Studio Elle Studi Medici Borgo San Lorenzo

Studio Elle Studi Medici Borgo San Lorenzo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Elle Studi Medici Borgo San Lorenzo, Borgo San Lorenzo.

Studio Elle è impegnato nella promozione della salute e del benessere psico-fisico della persona, attraverso la collaborazione di professionisti sanitari che lavorano in equipe multidisciplinare.

12/03/2019

DEVI FARE DELLE ANALISI DEL SANGUE? HAI BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA? CHIAMACI! STUDIO ELLE " LA SALUTE COME SCELTA"

GONFIORI ADDOMINALI? SAI CHE POTRESTI SOFFRIRE DI INTOLLERANZE AI CARBOIDRATI O AL LATTOSIO?. CHIAMACI PER I TEST - STUD...
06/03/2019

GONFIORI ADDOMINALI? SAI CHE POTRESTI SOFFRIRE DI INTOLLERANZE AI CARBOIDRATI O AL LATTOSIO?. CHIAMACI PER I TEST - STUDIO ELLE A BORGO SAN LORENZO VIA DEL POZZINO, 37 .SU APPUNTAMENTO AL NUMERO 0558490760

SIAMO SEMPRE DISPONIBILI PER AIUTARTI A PRESERVARE LA TUA SALUTE! CHIAMACI PER OGNI TUA NECESSITA' DI PREVENZIONE.STUDIO...
06/03/2019

SIAMO SEMPRE DISPONIBILI PER AIUTARTI A PRESERVARE LA TUA SALUTE! CHIAMACI PER OGNI TUA NECESSITA' DI PREVENZIONE.
STUDIO ELLE "LA SALUTE COME SCELTA". STUDIO ELLE 0558490760 A BORGO SAN LORENZO VIA DEL POZZINO, 37

Chiama Studio Elle al numero 0558490760, siamo a Borgo San Lorenzo in via del Pozzino, 37.
06/03/2019

Chiama Studio Elle al numero 0558490760, siamo a Borgo San Lorenzo in via del Pozzino, 37.

Hai bisogno di una ecografia? Chiamaci! Da noi troverai competenza e sicurezza. Studio Elle, la salute come scelta!
17/01/2019

Hai bisogno di una ecografia? Chiamaci! Da noi troverai competenza e sicurezza. Studio Elle, la salute come scelta!

Pillole di dietetica: oggi vi parlo del linfodrenaggio perché abbinato ad una dieta equilibrata può realmente fare la di...
05/12/2018

Pillole di dietetica: oggi vi parlo del linfodrenaggio perché abbinato ad una dieta equilibrata può realmente fare la differenza.
Quando non ci alimentiamo nel modo corretto, o siamo troppo sedentari, il corpo produce molte scorie chiamate, da noi medici, tossine. Le cellule infatti funzionano come delle fabbriche che importano all’interno materie prime, le lavorano e poi scartano i rifiuti espellendoli negli spazi interstiziali. Come per noi, esseri umani, anche nel microcosmo cellulare, c’è una specie di “ALIA” che spazza e pulisce le strade interstiziali chiamate vie linfatiche. Quando le scorie, per motivi di sovralimentazione, malnutrizione o stasi venosa e linfatica varia, si accumulano, si creano dei gonfiori. Il sintomo di una stasi linfatica è il dolore localizzato per esempio alle gambe, caviglie gonfie e doloranti che specie nelle donne si manifesta soprattutto d’estate quando il caldo fa dilatare le arterie e le arteriole che perdono plasma e liquidi del sangue per depositarsi negli spazi interstiziali.
A cosa serve il linfodrenaggio?
Il linfodrenaggio è un massaggio che fu studiato secoli fa dai Greci, che per primi ipotizzarono un sistema linfatico accanto a quello sanguigno, per rimuovere i ristagni di liquidi negli spazi interstiziali e favorire il corretto deflusso della linfa all’interno dei vasi linfatici. La linfa ha il compito di rimuovere le scorie che le cellule immettono negli spazi interstiziali. Quando per un motivo “x” la persona si trova ad avere dei ristagni, questa tecnica aiuta moltissimo a veicolare tali liquidi e quindi a sgonfiare.
Il linfodrenaggio è un massaggio lieve che viene attuato da personale adeguatamente formato ed ha lo scopo di facilitare lo scorrimento meccanico dei liquidi con pressioni e movimenti circolari sempre molto lievi onde evitare danni ai capillari sanguigni o linfatici.
Ai pazienti che iniziano un percorso dietetico presso il mio studio, consiglio spesso di iniziare a considerare l’idea di abbinare il linfodrenaggio alla dieta perché i risultati in termini di gonfiore e di dolore sono molto più veloci rispetto alla sola dieta. Giulia Tagliaferri è una estetista professionista in massaggi linfatici, decontratturanti e tonificanti, che lavora in equipe con me e con altri medici di studio Elle.
Luisa Setti-dietista-Studio Elle-Borgo San Lorenzo

Pillole di dietetica:la celiachia, patologia ancora non molto conosciuta.Contrariamente a quanto si credeva fino ad una ...
30/11/2018

Pillole di dietetica:
la celiachia, patologia ancora non molto conosciuta.

Contrariamente a quanto si credeva fino ad una decina di anni fa, la celiachia può manifestarsi a qualsiasi età e in forme cliniche diverse, sia per localizzazione che per severità.
La forma classica: oggi è più rara, associata ad un esordio nei primi anni di vita con sintomi caratterizzati da diarrea, vomito, addome globoso (gonfio e dolente), ipotonia (debolezza) ed atrofia muscolare e scarso accrescimento.
La forma atipica invece è più frequente, con esordio in età adulta e colpisce prevalentemente le donne.
L'altra forma, quella potenziale è caratterizzata dalla presenza di anticorpi specifici nel sangue periferico (anti-endomisio, anti-transglutaminasi) in assenza di lesioni della mucosa duodenale.
Parlando di sintomi possiamo dire:
1. disturbi intestinali cronici come dolore addominale, stipsi cioè costipazione e stitichezza, diarrea, meteorismo, cioè aria intestinale
2. Stomatite aftosa ricorrente; le classiche "natte"
3. Ipoplasia dello smalto dentario denti opachi e scuri
4. Ipostaturalità cioè statura bassa
5. Ipertransaminasemia, cioè livelli di transaminasi alti
6. Sideropenia (con o senza anemia)
7. Stanchezza cronica
8. Rachitismo, osteopenia, osteoporosi
9. Alopecia, cioè diradamento dei capelli
10. Anomalie dello sviluppo puberale
11. Orticaria ricorrente
12. Disturbi della fertilità (poliabortività spontanea, menarca tardivo, menopausa precoce, infertilità)
13. Disturbi della gravidanza
15. Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia)
16. Dermatite erpetiforme
17. Anemia

La Diagnosi
Parlando invece di diagnosi il primo step per la diagnosi di celiachia è il sospetto clinico posto dal medico curante in seguito al riscontro di segni e sintomi suggestivi.
Luisa Setti -dietista- Studio Elle-Borgo san Lorenzo

28/11/2018
STUDIO ELLE- STUDI MEDICISONO UNITI CONTRO LA VIOLENZA IN QUALSIASI FORMA VERBALE O FISICA, SULLE DONNE E SUI MINORI
25/11/2018

STUDIO ELLE- STUDI MEDICI

SONO UNITI CONTRO LA VIOLENZA IN QUALSIASI FORMA VERBALE O FISICA, SULLE DONNE E SUI MINORI

STUDIO ELLE- LA SALUTE COME SCELTA.AMBULATORI MEDICI A BORGO SAN LORENZO (FI)Nel Gennaio 2016, Studio Elle ha compiuto 1...
25/11/2018

STUDIO ELLE- LA SALUTE COME SCELTA.

AMBULATORI MEDICI A BORGO SAN LORENZO (FI)

Nel Gennaio 2016, Studio Elle ha compiuto 10 anni di proficua attività. Nato da due dietiste che trattavano i Disturbi del Comportamento Alimentare, negli anni è cresciuto come spazi e come professionisti fino a contare oggi, più di 30 specialisti. Proprio per il forte incremento di richieste, la titolare, Luisa Setti, ha deciso di festeggiare i 10 anni di attività offrendo a pazienti e professionisti locali più ampi e accoglienti, spostando lo Studio dalla periferia al centro di Borgo San Lorenzo.
I nuovi locali che occupano una superfice di 200 mq sono stati interamente ristrutturati e messi a norma per ospitare 7 nuovi ambulatori. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla ristrutturazione a norma per pazienti anziani e disabili riservando loro un accesso dedicato con ascensore e locali attrezzati senza barriere architettoniche.
Ciò che ha sempre contraddistinto Studio Elle è la gentilezza e la cortesia del personale adeguatamente formato per accogliere pazienti di tutte le età.
Molti degli specialisti che operano presso gli ambulatori lavorano anche in ospedale; questo rassicura il paziente circa l’esperienza del medico e facilita l’eventuale presa in carico presso una struttura pubblica quando e se necessario.
Fin dalla sua nascita, per necessità dovuta al trattamento dei disturbi alimentari, lo Studio ha richiesto e scelto professionisti in possesso di attitudini e capacità al lavoro di equipe con precisi protocolli ad hoc per il tipo di paziente. Grazie a questa modalità di lavoro i pazienti con particolari patologie (diabete osteoporosi , DCA , DSA, obesità, ecc) possono usufruire degli specialisti necessari al trattamento tutto in loco.
La professionalità e la disponibilità che contraddistingue Studio Elle, nel tempo ha fatto si che fossero attivati rapporti con enti pubblici e privati del territorio, offrendo supporto e collaborazione.
Chi conosce gli specialisti di Studio Elle sa che il paziente qui è considerato come persona con la sua storia e le sue risorse; viene tenuto conto di situazioni patologiche ed economiche particolari e se necessario attivati protocolli e tariffe adeguati anche in ragione del particolare momento storico.
Orientato alla prevenzione e alla promozione del benessere psicofisico, studio Elle riserva percorsi di cure alternativi, come agopuntura, omeopatia, massaggio cinese, naturopatia.
Tali discipline rivolte alla personalizzazione del sintomo, stanno entrando sempre più nel vasto panorama delle terapie dolci o integrate, ma non per questo meno efficaci come ci fa notare anche la Regione Toscana. La prevenzione da noi è vista come azione quotidiana per la ricerca della salute ottenuta e mantenuta seguendo buone norme con consapevolezza e responsabilità.
Per ogni tua esigenza di salute , chiamaci, i nostri professionisti ti potranno certamente aiutare con professionalità e competenza.
Studio Elle. Via del Pozzino,37 a Borgo San Lorenzo.
055.8590760 www.studioelle.biz

Pillole di dietetica: giornata mondiale sul diabete: riflessione sulle diete.oggi è la giornata mondiale sul Diabete e p...
14/11/2018

Pillole di dietetica: giornata mondiale sul diabete: riflessione sulle diete.
oggi è la giornata mondiale sul Diabete e proprio non posso esimermi di dire la mia. Quando frequentavo ancora l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze e studiavo dietetica applicata, un giovane (allora) medico fu incaricato di farci lezione sul diabete. Tre incontri in tutto, conservo ancora gli appunti; tre incontri che hanno cambiato la mia vita professionale e personale. Un giovane medico entusiasta e felice di svelare a noi studenti, anche un po’ annoiati, i segreti della glicemia, tanto entusiasta che le sue lezioni mi affascinarono e che mi fecero desiderare di lavorare proprio in questo settore. Negli anni ho messo in pratica tutti i “saperi” di quel medico e sono riuscita ad aiutare diabetici nella loro vita quotidiana ma anche e soprattutto ad aiutare pazienti che per svariati motivi si rivolgono a me per sovrappeso, obesità, rischio familiare di diabete, dislipidemie, ecc, semplicemente applicando le regole del mantenimento glicemico che, normalmente, si consigliano ad un paziente con diabete alimentare. Specifico che tale metodo è applicano normalmente nei servizi sanitari di dietetica in tutti i presidi territoriali e ospedalieri nazionali. Costato però, ancora oggi una certa diffidenza di medici, colleghi e pazienti che lo criticano, perchè ricco in carboidrati (specifico: carboidrati complessi!), che, invece, in altri stili dietetici vengono aboliti.
Oggi finalmente sappiamo chi è il responsabile dell’aumento della massa grassa: è l’insulina, un ormone che è secreto dal pancreas sotto stimolo glicemico, o come si dice oggi, “in risposta ad un picco glicemico”.
L’esperienza che ora, in medicina, viene chiamata “evidenza scientifica”, ci ha insegnato che chi non mangia sufficientemente per la propria spesa energetica (metabolismo) perde peso, ma non sempre quello che si perde è massa grassa, più frequentemente la bilancia che va giù segnala una diminuzione di massa magra (muscoli), che invece dovrebbe crescere in una dieta equilibrata. Quindi nel tempo medici, nutrizionisti e “stregoni della dietetica”, si sono ingegnati a proporre vari espedienti per non far mangiare la gente, arrivando, in qualche caso, a convincere le persone che potevano essere allergici o intolleranti. Nascono così le diete strette e a seguire, diete iperproteiche, a zona ecc, che tolgono/diminuiscono i carboidrati (pane, pasta, frutta e dolci) responsabili del picco insulinemico dato dall’introduzione di questi. Ma riflettiamo un attimo: può, un essere umano (progettato da madre natura ad assumere almeno il 55-60% delle calorie sottoforma di carboidrati) e per giunta italiano, rinunciare per sempre a pane, pasta, pizza e schiacciata? Secondo la mia esperienza è molto difficile, anzi, chi ce la fa è sicuramente affetto da disturbi del comportamento alimentare. E dunque, dove ci portano queste diete? Per esperienza vi dico che a un forte dimagrimento ottenuto con diete non equilibrate (cioè con la giusta dose di carboidrati, proteine e grassi) segue un aumento di peso pari o, molto spesso, maggiore di quello perso.
Forse è meglio insegnare alle persone come mangiare senza togliere il piacere della cucina, anche tradizionale, che, come tutti sperimentiamo ogni giorno, non è solo nutrimento cellulare, ma socializzazione, cultura e amore.
Luisa Setti-dietista-Studio Elle

la riabilitazione neurologica a Studio Elle
09/11/2018

la riabilitazione neurologica a Studio Elle

Sono felice di condividere con voi una recente intervista alla nuova gastroenterologa dello Studio: dottoressa Sanna.Di ...
28/10/2018

Sono felice di condividere con voi una recente intervista alla nuova gastroenterologa dello Studio: dottoressa Sanna.
Di cosa si occupa la Gastroenterologia?

La Gastroenterologia è una branca specialistica della medicina che si occupa dello
studio delle malattie dell’apparato digerente il quale è composto dal tubo digerente,che comprende Esofago, Stomaco, intestino tenue e colon-retto, e da altri due
organi, in contatto anatomico- funzionale con esso, che sono il fegato e il pancreas.

Quali sono i problemi più frequenti per cui i pazienti si rivolgono a Lei?

La malattia da reflusso gastro-esofageo che spesso si manifesta con sintomi
“atipici” come la tosse e la raucedine (voce rauca) per cui spesso sono pazienti inviatimi dall’otorinolaringoiatra. Oppure pazienti che ne soffrono e vogliono sapere se, come e quando possono sospendere la terapia.

La Sindrome dell’intestino, malattia emergente e sottovalutata, che richiede un approccio serio, qualche volta “multidisciplinare”, poiché può ridurre in modo
significativo la qualità di vita del paziente che ne è affetto.

La Stipsi (stitichezza) cronica dovuta molto spesso ad una non corretta educazione del paziente e ad un non
corretto approccio terapeutico.

Spesso mi chiedono se hanno bisogno di eseguire esami come la gastroscopia o la colonscopia per arrivare ad una diagnosi oppure per il controllo di patologie già diagnosticate.

Molti pazienti sono confusi riguardo argomenti come malassorbimento,intolleranza, celiachia e sensibilità al glutine e riguardo i test strumentali e di laboratorio
da eseguire quando vengono sospettati.

Tutte queste problematiche probabilmente vengono alimentate anche dalla circolazione nel web spesso di false informazioni sopratutto sui farmaci e rimedi
alternativi, così come avviene anche per altre specialità.

A proposito degli esami per il malassorbimento allo Studio Elle c’è la possibilità di eseguirli, ma di cosa si tratta?

Si tratta dei “Breath Test” o “test del respiro” che sono test validati scientificamente

con linee-guida recentemente aggiornate, che consistono in una raccolta di campioni di aria espirata, ad intervalli regolari, prima e dopo l’ingestione di uno
specifico zucchero sciolto in acqua. Eseguiamo i Test al al lattosio per la diagnosi di malassorbimento del lattosio
e il Test al Glucosio per la diagnosi di SIBO
(sindrome da sovracrescita batterica del tenue).

Quando è indicato eseguire tali test?

In presenza di segni e sintomi di malassorbimento classico come diarrea, steatorrea (abbondante presenza di grasso
nelle feci), dimagrimento, carenza di vitamine o in
presenza di sintomi più vaghi e meno specifici come dolore addominale o presenza di abbondante gas intestinale.
Tali sintomi non sono specifici e la storia clinica del
paziente non ci consente di differenziare le varie patologie gastrointestinali che potrebbero averli causati.
Pertanto tali test ci aiutano nella diagnosi differenziale

Ha parlato di approccio multidisciplinare, che cosa si intende?

Spesso una sola patologia può richiedere l’intervento di più specialisti che collaborano per arrivare ad una
gestione più completa della patologia migliorando
il processo che poi porta a controllarla o a risolverla completamente.

A studio Elle è possibile che questo si realizzi grazie alla collaborazione di tutti gli specialisti e per quanto riguarda la gastroenterologia, a seconda della patologia,
posso contare sulla collaborazione di dietista, cardiologo, oculista, ginecologo, dermatologo, endocrinologo,
psicologo, otorinolaringoiatra a cui inviare il mio
paziente e viceversa.

Perché un nuovo servizio infermieristico a Studio Elle.Quando ho scelto di trasferirmi dalla Soterna nel Centro di Borgo...
28/10/2018

Perché un nuovo servizio infermieristico a Studio Elle.

Quando ho scelto di trasferirmi dalla Soterna nel Centro di Borgo San Lorenzo, oramai quasi tre anni fa, avevo le idee chiare: volevo mettere un punto prelievo sangue, possibilmente convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Ma si sa che in Italia la burocrazia fa sì che le cose che desideri le ottieni dopo un tempo non definibile. Oggi abbiamo il punto prelievo, per la convenzione però dovremo aspettare ancora qualche mese. Avendo l’infermiera per il punto prelievo mi è venuto in mente che sarebbe stato utile utilizzarla anche per un servizio infermieristico in loco per vaccini, iniezioni, fasciature, medicazioni ecc. ma perché sarà necessario un infermiere privato? In questo nostro momento storico assistiamo ad un processo di riorganizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari . Uno degli scopi di questa riorganizzazione è costituito dalla ridefinizione del ruolo dell’ospedale nel sistema dei servizi e dalla conseguente necessità di attrezzare adeguatamente il territorio, attivando percorsi assistenziali fondati su interventi domiciliari, strutture residenziali e semi residenziali in grado di garantire le esigenze assistenziali a fronte della necessità di ridurre il ricorso al ricovero in ospedale. Ecco che emergono, nuovi bisogni a cavallo fra sociale e sanitario in relazione all’evoluzione socio-economica e all’incremento dell’immigrazione e della mobilità generale della popolazione. Senza dubbio questo è un momento di crescente autonomia della professione infermieristica ed è sempre più richiesta la figura dell’infermiere di famiglia, chiamato ad offrire un significativo contributo nel perseguire gli obiettivi volti a promuovere e a conservare la salute della popolazione lungo tutto l’arco della vita. Il decreto 739/94 sulla determinazione del profilo professionale dell’infermiere rappresenta una pietra miliare nel processo di professionalizzazione dell’attività infermieristica. Esso riconosce l’infermiere responsabile dell’assistenza generale infermieristica, precisa la natura dei suoi interventi, gli ambiti operativi, la metodologia del lavoro, le interrelazioni con gli altri operatori, gli ambiti professionali di approfondimento culturale e operativo. Il profilo raffigurato dal decreto è quello di un professionista intellettuale, competente, autonomo e responsabile, che svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche e private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale. Nel caso di Studio Elle l’infermiere è in regime libero-professionale e svolge la propria attività a favore di varie tipologie di persone: dal neonato, all’adulto, all’anziano e questo, non solo quando tali persone sono malate ma anche e soprattutto, quando sono sane per aiutarle a preservare la salute. Sarà possibile accedere a tale servizio previo appuntamento.
Luisa Setti- Studio Elle-Borgo San Lorenzo

Pillole di Dietetica: parte a Studio Elle un nuovo servizio, la riabilitazione neurologica, anche domiciliare.Sono parti...
28/10/2018

Pillole di Dietetica: parte a Studio Elle un nuovo servizio, la riabilitazione neurologica, anche domiciliare.
Sono particolarmente orgogliosa di un nuovo membro inserito da poco nel nostro Studio, la dottoressa Anna Borelli, fisioterapista neurologica. Tra i vari settori di intervento della fisioterapia, risulta, infatti, di grande rilevanza la branca che si occupa della riabilitazione neurologica. Il fisioterapista che opera in questo settore si occupa prevalentemente di pazienti che necessitano di un trattamento riabilitativo intensivo per affezioni acute e/o post-acute del sistema nervoso con deficit neuro-motori. E’ una figura che può operare in ambulatorio ma anche a casa con il domiciliare, soprattutto nelle prime fasi della fase acuta della patologia neurologica. L’obiettivo dell’intervento riabilitativo è quello di raggiungere il miglior livello di autonomia possibile nelle fasi acute e sub-acute (fino ad 1 anno circa dall`evento), di mantenere e consolidare i risultati raggiunti dalla fisioterapia nel periodo successivo. Nella riabilitazione neurologica, oltre al raggiungimento del maggior benessere fisico possibile, è importante anche il ripristino del benessere psicologico, emozionale e sociale. Chi ha sperimentato, purtroppo come me, un malato neurologico in casa (esiti di ictus o degenerazione neurologica senile), sa che è importantissimo ripristinare al più presto il livello più elevato di autonomia, reinserirlo nella vita sociale o familiare e consolidare i risultati raggiunti con la fisioterapia. Molti dei pazienti che necessitano di questo trattamento sono anziani ed è per questo che è essenziale l'interazione tra il geriatra, il neurologo, il fisioterapista, il logopedista, lo psicologo e naturalmente la collaborazione del paziente, figura centrale attorno al quale ruotano tutte le altre e ovviamente la sua famiglia. Presso Studio Elle potete trovare i professionisti in grado di rispondere in modo adeguato a molti problemi di salute, da oggi, anche la riabilitazione neurologica.
Luisa Setti-Studio Elle-Borgo San Lorenzo

26/08/2018
09/08/2018

Studio Elle
resterà chiuso per ferie dal 10 al 19 agosto. Saremo operativi dal lunedi 20 agosto.
Buone ferie a tutti!
😎⛱️

Priva a capire se sei in sovrappeso, applica la formula!
02/08/2018

Priva a capire se sei in sovrappeso, applica la formula!

Indirizzo

Borgo San Lorenzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

0558490760

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Elle Studi Medici Borgo San Lorenzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Elle Studi Medici Borgo San Lorenzo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram