Studio di Medicina Generale/Medicina di famiglia Dott. Silvio Tuccillo

Studio di Medicina Generale/Medicina di famiglia Dott. Silvio Tuccillo ASSISTENZA MEDICA CENTRATA SULLA PERSONA GRATUITA ED UNIVERSALE

02/11/2025

💉 Grande partecipazione alla campagna vaccinale!

Vista l’ottima adesione alle giornate di ottobre, ho deciso di aggiungere due nuove date per consentire a tutti di vaccinarsi.

📅 Nuove giornate dedicate:
👉 Mercoledì 5 novembre
👉 Mercoledì 12 novembre
🕒 Orario: dalle 15:00 alle 18:00

Come nelle precedenti sessioni, sarà possibile effettuare:
• 💉 Vaccino antinfluenzale
• 🫁 Vaccino antipneumococcico (contro la polmonite batterica)
• 🔥 Vaccino contro l’Herpes Zoster (il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”)

👵🏻 Per chi ha 60 anni o più
I vaccini sono gratuiti e fortemente raccomandati: un gesto semplice che protegge te e chi ti è vicino.
👉 Prenota qui:
🔗 tinyurl.com/influenza60piu

👩🏻‍⚕️ Per chi ha meno di 60 anni
La vaccinazione è gratuita e consigliata per:
• chi soffre di malattie croniche (cuore, polmoni, diabete, difese immunitarie basse…)
• i caregiver, cioè chi si prende cura di familiari anziani o fragili
• chi lavora a contatto con molte persone o svolge servizi di utilità pubblica (insegnanti, operatori sanitari, personale dei servizi, ecc.)
👉 Prenota qui:
🔗 tinyurl.com/influenza60meno

Un gesto semplice ma importante: proteggersi è prendersi cura anche degli altri 💙

Dott. Silvio Tuccillo – medico di famiglia

30/10/2025

🦷💊 “Me l’ha detto il dentista, ma la ricetta la deve fare lei…”

Il copione è sempre quello.
Arriva la mail del paziente: “Aug (sappiamo che sapete gia’ il farmaco)… due volte al giorno per 6 giorni”.
Chi l’ha deciso? Il dentista.
Solo pochi fortunati ricevono la ricetta scannerizzata con firma e timbro; nella maggior parte dei casi il “passaggio di consegne” è implicito, quasi scontato.

Chi deve firmarlo? Il medico di medicina generale.
Perché? “Così non pago… perché costa meno… perché il dentista si e’ scordato…”

E così, un atto clinico deciso altrove diventa un problema nostro: responsabilità, tracciabilità, audit.
Nel frattempo ci chiedono di vigilare sull’appropriatezza antibiotica, sulle resistenze, sull’antibiotic stewardship.
Ma se il sistema continua a tollerare le prescrizioni “per conto”, ogni audit è una messinscena.



La radice del problema

Nessuno la affronta davvero.
Manca una leadership che dica, con chiarezza:

“I farmaci per cure dentarie non sono a carico del SSN, oppure lo sono, ma i dentisti devono poterli prescrivere su un ricettario SSN dedicato alle cure odontoiatriche.”

Serve una scelta politica e organizzativa.
O si riconosce all’odontoiatria un canale di prescrizione a carico SSN, oppure si dichiara che quei farmaci restano a carico del paziente, come avviene per qualunque altra prestazione privata.
Ma non può essere il MMG a risolvere la contraddizione con una firma che non gli compete.



I rischi

Così com’è oggi, nessuno può monitorare davvero l’appropriatezza dei dentisti, mentre quella dei medici di medicina generale viene valutata… su prescrizioni altrui.
L’errore di sistema è enorme: falsiamo i dati, e contemporaneamente ci assumiamo responsabilità che non ci appartengono.

E anche sul piano assicurativo la domanda è inevitabile:
quale polizza professionale del MMG copre prescrizioni odontoiatriche?
Nessuna. Perché non siamo dentisti.



Il punto

Se davvero vogliamo parlare di uso razionale degli antibiotici, bisogna partire da qui.
Stop alle prescrizioni per conto terzi.

Serve un divieto nazionale esplicito:

“Chi decide un antibiotico, lo prescrive. Nessuna trascrizione da parte di altri professionisti.”

Non è una guerra di categorie, ma una questione di tracciabilità, sicurezza e rispetto delle competenze.
Perché se ci chiedono audit, appropriatezza e farmacovigilanza, allora devono anche metterci nelle condizioni di essere gli unici responsabili delle terapie che firmiamo.



Non bastano campagne, poster e giornate mondiali sull’antibiotico-resistenza se poi non si fa un’analisi profonda delle cause e non si interviene davvero per correggerle.

💉 Un gesto semplice che protegge tuttiIeri ho fatto la mia dose di vaccino antinfluenzale, qui nel mio ambulatorio.Un pi...
23/10/2025

💉 Un gesto semplice che protegge tutti

Ieri ho fatto la mia dose di vaccino antinfluenzale, qui nel mio ambulatorio.
Un piccolo gesto, ma con un grande significato: proteggere me stesso, i miei pazienti e la mia famiglia.

Credo che l’esempio sia la forma più autentica di persuasione: più di tante parole, è il gesto concreto che dimostra fiducia nella medicina e rispetto verso chi si affida a noi.

Quando un medico si vaccina, non solo protegge sé stesso, ma trasmette sicurezza e responsabilità a chi lo guarda.

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di complicanze, limita la diffusione del virus e aiuta a proteggere le persone più fragili.
È un modo semplice, ma potente, per prenderci cura gli uni degli altri.

👉 Quest’anno la campagna comprende anche i vaccini contro
pneumococco (polmonite batterica) e Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio),
tutti gratuiti per chi ha più di 60 anni, o per chi convive con patologie croniche, assiste persone fragili o lavora a contatto con il pubblico.

💪 Io ho scelto di vaccinarmi, come ogni anno, con convinzione e fiducia.

E invito tutti a informarsi e a fare lo stesso: la prevenzione è un atto di cura verso sé stessi e verso gli altri.

Prenota il tuo appuntamento:
🔗 tinyurl.com/vaccini60plus (per chi ha più di 60 anni)
🔗 tinyurl.com/vaccini60minus (per chi ha meno di 60 anni con patologie o lavori a rischio)

Dott. Silvio Tuccillo
Medico di Famiglia 👨‍⚕️

💉 Parte la Campagna Vaccinale 2025 nel mio ambulatorioQuest’anno potrai ricevere :• 💉  il vaccino anti influenzale • 🫁 i...
19/10/2025

💉 Parte la Campagna Vaccinale 2025 nel mio ambulatorio

Quest’anno potrai ricevere :
• 💉 il vaccino anti influenzale
• 🫁 il vaccino antipneumococcico (contro la polmonite batterica)
• 🔥 il vaccino contro l’Herpes Zoster (il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”)

Tre occasioni importanti per proteggere la tua salute e affrontare l’inverno con maggiore serenità 🌿

📅 Giornate dedicate: 22, 29 e 31 ottobre
🕒 Orario: dalle 15:00 alle 18:00

👵🏻 Per chi ha 60 anni o più
I vaccini sono gratuiti e fortemente raccomandati: un gesto semplice che difende la salute tua e di chi ti è vicino.
👉 Prenota qui:
🔗 tinyurl.com/vaccini60plus

👩🏻‍⚕ Per chi ha meno di 60 anni
La vaccinazione è gratuita e consigliata per:
• chi soffre di malattie croniche (cuore, polmoni, diabete, difese immunitarie basse, ecc.)
• i caregiver, cioè chi si prende cura ogni giorno di familiari anziani o fragili
• chi lavora a contatto con molte persone o svolge servizi di pubblica utilità (insegnanti, operatori sanitari, personale dei servizi, ecc.)
👉 Prenota qui:
🔗 tinyurl.com/vaccini60minus

È un gesto semplice, ma importante: protegge la tua salute e quella delle persone che ami 💙

Dott. Silvio Tuccillo – medico di famiglia

🕊️ “Io faccio la mia parte.”Il simbolo del colibrì, scelto per il Think Tank Cure Primarie, ricorda che anche la più pic...
18/10/2025

🕊️ “Io faccio la mia parte.”

Il simbolo del colibrì, scelto per il Think Tank Cure Primarie, ricorda che anche la più piccola goccia può contribuire a spegnere un grande incendio.
E quella goccia, nella nostra professione, è l’impegno quotidiano nel migliorare noi stessi, nel formarsi, nel condividere esperienze e idee per rendere la medicina generale più forte, umana e innovativa.

Ogni confronto come questo è un passo avanti per la nostra comunità professionale e, in fondo, anche per i pazienti che ogni giorno si affidano a noi.

Un sincero grazie alla collega Alice Serafini per l’invito e per l’entusiasmo con cui promuove la crescita della medicina di famiglia. 🌿

📍 Baveno, Think Tank Cure Primarie – “Think Tomorrow Now”Due giornate intense, piene di idee e confronto, dedicate a ciò...
18/10/2025

📍 Baveno, Think Tank Cure Primarie – “Think Tomorrow Now”

Due giornate intense, piene di idee e confronto, dedicate a ciò che più mi sta a cuore: la medicina di famiglia del futuro.
Abbiamo parlato di innovazione, di telemedicina, di intelligenza artificiale… ma soprattutto di persone.
Perché dietro ogni tecnologia, ogni modello organizzativo o protocollo, c’è sempre una relazione di fiducia tra medico e paziente.

Porto a casa la convinzione che il futuro della Medicina Generale non è solo nei nuovi strumenti, ma nel modo in cui sapremo usarli per restare più vicini, più attenti e più presenti nella vita delle persone che ci affidano la loro salute.

💡 La medicina del domani nasce dall’ascolto di oggi.

☀️ Una splendida giornata di confronto e crescitaFelice di aver partecipato al Congresso Regionale SIMG insieme a colleg...
04/10/2025

☀️ Una splendida giornata di confronto e crescita
Felice di aver partecipato al Congresso Regionale SIMG insieme a colleghi e amici della ASL Napoli 3 Sud.
Un’occasione preziosa per condividere esperienze, idee e prospettive sul futuro della medicina generale e sul valore delle cure primarie nel nostro territorio.

Ritorno con entusiasmo, nuove energie e la consapevolezza che solo insieme possiamo davvero costruire una medicina più vicina alle persone. 💙

Il lavoro uccide quando non è fatto in sicurezza, che tu sia un manovale, che tu sia un medico. Ciao Maddalena il mio st...
27/09/2025

Il lavoro uccide quando non è fatto in sicurezza, che tu sia un manovale, che tu sia un medico.

Ciao Maddalena il mio studio sarà in lutto per te la prossima settimana

Mi ha colpito nel profondo la storia di Maddalena Carta, medica di base a Dorgali, provincia di Nuoro.

Maddalena è morta sul lavoro, DI lavoro, a 38 anni.

Da giorni non si sentiva bene, ma ha continuato a lavorare come se nulla fosse, a ricevere pazienti fino all’ultimo per spirito di servizio, quasi una missione, perché per lei i suoi pazienti e la loro cura erano una ragione di vita.

Poi, a un certo punto, il malore. Un infarto.
Ha chiamato il 118: “Venite, non mi sento bene”, sono state le sue ultime parole. Infine è crollata in ambulatorio davanti agli occhi dei suoi pazienti.

Ne aveva 1.800 in tutto, che all’ultimo sono arrivati a 5.000 per supplire alle carenze di organico. Tanti. Troppi. “Un carico inumano”, dice chi la conosce. “Ma non si è mai tirata indietro”.

Non si può morire così, perdendo la vita per curare quella degli altri.

E benissimo ha fatto l’Ordine dei Medici a prendere una posizione durissima. Chiamando le cose col loro nome.

“Siamo di fronte a un’inaccettabile morte sul lavoro di una nostra collega, che ha continuato ad assistere i suoi pazienti, nonostante un malore che invece avrebbe dovuto fermarla.
Alla sua salute ha anteposto la cura dei pazienti, e questo le è costato la vita.
Lo Stato deve intervenire: non possiamo più tollerare che chi cura venga lasciato morire di lavoro”.

Un pensiero commosso a Maddalena, alla sua famiglia, ma anche ai tanti medici e operatori sanitari che come lei si trovano in trincea in molte province italiane, reggendo sulle proprie spalle letteralmente il peso della sanità italiana che a poco a poco stanno spolpando.

Ciao Maddalena. Scusaci.

“Certificati senza effettuare alcuna visita medica…” cosí detti “al telefono” come il supplì
06/09/2025

“Certificati senza effettuare alcuna visita medica…” cosí detti “al telefono” come il supplì

Il Gruppo di Locri della Guardia di finanza ha arrestato due medici di base con l'accusa di falso in atto pubblico commesso da pubblico ufficiale e truffa ai danni dello Stato. (ANSA)

17/08/2025

👨‍⚕️ Lettere alla pagina

Ciao, sono un MMG lento. Una volta me ne vergognavo. Ora penso che sia la mia forza.
Sono lento a visitare i pazienti.
Lento ad aprire e chiudere le cartelle cliniche sul software, che mi sembra sempre un labirinto.
Lento a leggere le decine di email che ogni settimana mi sommergono: nuove note AIFA, report di appropriatezza, aggiornamenti burocratici.
Per anni ho pensato che questo facesse di me un medico “meno bravo”.
Mi confrontavo con colleghi veloci, sempre pronti con una ricetta, con un click, con una risposta immediata. Io invece arrancavo. Mi sentivo inadeguato.
Poi ho realizzato una cosa:
se sono lento con il computer e con le scartoffie… sono anche lento con i pazienti.
E questa lentezza, paradossalmente, è ciò che mi rende utile.
Non sono un fulmine nell’amministrazione, ma so fermarmi a guardare negli occhi chi ho davanti.
Ho pazienti che mi dicono: “Dottore, con lei ho la sensazione di essere ascoltato davvero”.
E questo, nel tempo, ha costruito fiducia.
La mia “lentezza clinica” è diventata un modo per raccogliere sfumature, cogliere dettagli, ragionare con calma su diagnosi che non sono mai semplici.
Viviamo in un sistema che celebra la velocità: più pazienti in meno tempo, più ricette, più click.
Ma la medicina di famiglia non è una catena di montaggio. Non tutti siamo fatti per correre.
Alcuni di noi, come me, hanno bisogno di tempo per dare senso, per costruire legami, per non ridurre l’essere umano a un codice esenzione o a un numero di nota AIFA. E va bene così.
Perché la diversità di stili non è una debolezza, ma una ricchezza.
Se sei un collega che si sente “lento” o “fuori tempo”, non vergognarti.
La tua lentezza non è un difetto: è uno spazio che regali ai tuoi pazienti. Essere medici non significa essere identici. Significa essere autentici, e usare le proprie inclinazioni anche quelle che sembrano debolezze per curare in modo vero. Essere lenti non è sbagliato. È solo un modo diverso di essere utili.

11/08/2025

Indirizzo

Corso Umberto I 74
Boscotrecase
80042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Medicina Generale/Medicina di famiglia Dott. Silvio Tuccillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Medicina Generale/Medicina di famiglia Dott. Silvio Tuccillo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram