04/11/2025
🤓 Va fatta una precisazione sulla differenza tra cacao e cioccolato. A volte i due termini vengono scambiati per sinonimi ma non è così. Il cacao è una pianta, mentre il secondo è il prodotto che si ottiene dalla lavorazione dei semi di quella pianta.
👉 Il cioccolato viene prodotto attraverso la miscelazione della polvere di cacao con lo zucchero (almeno l’1%) e il b***o di cacao. Dalle percentuali di questi ingredienti e dall’eventuale aggiunta di altri, è possibile distinguere le varie tipologie di cioccolato.
😉 Chiunque di voi sa, infatti, che in commercio si trovano svariati tipi di prodotti: cioccolato, cioccolato gianduja, cioccolato al latte, cioccolato bianco. E poi c’è il capitolo a sé dei vari tipi di fondente (fondente, extra-fondente ed extra-amaro).
Ma quale scegliere tra questi? La risposta è semplice perché quando si parla di benefici del cioccolato ci si riferisce ai benefici del cacao e dunque il cioccolato migliore è quello che contiene la maggiore quantità di cacao.
👉 Al primo posto negli ingredienti (in etichetta) ci deve essere la pasta di cacao e il cioccolato che la contiene più degli altri è proprio il fondente. Questo ingrediente rappresenta almeno il 43% nel caso del cioccolato fondente, almeno il 75% nel caso del fondente-extra e arriva a percentuali tra l’85 e il 90 nel caso dell’extra-amaro.
Dunque via libera al cioccolato se fondente.
😋 Ma perché fa bene? Secondo recenti studi il cacao non solo gioverebbe al nostro umore – contribuisce infatti alla secrezione di serotonina, l’ormone del benessere – ma avrebbe importanti proprietà antinfiammatorie ed effetti positivi sul sistema immunitario. Il disco verde al cioccolato deriva inoltre dalla presenza di flavonoidi, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare e di cui è ricco il cacao.
Va precisato però che non tutte le varietà di cacao hanno lo stesso contenuto di principi attivi!