Manuali di Infermieristica

Manuali di Infermieristica Pagina a scopo informativo e divulgativo, incentrata soprattutto sull'emergenza-urgenza

● TETRALOGIA DI FALLOT (anche detta "sindrome del bambino blu")Cardiopatia congenita che presenta 4 caratteristiche anat...
26/02/2023

● TETRALOGIA DI FALLOT
(anche detta "sindrome del bambino blu")
Cardiopatia congenita che presenta 4 caratteristiche anatomiche:
1) Difetto del setto interventricolare: i due ventricoli sono comunicanti
2) Aorta a cavaliere: origine biventricolare dell'aorta, al di sopra del difetto del setto interventricolare
3) Stenosi della valvola polmonare
4) Ipertrofia ventricolare destra

Questa patologia si sviluppa già in fase embrionale, i segni e sintomi sono i seguenti:
• Il bambino è cianotico (cianosi periferica e perilabiale)
• Dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale) dovuto al miscelamento di sangue causato dal difetto interventricolare

Il trattamento è di competenza cardiochirurgica nei primi mesi di vita, consiste nella chiusura del dotto interventricolare mediante una patch e di aumento dell'efflusso del sangue verso il ventricolo destro per contrastare la stenosi della valvola polmonare

- Manuali di Infermieristica

■ PUNTO DI McBURNEYIl punto di McBurney è localizzato ai due terzi della linea che unisce l'ombelico alla spina iliaca a...
21/02/2023

■ PUNTO DI McBURNEY
Il punto di McBurney è localizzato ai due terzi della linea che unisce l'ombelico alla spina iliaca antero-superiore destra: in questo preciso punto è altamente probabile che risieda l'appendice vermiforme che, quando infiammata (condizione che prende il nome di appendicite acuta) genera dolore molto intenso alla palpazione in questa zona. Si distinguono 2 condizioni cliniche:

• Dolorabilità alla palpazione: il dolore viene evocato quando si spinge in questo punto, segno di infiammazione dell'appendice vermiforme
• Dolorabilità da rimbalzo: è una condizione più grave, il dolore è esacerbato quando rimuoviamo la mano dall'addome del paziente (dolore alla decompressione) questo segno è definito "segno di Blumberg" è indica un probabile coinvolgimento del peritoneo (peritonite)

- Manuali di Infermieristica

INTUBAZIONE OROTRACHEALE (IOT)L' IOT è la metodica "gold standard" per garantire la pervietà delle vie aeree nel pazient...
14/02/2023

INTUBAZIONE OROTRACHEALE (IOT)
L' IOT è la metodica "gold standard" per garantire la pervietà delle vie aeree nel paziente critico per i seguenti motivi:
● Protegge le vie aeree dal rischio di inalazione
● Permette la ventilazione meccanica invasiva
● Permette la ventilazione in asincrono in caso di ACC
● Permette la somministrazione di alcuni farmaci

Le 3 indicazioni all'IOT sono:
1) Ostruzione delle vie aeree non risolvibile in altri modi
2) Pazienti gravemente ipossici (SpO2 < 85-90% in rèservoir)
3) Trauma cranico grave (GCS < 9)

L'IOT deve essere sempre preceduta, quando possibile, da ossigenazione del paziente e deve essere effettuata solo da personale medico adeguatamente formato.
I tubi endotracheali possono essere cuffiati o non cuffiati, mandrinati o non mandrinati, armati o non armati.

Le 3 cose da tenere sempre in considerazione prima dell'intubazione sono:
◇ INDICAZIONE (vedi le 3 indicazioni all'IOT riportate sopra)
◇ OPPORTUNITA' (in base alle condizioni del paziente e alla distanza dall'ospedale)
◇ FATTIBLITA' (in base all'esperienza dell'operatore e all'adeguatezza del team)

- Manuali di Infermieristica

COSA SONO LE 12 DERIVAZIONI DELL'ECG?Le 12 derivazioni sono le 12 "prospettive" da cui viene osservato il segnale elettr...
12/02/2023

COSA SONO LE 12 DERIVAZIONI DELL'ECG?
Le 12 derivazioni sono le 12 "prospettive" da cui viene osservato il segnale elettrico generato dal cuore, esse sono suddivise in:

■ 6 DERIVAZIONI DEGLI ARTI (sul piano frontale)
I, II, III, aVL, aVR, aVF

■ 6 DERIVAZIONI PRECORDIALI (sul piano orizzontale)
V1, V2, V3, V4, V5, V6

In ambito di area critica, conoscere in che direzione "guarda" ogni singola derivazione può essere molto utile per determinare la localizzazione di un Infarto Miocardico con conseguente individuazione dell'arteria colpita dall'occlusione.

- Manuali di Infermieristica

ABCIXIMAB (nome commerciale ReoPro) è un anticorpo monoclonale con attività antiaggregante piastrinica, disponibile in f...
07/02/2023

ABCIXIMAB (nome commerciale ReoPro) è un anticorpo monoclonale con attività antiaggregante piastrinica, disponibile in flaconi da 10 mg/5 ml (2 mg/ml) per uso endovenoso. Abciximab si lega al recettore IIaIIIb presente sulle piastrine, ostacolando il legame di questo recettore con altre molecole come il fibrinogeno o il fattore di von Willebrand. La sua indicazione è in corso di Sindrome Coronarica Acuta (SCA) dovuta a infarto miocardico STEMI (sopraslivellamento del segmento ST) in previsione di una PTCA entro 1 ora. Il dosaggio prevede un bolo da 0.25 mg/kg in 1 minuto da 10 a 60 minuti prima della PTCA, a seguire infusione di mantenimento 0.125 mcg/kg/min (fino a massimo 10 mcg/min) da sospendere 12-18 ore dopo la PTCA. Questo farmaco è compatibile sia con soluzione fisiologica 0,9% che con soluzione glucosata 5%. Le sue controindicazioni principali sono: ipersensibilità al principio attivo, emorragia in atto, anamnesi di coagulopatie, aneurisma cerebrale, sindrome aortica, interventi chirurgici o traumi maggiori (< 8 settimane), piastrinopenia (< 100.000/ml). Gli effetti collaterali più gravi includono sanguinamento, piastrinopenia e ipotensione arteriosa. L'uso in gravidanza è riservato solo ai casi di effettiva necessità, non è noto se il farmaco sia in grado di passare nel latte materno (nel dubbio andrebbe sospeso momentaneamente l'allattamento). L'uso pediatrico non è pertinente.

- Manuali di Infermieristica

CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE(abbreviata in CPSS) - Manuali di Infermieristica
02/02/2023

CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE
(abbreviata in CPSS)

- Manuali di Infermieristica

01/02/2023

COSA CI MOSTRA IL MONITOR?

- Manuali di Infermieristica

La Sindrome Coronarica Acuta (SCA) include 3 differenti patologie:• INFARTO MIOCARDICO STEMI• INFARTO MIOCARDICO N-STEMI...
28/01/2023

La Sindrome Coronarica Acuta (SCA) include 3 differenti patologie:
• INFARTO MIOCARDICO STEMI
• INFARTO MIOCARDICO N-STEMI
• ANGINA PECTORIS INSTABILE

~ Manuali di Infermieristica

ALGORITMO UNIVERSALE PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE- Manuali di Infermieristica
26/01/2023

ALGORITMO UNIVERSALE PER LA GESTIONE DELLE VIE AEREE

- Manuali di Infermieristica

Cosa osserviamo in telemetria?
25/01/2023

Cosa osserviamo in telemetria?

25/01/2023

🧑🏻‍⚕️QUIZ
Uno pneumotorace iperteso:
🤔 A) va sempre confermato con RX torace prima del trattamento
🤔 B) si può detendere in emergenza mediante inserimento di un ago di 14-16G in 2° spazio intercostale sull'emiclaveare
🤔 C) è caratterizzato da deviazione della trachea verso il polmone interessato
🤔 D) non è mai di origine traumatica
🤔 E) deve essere trattato dopo aver stabilizzato emodinamicamente il paziente

- Manuali di Infermieristica

COME LOCALIZZARE UN INFARTO MIOCARDICO?Dipende quale delle 12 derivazioni appare alterata 🫀- Manuali di Infermieristica
23/01/2023

COME LOCALIZZARE UN INFARTO MIOCARDICO?
Dipende quale delle 12 derivazioni appare alterata 🫀
- Manuali di Infermieristica

TIPOLOGIE DI PALLONE AUTOESPANDIBILE (conosciuto meglio con il nome improprio di "Ambu")▪︎ Pallone autoespandibile NEONA...
22/01/2023

TIPOLOGIE DI PALLONE AUTOESPANDIBILE (conosciuto meglio con il nome improprio di "Ambu")

▪︎ Pallone autoespandibile NEONATALE: adatto per neonati di peso
< 10 kg, volume del pallone circa 220 ml, capacità di espulsione ventilatoria per singolo atto circa 150 ml

▪︎ Pallone autoespandibile PEDIATRICO: adatto per bambini di peso compreso tra 10-30 kg, volume del pallone circa 635 ml, capacità di espulsione ventilatoria per singolo atto circa 450 ml

▪︎ Pallone autoespandibile ADULTO: adatto per individui con peso > 30 kg, volume del pallone circa 1500 ml, capacità di espulsione ventilatoria per singolo atto circa 600 ml

- Manuali di Infermieristica

DOVE SI POSIZIONA IL FILTRO ANTIBATTERICO QUANDO IL PAZIENTE E' IN VENTILAZIONE MECCANICA? Per prima cosa bisogna distin...
22/01/2023

DOVE SI POSIZIONA IL FILTRO ANTIBATTERICO QUANDO IL PAZIENTE E' IN VENTILAZIONE MECCANICA?
Per prima cosa bisogna distinguere se il ventilatore meccanico adotta un sistema con circuito monotubo o con circuito bitubo:

■ Circuito MONOTUBO: il filtro antibatterico va posizionato tra il ventilatore e il circuito (nell'unico bocchettone di uscita dal ventilatore che funge sia da inspirato che da espirato)
■ Circuito BITUBO: servono 2 filtri antibatterici (uno posizionato al bocchettone di uscita dell'espirato, che universalmente è sempre il bocchettone inferiore, mentre il secondo tra circuito e interfaccia del paziente)

Sapete spiegare il razionale di tali posizionamenti?
- Manuali di Infermieristica

04/12/2021

🔥RISPOSTA CORRETTA DEL QUIZ: A🔥 (Somministrare 1g di Acido Tranexamico EV) essendo un farmaco antifibrinolitico contrasta l'emorragia, riducendo la mortalità nei pazienti con sospetto sanguinamento, somministrato entro 3 ore dall'evento traumatico.

La risposta B (Eseguire ECG 12 derivazioni per valutare eventuale coinvolgimento cardiaco) è SBAGLIATA: un paziente politraumatizzato sarà sicuramente sottoposto a ECG, ma non è assolutamente la priorità di trattamento in ambito extraospedaliero.

Molti di voi hanno dato come risposta la lettera C (somministrare almeno 2000 ml di liquidi cristalloidi per evitare l'ipovolemia) questa risposta è SBAGLIATA poiché: la strategia di infusione ottimale consta nel somministrare boli EV da 250 ml di cristalloidi (di solito soluzione fisiologica o ringer lattato) e verificarne la risposta sistemica; l'espansione volemica è frutto di un compromesso tra la necessità di proteggere dall'ipotensione gli organi nobili e la contemporanea esigenza di evitare un aumento eccessivo della PA per non incrementare foci emorragiche non comprimibili. Questa "politica dei compromessi" richiede strategie differenti: ogni traumatizzato si caratterizza infatti per un target pressorio ideale che dev'essere raggiunto.

La risposta D (somministrare farmaci vasopressori per sostenere la pressione arteriosa) è SBAGLIATA, in quanto questo trattamento riguarda il trattamento intraospedaliero attraverso farmaci come noradrenalina, dopamina, dobutamina ecc...

La risposta E (Eseguire ECO-fast per valutare la corretta sede dell'emorragia) è SBAGLIATA in quanto identificare l'origine del sanguinamento non è la priorità in ambito extraospedaliero; l'identificazione della sede emorragica in ambito extraospedaliero è solo utile al team intraospedaliero per prepararsi e attivare precocemente tutte le risorse (sala operatoria, emoteca, saletta emergenze ecc...)

- Manuali di Infermieristica 🏥

02/12/2021

👨🏽‍⚕️ QUIZ: nel caso di sospetta emorragia interna a seguito di politrauma, con tachicardia e ipotensione arteriosa, quale delle seguenti azioni è da intraprendere il prima possibile in ambito extraospedaliero?
🤔 A) Somministrare 1g Acido Tranexamico ev
🤔 B) Eseguire ECG 12 derivazioni per valutare eventuale coinvolgimento cardiaco
🤔 C) Somministrare almeno 2000 ml di liquidi cristalloidi ev per evitare ipovolemia
🤔 D) Somministrare farmaci vasopressori per sostenere la pressione arteriosa
🤔 E) Effettuare ECO-fast per valutare la corretta sede dell'emorragia

Scrivi nei commenti la tua risposta (specificando il motivo)👨🏽‍⚕️
- Manuali di Infermieristica

🔥 VALORI NORMALI EGA ARTERIOSA 🔥Conosci tutti i valori elencati e il loro relativo significato clinico?🤔🤯(cliccare sull'...
01/12/2021

🔥 VALORI NORMALI EGA ARTERIOSA 🔥
Conosci tutti i valori elencati e il loro relativo significato clinico?🤔🤯
(cliccare sull'immagine per visualizzarla interamente)

🔥 Definizione di STOMIA 🔥
01/12/2021

🔥 Definizione di STOMIA 🔥

Indirizzo

Bologna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Manuali di Infermieristica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram