SIFES e MR

SIFES e MR Presidente: P. Anserini
Vice Presidente: C. Alviggi e V.Savasi
Segretario: A. Vaiarelli
Tesoriere: A.Borini
Consiglieri:C. Cantatore, P. E. Levi Setti, R. Ferlin, F.

Venturella, A. Klinger
Past President: F.M. Ubaldi La Società Italiana di fertilità, Sterilità e Medicina della
Riproduzione (SIFES-MR) è una società scientifica che muove dalla volontà
di promuovere formazione scientifica e professionale nella direzione della
buona pratica medica, embriologica e sanitaria nella presa in carico della
coppia sterile. La SIFES-MRS, sollecitando ricerca e sviluppo della disciplina, si rapporta
ordinariamente con istituzioni governative e non governative nazionali,
europee ed internazionali nella definizione di una buona pratica
professionale inclusa nell’alveo dell’etica delle cure. Coopera con altre realtà scientifiche e risponde ai quesiti della popolazione nelle loro richieste di salute riproduttiva, lotta contro la disinformazione o l’informazione strumentale e non verificabile protesa a lucrare sulla fragilità emotiva delle coppie.

📚Il nuovo studio narrativo del GIS “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, pubblicato nel 2025 su Journal of Assisted Rep...
19/11/2025

📚Il nuovo studio narrativo del GIS “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, pubblicato nel 2025 su Journal of Assisted Reproduction and Genetics

🌍 Nel 2100, la fertilità maschile sarà un indicatore della salute del pianeta.

Secondo la revisione del Gruppo di Interesse Speciale “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, i cambiamenti ambientali – in particolare l’inquinamento chimico e il riscaldamento globale – stanno già incidendo sulla salute riproduttiva maschile.

🧪 Metalli pesanti, pesticidi, ftalati e microplastiche agiscono come interferenti endocrini, alterando la produzione ormonale e danneggiando la qualità dello sperma (concentrazione, motilità, morfologia).
☁️ L’inquinamento atmosferico e l’aumento delle temperature riducono ulteriormente la fertilità, interferendo con la spermatogenesi e i livelli di testosterone.
🍽️ Per la popolazione generale, il cibo è il principale veicolo di esposizione: ciò che mangiamo racconta anche quanto siamo esposti a sostanze tossiche invisibili.

🧬 Questi effetti non si fermano all’individuo: possono avere impatti transgenerazionali, influenzando la salute dei figli e delle generazioni future.

👉🏻La SIFES-MR invita a riconoscere la fertilità come sentinella della salute ambientale: proteggere l’ambiente significa proteggere anche la capacità di generare vita.

💡 Ridurre l’uso di plastica, scegliere alimenti meno trattati, limitare l’esposizione a sostanze chimiche e promuovere politiche ecologiche sono azioni che tutelano non solo il pianeta, ma anche la nostra fertilità.

📖 Review ufficiale: Defeudis G. et al., J Assist Reprod Genet 2025 – SIFES-MR Environment & Fertility SIG

👉🏻Per maggiori info è leggere l’articolo clicca sulla foto

Nuovo studio del GIS “Ambiente e Fertilità” della SIFES-MR, pubblicato nel 2025 su Journal of Assisted Reproduction and Genetics

📘 Nuova guida SIFES-MR: “Dieta e PMA – dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica”🥑La nutrizione non è solo una qu...
11/11/2025

📘 Nuova guida SIFES-MR: “Dieta e PMA – dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica”

🥑La nutrizione non è solo una questione di calorie, ma un vero segnale biologico capace di influenzare infiammazione, microbiota e metabolismo — tutti elementi chiave per il successo dei percorsi di procreazione medicalmente assistita.

📗Questo opuscolo, realizzato dal Gruppo di Interesse Speciale “Nutrizione e Riproduzione” della SIFES-MR e coordinato da Gemma Fabozzi, nasce per offrire agli operatori della salute riproduttiva indicazioni evidence-based e strumenti pratici per integrare la dieta nel percorso di PMA.

🧬Un progetto che unisce ricerca scientifica, esperienza clinica e medicina di precisione, con l’obiettivo di migliorare non solo gli esiti riproduttivi, ma anche la salute a lungo termine della donna e del nascituro.

👉 Disponibile in edizione digitale sul sito www.sifes.it
Per leggere l’opuscolo informativo clicca su questo linkhttp://www.sifes.it/wp-content/uploads/2025/10/Dieta-e-PMA-dalle-evidenze-scientifiche-alla-pratica-clinica.pdf

📌 Con il supporto non condizionante di Organon

📍Campus SIFES-MR. Formazione in Medicina della Riproduzione, Firenze 20-21 Novembre 2025📚Si terrà a Firenze giovedì 20 e...
07/11/2025

📍Campus SIFES-MR. Formazione in Medicina della Riproduzione, Firenze 20-21 Novembre 2025

📚Si terrà a Firenze giovedì 20 e venerdì 21 Novembre, il Campus SIFES-MR “Formazione in Medicina della Riproduzione”, con l’obiettivo di promuovere e divulgare le conoscenze in ambito della Medicina della Riproduzione in particolare tra i giovani Medici in formazione specialistica.

👉🏻Questo evento fa parte degli ormai consolidati “CAMPUS” organizzati a livello nazionale e promossi dalla SIFES-MR

Anche il Campus di Firenze verrà strutturato in due giornate durante le quali si affronteranno molti temi cruciali nel percorso diagnostico-terapeutico della coppia infertile sino alle problematiche ostetriche delle pazienti post-PMA ed all’importanza degli aspetti psicologici connessi a questo percorso.

L’organizzazione di momenti di confronto scientifici nel territorio nazionale tra giovani professionisti come questi, possono essere il primo passo per lo sviluppo di una “sensibilità medica” nei confronti di molte condizioni cliniche sia nella donna che nell’uomo, che possono compromettere il funzionamento del sistema riproduttivo e che devono essere riconosciute nei giusti tempi e gestiti da professionisti del settore.

📌La SIFES-MR che ha ideato e promosso questo progetto crede fortemente che, in questo periodo storico nel quale si registra il più significativo calo delle nascite, iniziative volte a sviluppare una conoscenza scientifica ed una sensibilità sul tema della fertilità possano essere un primo passo per invertire questo trend che ci posiziona tra le nazioni a più basso indice di natalità.

ISCRIZIONE

Per richiedere l’iscrizione all’evento inviare una e-mail all’indirizzo a.ravasi@doc-congress.com.
Numero posti limitato.

👉🏻Per leggere il programma clicca sulla foto

Campus SIFES-MR. Formazione in Medicina della Riproduzione. Ideato dalla SIFES-MR e rivolto ai giovani Medici in formazione specialistica.

🚨La crisi silenziosa che minaccia la fertilità e lo sviluppo fetaleOgni giorno siamo esposti a sostanze invisibili ma po...
15/10/2025

🚨La crisi silenziosa che minaccia la fertilità e lo sviluppo fetale

Ogni giorno siamo esposti a sostanze invisibili ma potenti: metalli pesanti, microplastiche, inquinanti atmosferici, calore e interferenti endocrini presenti in cosmetici, detergenti, alimenti e persino nei dispositivi elettronici.
Queste molecole possono attraversare la placenta, accumularsi nei tessuti fetali e alterare i meccanismi più delicati della riproduzione: formazione dei gameti, impianto dell’embrione, sviluppo placentare e crescita fetale.

🔹 Cosa sappiamo oggi
Le evidenze scientifiche sono sempre più forti: esposizioni ambientali anche modeste possono aumentare il rischio di ab**to spontaneo, basso peso alla nascita, alterazioni neurocognitive e metaboliche nei bambini.
Studi recenti mostrano come sostanze come PFAS, cadmio, piombo e bisfenoli interferiscano con gli ormoni riproduttivi, inducano stress ossidativo e modifichino l’espressione genica.

🔹 Perché è un problema di salute pubblica
Non si tratta solo di fertilità individuale, ma di sostenibilità delle future generazioni. L’impatto dell’inquinamento sull’embrione e sul feto rappresenta una crisi silenziosa che richiede ricerca, consapevolezza e politiche di prevenzione.

🔹 La posizione della SIFES-MR
Come Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione chiediamo che la ricerca ambientale riproduttiva diventi una priorità nazionale.
Capire i meccanismi biologici del danno, monitorare l’esposizione e regolamentare le sostanze tossiche significa proteggere la salute riproduttiva e il futuro dei nostri figli.

👉🏻Per maggiori info e per leggere lo studio clicca su questo link http://www.sifes.it/la-crisi-silenziosa-limpatto-degli-inquinanti-ambientali-sullo-sviluppo-embrio-fetale-un-documento-del-gis-ambiente-della-sifes-mr/

FOCUS 2025: “IL PERCORSO DELLA COPPIA INFERTILE DENTRO E FUORI LE CLINICHE DI IVF”, ASSISI 15 NOVEMBRE. CON IL PATROCINI...
13/10/2025

FOCUS 2025: “IL PERCORSO DELLA COPPIA INFERTILE DENTRO E FUORI LE CLINICHE DI IVF”, ASSISI 15 NOVEMBRE. CON IL PATROCINIO DI SIFES-MR

📚Come ogni anno si terrà il 15 novembre ad Assisi il Focus 2025 “Il percorso della coppia infertile dentro e fuori le cliniche di IVF”, con il patrocinio anche della SIFES-MR. Un consueto appuntamento che rappresenta ormai un’occasione ricorrente di formazione e aggiornamento professionale in tema di prevenzione e cura dell’infertilità. Questo incontro, infatti, si propone di offrire una visione integrata del percorso delle coppie infertili, affrontando non solo gli aspetti clinici e di laboratorio della PMA, ma anche le dimensioni emotive, psicologiche, etiche e sociali che accompagnano questo delicato cammino. Riunendo esperti di diverse discipline, l’evento offrirà aggiornamenti su modelli di cura centrati sul paziente, nuove tecnologie, protocolli clinici e strategie di supporto sia all’interno che all’esterno dei centri di fecondazione assistita.

L’incontro, inoltre, favorirà un dialogo ampio e approfondito volto a migliorare i risultati, ottimizzare i percorsi di cura e incrementare il benessere complessivo delle coppie che intraprendono trattamenti per la fertilità.

ISCRIZIONI
📌L’evento è gratuito e riservato a 100 partecipanti.
Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com

👉🏻Per consultare il programma clicca sulla foto

Focus 2025: "Il percorso della coppia infertile dentro e fuori le cliniche di IVF", Assisi 15 novembre. Con il patrocinio di SIFES-MR

📍SAI? PAC! Squadra Anti-infertilità? Professionisti a confronto!Bologna 14 novembre 2025. Con il patrocinio della SIFES-...
13/10/2025

📍SAI? PAC! Squadra Anti-infertilità? Professionisti a confronto!Bologna 14 novembre 2025. Con il patrocinio della SIFES-MR

📚Si terrà a Bologna venerdì 14 novembre, il Convegno “SAI? PAC! Squadra Anti-infertilità? Professionisti a confronto!”: un incontro che ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un approccio multidisciplinare alle principali cause di infertilità. Ma non solo. Vuole favorire il confronto e la discussione tra colleghi con diverse specializzazioni per la gestione dei pazienti e delle coppie infertili. Sottolineare l’importanza degli aspetti clinici, dello stile di vita e delle componenti emotive nella prevenzione e nel trattamento dell’infertilità e incoraggiare l’interazione tra professionisti Senior e Junior.

L’infertilità, infatti, è una patologia complessa e spesso è causata da una molteplicità di fattori di diversa natura che non sempre vengono adeguatamente individuati e correlati. Il tempo, inoltre, svolge spesso un ruolo fondamentale e un intervento mirato e tempestivo può fare la differenza. Per offrire ai pazienti e alle pazienti iter diagnostico-terapeutici personalizzati ed efficaci, è quindi necessario che i diversi specialisti potenzialmente coinvolti si confrontino e collaborino su ogni singolo caso.

📣Il gioco di squadra può essere la chiave per il successo!

ISCRIZIONE
👉🏻Per iscrivervi dovrete compilare il Form online cliccando sul QRcode che troverete nel programma.

Il costo dell’iscrizione è di 80,00 euro.

Ai soci SIFES verrà applicato il 50% di sconto da indicare nel campo note del modulo di iscrizione che troverete cliccando il QRcode.

👉🏻Per iscriversi e consultare il programma clicca sulla foto

SAI? PAC! Squadra Anti-infertilità? Professionisti a confronto!, Bologna 14 novembre 2025. Con il patrocinio della SIFES-MR

11/10/2025

La Dott.ssa Giada Fabbri - Ostetrica Responsabile del Centro di Fecondazione Assistita della Clinica Nuova Ricerca ed esperta in salute pelvica femminile - ci presenta il suo progetto sulla valutazione e gestione del dolore pelvico in pazienti sottoposte a cicli di Fecondazione Assistita.
Ascolta il Reel per saperne di più.

IVF Add-on: cosa sono davvero e perché serve chiarezza. La posizione della SIFES-MR Negli ultimi anni, sempre più coppie...
30/09/2025

IVF Add-on: cosa sono davvero e perché serve chiarezza. La posizione della SIFES-MR

Negli ultimi anni, sempre più coppie che affrontano la fecondazione in vitro (IVF) si sentono proporre i cosiddetti “add-on”: procedure, test o trattamenti aggiuntivi rispetto al percorso standard. Alcuni hanno solide basi scientifiche, altri sono ancora in fase sperimentale, altri ancora rischiano di diventare un costo inutile.

👉 Cosa sono gli add-on?
Sono interventi “extra”, come test genetici, terapie endometriali, incubatori time-lapse, supplementi di laboratorio. Sono proposti per migliorare le probabilità di successo o ridurre rischi, ma non sempre esistono prove concrete della loro reale utilità.

📊 Cosa dice la nuova position statement di SIFES-MR (Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione)?
• Alcuni add-on possono essere utili in casi specifici: ad esempio il PGT-A (test genetico preimpianto) per donne con età avanzata o aborti ripetuti.
• Altri, come il test di recettività endometriale o l’analisi del microbioma, non hanno dimostrato benefici concreti.
• Molti restano in una “zona grigia”: promettenti, ma da utilizzare solo in studi clinici.

💡 Perché è importante parlarne?
Perché la ricerca sulla fertilità avanza velocemente e la pressione emotiva del percorso IVF può spingere a chiedere “tutto ciò che può servire”. Ma non sempre “più è meglio”: a volte l’add-on non aumenta le chance di gravidanza, ma di certo aumenta i costi e, in rari casi, anche i rischi.

📌 Il messaggio chiave di SIFES-MR
✔️ Le decisioni sugli add-on devono essere personalizzate, basate su evidenze scientifiche, discusse con chiarezza tra paziente e specialista.
✔️ Serve trasparenza sui costi, evitando spese non giustificate.
✔️ Molti add-on devono restare in ambito di ricerca fino a dati più solidi.

❤️ La fertilità è un percorso unico per ogni coppia. Le scelte devono essere consapevoli, informate e condivise.

👉🏻Per leggere il nuovo position statement di SIFES-MR clicca sulla foto

IVF Add-on: cosa sono davvero e perché serve chiarezza. Leggete cosa dice il nuovo position statement della SIFES-MR

COMUNICAZIONE UFFICIALE SIFES-MR La Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) in...
24/09/2025

COMUNICAZIONE UFFICIALE SIFES-MR

La Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES-MR) intende esprimere con chiarezza la propria posizione in merito alla recente diffusione di figure non mediche che si propongono come “fertility coach” o guide per la fertilità.

La tutela della salute riproduttiva richiede competenze cliniche, conoscenze scientifiche aggiornate e un approccio multidisciplinare rigoroso. Solo professionisti qualificati – ginecologi, andrologi, biologi della riproduzione, psicologi e altri specialisti certificati – sono autorizzati e preparati a prendersi cura di donne e coppie nei percorsi di valutazione e trattamento dell’infertilità.

Affidarsi a figure prive di titoli accademici, specializzazioni riconosciute o iscrizione agli albi professionali espone a rischi concreti: ritardi diagnostici, indicazioni fuorvianti, aumento dello stress emotivo e, in taluni casi, vere e proprie pratiche ingannevoli.

La SIFES-MR ribadisce che:
✔️ la fertilità è un tema medico, non commerciale né di moda;
✔️ ogni percorso deve basarsi su protocolli validati, linee guida nazionali e internazionali, e su evidenze scientifiche consolidate;
✔️ il supporto psicologico ed emotivo è parte integrante della cura, ma deve essere fornito da professionisti qualificati.

La nostra società scientifica promuove la corretta informazione, il rispetto dei più elevati standard di qualità e la protezione delle persone da iniziative prive di fondamento scientifico.

La salute riproduttiva è un bene prezioso: va tutelata con serietà, competenza e responsabilità.

SIFES-MR – Società Italiana di Fertilità, Sterilità e Medicina della Riproduzione

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: FACCIAMO IL PUNTO. FIRENZE 9 OTTOBRE. CON I...
20/09/2025

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: FACCIAMO IL PUNTO. FIRENZE 9 OTTOBRE.
CON IL PATROCINIO DELLA SIFES-MR

Analizzare e discutere i nodi principali dei nuovi LEA nella PMA, coinvolgendo tutte le figure in gioco, così da contribuire a fare chiarezza sui punti maggiormente controversi e possibilmente trovare una soluzione condivisa. È questo il focus del Convegno “La Procreazione Medicalmente Assistita nei livelli essenziali di Assistenza: facciamo il punto”, che si terrà a Firenze giovedì 9 ottobre con il patrocinio anche della SIFES-MR.

📌Per iscriversi inviare una mail a info@precommunication.com

🎯Il convegno vi garantirà 5 crediti ECM

👉🏻Per consultare il programma clicca sulla foto

La Procreazione Medicalmente Assistita nei livelli essenziali di Assistenza. Firenze 9 ottobre. Con il patrocinio della SIFES-MR

IL LESSICO FAMILIARE DELLA PMA. NUOVI PERCORSI PER NUOVE NARRAZIONI. CON IL PATROCINIO DELLA SIFES-MRSi terrà a Firenze ...
19/09/2025

IL LESSICO FAMILIARE DELLA PMA. NUOVI PERCORSI PER NUOVE NARRAZIONI. CON IL PATROCINIO DELLA SIFES-MR

Si terrà a Firenze il 27 settembre, il convegno Il Lessico Familiare della Pma: Nuovi percorsi per nuove narrazioni. L’incontro è organizzato dal servizio “La Cicogna Distratta” dell’Istituto di Terapia Familiare IAFF, con il patrocinio anche della SIFES-MR ed è rivolto a tutti gli operatori del settore, psicologi, medici, ostetriche, infermieri, assistenti sociali.

Il Convegno ha l’obiettivo di diffondere una cultura relazionale della PMA e di sensibilizzare il territorio su questo delicato ambito d’intervento clinico, l’infertilità e in particolare, la coppia che affronta un percorso di PMA con donazione di gameti, evidenziando attraverso le parole della PMA, come lutto biologico, dono, donatore, narrazione delle origini, gli aspetti più significativi di questo percorso di genitorialità.

Verranno approfonditi alcuni temi specifici come quello delle somiglianze e delle differenze tra il percorso della genitorialità con donazione di gameti e l’adozione e un interesse speciale sarà dedicato alla prospettiva dei figli nati da donazione.

ISCRIZIONI

Per iscriversi inviare una mail a segreteria@iaff.it

Per scaricare il programma clicca su questo linkhttp://www.sifes.it/wp-content/uploads/2025/09/Programma-Il-lessico-familiare-della-PMA-27-settembre-2025-.pdf

The 18° Humanitas Course in Reproductive Medicine. “ART REGISTERS IN THE WORLD”, Milano 19 e 20 settembre 2025📚Si terrà ...
12/09/2025

The 18° Humanitas Course in Reproductive Medicine. “ART REGISTERS IN THE WORLD”, Milano 19 e 20 settembre 2025

📚Si terrà a Milano, venerdì 19 e sabato 20 settembre presso Humanitas Congress Centre, il “18° Humanitas Course in Reproductive Medicine: ART REGISTERS IN THE WORLD”, organizzato dall’Humanitas Fertility Center in collaborazione con il Registro Nazionale di PMA e con l’Istituto Superiore di Sanità. Due giornate per offrire aggiornamenti clinici e di ricerca in Medicina della Riproduzione.

🎯Obiettivo del Corso è promuovere la consapevolezza e i progressi della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) a livello mondiale. Inoltre attraverso la presentazione dei dati provenienti dai principali Registri di PMA attivi nel mondo, verrà incoraggiato lo scambio di informazioni e la promozione delle migliori pratiche applicative della PMA.

L’infertilità, infatti, è considerata un problema di salute globale con un forte impatto a livello mondiale. La Procreazione Medicalmente Assistita rappresenta dunque una possibilità per i pazienti infertili di affrontare questa condizione.

Per avere un quadro internazionale completo sull’applicazione della PMA, è importante organizzare incontri scientifici per condividere e diffondere conoscenze, progressi nelle tecniche e risultati ottenuti.

👉🏻ISCRIZIONE

L’iscrizione al corso è gratuita ma obbligatoria prima dell’evento. Per iscriversi e consultare il programma
Clicca su questo link https://www.sifes.it/the-18-humanitas-course-in-reproductive-medicine-art-registers-in-the-world-milano-19-e-20-settembre-2025/

Indirizzo

Bologna
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIFES e MR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram