05/11/2025
Parlai già a suo tempo dell'importanza di eseguire un ECG , anche solo a riposo, come screening nella popolazione. Effettuo ECG a riposo ogni volta che devo rilasciare una idoneità non agonistica per persone che vanno a fare attività motoria in palestra o piscina. Oggi ho avuto ben due prove dell'importanza di questo semplice e ormai "antico" esame, che ci dà però tante preziose informazioni. Ad esempio: signora straniera che non aveva mai eseguito in tutta la vita un ECG. Ho rilevato anomalie della ripolarizzazione, senza la possibilità di un confronto con uno storico precedente, e ho chiesto approfondimento con ecocardio. Altro esempio: paziente/ amica, molto seguita e molto scrupolosa che aveva sempre avuto un ECG nella norma, oggi improvvisamente rilevo un blocco di branca sinistra. Che potrebbe essere Intermittente, oppure essersi palesato dallo scorso anno ad oggi. Quindi anche per lei approfondimento con eco holter e fest da sforzo. Questi casi clinici mi confermano sempre più l'importanza di questo esame , così semplice nell'esecuzione e così immediato. Al punto da essere diventato la 'prolunga' della mia clinica quotidiana