11/11/2019
Vi invito a riflettere su quello che i bambini oggigiorno trovano nelle mense scolastiche, dove ci sono sempre più piatti ad alta densità calorica, nessuna scelta per quanto riguarda gli ortaggi e dove i legumi invece sono considerati tali, anziché proporli in combinazione con dei cereali integrali andando a comporre così un piatto unico, o proposti al posto della carne o dei latticini, e quindi come fonte proteica.
Perché poi ci sorprendiamo dei dati in merito all'obesità infantile?
Iniziamo con le buone abitudini fin da piccoli e che vengano attuate già nell'ambiente domestico.
Me lo ricordo come se fosse ieri, anche se il fatto risale ormai a qualche anno fa.
Un indignato gruppo di mamme era insorto manifestando davanti alla scuola dei loro figli perché, udite udite, ai pargoli non piaceva il risotto ai porri introdotto dalla mensa.
“Può un bambino mangiare il risotto ai porri?
Non sia mai!
Non pago perché mio figlio non tocchi cibo.”
Difficile però che i genitori si lamentino però se la mensa propone menu come quelli in foto, che ho selezionato a caso tra tutti quelli che le mamme mi sottopongono in direct per avere la mia opinione.
Il risotto ai porri è inaccettabile, ma va bene servire alimenti cancerogeni di tipo 1 secondo l’OMS, vale a dire che aumentano il rischio di sviluppare una neoplasie?
Una zuppa di cereali e legumi smuove così tanto gli animi da rendere necessario un picchetto di protesta, ma i grassi animali (b***o) usati come condimento nonostante la piramide mediterranea non li contempli no?
Con il 30% di bambini in Italia affetti da eccesso ponderale, dovuto tra le altre cose anche ad una dieta ricca di proteine di origine animale e povera di vegetali, nessuno telefona ai giornali perchè denuncino la presenza di più fonti proteiche nello stesso pasto?
Se ai bambini a scuola venisse insegnato che il sole gira intorno alla terra scriveremmo giustamente lettere di protesta al ministero dell’istruzione.
Ma quando a mensa, che è un momento educativo come le ore di lezione, i legumi vengono presentati come un contorno equiparabile alla verdura e ai bambini viene passato questo messaggio sbagliato nessuno fiata.
Che ne pensate?