Mi chiamo Paolo Molteni e sono dottore biologo nutrizionista, massaggiatore MCB e personal trainer.
07/11/2025
✨ Stanchezza che non passa?
Prima di pensare agli integratori, parti dagli alimenti che (secondo le evidenze più recenti) aiutano davvero a ritrovare energia: ferro + vitamina C, carboidrati “lenti”, caffè usato bene e nutrienti che sostengono l’organismo quando sei sotto pressione.
Piccoli aggiustamenti, grande differenza nella vitalità quotidiana. ✨
Scorri il carosello per capire cosa mettere nel piatto quando le energie scendono.
30/10/2025
I cavoli e i broccoli non sono solo “verdure invernali”: sono un concentrato di molecole protettive che, se cucinate bene, fanno davvero la differenza per la salute 🌿
Gli studi più recenti confermano che i glucosinolati, trasformati in isotiocianati (come il sulforafano), supportano detossificazione, equilibrio ormonale e difese antiossidanti.
Ma attenzione: il modo in cui li cucini cambia tutto 🔬
💡 Cottura ideale: 3–5 minuti a vapore o in microonde breve, mai bolliti a lungo.
💚 Aggiungi un pizzico di senape o semi di senape: riattiva l’enzima naturale (mirosinasi) e moltiplica gli effetti benefici.
Scorri per scoprire 3 ricette rapide che esaltano sapore e proprietà 👉
29/10/2025
Integrazione utile e sicura per la fertilità
Chiudiamo questa prima parte del percorso su nutrizione e fertilità parlando di un tema importante e spesso frainteso: l’integrazione. Non è una scorciatoia né una soluzione “magica”, ma può essere un supporto prezioso, se usata in modo mirato e sotto guida professionale.
🌿 Le integrazioni più utili e studiate: • Acido folico → essenziale già prima del concepimento, favorisce la maturazione ovocitaria e previene difetti del tubo neurale • Omega 3 → riducono l’infiammazione, migliorano la qualità seminale e la recettività endometriale • Zinco e Selenio → migliorano la motilità degli spermatozoi e proteggono ovociti e cellule seminali dallo stress ossidativo • Vitamina D → regola l’asse ormonale e favorisce l’impianto embrionale
Altri nutrienti, come coenzima Q10, ferro e inositolo, possono essere utili in casi specifici, ma solo dopo valutazione individuale.
💡 La regola d’oro? L’integrazione funziona solo se è personalizzata, parte di un piano nutrizionale e supervisionata da un professionista qualificato.
👉 Nei prossimi contenuti parleremo di consapevolezza emotiva e mentale ma sempre dal punto di vista nutrizionale: come conoscersi, ascoltare il proprio corpo e costruire la base del benessere riproduttivo.
📌 Fonti • Ministero della Salute – Acido folico e salute riproduttiva: https://www.salute.gov.it • Harvard T.H. Chan School of Public Health – Micronutrients and fertility: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/diet-and-fertility/ • Mayo Clinic – Fertility supplements overview: https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/fertility/art-20047584 • PubMed – The role of micronutrients in female and male infertility (PMID: 34056302): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34056302/
25/10/2025
✨ L’autunno è la stagione dei colori caldi e dei sapori più intensi.
Mele, pere, uva, melograno, cachi e fichi non sono solo delizie di stagione, ma vere alleate della salute.
Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutano a proteggere cuore e circolazione, a controllare la glicemia e a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale.
Scegli sempre la frutta intera, varia i colori e goditi ogni giorno 2-3 porzioni diverse: il tuo corpo ti ringrazierà.
Tu quale frutto autunnale ami di più? 🍇
24/10/2025
Dopo aver parlato di alimentazione, oggi affrontiamo un altro tassello fondamentale per la fertilità: lo stile di vita. Attività fisica, sonno e gestione dello stress sono tre elementi che influenzano direttamente la salute ormonale e riproduttiva.
💪 Attività fisica: Muoversi regolarmente migliora la circolazione, la sensibilità insulinica e l’equilibrio ormonale. Camminate, yoga, pilates o nuoto sono perfetti per sostenere la fertilità. L’eccesso, invece, può avere l’effetto opposto: troppe ore di allenamento intenso possono ridurre la qualità ovocitaria e seminale.
😴 Riposo: Dormire 7–8 ore per notte aiuta a regolare ormoni come melatonina, leptina e cortisolo. Un buon sonno ristoratore sostiene il sistema immunitario e favorisce un ciclo ormonale più stabile.
🧘♀️ Gestione dello stress: Lo stress cronico può ostacolare ovulazione, spermatogenesi e impianto embrionale. Rallentare, respirare, meditare o semplicemente prendersi del tempo per sé non è un lusso, ma una forma di cura e prevenzione.
👉 Nel prossimo video parleremo dell’ultimo tassello del percorso: integrazioni utili e sicure per sostenere la fertilità in modo personalizzato.
📌 Fonti • Harvard T.H. Chan School of Public Health – Lifestyle and fertility: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/diet-and-fertility/ • Mayo Clinic – Fertility and stress: https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/fertility/art-20047584 • PubMed – Exercise and fertility: A review of the literature (PMID: 30970663): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30970663/ • Epicentro ISS – Benessere e salute riproduttiva: https://www.epicentro.iss.it/
16/10/2025
✨ Snack sani e salutari: cosa dice la scienza
Spesso pensiamo agli snack come “sgarri”, ma gli ultimi studi mostrano che uno spuntino ben scelto può:
✅ aumentare la sazietà
✅ stabilizzare la glicemia
✅ migliorare la qualità della dieta
✅ e perfino supportare il controllo del peso
💡 La chiave è la composizione:
• più proteine e fibre, meno zuccheri semplici
• noci, frutta intera, yogurt greco e legumi vincono su barrette e biscotti
• evita gli ultra-processati, anche se “fit”: spesso alterano la risposta metabolica
Esempi semplici ma efficaci:
🥣 yogurt greco + frutti di bosco
🥕 hummus + carote
🍎 mela + una manciata di mandorle
👉 Salva il post per le tue pause sane e condividilo con chi ha bisogno di idee smart per gli snack!
14/10/2025
Nel video precedente abbiamo visto i nutrienti chiave per la fertilità. Oggi entriamo nel quotidiano con i cibi da preferire e quelli da limitare, per costruire un’alimentazione che sostenga davvero il benessere riproduttivo.
🥦 Cibi da preferire: • Frutta e verdura fresca e di stagione, ricche di antiossidanti e folati • Cereali integrali, che mantengono stabile la glicemia • Pesce azzurro, legumi, carne bianca e uova, per un buon apporto proteico • Grassi buoni: olio extravergine d’oliva, semi oleosi e frutta secca • Acqua, sempre! L’idratazione è alla base di ogni funzione del corpo
🍟 Cibi da limitare: • Cibi ultra-processati, zuccheri raffinati e snack industriali • Carni lavorate e latticini industriali • Alcol e fumo • Caffè in eccesso (oltre 2–3 tazzine al giorno)
La parola chiave è equilibrio: non servono regole rigide, ma scelte consapevoli e costanti nel tempo. Una dieta sana e varia può migliorare l’infiammazione, la qualità ormonale e la salute ovocitaria e seminale.
👉 Nel prossimo video parleremo di attività fisica, riposo e gestione dello stress, perché anche lo stile di vita è parte integrante della fertilità.
📌 Fonti • Harvard T.H. Chan School of Public Health – Diet and fertility: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/diet-and-fertility/ • Mayo Clinic – Fertility diet overview: https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/fertility-diet/art-20048478 • PubMed – Dietary patterns and fertility(PMID: 29926187): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29926187/ • Epicentro ISS – Alimentazione e salute riproduttiva: https://www.epicentro.iss.it/
11/10/2025
Dopo aver parlato delle cause dell’infertilità, entriamo nel cuore del percorso: la dieta della fertilità 💚
Uomo e donna hanno esigenze diverse, ma condividono un principio comune: una nutrizione equilibrata e consapevole può sostenere il benessere riproduttivo.
👩🦰 Per la donna: • Acido folico, essenziale già prima del concepimento • Ferro, per il corretto equilibrio mestruale e l’ossigenazione dei tessuti • Vitamina D, che regola l’asse ormonale e favorisce l’impianto embrionale • Omega 3, utili per ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità ovocitaria
👨 Per l’uomo: • Zinco, che sostiene la produzione di testosterone e la motilità degli spermatozoi • Selenio, con effetto antiossidante sulle cellule seminali • Vitamine C ed E, che migliorano vitalità e protezione dallo stress ossidativo • Omega 3, che migliorano la qualità del liquido seminale
Un intestino sano e un basso livello di infiammazione sono la base di tutto: il microbiota intestinale gioca un ruolo chiave anche nella fertilità.
👉 Nei prossimi video parleremo di cibi da preferire e cibi da limitare, per rendere questi principi ancora più pratici e quotidiani.
📌 Fonti • Epicentro ISS – Nutrizione e salute riproduttiva: https://www.epicentro.iss.it/ • Harvard T.H. Chan School of Public Health – Diet and fertility: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/diet-and-fertility/ • Mayo Clinic – Fertility diet overview: https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/fertility-diet/art-20048478 • PubMed – Nutritional factors and fertility (PMID: 29926187): https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29926187/
09/10/2025
Tisane e sistema immunitario: mito o realtà?
Non tutte funzionano davvero, ma alcune — come il tè verde, il sambuco e l’echinacea — hanno studi interessanti alle spalle.
Le catechine del tè verde, per esempio, sembrano ridurre il rischio di infezioni respiratorie 🧠
Altre erbe come lo zenzero hanno proprietà antinfiammatorie, ma poche prove cliniche dirette.
💡 Il punto è: la scienza non boccia le tisane, ma le vede come un supporto complementare a sonno, alimentazione e movimento.
Non sono farmaci, ma un piccolo gesto di benessere quotidiano.
01/10/2025
❄️ In inverno il corpo ha bisogno di più energia e difese solide. Un aiuto concreto arriva da un gesto semplice: una manciata di frutta secca al giorno 🥜✨
Le ultime evidenze scientifiche mostrano che:
👉 contribuisce a ridurre colesterolo LDL e trigliceridi, proteggendo cuore e metabolismo;
👉 aiuta a modulare infiammazione e stress ossidativo, spesso più alti nei mesi freddi;
👉 nutre il microbiota intestinale, aumentando metaboliti utili (SCFA) che sostengono anche l’immunità.
La dose consigliata? 20–30 g al giorno, non salata, meglio se mista (noci, mandorle, pistacchi, nocciole). Perfetta come snack o dentro yogurt, insalate e zuppe.
Un piccolo gesto quotidiano che, secondo la scienza, fa la differenza. 💪🌰
Salva il post per ricordartelo e condividilo con chi vuole affrontare l’inverno al meglio!
29/09/2025
☀️ In autunno, con meno sole, i livelli di vitamina D tendono a calare.
Per sostenerli, la dieta può fare la differenza: via libera a pesci grassi come salmone, sgombro o tonno 🐟, alle uova 🥚, ai funghi esposti ai raggi UV 🍄 e agli alimenti fortificati come latte, yogurt e bevande vegetali 🥛.
📌 Ricorda: la D₃ è più efficace della D₂ nel mantenere buoni livelli, e il fabbisogno medio per gli adulti è di circa 15 µg al giorno.
💡Tip: controlla sempre l’etichetta e, se hai dubbi, chiedi consiglio al tuo nutrizionista di fiducia.
16/09/2025
Castagne e noci non sono solo protagoniste dell’autunno 🍂 ma anche un mix di nutrienti preziosi: carboidrati complessi, fibre e grassi buoni che sostengono cuore, cervello ed energia quotidiana.
Scorri e scopri 3 ricette semplici e nutrienti per portarle subito in tavola ✨
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Benessere360 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi chiamo Paolo Molteni e sono dottore biologo nutrizionista, massaggiatore MCB e personal trainer.
Benvenuto nel mio studio BENESSERE360: qui – insieme a un team di colleghi specializzati – mi occupo della persona a tutto tondo, a 360 gradi con servizi di:
NUTRIZIONE
MASSOTERAPIA
OSTEOPATIA
FISIOTERAPIA
PREPARAZIONE ATLETICA
Quando rivolgersi all’esperto?
Questa è la domanda che ci poniamo tutti. Non stiamo parlando di dieta, o semplicemente di alimentazione sana, ma di un aiuto da parte di uno specialista: il nutrizionista. Io credo che ognuno faccia il proprio mestiere e qui affrontiamo insieme diversi casi e problemi di salute. Per esempio:
§ rimettersi in forma: piano alimentare su misura
§ patologie dismetaboliche: diabete, ipercolesterolemia, iperglicemia, obesità, sindrome metabolica
§ disturbi alimentari
§ obesità infantile e adolescenziale
§ alimentazione e sport: piano alimentare per atleti professionisti e amatori
§ welfare aziendale
Ho fondato lo studio perché sono appassionato dello sport in generale e cultore della salute fisica.
Sono infatti laureato in Scienze motorie, diplomato poi in Massoterapia e nel tempo sono diventato preparatore atletico professionista della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).
Per anni ho collaborato come massaggiatore con il settore giovanile di FC Internazionale Milano e come personal trainer a Milano, con prestigiose palestre.
Infine, ho superato l’esame di stato come biologo nutrizionista.
Per qualsiasi informazione, curiosità o necessità:
§ visita il mio sito www.studiobenessere360.it
§ oppure scrivimi a paolo@studiobenessere360.it
§ o se preferisci, contattami direttamente al numero 348 7651984