account falso 🙏🏻

07/10/2025

🤝 Firmato il 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 tra l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Rimini, Adriana Ventura.

🎯 Il protocollo ha lo scopo di 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐨, 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.

💬 «È 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone. Come Ordine, ci impegniamo ad avviare tutte le azioni e le collaborazioni necessarie affinché questo accada», ha dichiarato la Presidente 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚.

🌿 «Come Ordine,𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢.
Lavorare in sinergia con l’Ufficio della Consigliera di Parità, Adriana Ventura, significa mettere al centro la persona, contrastare le discriminazioni in tutte le loro forme e promuovere una piena inclusione, affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale in un clima di rispetto e di dignità», ha aggiunto 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐚𝐦𝐛𝐫𝐚, referente OPER per le Pari Opportunità.

🧠 Il primo progetto previsto dal protocollo riguarderà l’uso dell’intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro, attualmente in fase di definizione.

Parecchi anni fa decisi di lasciare tutto per studiare più a fondo la psicologia di comunità e mi trasferii prima a Cese...
04/10/2025

Parecchi anni fa decisi di lasciare tutto per studiare più a fondo la psicologia di comunità e mi trasferii prima a Cesena, poi a Manchester (UK) e infine a Bologna.

Sognavo di imparare come contribuire a cambiare, innovare, portare qualcosa di nuovo in quel Sud che pensavo di lasciare solo temporaneamente.

La vita poi mi ha portata altrove, ma ogni volta che torno giù per lavoro si riaccende qualcosa di speciale.

Oggi, al convegno sulla psicologia scolastica, ho avuto l’emozione di portare il contributo dell’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna davanti a più di 400 colleghi in presenza e numerosi altri online.

È stato bello incontrare una politica attenta e dialogante, capace di ascoltare e valorizzare la psicologia nel lavoro con le istituzioni — e che spero possa realizzarsi presto anche nella nostra regione 🤝
Lucia Fortini Vittoria Lettieri

E poi rivedere Armando Cozzuto — “ZioJack” su OPSonline — oggi presidente dell’Ordine della Campania, e pensare che quella “Amorepsiche” di allora oggi è presidente in Emilia-Romagna… fa davvero effetto.

Così come ritrovare uno dei primi professori universitari Dario Bacchini che mi ha fatto scoprire la psicologia è stato come guardare indietro e vedere quanto siamo cambiati, cresciuti, trasformati, portando avanti gli stessi ideali che ci avevano fatto incontrare.

Un tuffo nel passato e insieme tanta voglia di futuro.

Perché ogni volta che torno al Sud mi porto via qualcosa in più: idee, spunti, ma soprattutto tanta accoglienza, calore e umanità.

Alla prossima 🌱


AltraPsicologia
Psicologi Emilia Romagna

27/09/2025

👇

Indirizzo

Strada Maggiore 24 Bologna
Bologna

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 16:30
Martedì 09:30 - 16:30
Mercoledì 09:30 - 16:30
Giovedì 09:30 - 16:30
Venerdì 09:30 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luana Valletta Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare