Non Solo Cistite

Non Solo Cistite Dott.ssa Debora Marchiori • Medico Chirurgo specializzato in Urologia e Andrologia. Ciò che faccio mi appassiona, da sempre. Ma il sapere da solo non basta.

Mi chiamo Debora Marchiori e sono un Medico Chirurgo specializzato in urologia. Nel corso della mia attività ho affrontato le tematiche uro-oncologiche, diventando anche promotrice e fondatrice del gruppo giovani di SIUrO (Società Italiana di Uro-Oncologia). Inoltre, ho sempre riposto molto interesse verso i disturbi urinari maschili e femminili, focalizzandomi in particolare sul dolore pelvico cronico, sull’incontinenza urinaria e sul prolasso genitale. A partire dall’attività di ricerca, che mi ha permesso di approfondire l’ambito della biopsia prostatica e della disfunzione erettile nei pazienti con patologie cardiovascolari. Accanto alla ricerca, ho anche pubblicato abstract e articoli su diverse riviste scientifiche. Comunicare e divulgare sono due componenti importanti della figura medica oggi, a mio parere. In questa direzione si inserisce il mio incarico di docenza presso i corsi di formazione Specifica in Medicina Generale presso l’Università degli Studi di Bologna e il corso di “Medicine and Surgery” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma insieme a tutto il mio impegno profuso nel coordinare eventi di aggiornamento per i medici, coinvolgendo diverse specialità. Bologna è la mia città, dove sono nata e cresciuta e dove attualmente esercito la mia professione, ma amo viaggiare e conciliare il piacere del conoscere nuovi luoghi, culture e persone con la mia attività di formazione e aggiornamento. Proprio all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, dove mi reco spessissimo e dove ho vissuto per anni, ho ottenuto qualifiche utili alla mia attività di diagnostica andrologica e vascolare, al trattamento della vescica neurologica e alla riabilitazione del pavimento pelvico. I pazienti per me sono prima di tutto persone, e da sempre cerco di considerare tutti gli aspetti che riguardano la loro salute, non solo quelli strettamente clinici ma anche quelli emozionali e psicologici.

11/11/2025

Cistiti ricorrenti? 💧 La radiofrequenza frazionata può essere la chiave per rigenerare i tessuti e ridurre le recidive.

La radiofrequenza frazionata è una tecnologia innovativa che, come il laser CO₂ frazionato, aiuta a rigenerare la sottomucosa rendendola più elastica, spessa e resistente.
Il suo effetto si basa sul calore generato da un campo elettrico, che raggiunge gli strati profondi del tessuto grazie a microaghi presenti nel manipolo.
Questo calore stimola le Heat Shock Proteins, proteine che attivano i naturali processi di rigenerazione cellulare.
Il risultato? Un tessuto più forte che crea una barriera protettiva contro batteri, irritazioni e infiammazioni, riducendo la probabilità di nuove cistiti.

06/11/2025

Un minuto di imbarazzo per una vita di prevenzione.

Ti controlli mai il pene davvero?

L’autopalpazione del pene è un gesto semplice ma fondamentale per riconoscere anomalie della superficie o dei corpi cavernosi.
Spesso conosciamo bene il nostro corpo… ma non lo osserviamo con attenzione.

Ecco come farla correttamente:
- Il pene non deve essere in erezione (solo così puoi percepire meglio eventuali noduli o fibrosi).
- Esegui due passaggi, dal glande verso la base:
1️⃣ con un tocco superficiale, per verificare la regolarità della superficie;
2️⃣ con un tocco più profondo, per individuare possibili alterazioni interne.

Controllarsi regolarmente significa prevenire e diagnosticare precocemente eventuali patologie.

06/11/2025

Un minuto di imbarazzo per una vita di prevenzione.

Ti controlli mai il pene davvero?

L’autopalpazione del pene è un gesto semplice ma fondamentale per riconoscere anomalie della superficie o dei corpi cavernosi.
Spesso conosciamo bene il nostro corpo… ma non lo osserviamo con attenzione.

Ecco come farla correttamente:
- Il pene non deve essere in erezione (solo così puoi percepire meglio eventuali noduli o fibrosi).
- Esegui due passaggi, dal glande verso la base:
1️⃣ con un tocco superficiale, per verificare la regolarità della superficie;
2️⃣ con un tocco più profondo, per individuare possibili alterazioni interne.

Controllarsi regolarmente significa prevenire e diagnosticare precocemente eventuali patologie.

03/11/2025

Se ti dicessi che con questo video puoi salvarti la vita… mi ascolteresti?

Ancora oggi il 70% dei ragazzi non conosce l’importanza dell’autopalpazione dei testicoli, eppure è un gesto semplice che può salvare la vita.

Riconoscere piccole modifiche sulla superficie di testicoli e pene permette una diagnosi precoce e una cura più efficace.

Siamo nel mese della prevenzione urologica (novembre): il momento perfetto per imparare come fare un’autopalpazione testicolare corretta.

❓Quando farla?
Ogni 15 giorni, sotto la doccia, quando la sacca scrotale è rilassata.

➡️ Se l’hai già fatta, complimenti! Continua così: la prevenzione è nelle tue mani.

Condividi questo video per diffondere la prevenzione e salva un amico. 💙

La salute maschile parte da un gesto semplice.

31/10/2025

Andare alla visita urologica con il partner? Ti spiego perché può fare la differenza.

Le patologie urologiche, andrologiche e ginecologiche riguardano la coppia, non solo il singolo.

Condividere la visita e il percorso terapeutico può migliorare la comunicazione, rafforzare la relazione e portare a una risoluzione più rapida e consapevole del problema.
In coppia si affrontano meglio anche le questioni di salute più delicate. ❤️

Hai mai pensato di affrontare la visita urologica insieme al tuo partner? Parlatene e fate il primo passo insieme verso il benessere.

29/10/2025

La terapia per l’ipertrofia prostatica non si impone: si condivide.

Gestire una prostata ingrossata non significa solo scegliere tra farmaci o intervento chirurgico: significa affrontare insieme al paziente un percorso che può influire profondamente sulla qualità di vita.
Ogni decisione va condivisa, spiegando pro e contro in modo chiaro. Tuttavia, ci sono situazioni in cui non si può più aspettare: presenza di diverticoli vescicali, calcoli, o un flusso urinario gravemente ostruito indicano che la vescica sta soffrendo.
Quando la vescica perde la sua forza, nessuna terapia può restituirle pienamente la sua funzione.
L’obiettivo resta sempre lo stesso: proteggere la vescica e i reni, garantendo una minore invasività e i migliori risultati possibili.

28/10/2025

Il prurito genitale è sempre causato dalla candida? ❌ Sfatiamo questo mito!
Non è vero che ogni prurito intimo, nell’uomo o nella donna, dipenda da una candida.
Le cause possono essere molte: dal lichen scleroatrofico, all’atrofia delle mucose, fino a reazioni irritative dovute a creme, lubrificanti o prodotti topici non adatti.
Il prurito, infatti, non è una malattia ma un sintomo, e capire la sua origine è fondamentale per curarlo nel modo corretto.
Ecco perché evitare l’automedicazione è essenziale: l’uso di creme antifungine “a caso” può alterare la mucosa e rendere più difficile la diagnosi.

Se il prurito persiste, non affidarti al fai da te: consulta un urologo o un ginecologo per individuare la vera causa e risolverla in modo efficace.

24/10/2025

“Se ho la candida sul glande o sul prepuzio, posso contagiare la mia partner?”

👉 Facciamo chiarezza: no, in genere non devi preoccuparti.
La candida non è una malattia a trasmissione sessuale, ma un lievito normalmente presente sulle mucose di uomini e donne.

In alcune condizioni — come umidità, temperatura elevata o difese immunitarie più basse — il fungo può iperproliferare, causando arrossamento, prurito o bruciore.
Ma questo non significa che si “trasmetta” alla partner: è semplicemente un desequilibrio del microbiota che si manifesta localmente.

💡 Quindi niente panico: la candida non si passa a effetto ping-pong. Si cura, si riequilibra… e si torna in salute.

23/10/2025

“Se la mia partner ha la candida, devo curarmi anche io?”

👉 Non necessariamente.
La candida non è una malattia a trasmissione sessuale, e se non hai sintomi o segni (come arrossamento, bruciore o prurito al glande o al prepuzio) non serve fare terapia antimicotica preventiva.

La donna è più predisposta a manifestare la candida perché:

Il microambiente vulvo-vaginale è più favorevole alla proliferazione del fungo.

Le fluttuazioni ormonali del ciclo possono aumentare la probabilità di infezione.

⚠️ Tuttavia, se la partner ha perdite molto abbondanti, queste possono irritare la zona genitale maschile — in quel caso, il controllo medico è consigliato.
👉 In sintesi: si cura solo se ci sono sintomi, mai “per precauzione”.




20/10/2025

💢 “Ogni volta che mi viene il ciclo… mi torna la cistite!”
Succede più spesso di quanto pensi.
Durante la fase pre-mestruale, mestruale e post-mestruale, i livelli di progesterone sono più alti rispetto agli estrogeni, e questo crea un disequilibrio ormonale che rende la mucosa vescicale e uretrale più sottile e fragile.

👉 In chi è predisposta, basta una piccola sollecitazione — un rapporto sessuale, camminare a lungo o stare sedute — per irritare la mucosa e scatenare i sintomi della cistite.
Non è solo sfortuna: è una condizione ormonale e strutturale, che va capita e gestita nel modo giusto.

Indirizzo

Via Dell’Arcoveggio, 50
Bologna
40129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Non Solo Cistite pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Non Solo Cistite:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram