Dott. Stefano Giacomini

Dott. Stefano Giacomini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Stefano Giacomini, Medico, Via Toscana 34, Bologna.

Mi occupo di:

- Scoliosi

- Ernia del disco

- Osteoporosi

- Patologie degenerative

Sono l'ideatore dello "Schema Giacomini", realizzato con il patrocinio di GIS (gruppo italiano scoliosi) e SICV Società Italiana Chirurgia Vertebrale).

10/11/2025

🟢 𝐒𝐜𝐨𝐥𝐢𝐨𝐬𝐢: prevenire è la scelta più efficace
📍 PESARO – Centro Aris Multiservice
📆 Mercoledì 26 Novembre
☎ 0721 404874

🟢 Non rassegnarti al 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚 👉 capirne le cause è il primo passo------------------------📍 ROVIGO – Centro di Medi...
04/11/2025

🟢 Non rassegnarti al 𝐦𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐧𝐚 👉 capirne le cause è il primo passo
------------------------

📍 ROVIGO – Centro di Medicina
📆 20 Novembre
☎ 0425 423573

📍 FERRARA – Centro di Medicina
📆 20 Novembre
☎ 0532 747511

📍 MIRANO – Centro di Medicina
📆 21 Novembre
☎ 041 5701995
------------------------

La lombalgia cronica è un disturbo molto comune, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella popolazione adulta e anziana.

I cambiamenti nello stile di vita, la riduzione del movimento e le abitudini quotidiane più sedentarie hanno contribuito a renderla una condizione ormai frequente, tanto da essere considerata “normale” dopo una certa età.

È importante però ricordare che, anche se diffusa, la lombalgia cronica non va mai sottovalutata ❌
Comprendere le sue cause e individuare il percorso terapeutico più adatto è fondamentale per preservare nel tempo la funzionalità della colonna vertebrale e la qualità di vita ✅

Ogni caso deve essere valutato con attenzione, tenendo conto della storia clinica e delle caratteristiche individuali.

Prima di prendere in considerazione opzioni più invasive, è essenziale verificare che siano stati seguiti tutti i passaggi di un percorso mirato e personalizzato, volto a salvaguardare le strutture vertebrali.

👉 Quando necessario, la terapia chirurgica può rappresentare una possibilità utile per migliorare il benessere e la stabilità della colonna, ma solo dopo un’attenta valutazione e in seguito a trattamenti conservativi che non hanno prodotto risultati soddisfacenti.

L’obiettivo resta sempre lo stesso: accompagnare ogni persona verso un recupero funzionale efficace e duraturo, attraverso scelte ponderate e rispettose dell’equilibrio della colonna vertebrale.
------------------------

☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

Dove visito dal 1° al 30 Novembre-------------------------------------------📆 3 novembre👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo...
02/11/2025

Dove visito dal 1° al 30 Novembre
-------------------------------------------

📆 3 novembre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 6-7 novembre
👉 Lecce – Medinforma
☎ 3927656565

📆 8 novembre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 10 novembre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 12 Novembre
👉 Rimini – Nuova Ricerca
☎ 0541 319411

👉 Rimini – Villa Maria
☎ 0541 58411

📆 13-14 novembre
👉 Cava de' Tirreni – Centro Medico Metelliano
☎ 089 462434

📆 15 novembre
👉 Napoli – Clinica Ruesch
☎ 081 717 8111

📆 17 novembre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 20 novembre
👉 Rovigo - Centro di Medicina
☎ 0425 423573

👉 Ferrara - Centro di Medicina
☎ 0532 747511

📆 21 novembre
👉 Mirano – Centro di Medicina
☎ 041 5701995

📆 24 novembre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

👉 Bologna – Medinforma
☎ 051 310982

📆 25 novembre
👉 Osimo – Fisioreum
☎ 071 7231225

📆 26 novembre
👉 Pesaro – Centro Aris Multiservice
☎ 0721 404874

👉 Rimini – Nuova Ricerca
☎ 0541 319411
-------------------------------------------
☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
💻 www.scoliosipediatrica.it
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

🟢 Discopatia Degenerativa: cosa sapere sul mal di schiena 🟢------------------------📍 RIMINI – Nuova Ricerca📆 12 e 26 Nov...
27/10/2025

🟢 Discopatia Degenerativa: cosa sapere sul mal di schiena 🟢
------------------------

📍 RIMINI – Nuova Ricerca
📆 12 e 26 Novembre
☎ 0541 319411

📍 RIMINI – Villa Maria
📆 Mercoledì 12 Novembre
☎ 0541 58411

📍 CAVA DE' TIRRENI – Centro Medico Metelliano
📆 13 e 14 Novembre
☎ 089 462434

📍 NAPOLI – Clinica Ruesch
📆 Sabato 15 Novembre
☎ 081 7178111
------------------------

La Discopatia Degenerativa è un processo naturale di invecchiamento dei dischi intervertebrali, i veri ammortizzatori tra una vertebra e l’altra 🦴

Dal punto di vista biologico è fisiologica, ma diventa problematica quando compare il dolore ⚠️ Questo sintomo, spesso associato al mal di schiena, può presentarsi da solo oppure con irradiazioni lungo gli arti, come nella lombo-sciatalgia o nella coralgia.

🛠️ Usura dei dischi intervertebrali

I dischi lavorano incessantemente ogni giorno, sostenendo la colonna in tutti i movimenti. Proprio come gli ammortizzatori di un’auto, sono soggetti a usura progressiva 🚗💨

In alcuni casi, la degenerazione può portare a episodi più acuti, come la fuoriuscita di materiale discale (ernia del disco), che provoca dolore intenso e può richiedere un trattamento mirato. A seconda della gravità, si può intervenire con terapie conservative o, in casi selezionati, con un approccio chirurgico 🏥

💡 Sapevi che alcune persone possono avere dischi degenerati senza alcun dolore?
Questo dimostra quanto il sintomo sia ciò che rende la discopatia realmente significativa, e quanto il nostro corpo sia capace di adattarsi ai cambiamenti strutturali.
------------------------

☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

La formazione continua è una parte fondamentale della mia professione.Aggiornarsi costantemente significa garantire ai m...
24/10/2025

La formazione continua è una parte fondamentale della mia professione.
Aggiornarsi costantemente significa garantire ai miei pazienti trattamenti sempre più efficaci, sicuri e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

📚 Crescere, studiare, confrontarsi: solo così si può offrire il meglio.
------------------------
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini
OLTRE 20 ANNI di esperienza presso l'ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI.
Oggi porto la mia professionalità in tutta Italia.
👉 Mi occupo di problematiche di schiena, in particolare di:
✔ Scoliosi
✔ Osteoporosi
✔ Patologie Degenerative
✔ Discopatia degenerativa
✔ Lombalgia cronica
✔ Ernie del disco

20/10/2025

🟢 Scoliosi e busti: i consigli dell'esperto
📍 LECCE – Medinforma
📆 6-7 Novembre
☎ 392 7656565

🟢 Lombalgia (il classico mal di schiena): cosa fare quando non passa❓------------------------📍 LECCE – Medinforma📆 6-7 N...
20/10/2025

🟢 Lombalgia (il classico mal di schiena): cosa fare quando non passa❓
------------------------

📍 LECCE – Medinforma
📆 6-7 Novembre
☎ 392 7656565
------------------------

Tra le cause principali dei dolori nella zona lombare c'è sicuramente l'ernia del disco.

Questa condizione è più frequente nella fascia d’età tra i 35 e i 55 anni, con una maggiore incidenza nella popolazione maschile, ma può presentarsi anche in altre fasce di età in presenza di fattori predisponenti.

In base alla localizzazione, si distinguono principalmente due tipi di ernia:

👉 Ernia cervicale, che interessa la parte superiore della colonna;
👉 Ernia lombare, che riguarda la zona inferiore.

L’evoluzione dell’ernia può variare nel tempo e si suddivide generalmente in quattro stadi principali:
1️⃣ Degenerazione del disco – le fibre iniziano a perdere elasticità;
2️⃣ Prolasso – il disco tende a spostarsi rispetto alla sua posizione naturale;
3️⃣ Estrusione – parte del materiale interno fuoriesce;
4️⃣ Sequestro – il materiale discale si separa completamente dal disco.

Le cause possono essere molteplici: posture scorrette mantenute a lungo, sforzi ripetuti, sovraccarichi, traumi o un progressivo processo degenerativo legato all’età.

Nelle fasi iniziali, la gestione conservativa rappresenta spesso il primo approccio consigliato: esercizi di rinforzo e mobilità, fisioterapia e attenzione alle abitudini quotidiane.

Quando la condizione si presenta in modo più avanzato o non risponde ai trattamenti conservativi, è importante affidarsi a una valutazione specialistica accurata.

A partire da queste informazioni, lo specialista può definire un percorso terapeutico personalizzato: dall’approccio fisioterapico e farmacologico fino, nei casi più severi, alla chirurgia mirata.

📌 Un controllo specialistico tempestivo permette di intervenire in modo efficace, evitando l’aggravarsi della condizione e favorendo un recupero ottimale della funzionalità vertebrale.
------------------------
☎ Per appuntamenti 392 7656565
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

La ringrazio di cuore Antonio per la fiducia e per le sue parole!Intervenire su una colonna già operata è sempre una sfi...
17/10/2025

La ringrazio di cuore Antonio per la fiducia e per le sue parole!
Intervenire su una colonna già operata è sempre una sfida, ma sapere di averle restituito sollievo e fiducia ripaga di tutto.
Le auguro una ripresa serena e duratura 💪
------------------------
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini
OLTRE 20 ANNI di esperienza presso l'ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI.
Oggi porto la mia professionalità in tutta Italia.
👉 Mi occupo di problematiche di schiena, in particolare di:
✔ Scoliosi
✔ Osteoporosi
✔ Patologie Degenerative
✔ Discopatia degenerativa
✔ Lombalgia cronica
✔ Ernie del disco

🟢 Ernia del disco: cosa sapere e cosa fare 🟢------------------------📍 MIRANO – Centro di Medicina📆 21 Ottobre☎ 041 57019...
06/10/2025

🟢 Ernia del disco: cosa sapere e cosa fare 🟢
------------------------

📍 MIRANO – Centro di Medicina
📆 21 Ottobre
☎ 041 5701995

📍 PESARO – Centro Aris Multiservice
📆 29 Ottobre
☎ 0721 404874
------------------------

Le modificazioni del disco intervertebrale rappresentano una condizione piuttosto comune, che può rimanere a lungo silente.

In molti casi, infatti, anche in presenza di piccole protrusioni non si manifestano sintomi evidenti.

🔎 Studi recenti mostrano come una parte significativa della popolazione possa presentare alterazioni discali senza avvertire dolore o limitazioni funzionali.

👉 Il dolore lombare costituisce una delle principali cause di disagio fisico nella popolazione adulta, ma non sempre è correlato direttamente a un’ernia.

Può avere origine muscolare, articolare o posturale. Quando però è coinvolto il nervo spinale, è possibile che il disco intervertebrale svolga un ruolo più rilevante nella comparsa dei sintomi.

La sciatalgia si caratterizza per un dolore intenso che si estende lungo la gamba, partendo spesso dal gluteo e irradiandosi verso coscia, polpaccio o piede.

Quando invece il dolore interessa la parte anteriore della coscia, si parla più propriamente di cruralgia. Entrambe le condizioni derivano dalla compressione di specifiche radici nervose.

➡️ Le fasce d’età più frequentemente coinvolte sono quelle tra i 30 e i 50 anni, ma la comparsa di alterazioni discali può avvenire anche in soggetti più giovani o in età avanzata.

I segnali più comuni comprendono:
▪️ dolore che si estende alla gamba o alla coscia
▪️ difficoltà a mantenere a lungo la posizione seduta o eretta
▪️ accentuazione del dolore con movimenti bruschi o sforzi improvvisi
▪️ sollievo percepito durante il riposo in posizione distesa

In rari casi possono comparire disturbi neurologici più importanti, come alterazioni nella sensibilità o nella funzione degli sfinteri: situazioni che richiedono valutazione medica urgente.
------------------------
☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

Dove visito dal 1° al 31 Ottobre-------------------------------------------📆 2-3 Ottobre👉 Lecce – Medinforma☎ 3927656565...
01/10/2025

Dove visito dal 1° al 31 Ottobre
-------------------------------------------

📆 2-3 Ottobre
👉 Lecce – Medinforma
☎ 3927656565

📆 6 Ottobre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

👉 Bologna – Medinforma
☎ 051 310982

📆 8 Ottobre
👉 Rimini – Nuova Ricerca
☎ 0541 319411

👉 Rimini – Villa Maria
☎ 0541 58411

📆 10 Ottobre
👉 Rovigo - Centro di Medicina
☎ 0425 423573

👉 Ferrara - Centro di Medicina
☎ 0532 747511

📆 11 e 13 Ottobre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 16-18 Ottobre
👉 Cava de' Tirreni – Centro Medico Metelliano
☎ 089 462434

📆 18 Ottobre
👉 Napoli – Clinica Ruesch
☎ 081 717 8111

📆 20 Ottobre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 21 Ottobre
👉 Mirano – Centro di Medicina
☎ 041 5701995

📆 27 Ottobre
👉 Bologna – Casa di Cura Toniolo
☎ 051 6222111

📆 28 Ottobre
👉 Osimo – Fisioreum
☎ 071 7231225

📆 29 Ottobre
👉 Pesaro – Centro Aris Multiservice
☎ 0721 404874

👉 Rimini – Nuova Ricerca
☎ 0541 319411
-------------------------------------------
☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
💻 www.scoliosipediatrica.it
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

🟢 Osteoporosi: conoscerla per prevenirla 🟢------------------------📍 BOLOGNA:☎ Medinforma 051 310982☎ Casa di Cura Toniol...
29/09/2025

🟢 Osteoporosi: conoscerla per prevenirla 🟢
------------------------

📍 BOLOGNA:
☎ Medinforma 051 310982
☎ Casa di Cura Toniolo 051 6222111

📍 CAVA DE' TIRRENI – Centro Medico Metelliano
📆 16 e 17 ottobre
☎ 089 462434

📍 NAPOLI – Clinica Ruesch
📆 18 ottobre
☎ 081 7178111
------------------------

🦴 L’osteoporosi è una malattia silenziosa che indebolisce progressivamente le ossa, rendendole più fragili e soggette a fratture anche in seguito a traumi lievi.
👉 Spesso non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali, motivo per cui viene definita una “minaccia silenziosa”.

Questa condizione può insorgere a qualsiasi età e in entrambi i sessi, ma è particolarmente diffusa nelle donne dopo la menopausa, a causa della riduzione degli estrogeni che accelerano la perdita di massa ossea.

⚠️ Fattori di rischio
Alcuni elementi possono aumentare la probabilità di sviluppare osteoporosi:

- Età: con l’avanzare degli anni le ossa perdono minerali, diventando più deboli.
- Predisposizione genetica: avere familiari con osteoporosi può rappresentare un rischio maggiore.
- Basso indice di massa corporea: persone molto magre tendono ad avere ossa meno robuste.
- Carenza di calcio e vitamina D: fondamentali per la salute ossea.
- Stili di vita non salutari: fumo, abuso di alcol e sedentarietà.
- Uso prolungato di alcuni farmaci: in particolare corticosteroidi.

🔍 Diagnosi e trattamenti
Sottoporsi a controlli periodici della densità ossea (MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata) permette di individuare precocemente l’osteoporosi o una condizione di osteopenia, fase iniziale della perdita di massa ossea.

In caso di diagnosi, il medico può proporre un percorso di trattamento personalizzato, che può includere:

- farmaci per ridurre la perdita di tessuto osseo
- terapie mirate a stimolare la formazione di nuovo osso
- programmi di esercizi fisioterapici per rinforzare muscoli e migliorare la stabilità

👉 La diagnosi precoce e la gestione attenta sono fondamentali per ridurre il rischio di fratture e migliorare la qualità della vita.
------------------------

☎ Per appuntamenti chiamare nei rispettivi ambulatori
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini

Grazie Cristina! 🙏Un grande abbraccio a lei e a suo nipote.------------------------👨‍⚕ Dr. Stefano GiacominiOLTRE 20 ANN...
26/09/2025

Grazie Cristina! 🙏
Un grande abbraccio a lei e a suo nipote.
------------------------
👨‍⚕ Dr. Stefano Giacomini
OLTRE 20 ANNI di esperienza presso l'ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI.
Oggi porto la mia professionalità in tutta Italia.
👉 Mi occupo di problematiche di schiena, in particolare di:
✔ Scoliosi
✔ Osteoporosi
✔ Patologie Degenerative
✔ Discopatia degenerativa
✔ Lombalgia cronica
✔ Ernie del disco

Indirizzo

Via Toscana 34
Bologna
40141

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Stefano Giacomini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Stefano Giacomini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare