IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna L'innovazione dalla ricerca al letto del malato L’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è uno dei quattro IRCCS della Regione.

Unico in Italia all'interno di un’Azienda sanitaria, integra assistenza e ricerca. Vi lavorano 463 professionisti, 65 dei quali dipendenti dell’Università di Bologna. Dispone di 113 posti letto, e 20 laboratori di ricerca. L’Istituto riceve annualmente circa 2.500.000 euro, dalla Regione e dal Ministero della Salute, per le attività di ricerca

🧠 Nuovo farmaco contro l’ictus all’ISN di Bologna: così si salvano più viteAll’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche...
05/11/2025

🧠 Nuovo farmaco contro l’ictus all’ISN di Bologna: così si salvano più vite

All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche un nuovo farmaco trombolitico più semplice da somministrare e con minori rischi emorragici, capace di sciogliere il coagulo che causa l’ictus in modo ancora più efficace.

👉 Questo nuovo trattamento si inserisce nel lavoro della Rete Stroke Metropolitana, coordinata dal dott. Andrea Zini, che centralizza al Maggiore di Bologna tutti i pazienti candidati a terapie tempo-dipendenti come trombolisi e trombectomia meccanica. Per i suoi risultati di eccellenza, la Rete è riconosciuta come Centro DIAMOND dall’European Stroke Organization: il massimo livello di qualità internazionale.

Ogni secondo conta: più tempestivo è l’intervento, migliore è l’approccio, più sono le possibilità di recupero post ictus.

🔗 Per saperne di più sull’attività della Rete Stroke Metropolitana: https://www.ausl.bologna.it/news/current/isnb-eccellenza-ictus-farmaco-stroke



Andrea Zini

🧠 La realtà virtuale per migliorare il cammino nella sclerosi multiplaAll’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di B...
10/10/2025

🧠 La realtà virtuale per migliorare il cammino nella sclerosi multipla

All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna parte VIRTUE, uno studio no profit che utilizza realtà virtuale e tutori innovativi per rendere la riabilitazione del cammino più efficace e vicina alla vita reale.

Grazie al supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, lo studio coinvolgerà 12 persone con sclerosi multipla e un team multidisciplinare di medici, fisioterapisti e bioingegneri.

🧑‍⚕️ Un esempio concreto di ricerca traslazionale, capace di portare l’innovazione dagli studi alla pratica clinica quotidiana.

👉 Per maggior info: https://www.ausl.bologna.it/news/current/studio-virtue-sclerosi-multipla-realta-virtuale-isnb

Azienda USL di Bologna

26/09/2025

Anche quest’anno alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Bologna.

Abbiamo portato in piazza Scaravilli esperienze interattive, laboratori e dimostrazioni per raccontare in modo semplice e coinvolgente le neuroscienze e l’impatto che la ricerca ha sulla vita quotidiana delle persone.

Un’occasione speciale per condividere con cittadini, studenti e anche bambini la nostra attività scientifica, ma anche per far conoscere da vicino il valore del nostro lavoro di ricerca e di cura.



Venerdì 26 settembre 2025, in Piazza Scaravilli a Bologna, l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche ti aspetta alla N...
25/09/2025

Venerdì 26 settembre 2025, in Piazza Scaravilli a Bologna, l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche ti aspetta alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

🔬 Neuroscienze, innovazione e tecnologia diventano protagoniste di un grande evento di divulgazione aperto a tutti:
👓 realtà virtuale per la neuroriabilitazione
🧬 giochi ed esperimenti sulla neurogenetica
🧠 immagini interattive per conoscere le malattie neurodegenerative
💡 esperienze sui progetti di ricerca su demenze, sonno e narcolessia
⚡ studi innovativi finanziati dal PNRR

Sarà un’occasione unica per incontrare i nostri ricercatori, dialogare con loro e sperimentare in prima persona come la scienza possa migliorare la vita quotidiana e la salute di tutti.

🌙 Ti aspettiamo al nostro stand in Piazza Scaravilli, dalle ore 18.00, per scoprire insieme le frontiere delle neuroscienze.

👉 Per maggior info: https://www.ausl.bologna.it/news/current/la-ricerca-sulle-neuroscienze-illumina-la-notte-dei-ricercatori

Azienda USL di Bologna

🧠 Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per fermarci a riflettere e per rinnovare il nostro ...
21/09/2025

🧠 Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per fermarci a riflettere e per rinnovare il nostro impegno contro una malattia che, in Italia, coinvolge circa 600 mila persone. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l’1%-2% all’età di 65 anni, e del 30% all’età di 85 anni. Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo le proiezioni ISTAT, in Italia i casi potrebbero superare i 2 milioni entro il 2030, e per l’OMS sono 7,7 milioni i nuovi casi ogni anno, con una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8 anni. Dati che rendono ancora più urgente la necessità di consapevolezza, ricerca e solidarietà.

L’Alzheimer non è soltanto una sfida medica, è anche una questione sociale che tocca famiglie e comunità, mettendo alla prova risorse ed equilibri quotidiani.

All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche siamo al fianco dei pazienti e dei loro cari con:
🔬 ricerca scientifica e innovazione terapeutica,
👩‍⚕️ diagnosi precoce e percorsi di cura personalizzati,
🤝 sostegno ai caregiver, figure preziose spesso invisibili,
🧩 programmi di prevenzione, che valorizzano attività fisica, stimolazione cognitiva e alimentazione equilibrata.

💜 Solo attraverso un impegno condiviso possiamo costruire un futuro in cui la memoria e la dignità di ogni persona siano custodite e protette.



Sostieni la Ricerca dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche con il tuo 5x1000. Firma nel riquadro Finanziamento della Ricerca Sanitaria e inserisci il codice fiscale 02406911202

Azienda USL di Bologna

🔬 Un innovativo dispositivo a ultrasuoni per il trattamento del glioblastoma è stato installato per la prima volta in It...
02/09/2025

🔬 Un innovativo dispositivo a ultrasuoni per il trattamento del glioblastoma è stato installato per la prima volta in Italia all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, nell’ambito di uno studio clinico internazionale.

Per la prima volta in Italia un paziente è stato trattato con una tecnologia che sfrutta gli ultrasuoni per superare la barriera emato-encefalica e rendere più efficace la chemioterapia.

L’obiettivo? Valutare l’efficacia e la sicurezza di un approccio innovativo che potrebbe cambiare il futuro delle terapie per i tumori cerebrali.

🧠 Il nostro Istituto conferma così il suo ruolo di avanguardia nella ricerca e nell’innovazione al servizio della salute pubblica.

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/bologna-installato-il-primo-device-a-ultrasuoni-per-combattere-il-tumore-celebrale-glioblastoma.

Azienda USL di Bologna

🧠💜 Settembre è il Mese Mondiale AlzheimerUn momento fondamentale per ricordare che dietro ogni diagnosi ci sono persone,...
01/09/2025

🧠💜 Settembre è il Mese Mondiale Alzheimer

Un momento fondamentale per ricordare che dietro ogni diagnosi ci sono persone, famiglie e comunità che affrontano quotidianamente sfide spesso invisibili.

All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche lavoriamo ogni giorno per la ricerca, la cura e il sostegno alle persone con Alzheimer e ai loro cari.

👉 Sensibilizzare è fondamentale per promuovere la diagnosi precoce, stimolare la ricerca, far evolvere l'assistenza e rafforzare la rete di supporto a coloro che affrontano la malattia.

Azienda USL di Bologna

Il Dott. Enrico Franceschi, Direttore dell’Unità di Oncologia del Sistema Nervoso del nostro Istituto, è stato nominato ...
28/07/2025

Il Dott. Enrico Franceschi, Direttore dell’Unità di Oncologia del Sistema Nervoso del nostro Istituto, è stato nominato Coordinatore Regionale Cipomo - Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri per l’Emilia-Romagna.

🔬 Complimenti da parte di tutto l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna!

23/07/2025
👨‍⚕️👧 Una visita speciale all’IRCCS Istituto delle Scienze NeurologicheIl Presidente della Regione Emilia-Romagna Michel...
23/07/2025

👨‍⚕️👧 Una visita speciale all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale è stato all’Ospedale Bellaria per visitare Bimbo Tu e l’UO Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna.

Insieme all’Associazione Bimbo Tu, ai vertici dell’Azienda USL di Bologna e ai nostri professionisti, abbiamo raccontato un modello di cura integrata che mette al centro i bambini e le loro famiglie, unendo ricerca, assistenza e solidarietà.

💬 “È nostra responsabilità creare le condizioni per una sanità pubblica sempre più vicina alle persone” – ha sottolineato De Pascale.

Un esempio virtuoso di come pubblico e terzo settore possano collaborare per costruire percorsi di cura multidisciplinari, capaci di accompagnare anche i momenti più complessi con umanità, competenza e visione.

🔗 Per saperne di più: https://www.ausl.bologna.it/news/current/de-pascale-ospedale-bellaria-visita-spazi-di-bimbo-tu-neuropsichiatria-eta-pediatrica-irccs-isnb

Michele de Pascale Bimbo Tu Azienda USL di Bologna

Indirizzo

Via Altura 3
Bologna
40139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram