PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone

PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone Studio di psicologia psicoterapia
Uno spazio che accoglie, dove ogni percorso trova ascolto e cura.

Perché parlare di educazione affettiva e sessuale ai più piccoli?Perché ogni bambino e ogni bambina merita di crescere s...
05/11/2025

Perché parlare di educazione affettiva e sessuale ai più piccoli?

Perché ogni bambino e ogni bambina merita di crescere sapendo che il proprio corpo è casa, confine e diritto.
Merita parole chiare per dire cosa sente, cosa vuole e cosa non vuole.

Educare all’affettività e alla sessualità significa dare parole e confini.
Significa crescere sapendo riconoscere ciò che fa stare bene e ciò che fa stare male.
Significa protezione: chi conosce il proprio corpo e i propri confini è più al sicuro da chi prova a oltrepassarli.

È anche libertà:
✨ libertà di esprimersi
✨ libertà di essere sé stessi, senza paura di essere giudicati
✨ libertà di costruire relazioni sane, rispettose e consapevoli
✨ libertà di imparare che le differenze non sono minacce, ma ricchezze

Parlare di questi temi non anticipa la crescita.
La accompagna.
La sostiene.
La rende più libera e più sicura.

È uno spazio per imparare l’amicizia, la cura, la reciprocità: l'AMORE.
Per scoprire che proprio l’amore, in tutte le sue forme, è incontro, non pretesa.

Per costruire adulti che sappiano prendersi cura di sé e degli altri.
Perché da grandi non confondano mai il controllo con l’amore.

❤️

Spesso le notizie ci attraversano senza chiedere permesso.Ci colpiscono dentro e fanno vibrare emozioni che non sempre s...
24/09/2025

Spesso le notizie ci attraversano senza chiedere permesso.
Ci colpiscono dentro e fanno vibrare emozioni che non sempre sappiamo nominare.
Come psicologa, e come persona che ascolta storie e vive la propria vita, sento il bisogno di condividere ciò che questo dolore può far emergere in noi.

Quando accadono guerre, catastrofi, morti innocenti, tragedie, anche se lontani, qualcosa dentro di noi si muove.
Possiamo provare impotenza, perché vorremmo fermare la violenza ma non possiamo;
rabbia, per l’ingiustizia insopportabile;
tristezza, per chi perde casa, famiglia, sicurezza, VITA;
a volte colpa, per il privilegio di sentirci al sicuro.

C’è poi un sentimento sottile: la vicinanza.
Nonostante la distanza, queste storie non ci restano estranee... diventano quasi un peso dentro di noi.
Ci ricordano che proviamo empatia e siamo interconnessi: ciò che accade a un’altra persona tocca anche una parte di noi.

Spesso vediamo persone vicine a noi che sembrano o si sentono “indifferenti”.
Non è sempre vera indifferenza: può essere un meccanismo di protezione emotiva, un modo per non essere travolti da emozioni troppo grandi. Anche chi sembra distaccato può sentire, ma deve trovare un equilibrio tra sentire e proteggersi.

A volte questo peso può sembrare troppo grande. Ci sentiamo piccoli, inutili, confusi.
Ma questo sentire è segno di umanità: la capacità di non restare distaccati, di lasciarsi toccare.
Non serve avere una soluzione, serve riconoscere ciò che ci abita e prenderci cura di queste emozioni.

Può essere utile chiederci:
☁️Come sto mentre leggo o ascolto queste notizie?
⚡️Qual è la mia reazione emotiva più immediata?
☔️Cosa mi fa sentire impotente?
🌱Cosa posso fare di piccolo per restare umano/a, informarmi, sostenere, non voltarmi dall’altra parte?

Non possiamo cambiare il mondo da soli.
Ma possiamo prenderci cura del nostro “orticello”: di noi stessi, di chi ci sta vicino, delle piccole azioni quotidiane.

Questo DOLORE è sistemico, lontano e vicino allo stesso tempo, ma la nostra sensibilità e umanità sono già un modo di rispondere.

❤️

Indirizzo

Via Leandro Alberti 53
Bologna
40139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PsicoSpazio - Dott.ssa Viviana Azzarone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

PsicoSpazio

Mi lascio ispirare da ciò che osservo e ascolto, da vissuti psicologici, studi scientifici e illustrazioni. Racconto storie che parlano di te.

Benvenuti! Chi sono...

Psicologa ad indirizzo clinico e della salute iscritta all’Ordine della Regione Emilia Romagna N° 8941 e futura psicoterapeuta iscritta attualmente alla scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia Sistemico-Relazionale e specializzanda presso Il Faro, centro specialistico provinciale contro il maltrattamento e gli abusi all’infanzia e adolescenza - AUSL Bologna. Esperta in Psicopedagogia e didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento.

Vivo nella bella Bologna e pugliese di origine, mi occupo di integrazione scolastica come educatrice e opero in ambito sociale con interventi domiciliari/comunità per osservazione delle competenze e delle capacità genitoriali in famiglie in situazioni di forte disagio economico, sociale, psicologico e vittime di violenza, incontri protetti genitori/figli, supporto ai minori in particolare situazione di vulnerabilità, promozione e sviluppo delle capacità e delle relazioni dei minori.