Salima Serafin Psicologa-Psicoterapeuta

Salima Serafin Psicologa-Psicoterapeuta Dott.ssa Salima Serafin, Psicologa-Psicoterapeuta

Sono la Dott.ssa Salima Serafin, laureata in Psicologia Clinico-Dinamica e Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale. Per l'approccio sistemico-relazionale l'oggetto di studio risultano essere le interazioni, le relazioni e le comunicazioni messe in atto dall'individuo, più che le caratteristiche dell'individuo stesso. Centrale è l'analisi del sistema di appartenenza dell'individuo, la sua famiglia; la sofferenza di un componente della famiglia è espressione di sofferenza della famiglia stessa. Si affrontano dunque percorsi familiari, di coppia e percorsi individuali i quali mantengono comunque l'attenzione sulle relazioni. Ho conseguito un Master in Tecniche di Rilassamento (Training Autogeno e Rilassamento Progressivo di Jacobson), un Master in Mindfulness e un Corso di Training Autogeno Superiore. Questi percorsi mi permettono di integrare il mio approccio con tali tecniche offrendo ulteriore aiuto nei casi di ansia, stress, paure, insonnia, dolore fisico, bassa autostima, bassa concentrazione, ecc. Aree di intervento: depressione, ansia, attacchi di panico, fobie, problemi relazionali, conflittualità familiare e coniugale, problemi nella genitorialità (anche a seguito di separazioni e divorzi), dipendenze, disagi legati a eventi traumatici, disagio scolastico (bullismo, integrazione, ecc.).

06/11/2025

Quante volte ci sembra che gli altri siano più fortunati?
E se vediamo gli altri come fortunati,
in automatico, anche senza accorgercene,
ci mettiamo nella posizione opposta: quella di chi si sente sfortunato.
È come se, inconsciamente, ci definissimo così.

Ma la fortuna non basta.
Nella vita contano le scelte, la capacità, l’impegno, e soprattutto il modo in cui ci poniamo davanti alle cose.

Possiamo impegnarci tantissimo, fare mille cose, correre da un obiettivo all’altro… ma se lo schema di base è sbagliato (se il nostro modo di pensare e affrontare le situazioni è disfunzionale), finiremo sempre per ottenere lo stesso risultato.

Perché non basta fare tanto, serve fare in modo consapevole. Serve accorgersi di cosa ci guida davvero e capire se quell’atteggiamento ci sta portando avanti o ci fa restare fermi nello stesso punto.

Quando sembra che tutto vada storto
non serve solo resistere, ma serve fermarsi,
osservarsi, e capire cosa non funziona più.

Non sempre è sfortuna; a volte è solo un modello mentale da rivedere.

Diventare consapevoli di questo
è il primo passo per cambiare direzione
e tornare protagonisti della propria vita.
La fortuna aiuta e a volte anche molto, ma la differenza la fa sempre lo sguardo con cui scegli di leggere le cose.

Buona giornata a tutti!

27/10/2025

Il meccanismo delle relazioni è complesso.
Ci influenziamo tutti a vicenda, continuamente, anche quando non ce ne accorgiamo.

Naturalmente, quando si parla di minori, di figli, di bambini, la dinamica cambia: lì la responsabilità dell’adulto è diversa, più diretta, più profonda.

Ma tra adulti è un’altra storia.
Possiamo influenzarci, ispirarci, persino scuoterci a vicenda, ma ognuno resta responsabile delle proprie scelte.

A volte ci piacerebbe poter condizionare completamente l’altro, soprattutto quando vorremmo aiutarlo o impedirgli di farsi del male.
Ma non possiamo sentirci responsabili al 100% delle decisioni altrui, perché alla fine è sempre l’altro che sceglie come agire.
Possiamo esserci, accompagnare, sostenere, ma non decidere per lui.

E per quanto questo possa sembrare difficile, è anche qualcosa di positivo. Perché se potessimo scegliere al posto degli altri, nessuno sarebbe davvero libero, ed è importante che ognuno resti libero di scegliere per sé.
E senza libertà, non esisterebbe nemmeno la crescita. La libertà, anche quella di sbagliare, resta il dono più grande che abbiamo.

17/10/2025

Spesso quando le persone vengono in studio, e mi raccontano il loro problema, i loro sintomi, la loro situazione, mi dicono anche che vorrebbero tornare com’erano prima: a quando erano più spensierate, più tranquille, senza quel sintomo, senza quella preoccupazione.
Ma la verità è un po’ diversa.
Dico sempre loro che quel “prima”, passo dopo passo, le ha comunque portate fino a dove sono ora. E questo significa che, in qualche modo,
“quel prima” conteneva già qualcosa che non funzionava del tutto.
Aggiungo sempre che l’obiettivo non è tornare come prima, ma è diventare migliori di prima:
più consapevoli, più forti, con un modo nuovo di vedere le cose, di reagire e di affrontare la vita; proprio per non rischiare di tornare alla situazione presente.
E solitamente aggiungo anche questo:
“Quando una persona conclude un percorso di psicoterapia esce indossando la sua migliore versione”. Non perché diventa “un’altra” ma perché ritrova dentro di sé un modo più sano, più equilibrato e più funzionale di affrontare la propria vita. Tutto questo conduce ad una vita qualitativamente MIGLIORE di quella di prima 😉.

Viviamo in un tempo in cui sembra che tutto sia una gara: chi appare di più, chi ottiene di più, chi dimostra di più.Epp...
13/10/2025

Viviamo in un tempo in cui sembra che tutto sia una gara: chi appare di più, chi ottiene di più, chi dimostra di più.
Eppure, più “vinciamo” da soli, più restiamo soli.

Ho scritto questo articolo per riflettere su quanto la (tanto amata) competizione silenziosa in cui viviamo ci allontana dagli altri e quanto, alla fine, crea sofferenza.

Buona lettura, per chi vorrà cimentarsi 🌿

Siamo arrivati a un punto in cui dimostrare sembra essere diventato sinonimo di felicità.È un continuo tentativo di apparire più belli, più forti, più attraenti, più giovani, più bravi, più interessanti, più felici…Ci sembra che primeggiare ci possa dare più valore.

10/10/2025

Oggi è la .

Ogni anno, questa giornata ci ricorda qualcosa che spesso dimentichiamo: stare bene non significa solo non avere problemi, ma prendersi cura anche del proprio , dei pensieri, delle emozioni e di come viviamo dentro di noi.
Eppure, sento ancora troppe volte frasi come “gli psicologi non servono” o “tanto passa da solo”.
Parole che fanno capire quanto, per molti, chiedere aiuto sia ancora qualcosa di cui vergognarsi.
Per fortuna, le cose stanno cambiando. Sempre più persone hanno capito che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza.
Che occuparsi della propria mente è un gesto di verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.
Se davvero dovessimo preoccuparci del giudizio degli altri, forse potremmo vergognarci di altre cose, ma non certo di fare qualcosa per stare meglio.

26/09/2025

A volte continuiamo a dare tempo, energia e affetto a persone che non sanno o non vogliono restituire.
Lo facciamo sperando che cambino, che un giorno si accorgano di noi, che finalmente inizino a esserci davvero.

Ma ci sono alcune cose importanti da ricordare:
1) chi non ci cerca, non ci sta scegliendo;
2) dare sempre senza ricevere ci svuota;
3) chi ci vuole bene ci rispetta, senza ma e senza se;
4) l’affetto vero viene spontaneo, non lo dobbiamo forzare;
5) il disinteresse parla da sé: chi vuole esserci, c’è.

Meritiamo presenza, cura e reciprocità.
Smettere di dare energie alle persone sbagliate non significa rinunciare all’amore o alle relazioni ma significa aprire spazio a legami migliori: sani e veri.

03/09/2025

A volte troviamo un nostro equilibrio, un modo personale per vivere in pace e ricaricarci. Eppure, invece di goderci questa stabilità, rischiamo di sentirci in colpa se gli altri non la approvano o non scelgono di fare le stesse cose.
La verità è che le persone avranno sempre qualcosa da dire, sempre una critica da muovere. Ma se il nostro modo di stare bene non fa male a nessuno, non abbiamo nulla di cui giustificarci.
Dovremmo custodire con cura la nostra serenità e il nostro modo di raggiungerla. Non sempre gli altri riescono a gioire del nostro benessere, e questo non deve condizionarci: a volte, dietro certe osservazioni, si nasconde solo un filo di invidia.

Ricordiamoci che il diritto a vivere in equilibrio e in pace non ha bisogno del permesso di nessuno 🙂.

25/08/2025

Sui social (e non solo) si respira spesso rabbia, aggressività, mancanza di rispetto.
Eppure, dalle parole che scegliamo di usare si capisce subito come stiamo.

Chi è sereno non ha bisogno di lanciare frecciatine o fare battute velenose.
Chi sta bene con sé stesso non deve scaricare sugli altri frustrazione o rabbia o invidia.
Al contrario, chi usa quei toni sta mostrando al mondo il proprio malessere interiore.

La verità è che oggi disponiamo di molti strumenti per prenderci cura della nostra salute mentale: percorsi terapeutici, corsi, libri, occasioni di crescita.
Eppure, non tutti scelgono di farlo. Rimanere vittime, attaccati al passato, arrabbiati con il mondo può sembrare più semplice, ma porta solo a distruggere sé stessi e ciò che sta intorno.

Nel lavoro come nella vita, chi è sereno riesce a costruire, a collaborare e a generare fiducia.
Chi è in conflitto con sé stesso, invece, rischia di distruggere relazioni, ambienti e opportunità. E il grave problema è che manca troppa consapevolezza personale perché si crede sia solo colpa del destino o della sfortuna!

Per questo oggi la serenità è un bene prezioso: non solo personale, ma collettivo

20/08/2025

Non si è sempre forti quando si tiene testa agli altri. La , a volte, sta proprio nel lasciare andare, nel permettere agli altri di restare nelle loro convinzioni, senza bisogno di dimostrare nulla. Perché è quando smettiamo di che diventiamo davvero più forti e consapevoli. È lì che troviamo il nostro , senza dover cercare il benestare degli altri.

13/08/2025

Anche oggi si chiude un’altra giornata di lavoro.
Mi riempie sempre il cuore vedere le persone ridere, sapendo che non molto tempo fa quelle risate non c’erano.

Ci sono esperienze che non hanno prezzo.Da anni ormai conduco corsi di training autogeno, e chi mi segue lo sa. Ogni vol...
07/08/2025

Ci sono esperienze che non hanno prezzo.

Da anni ormai conduco corsi di training autogeno, e chi mi segue lo sa.
Ogni volta mi colpisce vedere gli occhi delle persone che, dopo pochi incontri, si accorgono che qualcosa è cambiato. Non fuori, ma dentro.
Una nuova calma. Una nuova forza.
La sensazione di avere, finalmente, uno strumento vero per ritrovare un po’ di equilibrio.
In un mondo che corre e consuma energie senza sosta, imparare a fermarsi e ascoltarsi non è un lusso, ma una forma di cura profonda.
Io ci credo da sempre in questa tecnica, sopratutto perché vedo i risultati.
Credo che ognuno di noi meriti di sentirsi più stabile dentro, più presente a sé stesso, più capace di gestire ciò che accade.
Per questo sono felice di annunciare il mio prossimo corso di Training Autogeno, che inizierà il 29 settembre.
È un percorso breve ma potente, adatto a chiunque desideri imparare una tecnica efficace per prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale.

Se vuoi sapere di più, scrivimi.
Oppure… ascolta il tuo corpo: forse è già pronto a dirti “sì”.

Il Training Autogeno è una delle tecniche di rilassamento più conosciute e utilizzate al mondo, ancora attuale nonostante la sua lunga storia, e applicata in ambito personale, sportivo, estetico e lavorativo.

06/08/2025

Abbiamo tutti margini di .
La differenza la fa la scelta: vogliamo davvero o preferiamo , pensando che il meglio di noi sia già stato raggiunto?

Scrivo questo perché spesso si sceglie di iniziare una solo quando ci sono sintomi o malesseri evidenti. Ma quello che vedo continuamente nel mio lavoro è che le persone iniziano davvero a stare meglio quando cambiano il loro modo di vedere e affrontare le cose.
La psicoterapia non serve solo a “curare qualcosa che non va”, ma anche a conoscersi meglio, a diventare più , a con maggiore pienezza e lucidità.
E questo porta sempre a dei frutti: migliorarsi, per affrontare la vita nella maniera più adatta e armoniosa possibile.

Indirizzo

Via Della Pieve 14/b
Borgoricco
35010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salima Serafin Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Salima Serafin Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare