GIMBE

GIMBE La Fondazione GIMBE promuove e realizza attività di formazione e ricerca in ambito sanitario
(1)

GIMBE è una fondazione di diritto privato iscritta al Registro delle Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura di Bologna con personalità giuridica nazionale (iscrizione n. 703, pag. 92, vol. 5)

Garantire i LEA ovunque significa garantire davvero il diritto alla salute di tutti. In Italia il   è universale, ma non...
12/11/2025

Garantire i LEA ovunque significa garantire davvero il diritto alla salute di tutti. In Italia il è universale, ma non ovunque è davvero esigibile. Liste d’attesa, carenza di servizi e disuguaglianze territoriali spingono ogni anno migliaia di a spostarsi per curarsi in un’altra Regione.

👉 Le Regioni più forti attraggono pazienti (mobilità attiva).

👉 Quelle in difficoltà perdono risorse e fiducia (mobilità passiva).

Finché l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza resterà diseguale, anche il Servizio Sanitario Nazionale sarà meno equo e sostenibile.

̀pubblica

In Italia, la Costituzione garantisce a tutti i cittadini il diritto alla tutela della salute, e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) deve assicurare questo diritto attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): un insieme di prestazioni e servizi che ogni Regione è obbligata a fornire in mo...

05/11/2025

🚨 SALUTE A DUE VELOCITÀ?
Ecco come i fondi sanitari creano disuguaglianze.

Sapevi che la ripartizione dei fondi sanitari (FSN) favorisce le Regioni più anziane (es. Liguria, Molise) a discapito di quelle più popolose e giovani (es. Campania, Lombardia)? 🤯

Nonostante una recente revisione, i meccanismi di riparto non tengono conto dei veri bisogni di salute (soprattutto per bambini e giovani) e ignorano le difficoltà delle aree interne con bassa densità abitativa.

Questo significa che, a parità di bisogni, il diritto alla cura cambia in base al CAP. E la ciliegina sulla torta? La "quota premiale", che dovrebbe incentivare l'efficienza, è spesso usata in modo poco trasparente come compensazione politica. Un modo per trasformare un principio di equità in un'occasione di manovra!

🫶 AIUTACI a fare chiarezza e a lottare per un sistema sanitario DAVVERO equo e universale. Il nostro impegno tende a fare luce su queste storture per chiedere un cambio di rotta.

Vuoi prenotare la tua copia stampata dell’8° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale?

👉Puoi farlo qui: https://www.sostienigimbe.it/?provenienza=5&campagna=sostieni_rapportoGIMBE2025&idcampagna=9

05/11/2025

In un'analisi della Fondazione GIMBE presentata al Congresso Nazionale FeDerSerD Federazione Italiana Operatori Dipartimenti e Servizi Dipendenze si evidenzia come, nel 2024, 8.378 persone sono arrivate in Pronto Soccorso a causa di patologie direttamente collegate all'uso di droga e il 10% di loro era minorenne.
https://bit.ly/4obVxsZ

Ci siamo🤩. Il progetto La Salute tiene banco torna a Lecce!Domani, circa 250 studenti e studentesse si riuniranno in una...
03/11/2025

Ci siamo🤩. Il progetto La Salute tiene banco torna a Lecce!

Domani, circa 250 studenti e studentesse si riuniranno in una full immersion di consapevolezza sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e sull'importanza delle evidenze scientifiche.

L'appuntamento è doppio:
🏫 Liceo Leonardo da Vinci
🎶 Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri”

Un ringraziamento speciale a tutti i sostenitori: questo incontro è stato realizzato anche grazie al successo della campagna di crowdfunding su Ginger! 🧡

L'obiettivo? Fornire ai giovani gli strumenti per difendere il diritto alla salute, combattere le fake news e diventare protagonisti attivi del "pianeta sanità".

Segui gli aggiornamenti e scopri di più sul progetto della Fondazione GIMBE sul sito:
https://www.lasalutetienebanco.it/

̀pubblica

🚨 Dipendenze patologiche: servizi sotto pressione, personale insufficiente e crescenti disuguaglianze territoriali.In It...
30/10/2025

🚨 Dipendenze patologiche: servizi sotto pressione, personale insufficiente e crescenti disuguaglianze territoriali.

In Italia un operatore dei SerD segue in media 24 pazienti, ma in Umbria arriva a 37. Il 10% degli accessi al pronto soccorso per cause droga-correlate riguarda minorenni, mentre il 69% dei ricoveri si concentra al Nord.

👉 Secondo l’analisi della Fondazione GIMBE, presentata al XIV Congresso Nazionale Federserd, i Servizi per le Dipendenze (SerD) sono frammentati, disomogenei e sotto organico: mancano quasi 1.900 professionisti per garantire gli standard minimi di assistenza previsti dal DM 77.

🗣️ «Serve una riorganizzazione nazionale – afferma Nino Cartabellotta – non più iniziative spot. I servizi per le dipendenze rappresentano oggi un’anomalia strutturale del SSN e rischiano di lasciare senza cura le persone più fragili».

🔗 Leggi l’articolo: https://www.linkedin.com/pulse/dipendenze-servizi-affanno-e-personale-insufficiente-un-operatore-c67cf

̀

27/10/2025

, approvati i nuovi livelli essenziali di assistenza: via libera a nuove prestazioni gratuite. Il punto alle 15.15 a Siamo Noi con Nino Cartabellotta GIMBE e Pierino Di Silverio ANAAO ASSOMED.

La Legge di Bilancio 2026 è arrivata e, insieme alle cifre altisonanti, porta con sé più ombre che luci per il nostro Se...
23/10/2025

La Legge di Bilancio 2026 è arrivata e, insieme alle cifre altisonanti, porta con sé più ombre che luci per il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

👉 Nel 2026 il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) aumenterà di 2,4 miliardi di euro, raggiungendo 143,1 miliardi, con ulteriori 2,65 miliardi previsti per ciascuno dei due anni successivi.

🧐 Ma dietro questi numeri si nasconde una verità preoccupante: il FSN, pur in crescita nominale, scenderà al 5,9% del PIL nel 2028, confermando che la quota di ricchezza del Paese destinata alla salute resta insufficiente.

Leggi la nostra analisi qui👇
̀pubblica

La Legge di Bilancio 2026 è arrivata e, insieme alle cifre altisonanti, porta con sé più ombre che luci per il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel 2026 il Fondo Sanitario Nazionale (FSN) aumenterà di 2,4 miliardi di euro, raggiungendo 143,1 miliardi, con ulteriori 2,65 miliardi previs...

Lo scorso 14 ottobre abbiamo portato il progetto “La Salute tiene banco” al Centro di Formazione Professionale Don Orion...
20/10/2025

Lo scorso 14 ottobre abbiamo portato il progetto “La Salute tiene banco” al Centro di Formazione Professionale Don Orione di Borgonovo Val Tidone (PC).

Un incontro ricco di curiosità, domande e partecipazione: insieme a studentesse e studenti abbiamo parlato di come riconoscere le buone informazioni sulla salute e di come le migliori evidenze scientifiche possano guidare scelte consapevoli per il proprio benessere.

💡 Il progetto, ideato dalla Fondazione GIMBE, punta a migliorare l’alfabetizzazione sanitaria dei più giovani, formando cittadini consapevoli e responsabili.

Quest’anno “La Salute tiene banco” si amplia anche ai centri di formazione professionale, grazie al sostegno dei nostri donatori e il contributo non condizionante di Emil Banca Credito Cooperativo.

📷 Ecco alcuni momenti dell’incontro

📢 La Salute "tiene banco" (e la conoscenza anche!): Oggi ripartiamo con il progetto che fa la differenza nelle scuole.Co...
14/10/2025

📢 La Salute "tiene banco" (e la conoscenza anche!):
Oggi ripartiamo con il progetto che fa la differenza nelle scuole.

Cosa significa davvero prevenzione? E quanto è cruciale un Servizio Sanitario equo e universalistico per il nostro futuro? 🤔

Siamo entusiasti di annunciare l'inizio del nuovo anno scolastico per "La Salute tiene banco", il nostro progetto ideato per potenziare l'alfabetizzazione sanitaria di studenti e studentesse delle scuole superiori!

Portiamo in classe medici e ricercatori della Fondazione GIMBE, esperti di sanità pubblica, per fornire ai giovani gli strumenti indispensabili per:

✅ Tutelare la propria salute con cognizione di causa.
✅ Prendere decisioni basate sulle migliori evidenze scientifiche.
✅ Crescere come cittadini pienamente informati.

Quest'anno allarghiamo i nostri orizzonti: grazie alla generosità dei nostri donatori e sponsor, il progetto raggiunge anche i centri di formazione professionale!

📍 Oggi siamo al Don Orione di Borgonovo Val Tidone (PC) per iniziare alla grande!

👉 Vuoi "La Salute tiene banco" anche nella TUA scuola?
Il progetto è pensato per le classi quarte e quinte (durata 2 ore), disponibile in presenza, online o blended. La sua realizzazione è possibile solo grazie al prezioso sostegno di chi crede in una sanità più informata. Per maggio info: https://www.lasalutetienebanco.it/

̀pubblica

08/10/2025

Il rapporto: 41 miliardi di euro sono usciti direttamente dalle tasche delle famiglie italiane per coprire spese sanitarie private, mentre un italiano su …

Indirizzo

Via Amendola, 2
Bologna
40121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

https://www.gimbeducation.it/, https://www.salviamo-ssn.it/, https://www.evidence.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GIMBE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GIMBE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Diffondere le conoscenze, migliorare la salute

La Fondazione GIMBE dal 1996 promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali, professionali che riguardano la salute attraverso attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica, al fine di migliorare la salute delle persone e di contribuire alla sostenibilità di un servizio sanitario pubblico, equo e universalistico. Per questo nel 2013 ha lanciato il programma #salviamoSSN per la difesa della Sanità pubblica e dal 2016 elabora il Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale per analizzare le criticità e fornire possibili soluzioni, al fine di tutelare una conquista sociale irrinunciabile per l’eguaglianza e la dignità dei cittadini italiani.