Dodici Abbracci

Dodici Abbracci Tutto comincia da un abbraccio, la prima forma di comunicazione universale, è il viaggio più emozi

I sogni son desideri … di felicità 🥳🥳🥳🥳🐎🐎🐎🐎❤️
13/11/2025

I sogni son desideri … di felicità 🥳🥳🥳🥳🐎🐎🐎🐎❤️

Dai un'occhiata al video di Pet Counseling Srl.

07/11/2025

🎉 Luca Zaia sostiene Pet Counseling e il progetto “Horse for the Cure”! 🐴💖

Siamo onorati di condividere che anche il Presidente Luca Zaia ha espresso il suo sostegno al nostro impegno per una nuova cultura della relazione uomo-animale e per il progetto “Horse for the Cure”, dedicato alle donne che affrontano o hanno affrontato il tumore al seno. 💪🌸

Un riconoscimento importante che ci spinge a continuare con ancora più passione e gratitudine il nostro lavoro di ascolto, cura e consapevolezza attraverso i cavalli. 🐎✨

📍Ci trovate alla Fiera Cavalli Verona – Padiglione 12, con le nostre magliette solidali, gli abbracci e tanta energia positiva da condividere!

❤️ Vieni a scoprire come anche tu puoi sostenere il progetto Horse for the Cure e portare un messaggio di speranza insieme a noi.

🎉 Luca Zaia sostiene Pet Counseling 12 Abbracci e il progetto “Horse for the Cure”! 🐴💖Siamo onorati di condividere che a...
07/11/2025

🎉 Luca Zaia sostiene Pet Counseling 12 Abbracci e il progetto “Horse for the Cure”! 🐴💖

Siamo onorati di condividere che anche il Presidente Luca Zaia ha espresso il suo sostegno al nostro impegno per una nuova cultura della relazione uomo-animale e per il progetto “Horse for the Cure”, dedicato alle donne che affrontano o hanno affrontato il tumore al seno. 💪🌸

Un riconoscimento importante che ci spinge a continuare con ancora più passione e gratitudine il nostro lavoro di ascolto, cura e consapevolezza attraverso i cavalli. 🐎✨

📍Ci trovate alla Fiera Cavalli Verona – Padiglione 12, con le nostre magliette solidali, gli abbracci e tanta energia positiva da condividere!

❤️ Vieni a scoprire come anche tu puoi sostenere il progetto Horse for the Cure e portare un messaggio di speranza insieme a noi.

https://www.facebook.com/share/p/1F2K9MWw2C/?mibextid=wwXIfr
31/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/1F2K9MWw2C/?mibextid=wwXIfr

A differenza dei mammiferi terrestri, i cuccioli di balena non possono aggrapparsi alle loro madri.
Non hanno zampe, né braccia, né il rifugio di un nido.
Solo l’oceano.
Per questo, la natura ha ideato un miracolo: la madre non allatta attaccando il piccolo al seno, ma spruzza il latte direttamente nell’acqua.
Ma non è un latte comune. È denso, bianco, quasi come panna o dentifricio, con il 50% di grassi.
Così denso da non dissolversi nel mare.
Rimane sospeso, galleggiando, in attesa che il piccolo lo raccolga tra le onde.
La madre calcola l’angolazione, la forza e il momento esatto.
E mentre entrambe nuotano, il nutrimento viaggia da una vita all’altra, invisibile tra la schiuma.
È un atto di precisione, ma anche di tenerezza:
il modo in cui una madre nutre il proprio figlio in mezzo al caos dell’oceano.
Un promemoria che, anche nei luoghi più vasti e imprevedibili del mondo, la vita trova sempre un modo per abbracciarsi.

21/10/2025

Pennsylvania, estate del 1998. Joan è sola in casa quando improvvisamente il suo cuore cede. È un infarto. Non riesce a muoversi, a chiamare aiuto. Sta per perdere conoscenza. Con lei c’è solo il suo animale domestico. 🐽

Non un cane da salvataggio. Una maialina vietnamita di 70 chili. Si chiama Lulu. E quello che fa Lulu ha dell’incredibile.

Prima cosa: scavalca il recinto in cui è rinchiusa. Seconda cosa: corre fino alla strada principale, da sola. Terza cosa, e qui la realtà supera la fantasia: si sdraia in mezzo all’asfalto fingendosi morta, pur di attirare l’attenzione. Un’auto si ferma. Il conducente scende, incuriosito dalla scena surreale.

Lulu si rialza e, senza mai guardarsi indietro, corre verso casa. L’uomo la segue……e trova Joan a terra, in gravi condizioni ma ancora viva. Chiama subito i soccorsi. Arrivano appena in tempo. Joan sopravvive.

Dicono che sia stato l’istinto. Noi pensiamo che sia stato amore puro, lucido, strategico. Perché Lulu non si è limitata a grugnire o agitarsi. Ha elaborato un piano, ha rischiato la vita, ha trovato un modo per farsi capire. E tutto questo senza parole. Solo con l’intelligenza e il cuore.

Oggi la storia di Lulu è raccontata nei libri, nei talk show, nei premi per animali eroici. Ma la sua lezione è semplice, universale e potente: Chi ama davvero, trova un modo per salvarti. Anche se pesa 70 chili e ha il naso sporco di fango. 🥹❤️

Attraverso lo sguardo di un cavallo 🐎CAVALLI & EMOZIONIPercorso di crescita ed evoluzione personale – 10 incontri di gru...
13/10/2025

Attraverso lo sguardo di un cavallo 🐎

CAVALLI & EMOZIONI
Percorso di crescita ed evoluzione personale – 10 incontri di gruppo

🕒 La domenica pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00

Ci sono momenti nella vita in cui sentiamo il bisogno di tornare a noi stessi.
Di rallentare, ascoltare, comprendere… e rinascere.

I cavalli ci accompagnano in questo viaggio con la loro presenza silenziosa e autentica.
Non giudicano, ma sentono.
Ci mostrano chi siamo davvero, oltre le maschere e i ruoli, per aiutarci a riconoscere la nostra forza, la nostra calma e la nostra verità.

💫 Un percorso per:
• ritrovare equilibrio ed energia interiore
• migliorare la leadership e la fiducia in sé
• imparare a gestire lo stress e le emozioni
• comunicare con autenticità e ascolto profondo
• riscoprire il proprio potenziale, nel lavoro e nella vita

Ogni incontro è un passo verso una versione più consapevole e libera di te.
Un viaggio condiviso, in un piccolo gruppo di persone, dove la relazione con il cavallo diventa un ponte verso i propri talenti e risorse per raggiungere benessere e armonia.

Lavorare con i cavalli è un dono:
ti insegnano a guidare con il cuore,
a restare presente,
a credere nel tuo potere gentile.

💬 A richiesta sono disponibili testimonianze di chi ha già vissuto questa esperienza trasformativa.

Info e prenotazioni: 393 5759732 Milena

❤️🐎
29/09/2025

❤️🐎

Cavalli selvaggi che obbedivano alla campanella della trebbiatura.

Nel cuore della Sardegna, la Giara di Gesturi si estende per 4000 ettari come un'isola nel cielo. Dirupi e strapiombi la chiudono al mondo, custodendo da secoli gli ultimi cavalli selvaggi d'Europa.

Ogni estate il suono della campanella li richiamava dai pascalti.

Nel 1850 erano almeno 600 esemplari sparsi tra le rocce e i laghetti stagionali. Oggi ne restano circa 200, piccoli e robusti come i loro antenati del Neolitico.

Le famiglie di Gesturi, Tuili e Genoni li conoscevano uno per uno.

Eleonora d'Arborea aveva messo nero su bianco le regole nella sua Carta de Logu, già nel XIV secolo. La giudicessa sapeva che quei cavalli erano un tesoro da proteggere, non solo da sfruttare.

Il mondo moderno li ha dimenticati quasi del tutto.

Dagli anni Settanta la Regione Sardegna ha avviato programmi di conservazione genetica per evitare che sparissero per sempre. Esperti veterinari controllano ora ogni nascita, ogni accoppiamento, ogni malattia ereditaria.

La Giara è diventata un laboratorio genetico a cielo aperto.

Questi cavalli portano nei loro geni la memoria di un'agricoltura che sapeva aspettare i ritmi della natura, di comunità che dividevano il lavoro tra uomo e animale senza mai spezzare il cerchio della libertà. Ogni primavera, quando i puledri muovono i primi passi tra le rocce basaltiche, raccontano una storia che il cemento e l'asfalto non riescono ancora a cancellare.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 200 cavalli selvaggi vivono da secoli su 4000 ettari di altopiano sardo
👉 Eleonora d'Arborea li regolamentò già nel XIV secolo con la Carta de Logu
👉 Ogni estate venivano catturati per la trebbiatura, poi rilasciati liberi
👉 Da 600 esemplari nel 1850 a 200 oggi: ultimo laboratorio genetico d'Europa

https://www.facebook.com/share/p/19fNvP4AHc/?mibextid=wwXIfr
12/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/19fNvP4AHc/?mibextid=wwXIfr

Immagina un mondo dove il senso di sicurezza è un sogno lontano. Gli in natura si aggrappano alla coda di chi li precede per trovare conforto e protezione. Ma gli elefanti sfruttati per il trasporto turistico vivono una solitudine straziante, tanto che spesso si toccano con la proboscide la coda, cercando disperatamente un'illusione di compagnia, in una sorta di abbraccio con se stessi.

Oggi, nella Giornata Mondiale degli Elefanti, diciamo NO a tutte le attività che sfruttano gli . 🐘💚

Indirizzo

Via Olmatello, 49 Ozzano Dell’Emilia Bologna
Bologna

Orario di apertura

Sabato 09:00 - 21:00
Domenica 09:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dodici Abbracci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dodici Abbracci:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Dodici Abbracci

“Un tempo fra umani c’era il contatto fisico e l’abbraccio era una delle forma di manifestazione emotive non verbale primaria.”

In questo mondo così virtuale e dematerializzato, dove vengono realizzati microchip sotto pelle per simulare sensazioni, il mio progetto ha l’obiettivo di voler mantenere i valori e le tradizioni.

L’abbraccio è il gesto per eccellenza all’interno del quale ci si sente al sicuro, accolti, amati, protetti e sostenuti.

Abbracciare aumenta il livello di ossitocina, ormone dell’AMORE, che, a sua volta produce benefici sull’autostima, sulla salute del cuore e di tanti altri organi.