Azienda USL di Bologna

Azienda USL di Bologna E' una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale.

La social policy dell'Azienda USL di Bologna: https://www.ausl.bologna.it/cit/lazienda-usl-di-bologna-sui-social

DOGtors al Bellaria🐶La Pet-therapy accanto ai pazienti oncologiciSerenità, sollievo e coraggio✨️Ogni giovedì mattina - e...
17/11/2025

DOGtors al Bellaria🐶
La Pet-therapy accanto ai pazienti oncologici
Serenità, sollievo e coraggio✨️

Ogni giovedì mattina - e presto anche il martedì - sei cani e un gatto entrano nelle stanze del day service oncologico del Bellaria per stare vicino ai pazienti durante la chemioterapia 🐱

Un progetto nato in collaborazione con Onconauti e ChiaraMilla & La Sedia Di Lulù grazie al sostegno dei donatori

I plus della pet-therapy:
- riduzione di ansia, stress e paura
- miglioramento dell'umore
- favoriscono la relazione e la socialità
- alleggeriscono l'attesa .. e in oncologia questo fa la differenza ❤️

15/11/2025

Venerdì 28 novembre all’Opificio Golinelli un confronto tra esperti su ambiente, clima ed effetti sulla salute.
Programma e iscrizioni sul sito web Ausl Bologna
Fondazione Golinelli Comune di Bologna Fondazione IU Rusconi Ghigi Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Policlinico di Sant'Orsola IRCCS

𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚. 𝐋’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 💁‍♂️Un seminario per docenti ed educatori delle sc...
12/11/2025

𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚. 𝐋’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 💁‍♂️
Un seminario per docenti ed educatori delle scuole secondarie sulla gestione delle disabilità complesse con i professionisti della Pediatria, Neuropsichiatria e del Programma Bambino Cronico Complesso dell'AUSL Bologna.

📆Giovedì 27 novembre
📍Liceo Sabin di Bologna
🎟Iscrizioni online al link

https://www.ausl.bologna.it/eventi/current/insieme-a-scuola-2025

Comune di Bologna

05/11/2025

Un gu**to robotico capace di tornare a far muovere mani e braccia bloccate da ictus.
Un sistema di realtà virtuale che trasforma gli esercizi riabilitativi per la malattia di Parkinson in sfide interattive e immersive, rendendoli in questo modo non solo più stimolanti ma anche più accurati.
Il tutto non in ospedale, ma direttamente a casa dei pazienti.
E’ grazie a questi due progetti di ricerca, finanziati dal PNRR, che l’ IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, punta a rivoluzionare la riabilitazione neurologica domiciliare migliorando il recupero funzionale di persone con esiti di Ictus e malattia di Parkinson. E questo raddoppierà, dai circa 200 pazienti all’anno attuali ad oltre 400, la capacità di risposta dell' Azienda USL di Bologna. Garantendo, al tempo stesso, trattamenti personalizzati, monitorati a distanza e accessibili anche a chi vive lontano dai centri specialistici.
Scopri di più 👉 https://regioneer.it/teleriabilitazione30ott25

05/11/2025

🔬🚧Lavori in corso al Laboratorio Unico Metropolitano per offrire un servizio sempre più efficiente, preciso e orientato all’innovazione. Un rinnovamento delle tecnologie diagnostiche da 60 milioni di euro in 6 anni.
🧪Ogni giorno sono oltre 70mila le analisi effettuate al LUM di 1.500 tipologie diversi, al servizio dell’intera rete sanitaria metropolitana, ospedaliera e territoriale, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.👩‍🔬

European Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine SIBioC-Medicina di Laboratorio

27/10/2025

Il CAU della Casa della Comunità del Navile a Elisir di Rai Tre per raccontare come funziona l’assistenza ad accesso diretto per le urgenze a bassa complessità a Bologna.

Un pomeriggio per scoprire la metodologia della mutualità e vivere insieme l'esperienza della cura di sè e della condivi...
23/10/2025

Un pomeriggio per scoprire la metodologia della mutualità e vivere insieme l'esperienza della cura di sè e della condivisione. I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto Bologna si raccontano attraverso performance, incontri aperti, video e testimonianze

AMA Vivente 2025 – Luoghi per condividere esperienze di vita
🗓 Sabato 25 ottobre, ore 15.00
📍 Auditorium Enzo Biagi – Biblioteca Salaborsa, Bologna

L’ingresso è libero.
ℹ️ Info: gruppi.ama@ausl.bologna.it

Con il patrocinio del Comune di Bologna

𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐭𝐚! 🩷In Emilia-Romagna si riducono drasticamente incidenza dei tumori e mortalità grazie agli screen...
19/10/2025

𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐭𝐚! 🩷
In Emilia-Romagna si riducono drasticamente incidenza dei tumori e mortalità grazie agli screening oncologici

Il del colon retto è il 2° tumore più diagnosticato nella popolazione italiana e purtroppo anche il secondo tumore per mortalità. Ma contro il tumore del colon retto c'è un’arma efficace: per chi partecipa allo proposto, in la mortalità diminuisce del 65% negli uomini e del 54% nelle donne.

Lo screening è importante, per individuare le lesioni pretumorali e intervenire in tempo con trattamenti efficaci: tutto il percorso è gratuito e organizzato, dal test fino all’eventuale trattamento e successivi controlli.

📌Quando ti arriva a casa l'invito per lo screening del colon retto non rimandarlo!

Scopri si più sul sito web

🐣 𝐓𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝟑𝟔 𝐨𝐫𝐞, 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝟏𝟏𝟖 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐄𝐬𝐭🚑 Tutti i piccoli e le ...
18/10/2025

🐣 𝐓𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝟑𝟔 𝐨𝐫𝐞, 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝟏𝟏𝟖 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐄𝐬𝐭🚑
Tutti i piccoli e le loro mamme sono in reparto e stanno bene, al Policlinico di Sant'Orsola, all'Ospedale di Imola e all'Ospedale Maggiore.

I 3 parti precipitosi sono stati guidati al telefono o in videochiamata da Valeria Fiorà e Juliette Masina, infermiere della Centrale Operativa 118, in attesa dell'arrivo dei mezzi di soccorso sul posto.

“Tre storie a lieto fine che raccontano, ancora una volta, l’ordinaria eccellenza dei nostri professionisti e professioniste – commenta Andrea Franceschini, Coordinatore della Centrale 118 Emilia-Est – Ma anche un’ulteriore dimostrazione della centralità del coordinamento, telefonico e in video-chiamata, dei nostri operatori in attesa dell’arrivo dei soccorsi sul posto. Su ogni tipo di emergenza il loro lavoro professionale e specializzato fa la differenza”.

Policlinico di Sant'Orsola IRCCS Azienda Usl di Imola

💢𝟐𝟎𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 💓🚑All'Ospedale Maggiore i medici e infermieri dell...
17/10/2025

💢𝟐𝟎𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 💓🚑

All'Ospedale Maggiore i medici e infermieri della Rianimazione e del 118 hanno celebrato il , la Giornata mondiale per la rianimazione cardiopolmonare, spiegando a ragazzi e ragazze cosa fare in caso di arresto cardiaco, come praticare il massaggio cardiaco e come utilizzare un defibrillatore anche grazie all'app 𝐃𝐀𝐄 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐄𝐑.

📲DAE RespondER consente a tutti di intervenire volontariamente in caso di emergenze per arresto cardiaco, con il supporto dei professionisti sanitari, sia tramite telefono che in videochiamata, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Scaricabile gratuitamente su ogni tipologia di dispositivo mobile, è disponibile per tutti i cittadini maggiorenni sul territorio regionale, senza l’obbligo di avere eseguito corsi per eseguire manovre di rianimazione e disostruzione.

⏱Ogni secondo può fare la differenza: l’uso di un defibrillatore entro 3-5 minuti dall'inizio dell'arresto cardiaco può far salire la sopravvivenza fino al 50-70%. Ma se nessuno interviene e visti i tempi variabili di arrivo dei soccorsi, le probabilità di sopravvivenza calano del 10-12% ogni minuto che passa.

Policlinico di Sant'Orsola IRCCS Italian Resuscitation Council Kids Save Lives: imparare come salvare una vita

🚑🔥 Un’auto prende fuoco in galleria. E Pierre, non ci pensa due volte, salva il conducente e protegge gli altri automobi...
14/10/2025

🚑🔥 Un’auto prende fuoco in galleria. E Pierre, non ci pensa due volte, salva il conducente e protegge gli altri automobilisti sul posto

Autista del 118, mentre stava provando una nuova ambulanza, dopo aver visto del fumo uscire dal cofano di un’auto davanti a sé, ha capito subito che ogni secondo contava

Ha acceso i lampeggianti, ha bloccato il traffico, convinto il conducente a mettersi in salvo e portato tutti fuori dal tunnel prima che le fiamme avvolgessero il veicolo

“Ho solo fatto quello per cui siamo formati: mantenere la calma, mettere in sicurezza le persone e attivare i soccorsi nel modo giusto”, racconta Pierre.

Un gesto di coraggio, lucidità e professionalità che rappresenta lo spirito di chi, ogni giorno, lavora nel 118.❤

13/10/2025

Protetti noi, protetti tutti! 💪

👩‍⚕️Gli operatori sanitari e socio-sanitari hanno un ruolo particolarmente importante: con la vaccinazione riduci la circolazione della malattia, proteggendo non solo te stesso ma anche chi ti sta vicino: pazienti, familiari, anziani e bambini, amici e colleghi.

💉La vaccinazione è la protezione più efficace e sicura per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze, che per alcune persone possono essere anche molto gravi.

🎯Vaccinarsi come operatori sanitari rappresenta un obiettivo strategico di prevenzione e di responsabilità individuale a garanzia della continuità delle cure e dell’assistenza.

Indirizzo

Via Castiglione, 29
Bologna
40124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda USL di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Una comunità che cresce

L’Azienda USL di Bologna - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è una delle più importanti aziende sanitarie in Italia. Il suo territorio comprende 45 comuni su un'area di 3.000 chilometri quadrati circa, per una popolazione di oltre 870.000 abitanti (i residenti in Emilia Romagna sono più di 4.400.000).

Il bilancio annuale supera i 1.700 milioni di euro (quasi il 20% dei circa 8.600 milioni della sanità della Regione Emilia Romagna). Al suo interno sono impegnati più di 8.200 professionisti, oltre 1.300 dei quali medici e 4.200 operatori assistenziali.