MZ Osteopatia

MZ Osteopatia Osteopatia come stile di vita. Brevi spiegazioni di concetti osteopatici e semplici consigli per una MI PRESENTO...
Sono Mattia Zanni, nato a Bolzano.

Le attività sportive hanno sempre rivestito un ruolo molto importante nella mia crescita. Sin da piccolo, infatti, con la mia famiglia ho praticato diverse discipline in base alla stagione: dallo sci alla mountain bike, alle escursioni in montagna, al tennis... Lo sport mi ha trasmesso valori come l’impegno, la dedizione, il sacrificio e il gioco di squadra. La manualità, invece, mi è stata tramandata dai miei nonni, con i quali ho trascorso fortunatamente molto tempo. Con loro mi sono divertito facendo giardinaggio, piccole attività di manutenzione in casa e lavoretti vari. Durante gli anni del liceo ho collaborato come animatore con l’associazione Juvenes dei salesiani Rainerum. In quel periodo abbiamo organizzato “I giorni del mare” (colonia estiva della durata di 14 giorni a Cesenatico) e "l giorni del sole” (nel cortile della scuola). Ricordo questi momenti sempre con grande felicità. Queste esperienze sono state molto formative: mi hanno insegnato a collaborare, a regalare del tempo divertendomi, ma - soprattutto - a conoscermi. Il fatto di essere una persona sempre in movimento ha alimentato il mio interesse verso la scienza del corpo umano. È per questo che sono rimasto affascinato dalla chiave di lettura che dà la medicina osteopatica: mi ritrovo molto, infatti, nella massima “LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA”, concetto espresso dal padre fondatore dell’osteopatia, Andrew Taylor Still. IL MIO PERCORSO FORMATIVO
Ho così deciso di frequentare il corso quinquennale a tempo pieno presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, conseguendo nel 2013 il diploma in osteopatia. Nello stesso anno, sono entrato a far parte del Registro Osteopati d’Italia (ROI). Terminati gli studi, sono rientrato in Alto Adige e ho aperto il mio studio privato. Nel 2014 ho inoltre avviato una proficua ed entusiasmante collaborazione con l’Hotel Palace di Merano. Ogni anno mi dedico ad ampliare il mio bagaglio di tecniche e nozioni e ad approfondire concetti di osteopatia, seguendo corsi specializzanti. Ho così integrato nella mia pratica osteopatica anche le tecniche di coppettazione, taping elastico e miofibrolisi. COS'È L'OSTEOPATIA? Si tratta di una terapia manuale, che si prende cura della persona non solo sul piano biomeccanico (ossa e muscoli) ma anche su quello sistemico/viscerale (sistema nervoso, cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, ecc.). II concetto di corpo come unità, la ricerca della causa del dolore, e l’assenza di protocolli, sono solo alcune delle nozioni cardine che hanno catturato la mia attenzione. Il trattamento osteopatico è una terapia di prevenzione, che si pone l’obiettivo di far raggiungere alla persona la sua massima espressione di salute. In condizione di dolore, la manipolazione non si incentra sulla zona dolente, ma si va alla ricerca della causa scatenante attraverso test e anamnesi. L’intento dell’osteopatia, infatti, non è quello di trattare il dolore, bensì quello di agevolare il corpo nel suo processo di auto-guarigione. IL MIO PROGETTO
Durante il primo lockdown, insieme alla mia ragazza, abbiamo avuto tempo di organizzare e cominciare una nuova avventura. Avendo studiato marketing e avendo fatto dei corsi specifici per il social media marketing, mi ha aiutato ad aprire la mia pagina FB, il cui scopo è quello di farmi conoscere e mostrare la mia idea di osteopatia e multidisciplinarietà: ogni mese propongo un tema e lo analizzo sotto vari aspetti, interpellando diversi professionisti. Proprio durante l’approfondimento di uno di questi temi, ho avuto la fortuna di incontrare Tiziana. Insieme abbiamo creato dei contenuti che mostrano la sinergia tra osteopatia e arte. Spesso noi osteopati veniamo erroneamente soprannominati gli “aggiusta ossa” o scambiati per “stregoni”, ma l’osteopatia è molto di più. Grazie a questo progetto sto cercando di mostrare come la medicina osteopatica sia più vicina alle persone di quanto si creda e come sia in grado di assecondare e modularsi in base alle esigenze del paziente: i benefici derivanti dal trattamento osteopatico sono molteplici, come molteplici sono i campi di applicazione nella vita di tutti i giorni.

Indirizzo

Via Michael Pacher, 10
Bolzano
39100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MZ Osteopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MZ Osteopatia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mi presento...

Sono Mattia Zanni, nato a Bolzano. Le attività sportive hanno sempre rivestito un ruolo molto importante nella mia crescita. Sin da piccolo, infatti, con la mia famiglia ho praticato diverse discipline in base alla stagione: dallo sci alla mountain bike, alle escursioni in montagna, al tennis… Lo sport mi ha trasmesso valori come l’impegno, la dedizione, il sacrificio e il gioco di squadra. La manualità, invece, mi è stata tramandata dai miei nonni, con i quali ho trascorso fortunatamente molto tempo. Con loro mi sono divertito facendo giardinaggio, piccole attività di manutenzione in casa e lavoretti vari. Il fatto di essere una persona sempre in movimento ha alimentato il mio interesse verso la scienza del corpo umano. È per questo che sono rimasto affascinato dalla chiave di lettura che dà la medicina osteopatica: mi ritrovo molto, infatti, nella massima “LA VITA È MOVIMENTO, IL MOVIMENTO È VITA” espressa dal padre fondatore dell’osteopatia, Andrew Taylor Still.

Il mio percorso formativo…

Ho così deciso di frequentare il corso quinquennale a tempo pieno presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, conseguendo nel 2013 il diploma in osteopatia. Nello stesso anno, sono entrato a far parte del Registro Osteopati d’Italia (ROI). Terminati gli studi, sono rientrato in Alto Adige e ho aperto il mio studio privato. Nel 2014 ho inoltre avviato una proficua ed entusiasmante collaborazione con l’Hotel Palace di Merano. Ogni anno mi dedico ad ampliare il mio bagaglio di tecniche e nozioni e ad approfondire concetti di osteopatia, seguendo corsi specializzanti. Ho così integrato nella mia pratica osteopatica anche le tecniche di coppettazione, taping elastico e miofibrolisi.

Cos’è l’Osteopatia?