20/10/2025
🟢 Lombalgia (il classico mal di schiena): cosa fare quando non passa❓
------------------------
📍 LECCE – Medinforma
📆 6-7 Novembre
☎ 392 7656565
------------------------
Tra le cause principali dei dolori nella zona lombare c'è sicuramente l'ernia del disco.
Questa condizione è più frequente nella fascia d’età tra i 35 e i 55 anni, con una maggiore incidenza nella popolazione maschile, ma può presentarsi anche in altre fasce di età in presenza di fattori predisponenti.
In base alla localizzazione, si distinguono principalmente due tipi di ernia:
👉 Ernia cervicale, che interessa la parte superiore della colonna;
👉 Ernia lombare, che riguarda la zona inferiore.
L’evoluzione dell’ernia può variare nel tempo e si suddivide generalmente in quattro stadi principali:
1️⃣ Degenerazione del disco – le fibre iniziano a perdere elasticità;
2️⃣ Prolasso – il disco tende a spostarsi rispetto alla sua posizione naturale;
3️⃣ Estrusione – parte del materiale interno fuoriesce;
4️⃣ Sequestro – il materiale discale si separa completamente dal disco.
Le cause possono essere molteplici: posture scorrette mantenute a lungo, sforzi ripetuti, sovraccarichi, traumi o un progressivo processo degenerativo legato all’età.
Nelle fasi iniziali, la gestione conservativa rappresenta spesso il primo approccio consigliato: esercizi di rinforzo e mobilità, fisioterapia e attenzione alle abitudini quotidiane.
Quando la condizione si presenta in modo più avanzato o non risponde ai trattamenti conservativi, è importante affidarsi a una valutazione specialistica accurata.
A partire da queste informazioni, lo specialista può definire un percorso terapeutico personalizzato: dall’approccio fisioterapico e farmacologico fino, nei casi più severi, alla chirurgia mirata.
📌 Un controllo specialistico tempestivo permette di intervenire in modo efficace, evitando l’aggravarsi della condizione e favorendo un recupero ottimale della funzionalità vertebrale.
------------------------
☎ Per appuntamenti 392 7656565
👨⚕ Dr. Stefano Giacomini