Elisabetta Scalambra - Psicologa, Psicoterapeuta biosistemica

Elisabetta Scalambra - Psicologa, Psicoterapeuta biosistemica Psicologa Psicoterapeuta, Psicologa Militare, Psicotraumatologa EMDR 1’ e 2’ livello, Criminologa, Docente a contratto presso Università Niccolò Cusano- Roma.

Mi occupo di promozione del benessere e sostegno alla persona in ambito clinico, con particolare riferimento a disturbi dell'umore, ansia e depressione, disturbi alimentari, ciclo di vita familiare (infanzia, adolescenza, genitori e coppia), psicosomatica, lavorando in equipe e in modalità multidisciplinare, per una gestione ottimale e completa del paziente.

15/11/2025
12/11/2025

Le relazioni interpersonali rappresentano uno degli elementi più significativi del benessere individuale e collettivo. Gestirle in modo consapevole significa riconoscere che ogni interazione non avviene nel vuoto, ma si radica in un contesto sociale e ambientale che la influenza profondamente.

Questo percorso esperienziale di otto incontri nasce per offrire uno spazio di riflessione e di pratica sulla gestione delle relazioni nei diversi contesti di vita anche promuovendo consapevolezza su come gli ambienti – urbani o naturali, intimi o collettivi, fisici o mediatici – influenzino le nostre emozioni, i comportamenti e le dinamiche interpersonali.

L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza dei propri modi di entrare in relazione, migliorare le competenze comunicative e relazionali e sviluppare la capacità di costruire connessioni più autentiche e sostenibili.

Condurrò questo percorso assieme ad Elisabetta Scalambra - Psicologa, Psicoterapeuta biosistemica

Abbiamo la fortuna di poter realizzare questo percorso nel contesto del Mezz’Aria Cultural Heritage Center all'interno dell'esperienza https://mezzariacommunityhub.it/

Per informazioni e modalità di prenotazione e iscrizione mezzaria.culturalheritage.center@gmail.com

08/11/2025

📚 𝐋’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐨-𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨. 𝐃𝐃𝐋 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐢𝐭𝐚𝐫𝐚: 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨

🗓️ Lunedì 10 novembre, dalle 9:40 alle 12:00, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (ISMA) del Senato della Repubblica, in Piazza Capranica 72, Roma, si terrà il Convegno “L’educazione sessuo-affettiva nelle scuole di primo grado. DDL Valditara: linee guida scientifiche e dibattito politico”, proposto e organizzato dalla Consigliera OPL Marta Giuliani .giuliani.psy , coordinatrice del Gruppo di Lavoro Psicologia e Sessualità dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. 🎓

L’evento, con l’apertura del Senatore Filippo Sensi, tratterà delle linee guida nazionali e dei protocolli internazionali sull’educazione sessuo-affettiva, ospiterà un dibattito socio-politico sul DDL Valditara, e si concluderà con un confronto tra le parti sociali interessate, tra cui l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, rappresentato dalla Presidente Luana Valletta Psicologa.

Il confronto sul tema è aperto, anche a seguito del comunicato stampa congiunto inviato dagli Ordini di Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e politici, esperti del settore e parti sociali di rilevanza nazionale e internazionale. 🌍🧠

🎥 L’incontro, in presenza, è riservato alle parti sociali invitate, ma sarà trasmesso in streaming sul sito del Senato sul canale YouTube del Senato Italiano ▶️ SenatoItaliano

📢 Vista l’attualità e l’importanza del tema, invitiamo tutte le Iscritte e gli Iscritti a seguire il dibattito online dalle 9:40 alle 12:00, sui canali ufficiali del Senato. 💻👥

Il dilemma del porcospino:un percorso in dieci incontri da esplorare passo dopo passo in un contesto sicuro di condivisi...
24/10/2025

Il dilemma del porcospino:

un percorso in dieci incontri da esplorare passo dopo passo in un contesto sicuro di condivisione e rispetto delle esigenze personali.

Attraverso la potenza del gruppo lavoreremo insieme sulle nostre emozioni e sui nostri vissuti, sviluppando socialità, consapevolezza e condivisione autentica.



Contatta per ulteriori informazioni e per iscriverti 338 907 4823⁩

Un grande lavoro di rete! Forza e avanti così!!
14/10/2025

Un grande lavoro di rete! Forza e avanti così!!

🏃‍♀️ 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 “𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐌𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚”!

Un nuovo Gruppo di Lavoro prende il via all’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, per rafforzare la presenza e il riconoscimento della Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico nei contesti regionali dedicato alla promozione del benessere psicologico attraverso il movimento. 💪🧠

🎙️ La Presidente OPER, 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚: «L’avvio di questo Gruppo di Lavoro è un passo importante per valorizzare la psicologia dello sport, oltreché essere a supporto degli atleti, allenatori e organizzazioni sportivi, è anche una risorsa preziosa di prevenzione e promozione del benessere. In un tempo in cui abbiamo bisogno di tornare in contatto con il corpo, il movimento diventa un alleato prezioso per la nostra salute e benessere psicologico da promuovere e valorizzare».

🤝 La Consigliera 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐓𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚, referente della Commissione Partecipazione e Servizi OPER, aggiunge:
«L’Ordine siamo noi: la sua forza nasce dalla partecipazione attiva delle colleghe e dei colleghi. La programmazione condivisa e il lavoro di gruppo sono il cuore di un Ordine che cresce insieme, costruendo opportunità concrete per la comunità professionale e per i cittadini».

Il GdL è coordinato da 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢, che ha sottolineato quanto siano importanti la programmazione e la partecipazione. All’interno del GdL ci sono 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐢 𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫, 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐮𝐠𝐚𝐧𝐢, 𝐀𝐝𝐚𝐦 𝐂𝐚𝐢𝐨𝐥𝐚, 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐉𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐞𝐢, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨, 𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐉𝐨𝐯𝐢𝐧𝐞, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐞𝐢, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨, 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐌𝐢𝐫𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐭𝐢𝐜, 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐚𝐧𝐝𝐢, 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐢.

Benvenuti a bordo a tutte e tutti i componenti del nuovo GdL e Buon Lavoro! 🌱

♥️
10/10/2025

♥️

🤝 In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna ha 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐧𝐧𝐚, 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨.

L’accordo, di due anni, mira a 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐢 💜

🗣️ “Sono felice di siglare questi Protocolli di Intesa oggi, in questa giornata che ricorda quanto sia importante favorire il benessere psicologico della comunità e il ruolo della Psicologia nel raggiungerlo”, ha dichiarato la Presidente 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚. “La parità non è solo un principio da enunciare, ma un obiettivo da costruire giorno dopo giorno, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone”.

🗣️ “Come Ordine, crediamo nell’importanza di fare prevenzione in tutti i contesti dove possono presentarsi discriminazioni: nel lavoro, negli ambienti scolastici e comunitari. E, affinché sia possibile, serve mettere al centro la persona”, ha aggiunto la referente per le Pari Opportunità OPER, 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐚𝐦𝐛𝐫𝐚.

🗣️ “Le situazioni di discriminazione sul lavoro hanno sempre dei risvolti psicologici per le persone direttamente e indirettamente coinvolte: questo protocollo rappresenta un nuovo concreto strumento per favorire l’intervento di psicologhe e psicologici sia nelle attività di prevenzione sia nella attività di formazione al fine di promuovere il benessere organizzativo nei contesti lavorativi e di proporre anche interventi per le vittime di violenza e per le persone disabili”, ha concluso la Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨.

Un passo concreto e un lavoro sinergico verso una società che mette davvero le persone al centro 🌿

07/10/2025

🤝 Firmato il 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 tra l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Rimini, Adriana Ventura.

🎯 Il protocollo ha lo scopo di 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐨, 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.

💬 «È 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐞𝐪𝐮𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone. Come Ordine, ci impegniamo ad avviare tutte le azioni e le collaborazioni necessarie affinché questo accada», ha dichiarato la Presidente 𝐋𝐮𝐚𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚.

🌿 «Come Ordine,𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢.
Lavorare in sinergia con l’Ufficio della Consigliera di Parità, Adriana Ventura, significa mettere al centro la persona, contrastare le discriminazioni in tutte le loro forme e promuovere una piena inclusione, affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale in un clima di rispetto e di dignità», ha aggiunto 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐚𝐦𝐛𝐫𝐚, referente OPER per le Pari Opportunità.

🧠 Il primo progetto previsto dal protocollo riguarderà l’uso dell’intelligenza artificiale negli ambienti di lavoro, attualmente in fase di definizione.

Per camminare al fianco delle persone con disabilità e sostenere i loro diritti!  Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Rom...
24/09/2025

Per camminare al fianco delle persone con disabilità e sostenere i loro diritti!


Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna

Indirizzo

Bologna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Scalambra - Psicologa, Psicoterapeuta biosistemica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare