30/09/2025
Nei post precedenti abbiamo parlato dell’importanza del contatto tra genitore e bambino, e della capacità del bambino di autoregolarsi in base allo scambio con l’adulto.
A tal proposito, le esperienze positive di contatto corporeo durante l’infanzia sono correlate ad una migliore percezione del proprio corpo. Inoltre, chi ha sperimentato forme di contatto fisico positivo in famiglia, tenderà a sua volta ad utilizzare un tocco affettivo con i propri figli, favorendo uno stile di attaccamento sicuro.
Similmente, i genitori che possiedono una maggiore consapevolezza dei propri stati interni e dei segnali provenienti dal proprio corpo, saranno maggiormente in grado di interpretare i segnali corporei del bambino. Questo tenderà a far sì che i figli sviluppino migliori competenze sociali, emotive, e cognitive, mostrando ad esempio maggiori capacità di regolazione delle proprie emozioni, di autocontrollo, di cooperazione e di iniziativa sociale (MacCormack, 2020).
Chiara Agrosi è Psicoterapeuta e Ipnologa regolarmente abilitata all'esercizio della professione. Il tuo percorso verso il miglioramento comincia qui 💜
Informazioni e Prenotazioni:
☎️ 388 83 23 984
📍Via Veneto n. 5 Borgoricco (PD), Italia
🖥️ www.dottoressachiaraagrosi.com
📧 info@dottoressachiaraagrosi.com
Iscrizione Ordine Psicologi Veneto n 9157