27/10/2025
Alito cattivo: cause e rimedi [alitosi] [alito]
🗣 L'alito cattivo, noto in medicina come alitosi, è un disturbo comune che può creare disagio e insicurezza personale. Non si tratta soltanto di una conseguenza del consumo di alcuni cibi (come, ad esempio, aglio e cipolla) ma può essere legato a fattori più complessi, legati alla salute della bocca o, in alcuni casi, a condizioni sistemiche. Proprio per questo, se non è solo una condizione sporadica, è bene individuarne la causa e valutare se sia necessario rivolgersi a un dentista o a un medico.
🤔 Quali sono le cause principali?
• Scarsa igiene orale: residui di cibo e placca favoriscono i batteri che producono cattivi odori.
• Carie e gengiviti: infezioni e infiammazioni di denti e gengive aggravano l'alitosi.
• Fumo e alcol: peggiorano l'odore e aumentano il rischio di malattie gengivali.
• Cibi forti: aglio, cipolla, spezie e alcol rilasciano composti odorosi nel respiro.
• Patologie sistemiche: reflusso gastroesofageo, diabete, disturbi epatici o renali possono manifestarsi con alitosi.
👉 Quali rimedi domestici adottare?
• Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con dentifricio e spazzolino, usando il filo interdentale e pulire la lingua
• Bere molta acqua e mantenere la boca umida.
• Evitare eccessi di alcol, caffeina e cibi troppo speziati.
• Limitare il fumo e, se possibile, smettere. In questo modo non ne gioverà solo l'alito, ma l'intero organismo.
• Pulire regolarmente protesi e apparecchi.
🫕 Alitosi e alimentazione
Un’alimentazione corretta influisce enormemente sulla freschezza dell'alito. Alimenti come Kefir, yogurt e latte acidulato ostacolano la formazione di alitosi in quanto contribuiscono a ridurre il solfuro di idrogeno, un gas responsabile dell'alito cattivo, mentre la verdura cruda aiuta a mantenere fresca e pulita la bocca. È inoltre importante non saltare i pasti e mangiare ad orari regolari e non digiunare: in questo modo evitiamo alterazioni metaboliche e la produzione di sostanze maleodoranti.
Luana Regnani