19/11/2025
📚Il nuovo studio narrativo del GIS “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, pubblicato nel 2025 su Journal of Assisted Reproduction and Genetics
🌍 Nel 2100, la fertilità maschile sarà un indicatore della salute del pianeta.
Secondo la revisione del Gruppo di Interesse Speciale “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, i cambiamenti ambientali – in particolare l’inquinamento chimico e il riscaldamento globale – stanno già incidendo sulla salute riproduttiva maschile.
🧪 Metalli pesanti, pesticidi, ftalati e microplastiche agiscono come interferenti endocrini, alterando la produzione ormonale e danneggiando la qualità dello sperma (concentrazione, motilità, morfologia).
☁️ L’inquinamento atmosferico e l’aumento delle temperature riducono ulteriormente la fertilità, interferendo con la spermatogenesi e i livelli di testosterone.
🍽️ Per la popolazione generale, il cibo è il principale veicolo di esposizione: ciò che mangiamo racconta anche quanto siamo esposti a sostanze tossiche invisibili.
🧬 Questi effetti non si fermano all’individuo: possono avere impatti transgenerazionali, influenzando la salute dei figli e delle generazioni future.
👉🏻La SIFES-MR invita a riconoscere la fertilità come sentinella della salute ambientale: proteggere l’ambiente significa proteggere anche la capacità di generare vita.
💡 Ridurre l’uso di plastica, scegliere alimenti meno trattati, limitare l’esposizione a sostanze chimiche e promuovere politiche ecologiche sono azioni che tutelano non solo il pianeta, ma anche la nostra fertilità.
📖 Review ufficiale: Defeudis G. et al., J Assist Reprod Genet 2025 – SIFES-MR Environment & Fertility SIG
👉🏻Per maggiori info è leggere l’articolo clicca sulla foto
Nuovo studio del GIS “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, pubblicato nel 2025 su Journal of Assisted Reproduction and Genetics