Dott.ssa Marta Filippini Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Marta Filippini Biologa Nutrizionista 🍎 Biologa nutrizionista a Bologna

🍝 Ti aiuto a ritrovare equilibrio e benessere con un’alimentazione semplice, senza sensi di colpa.

Percorsi personalizzati per dimagrire, riequilibrarsi o imparare a mangiare bene.

📩 Prenota la tua consulenza

13/11/2025

MODULO 1 – Le basi
1. Cos’è davvero l’educazione alimentare (e perché non te l’ha mai insegnata nessuno) FATTO
2. Fame, appetito e voglie: chi comanda davvero? FATTO
3. I nutrienti FATTO
4. Quanto dovresti mangiare? FATTO
5. “Sano” non è una parola magica
6. Perché contare le calorie non funziona come credi
7. Il metabolismo: il motore che tutti nominano, ma pochi capiscono
8. Come funziona davvero la digestione

MODULO 2 – Smontiamo la disinformazione
9. “Il pane fa ingrassare”: falso o vero?
10. “Lo zucchero è veleno”: la verità dietro la paura
11. Il ruolo del digiuno (anche intermittente)
12. “Senza glutine è più sano”: solo se sei celiaco
13. Come mangiavano i nostri antenati
14. “Le uova e il formaggio alzano il colesterolo”
15. “Dieta detox”: l’industria che vende aria (e limoni)
16. Le proteine animali VS vegetali

MODULO 3 – Il corpo, la mente e il cibo
17. Quando il cibo diventa conforto
18. Fame emotiva vs fame fisica: imparare a distinguerle
19. Il ruolo dei social nella tua fame
20. Perché le diete falliscono (e cosa fare invece)
21. Cibo e autostima: come l’immagine corporea influenza le scelte
22. “Mangia tutto quello che hai nel piatto”: la trappola delle regole familiari
23. Perché il senso di colpa non fa dimagrire
24. Come costruire un rapporto sereno con il cibo

continua nei commenti

10/11/2025

MODULO 1 – Le basi
1. Cos’è davvero l’educazione alimentare (e perché non te l’ha mai insegnata nessuno) FATTO
2. Fame, appetito e voglie: chi comanda davvero? FATTO
3. I nutrienti FATTO
4. Quanto dovresti mangiare?
5. “Sano” non è una parola magica
6. Perché contare le calorie non funziona come credi
7. Il metabolismo: il motore che tutti nominano, ma pochi capiscono
8. Come funziona davvero la digestione

MODULO 2 – Smontiamo la disinformazione
9. “Il pane fa ingrassare”: falso o vero?
10. “Lo zucchero è veleno”: la verità dietro la paura
11. Il ruolo del digiuno (anche intermittente)
12. “Senza glutine è più sano”: solo se sei celiaco
13. Come mangiavano i nostri antenati
14. “Le uova e il formaggio alzano il colesterolo”
15. “Dieta detox”: l’industria che vende aria (e limoni)
16. Le proteine animali VS vegetali

MODULO 3 – Il corpo, la mente e il cibo
17. Quando il cibo diventa conforto
18. Fame emotiva vs fame fisica: imparare a distinguerle
19. Il ruolo dei social nella tua fame
20. Perché le diete falliscono (e cosa fare invece)
21. Cibo e autostima: come l’immagine corporea influenza le scelte
22. “Mangia tutto quello che hai nel piatto”: la trappola delle regole familiari
23. Perché il senso di colpa non fa dimagrire
24. Come costruire un rapporto sereno con il cibo

continua nei commenti

06/11/2025

MODULO 1 – Le basi
1. Cos’è davvero l’educazione alimentare (e perché non te l’ha mai insegnata nessuno) FATTO
2. Fame, appetito e voglie: chi comanda davvero? FATTO
3. I nutrienti
4. Quanto dovresti mangiare? (spoiler: non lo dice la bilancia)
5. “Sano” non è una parola magica
6. Perché contare le calorie non funziona come credi
7. Il metabolismo: il motore che tutti nominano, ma pochi capiscono
8. Come funziona davvero la digestione

MODULO 2 – Smontiamo la disinformazione
9. “Il pane fa ingrassare”: falso o vero?
10. “Lo zucchero è veleno”: la verità dietro la paura
11. Il ruolo del digiuno (anche intermittente)
12. “Senza glutine è più sano”: solo se sei celiaco
13. Come mangiavano i nostri antenati
14. “Le uova e il formaggio alzano il colesterolo”
15. “Dieta detox”: l’industria che vende aria (e limoni)
16. Le proteine animali VS vegetali

MODULO 3 – Il corpo, la mente e il cibo
17. Quando il cibo diventa conforto
18. Fame emotiva vs fame fisica: imparare a distinguerle
19. Il ruolo dei social nella tua fame
20. Perché le diete falliscono (e cosa fare invece)
21. Cibo e autostima: come l’immagine corporea influenza le scelte
22. “Mangia tutto quello che hai nel piatto”: la trappola delle regole familiari
23. Perché il senso di colpa non fa dimagrire
24. Come costruire un rapporto sereno con il cibo

continua nei commenti

05/11/2025

Così buono lo avevo mangiato solo in Giappone 🥹

📍Abbiamo mangiato da Xiang Show in via del Borgo di San Pietro a Bologna

Come riconoscere un buon tofu? La consistenza è budinosa, il sapore fresco e la superficie lucida

Dove compri il tofu? Se conosci una buona marca me la consigli nei commenti?

04/11/2025

MODULO 1 – Le basi
1. Cos’è davvero l’educazione alimentare (e perché non te l’ha mai insegnata nessuno) FATTO
2. Fame, appetito e voglie: chi comanda davvero?
3. I nutrienti
4. Quanto dovresti mangiare? (spoiler: non lo dice la bilancia)
5. “Sano” non è una parola magica
6. Perché contare le calorie non funziona come credi
7. Il metabolismo: il motore che tutti nominano, ma pochi capiscono
8. Come funziona davvero la digestione

MODULO 2 – Smontiamo la disinformazione
9. “Il pane fa ingrassare”: falso o vero?
10. “Lo zucchero è veleno”: la verità dietro la paura
11. Il ruolo del digiuno (anche intermittente)
12. “Senza glutine è più sano”: solo se sei celiaco
13. Come mangiavano i nostri antenati
14. “Le uova e il formaggio alzano il colesterolo”
15. “Dieta detox”: l’industria che vende aria (e limoni)
16. Le proteine animali VS vegetali

MODULO 3 – Il corpo, la mente e il cibo
17. Quando il cibo diventa conforto
18. Fame emotiva vs fame fisica: imparare a distinguerle
19. Il ruolo dei social nella tua fame
20. Perché le diete falliscono (e cosa fare invece)
21. Cibo e autostima: come l’immagine corporea influenza le scelte
22. “Mangia tutto quello che hai nel piatto”: la trappola delle regole familiari
23. Perché il senso di colpa non fa dimagrire
24. Come costruire un rapporto sereno con il cibo

MODULO 4 – Capire l’industria alimentare
25. Come leggere (davvero) un’etichetta alimentare
26. Cosa c’è dentro i prodotti “fit”, “light”, “zero”
27. I trucchi del marketing alimentare
28. Supermercati e psicologia: come scelgono per te
29. Il business del biologico (e i suoi limiti)
30. Influencer, brand e pubblicità: chi decide cosa mangiamo
31. Il ruolo della politica nel tuo piatto
32. Cibo e sostenibilità: mangiare per il pianeta (senza estremismi)

Continua nei commenti

31/10/2025

per spaventare ad Halloween vestiti da disturbo del comportamento alimentare 👻

è azzeccato lo scheletro viola come mostro dca?

30/10/2025

ridiamo e scherziamo ma il menu delle mense scolastiche è un argomento serio e andrebbe approfondito 🍫 e questo audio lo userei con tutto

29/10/2025

Risposta a

analizziamo la zuppa delicata di e impariamo a leggere le etichette quando facciamo la spesa (intelligente) 🛒🎶

20/10/2025

in studio... parte 2!

dopo il successo della prima parte 😂 recuperala sul mio profilo se non l’hai vista ❤️

cosa ti chiedono i tuoi pazienti? ⬇️

06/10/2025

nulla è stato inventato 😅😂 tranne le mie risposte!!

cosa chiedi al tuo nutrizionista? ⬇️

🍁Salvalo per quando fai la spesa 👉🏼Perché mangiare cibi di stagione? Mangiare cibi di stagione è importante perché fa be...
16/09/2025

🍁

Salvalo per quando fai la spesa 👉🏼

Perché mangiare cibi di stagione?

Mangiare cibi di stagione è importante perché fa bene alla salute, all’ambiente e all’economia locale: i prodotti di stagione sono più ricchi di nutrienti, hanno un sapore migliore, sono più sostenibili e spesso costano meno 💚

Ricordati che la frutta e la verdura sono essenziali nella dieta e ne trai maggiori benefici se li consumi con la buccia (fibra, micronutrienti) ✍🏼

Porzioni standard:

150 g di frutta x 2-3 al giorno 🍒
200 g di verdura x 2 al giorno 🥬

🦁Salvalo per quando fai la spesa 👉🏼Perché mangiare cibi di stagione? Mangiare cibi di stagione è importante perché fa be...
04/08/2025

🦁

Salvalo per quando fai la spesa 👉🏼

Perché mangiare cibi di stagione?

Mangiare cibi di stagione è importante perché fa bene alla salute, all’ambiente e all’economia locale: i prodotti di stagione sono più ricchi di nutrienti, hanno un sapore migliore, sono più sostenibili e spesso costano meno 💚

Ricordati che la frutta e la verdura sono essenziali nella dieta e ne trai maggiori benefici se li consumi con la buccia (fibra, micronutrienti) ✍🏼

Porzioni standard:

150 g di frutta x 2-3 al giorno 🍒
200 g di verdura x 2 al giorno 🥬

Indirizzo

Via Indipendenza 67
Bologna
40121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marta Filippini Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marta Filippini Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare