A volte esperienze particolari, dolorose, traumatiche o stressanti o il vivere quotidiano con le difficoltà della vita possono creare disagio o smarrimento. Ecco allora che rivolgersi ad uno psicologo, uno specialista delle emozioni, come sono io, può aiutare ad affrontare e superare i momenti difficili e trasformarli in opportunità di crescita ed evoluzione.
Ho scelto di essere una psicologa proprio per questo: aiutare le persone a stare bene, lavorando insieme sulle loro problematiche e soprattutto valorizzando le loro risorse e sono motivata da un sincero ed autentico interesse per il benessere psicologico della persona, che conduce anche ad un benessere fisiologico complessivo.
Già a partire dalla primissima infanzia e dalla delicata relazione coppia-madre-bambino, possono emergere difficoltà causate da dinamiche post partum, dalla problematicità nel gestire la nuova situazione familiare, ripensare la vita di coppia nella nuova dimensione che richiede maggiori energie e competenze. Affidarsi alle cure di uno psicologo esperto in queste dinamiche, può aiutare genitori e bambini a ritrovare serenità.
In pre-adolescenza e adolescenza, i numerosi e inaspettati cambiamenti corporei suscitano emozioni e pulsioni talvolta incontenibili, alle quali gli aduli, spesso, non sanno dare spiegazioni. Capita spesso che i genitori mi dicano “mio figlio è diventato intrattabile, tutto ad un tratto non lo riconosciamo più”. Infatti in questa delicata fase di vita, i figli hanno proprio la necessità vitale, per crescere, affermarsi ed emanciparsi, di “aggredire” l’adulto, per misurare la loro forza e la loro capacità di autonomia. Per i genitori può essere utile farsi aiutare da uno psicologo nell’affrontare e comprendere queste complesse situazioni con i figli, per sostenerli e contenerli in questa delicata e importantissima fase di vita.
Nell’età adulta le dinamiche affettive ed emotive, alcune difficoltà lavorative possono rappresentare fonte di stress elevati che si riflettono nel contesto personale e familiare. Viviamo in una società complessa, in continua evoluzione, altamente competitiva e richiestiva. Lo stress può causare manifestazioni di carattere emotivo o fisiologico. Si parla in questo caso di disagio psicosomatico che può causare sintomi come emicranie, dermatiti, ma anche alterazioni di diabete, asma bronchiale, attacchi di panico o tachicardie. In queste situazioni la sinergia professionale tra medico e psicologo è significativa nella cura della sintomatologia di origine psicosomatica.
In generale un percorso psicologico può aiutare a raggiungere un migliore livello di benessere attraverso la consapevolezza delle proprie risorse, che consentono di superare nuclei di sofferenza profondi.
Nella consultazione psicologica si può dare mente ai disagi e collocarli in una dimensione affrontabile. Significa cercare di dare un pensiero e significato alle angosce, alle ansie, alle paure. In genere è l’incognito che destabilizza. Quando si riesce a comprendere il problema, in genere si trova anche la chiave di superamento del problema.
A volte questa fase è realizzabile in autonomia, altre volte è necessario ricorrere ad aiuti esterni. Lo psicologo si colloca in questa area di aiuto.
Non avere timore di chiedermi una mano per star meglio.
Ricevo a:
Bologna • via di Bertalìa, 20a - lunedì, mercoledì e venerdì
Modena • Zona S. Faustino - martedì
tel. 348 8703510
mail: annarita.lutzu@gmail.com
LA MIA FORMAZIONE: da dove nasce la mia esperienza
Sono una Psicologa ad orientamento psicoanalitico, iscritta all'Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna, laureata in Psicologia della gestione e formazione delle risorse.
Dopo la laurea, ho svolto il tirocinio professionalizzante in ambito psicoanalitico. Questo percorso, ed i miei precoci approcci alla psicologia in età adolescenziale, mi hanno condotto a riorientare la mia professione di psicologa da un ambito cognitivo ad uno psicoanalitico, più vicino alla mia esperienza personale.
Dicembre 2020 corso “L’intervento psicologico in chirurgia barbarica e nel trattamento dell’obesità”, organizzato da Liquid Plan Formazione Continua in Psicologia (14 ore)
Dicembre 2020 corso “Il genogramma”, organizzato da Liquid Plan Formazione Continua in Psicologia (16 ore)
Ottobre 2020 – Abilitazione Terapia EMDR I – presso CRSP associazione EMDR Italia
Agosto 2020: Corso Facilitatore in Mindfulness – presso Mindfulness Educators – Codice di riconoscimento IPHM: IPHMNC2780 - 50 crediti ECM
Luglio 2020 corso “Lo psicologo in diabetologia”, organizzato da Liquid Plan Formazione Continua in Psicologia.
Aprile 2020 partecipazione al corso “DSA, DDAI, DOP E BES. I disturbi del neurosviluppo ed altre patologie dell’eta’ evolutiva. Caratteristiche,diagnosi e trattamento evidence based”, organizzato da IDEAS GROUP - 50 crediti ECM
Marzo 2020 partecipazione al corso dell’Istituto Superiore della Sanità “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto” - (16 ore)
Novembre 2019 - Terminato corso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica - presso il C.i.Ps.Ps.i.a. di Bologna
Nell’anno scolastico 2018-2019 ho condotto, con l’affiancamento di un laureando di Psicologia, il progetto “Processi di crescita: affettività – sessualità e passaggio alla scuola secondaria”, presso la scuola di primo grado Fiorini di Bologna.
Da Dicembre 2018 ad Aprile 2019, ho collaborato, con un collega, a due progetti presso l’Istituto Superiore Bruno Giordano di Budrio sulle “Relazioni in classe” e sulla “Gestione del conflitto”.
Da Febbraio 2018 specializzazione presso la Neuropsichiatria Infantile della Casa della Salute Navile, per il sostegno psicologico di bambini, adolescenti e genitori.
Anno scolastico 2018/2019 sono stata la referente dello SPORTELLO GENITORI presso la Scuola Secondaria di 1^ grado A. Volta, dell’Istituto Comprensivo 14 di Bologna.
Nell’anno scolastico 2017- 2018 sono stata la referente dello SPORTELLO DI ASCOLTO per studenti, presso la Scuola Secondaria di 1^ grado A. Volta, dell’Istituto Comprensivo 14 di Bologna. Nell’ambito di questa esperienza ho condotto il Progetto “Le relazioni in classe” nel quale sono state coinvolte due classi della Scuola Secondaria di 1^ grado A. Volta.
Nel 2017 ho condotto il Progetto “Accoglienza” alla scuola primaria”Bombicci”: incontri periodici con insegnanti e genitori con restituzione delle dinamiche osservate nelle classi 1^, da Ottobre ad Aprile, su come i bambini affrontano e vivono l’esperienza alla scuola primaria.
Dal 2016 sono iscritta al C.i.ps.ps.i.a. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, a Bologna.
Nell’ambito della formazione specialistica, nel 2016 ho seguito il training formativo psicoanalitico dell’Infant Observation (modello Tavistock Clinic) della durata di 12 mesi e le attività di osservazione all’Asilo Nido Cavina di Bologna e presso la scuola dell’infanzia Sacro Cuore di Bologna.
FORMAZIONE EMDR
Nel 2020 ho seguito il corso di formazione per abilitazione alla terapia EMDR. Si tratta di un approccio psicoterapico evidence based per il trattamento di traumi, lutti, stress post traumatico e disagi psicologici ed emotivamente stressanti in generale, efficace anche nel trattamento di depressione, ansia, fobie, attacchi di panico, disturbi alimentari, sintomi somatici e dipendenze. E’ applicabile su adulti, bambini, adolescenti e anziani.
Il modello teorico di elaborazione adattiva dell’informazione AIP (Adaptive Information Processing) su cui si basa l’EMDR spiega come, attraverso i movimenti binoculari, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità, ristabilendo un equilibrio neurofisiologico e producendo una migliore connessione tra i due emisferi cerebrali. E’ una terapia breve.
Gennaio 2021: workshop “Aspetti emotivi e psicologici nei disturbi specifici dell’apprendimento: protocollo di intervento con EMDR”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Maria Zaccagnino
Gennaio 2021: workshop “Il trattamento EMDR individuale e di gruppo nel Disturbo di Panico con e senza Agorafobia: dalla teoria alla pratica clinica”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Elisa Faretta
Novembre 2020: workshop “Il lavoro sulla genitorialità: protocollo di intervento EMDR”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Maria Zaccagnino
Novembre 2020: workshop “Il legame di attaccamento nelle relazioni sentimentali: il protocollo EMDR nel trattamento della crisi di coppia”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Anna Rita Verardo
Novembre 2020: workshop “EMDR e protocollo sulle dipendenze”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Micaela Barnato, Furio Ravera, Stefania Sacchezin
Ottobre 2020: workshop “EMDR con pazienti gravemente disregolati: sotto-regolazione, dissociazione, disconnessione e alessitimia”- Associazione EMDR Italia - tenuto da Anabel Gonzales
FORMAZIONE GIURIDICA
Nel 2015, ho seguito un master biennale di Corso di Alta Formazione Psicodiagnostica Rorschach negli ambiti Clinico e Forense, presso la Scuola di Psicoterapia Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona, metodo Scuola Romana Rorschach. A seguito ho ritenuto utile affiancare alle competenze del Rorschach, corsi di formazione per la somministrazione dei test: MMPI (corso GIUNTI OS) sia per adulti che adolescenti, PAI- Personality Assessment Inventory (Ordine Psicologi Emilia Romagna), Test di Roberts2 (Ordine Psicologi Emilia Romagna), Test grafici.
A completamento della mia formazione in ambito giuridico e forense ho partecipato al corso “La CTU, la CTP e le PERIZIE nella PSICOLOGIA GIURIDICA” (GIUNTI OS).
Sto continuando il mio percorso di aggiornamento in ambito Giuridico e Forense presso il C.i.ps.ps.i.a. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, a Bologna.
2020 partecipazione al corso annuale “Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica” Modulo Penale Minorile - Anno 2019 (120 ore) - organizzato dal C.i.Ps.Ps.i.a. di Bologna
Dicembre 2020 partecipazione al corso “Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI-2 e MMPI-A)” (9 ore), organizzato dal C.i.Ps.Ps.i.a di Bologna
Settembre 2020: Corso CTU E CTP. Prassi e casi psicogiuridici – presso GIUNTI O.S.
Luglio 2020 partecipazione al corso “Le Scale Wechsler - WAIS/WISC/WPPSI e Matrici Progressive di Raven” (9 ore), organizzato dal C.i.Ps.Ps.i.a di Bologna
Febbraio 2020 partecipazione al corso “Danno Biologico, psichico, Mobbing e Stalking” (40 ore), organizzato dal C.i.Ps.Ps.i.a di Bologna - AA 2019-2020
2019 partecipazione al corso annuale “Corso Superiore di Formazione in Psicologia Giuridica” Modulo Civile Minorile - Anno 2019 (120 ore) - organizzato dal C.i.Ps.Ps.i.a. di Bologna
Insieme per aiutarvi a superare i disagi e ritrovare il benessere.
______________
Dott.ssa Annarita Lutzu