17/10/2025
Ma che cos’è l’arpaterapia?
L’Arpaterapia è una declinazione della musicoterapia moderna che usa l’Arpa come strumento musicale che funge da medium nella relazione terapeutica.
Prende in considerazione le peculiarità timbriche, acustiche e vibratorie dell’arpa, nonché le proiezioni mentali ed affettive che l’essere umano associa a questo meraviglioso strumento attingendo anche dall’immaginario collettivo.
“L’Arpaterapia Immaginativa (modello di arpaterapia interamente ideato nell’associazione Arpamagica ad opera dell’arpaterapeuta Ludwig Conistabile) utilizza in modo particolare la funzione psichica dell’immaginazione per aiutare il paziente a trovare uno stato di rilassamento e di benessere e a mettere a fuoco le proprie risorse e capacità creative.
Utilizza inoltre la voce parlata e cantata come medium sonoro, affettivo e di cura che, insieme alla sollecitazione del suono dell’arpa, incoraggia, struttura e guida l’esperienza immaginativa e proiettiva del paziente.”
L’arpa è uno strumento musicale “evocativo” legato, nell’immaginario collettivo, al mondo onirico, al mondo del sogno, all’idea della “fantasia”, della “magia”e quindi anche dell’attività immaginativa.
Durante la visualizzazione immaginiamo il luogo, i personaggi, ci immedesimiamo nelle loro emozioni: il suono dell’arpa accompagna e contiene, culla a volte, il nostro mondo emotivo.
Sin dai tempi più antichi, l’Arpa con la dolcezza del suo suono e le sue meravigliose risonanze, regala momenti di sogno e bellezza, calma le menti e rilassa i corpi. Ieri come oggi, questo magico strumento arriva nei luoghi dove la sua musica può aprire dei preziosi spazi di ascolto e rilassamento.
Francesca Bolognese