10/11/2025
Lo sapevi che in autunno aumenta il rischio di gonfiore intestinale?
La dieta stagionale si arricchisce di alimenti ad alta fermentazione (ricchi di FODMAP) come cavoli, legumi, mele, zucca e castagne. Se hai un intestino sensibile o soffri di gonfiore, non è solo importante cosa mangi, ma anche come lo abbini!
👇 Alcuni consigli pratici per ridurre la fermentazione:
✅ Legumi? Sì, ma con le verdure giuste
Preferisci abbinamenti con carote, spinaci, bietola, radicchio, cicoria, rucola, zucchine. Evita zucca, cavoli, porro, cipolla nello stesso pasto.
✅ Frutta lontano dai pasti
Scegli frutti più digeribili come kiwi, mirtilli, banana non matura, arancia, mandarino.
Mela, pera e castagna possono essere fermentanti → se ti piacciono, meglio cotte e con un pizzico di cannella, che aiuta a digerire (magari a colazione o a merenda!).
✨ Perché la cannella?
Stimola la digestione e riduce la formazione di gas, ha un effetto carminativo utile contro il gonfiore.
🍽 Ecco alcune combinazioni anti-gonfiore ben studiate:
- Orzo con broccoli
→ Un cereale + un’unica verdura fermentante. I broccoli sono più tollerabili se non combinati con altri ortaggi ad alta fermentazione.
- Farro con ceci e radicchio
→ Legumi + una verdura amara e poco fermentabile. Evita di aggiungere cavolfiore, zucca o altri legumi nello stesso piatto.
• Spaghetti con crema di broccoli e cozze
→ Broccoli e pesce/molluschi: ottima combo! Leggera, gustosa e più digeribile. Evita verdure extra o legumi.
• Zucca
→ Sì, ma meglio come contorno. Si abbina bene a proteine leggere come uova, carne bianca, pesce. Ottima anche in un risottino semplice.
✔️ Pochi ingredienti, ben combinati: il tuo intestino ringrazia!
Esempi di piatti bilanciati:
– Polpettine di pollo con broccoli
– Cous cous con radicchio, ceci e nocciole
– Spaghetti crema di broccoli e cozze
– Zucca al forno con spinaci e pollo
– Insalata di fi*****io e arancia con legumi
Trovi tante ricette ‘anti-gonfiore su e .app 🌱