Dott. Monica Razzi - Dietoterapia e Nutrizione Clinica

Dott. Monica Razzi - Dietoterapia e Nutrizione Clinica Vivo l'insulinoresistenza, oscillazioni dell'umore, disturbi del sonno. Aiuto donne con PCOS/insulino-resistenza a ritrovare energia, migliorare sonno e umore.

La soluzione va oltre la dieta: benessere completo e duraturo. Il segreto è fare in modo che sia la dieta ad adattarsi alle esigenze del
paziente e non viceversa.

🎃 Halloween non è solo dolcetti e travestimenti.In origine era Samhain, un rito di passaggio per i popoli celtici per sa...
31/10/2025

🎃 Halloween non è solo dolcetti e travestimenti.
In origine era Samhain, un rito di passaggio per i popoli celtici per salutare il raccolto… e aprirsi al nuovo.

Un po’ come quando scegli di rimettere al centro il tuo benessere.

In questo spirito, ho preparato qualcosa per te:
🎁 *“Zucche in tavola” – 5 idee sane (più una dolce!) per portare la zucca nei tuoi pasti con leggerezza e gusto.

Iscriviti alla newsletter per riceverla direttamente nella tua casella e restare aggiornato/a con contenuti esclusivi sul benessere alimentare e stagionale.
🧡 Iscriviti qui: https://bit.ly/46zKJ1z

Dietro ogni successo, c’è sempre un grande lavoro di squadra.Oggi è un giorno speciale: il nostro gruppo di studio ASAND...
26/10/2025

Dietro ogni successo, c’è sempre un grande lavoro di squadra.

Oggi è un giorno speciale: il nostro gruppo di studio ASAND è stato protagonista al Congresso EFAD – European Federation of the Associations of Dietitians a Malmö (Svezia), e vedere il nostro lavoro riconosciuto a livello internazionale è per me un’emozione difficile da descrivere. 💫

🔍 Nell'immagine: la mia collega ha portato in rappresentanza il nostro contributo scientifico, e alle sue spalle c’è l’intero team – compresa me. Un momento di orgoglio che segna una tappa importante nel mio percorso professionale.

Per chi, come me, crede nella forza della ricerca, della collaborazione e della condivisione, questo è molto più di un riconoscimento: è un segnale che stiamo andando nella giusta direzione.

📚 Presto condividerò alcuni spunti chiave dell’articolo presentato, perché credo che la conoscenza vada sempre messa al servizio delle persone.

📌 Resta connesso/a se vuoi approfondire o farmi domande in merito!



Post originale: https://www.facebook.com/share/16DmVG3w6c/

Vita in Casa di CuraOggi, venerdì 17, il mio turno è cominciato con il signor X, 86 anni, braccia incrociate:"Dottoressa...
17/10/2025

Vita in Casa di Cura

Oggi, venerdì 17, il mio turno è cominciato con il signor X, 86 anni, braccia incrociate:

"Dottoressa, niente verdure, non se ne parla cime contorno e neppure come condimento della pasta". Eppure poche settimane fa avevo preparato solo per lui un menù che contenesse solo quello che mi aveva detto di mangiare.

Più tardi, mentre prendo un caffè, mi arriva l’email della logopedista, con la foto degli gnocchi: ‘Ricorda, il menu morbido per disfagia non deve avere doppie consistenze’.
E io penso: è arrivato davvero il momento di creare due menu separati, uno per problemi di masticazione, uno per disfagia vera e propria.

Poi in reparto mi riferiscono che alla signora Y portano frutta e yogurt insieme al pranzo, e a nessuno è venuto in mente di tenere uno dei due da parte per la merenda del pomeriggio, e in effetti la distinta di consegna non è chiara in tal senso.

Insomma, tra pazienti, email e pasti che lievitano, la mia giornata è stata un continuo aggiustare il tiro.
Ma il vero equilibrio si trova solo con una mediazione, perché in una struttura con tanti posti letto e una sola dietista, personalizzare tutto sarebbe impossibile.
Ci vuole la collaborazione di tutti, e oggi ne ho avuto la conferma: un passo verso un menù che aiuti chi ne ha davvero bisogno, e un passo verso chi prepara e serve ogni giorno.

”Dietitian. Not a magician — but I understand your confusion.
(Dietista. Non una maga… ma capisco la confusione.)

04/10/2025

📌 “Non ho fame, ma ho bisogno di mangiare.”
Quante volte ti è capitato di pensarlo?

Si chiama fame emotiva, non è un capriccio.
E soprattutto: non sei nervosa.
(Anche se spesso te lo fanno credere.)

La fame emotiva è una risposta del corpo alle emozioni.
Serve comprensione, non giudizio.
E — quando necessario — anche qualche piccolo aiuto naturale per ritrovare equilibrio e serenità.

🎯 Oggi ho condiviso un mini-video che spiega le differenze con la fame fisiologica.
Lo trovi sulla pagina.
Dura meno di 30 secondi, ma può farti riflettere a lungo.

🫶 Se ti riconosci, non ignorarlo. È il primo passo per cambiare qualcosa.

🌿 Vuoi ricevere consigli pratici e affidabili su alimentazione, salute ormonale e benessere reale?Nella mia newsletter c...
02/10/2025

🌿 Vuoi ricevere consigli pratici e affidabili su alimentazione, salute ormonale e benessere reale?

Nella mia newsletter condivido contenuti pensati per chi vuole prendersi cura di sé con consapevolezza e senza fanatismi.

📬 Iscrivendoti riceverai:
✔️ Informazioni scientifiche spiegate con parole semplici
✔️ Spunti pratici per migliorare la tua alimentazione quotidiana
✔️ Aggiornamenti sui miei percorsi e iniziative
✔️ Un filo diretto con me, anche fuori dai social

➡️ Iscriviti qui: https://bit.ly/46zKJ1z

💡 La newsletter è gratuita, riservata a chi cerca chiarezza, non promesse miracolose. Se ti rispecchi… ti aspetto!

Ti capita mai di arrivare a metà pomeriggio con: 😴 stanchezza  😡 irritabilità  🍫 voglia improvvisa di zuccheri? Potrebbe...
26/09/2025

Ti capita mai di arrivare a metà pomeriggio con:

😴 stanchezza
😡 irritabilità
🍫 voglia improvvisa di zuccheri?

Potrebbero essere segnali di un calo glicemico.

Quando i livelli di zuccheri nel sangue si abbassano troppo, il corpo manda segnali forti… e spesso ti spingono verso scelte impulsive.

👉 Per evitarlo, basta uno spuntino equilibrato:
• Frutta secca + frutta fresca
• Yogurt greco + cioccolato fondente 75% cacao
• Verdure a bastoncino e hummus

Non serve una dieta perfetta.
Basta iniziare a prenderti cura dei momenti “critici” della giornata.

E tu? Che tipo da spuntino sei?

Quando l’abbronzatura va via… ma le macchie restano È quel momento dell’anno in cui l’abbronzatura comincia ad andarsene...
22/09/2025

Quando l’abbronzatura va via… ma le macchie restano

È quel momento dell’anno in cui l’abbronzatura comincia ad andarsene…

Ma se noti che alcune macchie scure sul collo non scompaiono, potrebbero non essere solo residui di tintarella.

Potrebbe trattarsi di acantosi nigricans, un segnale della pelle spesso legato alla resistenza insulinica.

Questo sintomo viene spesso ignorato o confuso con altro. Ma è uno dei tanti modi con cui il corpo ci chiede attenzione.

🔍 Se hai dubbi, se ti riconosci… fermati un attimo. Osserva.

Il corpo parla anche così. E ascoltarlo è il primo gesto di cura.

🥜🍎 Sai perché propongo spesso questo spuntino nei miei percorsi?Perché è pratico, appagante, non ti fa addormentare sull...
19/09/2025

🥜🍎 Sai perché propongo spesso questo spuntino nei miei percorsi?

Perché è pratico, appagante, non ti fa addormentare sulla tastiera e – sorpresa! – è pure sano 🙃
(Magari non lo mangi per moda... ma per il tuo metabolismo sì che fa tendenza)

✨ Lo spuntino che nutre corpo, mente e motivazione.

Lo inserisco spesso negli schemi perché funziona: ti dà una mano quando stai per svaligiare il frigo o hai quel calo di energia alle 17:00 che manco l’ora di ginnastica al liceo.

Tu che tipo di spuntino sei? 😅
Commenta con l’emoji che ti rappresenta di più 👇
💪 🥜 🧁 🥒 🍕 😬

Sottoponendo i chicchi di mais a certe temperature e pressioni, il seme esplode dando vita a quello che tutti conosciamo come pop corn.

I pop corn disponibili in commercio sono spesso ricchi in grassi saturi, sale e, a volte, anche di zuccheri. Vista la facilità e velocità nella preparazione, l’ideale sarebbe farli in casa a partire dal mais apposito. Per far si che siano un’alternativa salutare ai prodotti confezionati, anche quando fatti a casa, sarebbe opportuno non salarli e utilizzare piuttosto delle spezie per insaporirli, come paprika e curcuma.

Nella preparazione in padella o al microonde, prediligi l’utilizzo di poco olio extravergine d’oliva piuttosto che il b***o.

Quante volte hai iniziato una dieta con entusiasmo…E poi mollato tutto perché “non riuscivi a seguirla”?È un ciclo che c...
19/09/2025

Quante volte hai iniziato una dieta con entusiasmo…
E poi mollato tutto perché “non riuscivi a seguirla”?

È un ciclo che conosco bene: entusiasmo – rigidità – senso di colpa – abbandono.

Ma non è colpa tua.
Il problema è un’idea di alimentazione fatta di regole rigide, perfette solo sulla carta.

Io credo in un altro approccio:
✅ una routine che si adatta ai tuoi ritmi
✅ che tiene conto dei tuoi impegni, delle tue energie, dei tuoi momenti no
✅ che ti accompagna, non ti giudica

La costanza non si crea con le forzature.
Si costruisce quando l’alimentazione ti supporta, non ti stressa.

E se ti riconosci in queste parole… è il momento di ripensare il tuo percorso.

“Devo fare 10 000 passi al giorno?”È la domanda che mi fanno spesso.E la risposta oggi è: no, non per forza.Secondo una ...
12/09/2025

“Devo fare 10 000 passi al giorno?”

È la domanda che mi fanno spesso.
E la risposta oggi è: no, non per forza.

Secondo una nuova meta-analisi pubblicata su The Lancet Public Health, anche 4 000 passi al giorno sono associati a una riduzione del rischio di mortalità.

E se si arriva a 7 000, i benefici diventano ancora più significativi:

• ✅ -47% rischio di morte per qualsiasi causa
• ❤️ -25% rischio cardiovascolare
• 🍽️ -14% rischio diabete tipo 2
• 🧠 -22% sintomi depressivi
• 🚶 -28% rischio di cadute

La salute non è fatta di numeri perfetti, ma di piccoli gesti quotidiani.

• 4 000 passi sono un inizio.
• 7 000 un traguardo realistico.
• 10 000 un bel bonus (ma non sempre necessario).

La chiave non è contare.
È muoversi con intenzione e continuità.

Se vuoi iniziare… partiamo da quello che puoi fare oggi.
Con rispetto, ascolto, e il tuo ritmo.

🔍 Fonte: studio su The Lancet Public Health
👉 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40713949

“Percorso personalizzato” non significa solo dieta diversa.Significa avere uno spazio in cui sei ascoltata, capita e acc...
05/09/2025

“Percorso personalizzato” non significa solo dieta diversa.
Significa avere uno spazio in cui sei ascoltata, capita e accompagnata nel modo giusto.

Nessun corpo è identico a un altro. Nessuna storia è uguale.

Per questo ogni mio percorso parte sempre da una domanda:
“Cosa serve davvero a te, ora?”

La personalizzazione non è solo una parola, ma un metodo.
Un metodo che rispetta i tempi, gli ostacoli, le emozioni e i traguardi.

Se hai già provato soluzioni “uguali per tutte”… forse è il momento di fare qualcosa su misura per te.

30/08/2025

Ti capita mai di avere una voglia improvvisa di dolce, proprio dopo una giornata difficile? 🍫
E subito dopo… sentirti in colpa? 😞

È un circolo che tante donne conoscono bene:
👉 stanchezza o stress → dolce → senso di colpa → punizione → altro stress…

E così ti ritrovi a combattere ogni giorno con te stessa, pensando:
“Perché non riesco a resistere?”
“Perché mi saboto sempre?”

🌿 La verità è che non sei debole, né priva di forza di volontà.
Il tuo corpo cerca conforto.
I dolci attivano una reazione chimica che calma, momentaneamente, la tensione emotiva.

Ma resistere o punirti non risolve il problema, anzi…
👉 Aumenta il desiderio.
👉 Rinforza il senso di colpa.
👉 Ti fa sentire ancora più sola.

💛 Esiste un altro modo:
💡 Capire da dove nasce quella voglia.
💬 Imparare ad ascoltarti senza giudicarti.
E rispondere con gentilezza a ciò che davvero ti serve.

Se ti sei riconosciuta, possiamo parlarne con calma.
Scrivimi in privato. Anche solo per capire da dove iniziare.




Indirizzo

Bracciano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Monica Razzi - Dietoterapia e Nutrizione Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Perché un Dietista?

Ho sempre avuto una passione per la corretta alimentazione e per la fitoterapia, e ne ho fatto la mia vita.

Dopo il liceo ho affrontato gli studi universitari in Scienze Biologiche, ma strada facendo mi sono accorta che stavo studiando cose che non mi coinvolgevano fino in fondo; da qui l’idea di cambiare facoltà, e la prova di accesso alla Medicina, Dietistica. Ho studiato a stretto contatto con medici di alto livello in una struttura ospedaliera tra le più importanti di Roma, il San Camillo - Forlanini. Poi il tirocinio e il volontariato anche presso il Policlinico Umberto I di Roma. La passione per la nutrizione clinica cresceva, e con essa quella per la fitoterapia.

Su prescrizione medica elaboro schemi dietetici semplici da seguire, il più delle volte basati sulla DIETA MEDITERRANEA in modo da valorizzare tutti i nutrienti, in più, grazie alle “porzioni standard” indicate dai LARN (Livelli di Assunzione Raccomandate di Nutrienti) elaborate dalla SINU, non c’è bisogno di pesare gli alimenti presenti nello schema dietetico! Grazie alla continua formazione ho appreso le diverse applicazioni di approcci dietetici molto diversi tra loro adattandoli ad ogni singola situazione: dalla dissociazione dei nutrienti, all’orario migliore per consumare i pasti principali, finanche al migliore uso che possiamo fare di centrifughe ed estratti. Recentemente mi sono formata anche sull’applicazione della DIETA CHETOGENICA anche in ambito clinico.