Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna

  • Home
  • Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna

Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna Sono Psicoterapeuta e Fototerapeuta;mi occupo di Relazioni ed Emozioni,creando con le Persone un lavoro di connessione narrativa tra Parole,Corpo,Immagini.

Mi occupo di Ben-Essere personale, emotivo, corporeo e relazionale. Come psicologa ho integrato la mia crescita professionale con esperienze formative tra cui corsi di Perfezionamento in Psicologia Scolastica, in Tecniche psico-sociali del Teatro dell’Oppresso e in Fototerapia psicocorporea. Mi sono specializzata in Psicoterapia Biosistemica, un affascinante ed efficace approccio terapeutico elaborato da Jerome Liss nel 1986, che basandosi su ricerche e teorie di riferimento scientifiche (per citarne alcune: Psicoanalisi Intersoggettiva, Infant Research, Modelli Neurofisiologici, Modello Sistemico-relazionale) propone un metodo di Psicologia Umanistica fondato sull’unità Mente-Corpo e sulla concretezza. Si tratta di un approccio integrato a mediazione corporea che considera la Mente, il Corpo e le Emozioni, come tre parti interconnesse essenziali per affrontare il disagio emotivo e relazionale ed arrivare ad un nuovo benessere della persona. La persona coinvolta è la principale protagonista dell’esplorazione di sé stessa, guidata e supportata dal terapeuta. L’Emozione (come parte viscerale profonda) è considerata la via principale da esplorare per la Ricerca di Sé, in cui le sensazioni del corpo (parte somatica) s’incontrano con i pensieri (parte cognitiva) influendo sulle nostre relazioni (con noi stessi e con gli altri). Nella mia professione d’aiuto cerco di creare insieme alle persone, un lavoro di connessione narrativa tra più attori in gioco: le parole, le emozioni, i movimenti corporei e le immagini interne. Nei percorsi individuali e con i gruppi, utilizzo Tecniche di Auto-consapevolezza, di ascolto delle Emozioni e del Corpo; mi avvalgo di linguaggi introspettivi ed espressivi di tipo simbolico come la Fotografia terapeutica, la scrittura espressiva, il disegno, la musica, le visualizzazioni guidate e le tecniche gestaltiche. Alcune citazioni per me molto significative nel prezioso lavoro continuo con sé stessi
“L’albero può spingersi verso il cielo solo nella misura in cui le sue radici affondano nella terra” A. Lowen
“Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, solo allora posso cambiare” C. Rogers
“Il mio centro è dentro di me” E. Fromm
«L'essere umano possiede una propensione innata alla realizzazione di sé stesso» I. Yalom

✨Parole Sagge per...PENSARE e AGIRE ✨Riflessioni coraggiose di fine gennaio!Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bolog...
31/01/2025

✨Parole Sagge per...
PENSARE e AGIRE ✨
Riflessioni coraggiose di fine gennaio!
Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna


Vero! ✨💫
21/12/2024

Vero! ✨💫

In questi giorni mi capita spesso di parlare di Babbo Natale e di come sia o meno giusto o disonesto far credere al proprio figlio dell'esistenza di un personaggio inventato.

Lo dico chiaramente: è improprio parlare di onestà con un bambino di 8 anni che è al culmine dell'infanzia. Il bello dell'infanzia, se vogliamo farla godere i nostri figli, è il pensiero magico. Cioè il poter parlare con gli oggetti, prendere un colpo da uno spigolo del tavolo e rimproverarlo perché è stato cattivo, sapere che se ti cade un dente verrà la fata dei dentini a lasciarti un soldino. Il Natale, con i suoi personaggi magici, rientra in questa logica.

L'infanzia dura fino agli 11 anni e non c'è alcun motivo per anticipare la sua fine. Facendolo potremmo trovarci dei preadolescenti o degli adolescenti nostalgici di un periodo della loro crescita che non hanno potuto vivere del tutto. Lasciamo che l'infanzia possa sviluppare tutto il suo bello, la sua fantasia, le possibilità fantastiche, straordinarie.

Qui non c'entra l'onestà, ma solo il rispetto per l'età dei bambini e delle bambine. Non vorremmo mica avere dei bambini che scimmiottano gli adulti, facendo discorsi troppo seri e perdendosi la bellezza della loro età, vero?

✨Parole Sagge per ...PENSARE e AGIRE✨Pro memoria del mese di Dicembre!🌟Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna   ...
12/12/2024

✨Parole Sagge per ...
PENSARE e AGIRE✨
Pro memoria del mese di Dicembre!
🌟
Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna

✨Parole Sagge per...PENSARE e AGIRE✨Riflessioni Relazionali di fine Agosto!Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologn...
31/08/2024

✨Parole Sagge per...
PENSARE e AGIRE✨
Riflessioni Relazionali di fine Agosto!
Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna



✨Parole Sagge per...PENSARE e AGIRE✨Pro Memoria di Agosto!Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna
01/08/2024

✨Parole Sagge per...
PENSARE e AGIRE✨
Pro Memoria di Agosto!
Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna



✨Parole Sagge per...PENSARE e AGIRE✨Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna
24/07/2024

✨Parole Sagge per...
PENSARE e AGIRE✨

Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna


Credo che questa sia una riflessione molto importante di questi tempi,da leggere con attenzione, da non scordare e da fa...
15/04/2024

Credo che questa sia una riflessione molto importante di questi tempi,
da leggere con attenzione, da non scordare e da far circolare!
👍🏻 Grazie!

LO SMARTPHONE NON E’ UNO STRUMENTO. GENITORI DOBBIAMO INVERTIRE LA ROTTA!
Una delle false credenze oggi più condivise è quella per cui da più parti si sente spesso affermare che “lo smartphone è uno strumento. Basta farne buon uso e nessuno avrà problemi”. Questa affermazione fa intendere che lo smartphone sia come le forbici, un ago, la bicicletta. Sono tutti “strumenti” con cui ci si potrebbe far male, ma se si insegna a farne buon uso, ci verranno in aiuto e ci permetteranno di averne i vantaggi che derivano dal loro utilizzo. Il discorso sembra non fare una piega. Solo che……. Nessuno di noi quando va al supermercato, se si è dimenticato le forbici a casa torna indietro a prenderle, perché non può rimanerne senza. Nessuno di noi si porta la bicicletta a letto, la sera e appena si sveglia alla mattina sente l’irrefrenabile desiderio di fare un giro in bici come prima cosa della sua giornata.
La verità è che lo smartphone non è uno strumento, ma è un ambiente. Un ambiente dall’enorme potere additivo, totalmente architettato per promuovere l’ingaggio dei nostri circuiti dopaminergici che da quell’ambiente sono stimolati e attivati al punto tale da spingerci a non poterne fare a meno e da spingerci a fare sempre più cose nell’online e sempre meno cose nella vita reale. Sotto ai 14 anni, il cervello dei nostri figli è particolarmente sensibile all’attrazione degli stimoli dopaminergici. Per cui, ciò che c’è nel loro smartphone diventa un vero e proprio campo magnetico, che li trasforma in un pezzetto di ferro incapace di resistere all’attrazione che esso esercita. Ecco perché lo smartphone non è uno strumento. Ecco perché affermarlo significa semplificare all’inverosimile uno dei temi più importanti relativi alla crescita e allo sviluppo dei minori, oggi, nel mondo. Mi domando perché così tante persone nella comunità scientifica continuino a dire la falsa verità che lo “smartphone è uno strumento”, illudendo i genitori che basterà educare il figlio a farne buon uso. Oggi, il mondo è pieno di genitori che hanno fatto di tutto per garantire che i propri figli facessero buon uso dei loro smartphone. Hanno dato regole, usato APP, supervisionato le loro vite online. Eppure, da qualche parte, percepiscono di aver fallito in questo compito e si sentono e vivono come genitori “impotenti” di fronte all’attrazione che lo “strumento” esercita nelle vite dei loro figli, portandoli a studiare sempre meno, leggere sempre meno, socializzare sempre meno, fare sport sempre meno.
Dieci anni fa dicevo queste stesse cose. Non cambio una virgola della visione che avevo dieci anni fa. La differenza, rispetto a dieci anni fa, è che oggi, purtroppo, abbiamo un’evidenza di ricerca enorme che conferma tutto ciò che ho scritto in questo post. E’ molto importante che la comunità scientifica diventi coesa nel condividere con le famiglie la visione corretta di ciò che ha già danneggiato in modo così potente – negli ultimi 15 anni - la crescita e che – se non invertiamo la rotta – produrrà danni cumulativi ed esponenziali ancora più seri.
Se volete, condividete con altri genitori ed educatori.

Address


Telephone

+393663182276

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Francesca Carcangiu Psicologa Bologna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Qualcosa su di me…

Mi occupo di Ben-Essere personale, emotivo, corporeo e relazionale.

Come psicologa ho integrato la mia crescita professionale con esperienze formative tra cui corsi di Perfezionamento in Psicologia Scolastica, in Tecniche psico-sociali del Teatro dell’Oppresso e in Fototerapia psicocorporea.

Mi sono specializzata in Psicoterapia Biosistemica, un affascinante ed efficace approccio terapeutico elaborato da Jerome Liss nel 1986, che basandosi su ricerche e teorie di riferimento scientifiche (per citarne alcune: Psicoanalisi Intersoggettiva, Infant Research, Modelli Neurofisiologici, Modello Sistemico-relazionale) propone un metodo di Psicologia Umanistica fondato sull’unità Mente-Corpo e sulla concretezza.

Si tratta di un approccio integrato a mediazione corporea che considera la Mente, il Corpo e le Emozioni, come tre parti interconnesse essenziali per affrontare il disagio emotivo e relazionale ed arrivare ad un nuovo benessere della persona.